Salve, possiedo un notebook comprato di recente che ha la possibilità di boottare da periferiche usb.
Ho acquistato un box esterno per poter utilizzare un hard disk esterno con installato un altro sistema operativo (Vista o Ubuntu) differente da Xp installato sull'Hard disk interno del notebook.
So benissimo che potrei partizionare l'hd interno e installare quanti s.o. io voglia, ma vorrei conservarmi i 100Gb di hd solo ed esclusivamente per XP.
I problemi nascono dal fatto che, arbitrariamente, quando si procede all'installazione di Ubuntu o Vista sull'hd esterno, i suddetti installino un bootloader che all'avvio del pc chiede quale s.o. avviare.
Finchè l'hd esterno rimane connesso al notebook tutto funziona a meraviglia.
Quando lo stacco, il bootloader non trovando l'altro sistema operativo sull'hd non fa partire nulla.
Sotto windows xp il problema è risolvibile lanciando un fixmbr dalla console di ripristino di emergenza del cd di xp.
Ma con il bootloader di Ubuntu 6.10 (grub) e Vista è impossibile riportare l'mbr allo stato originale.
Vorrei sapere se quando si procede all'installazione di un nuovo sistema operativo si possa impedire l'installazione del bootloader.
Ritengo che questi benedetti programmi facciano più danni che altro, poiché se il sistema operativo non lo installasse avrei comunque facoltà di scegliere quale s.o. avviare variando la sequenza del boot dal bios.
L'unico modo sicuro per evitare questi problemi è rimuovere fisicamente l'hd dal portatile, ma così facendo, la garanzia si va a farsi benedire.
Grazie a quanti avranno la pazienza di aiutarmi.
Ho acquistato un box esterno per poter utilizzare un hard disk esterno con installato un altro sistema operativo (Vista o Ubuntu) differente da Xp installato sull'Hard disk interno del notebook.
So benissimo che potrei partizionare l'hd interno e installare quanti s.o. io voglia, ma vorrei conservarmi i 100Gb di hd solo ed esclusivamente per XP.
I problemi nascono dal fatto che, arbitrariamente, quando si procede all'installazione di Ubuntu o Vista sull'hd esterno, i suddetti installino un bootloader che all'avvio del pc chiede quale s.o. avviare.
Finchè l'hd esterno rimane connesso al notebook tutto funziona a meraviglia.
Quando lo stacco, il bootloader non trovando l'altro sistema operativo sull'hd non fa partire nulla.
Sotto windows xp il problema è risolvibile lanciando un fixmbr dalla console di ripristino di emergenza del cd di xp.
Ma con il bootloader di Ubuntu 6.10 (grub) e Vista è impossibile riportare l'mbr allo stato originale.
Vorrei sapere se quando si procede all'installazione di un nuovo sistema operativo si possa impedire l'installazione del bootloader.
Ritengo che questi benedetti programmi facciano più danni che altro, poiché se il sistema operativo non lo installasse avrei comunque facoltà di scegliere quale s.o. avviare variando la sequenza del boot dal bios.
L'unico modo sicuro per evitare questi problemi è rimuovere fisicamente l'hd dal portatile, ma così facendo, la garanzia si va a farsi benedire.
Grazie a quanti avranno la pazienza di aiutarmi.
Ultima modifica: