Il senso di un decoder DTT HD

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto.La domanda che vorrei fare a voi che siete Esperti è questa:che senso ha per le aziende di decoders DTT investire sull'HD,poichè chi compra un TV di ultima generazione lo ha in dotazione e chi non ha tale TV è inutile che lo acquisti poichè non avrebbe visione dello "spettacolo"(se si può definire in tal modo,anche se non trasmette nessuno in "full hd"),ma vedrebbe solo i canali MPEG 4 in versione "tubo catodico"...Tengo a precisare,che non è una provocazione,ma mi piacerebbe sapere perchè pur avendo un TV di "ultima generazione"ci sono persone che acquistano ugualmente tali decoders.Mi sorge un dubbio:sono migliori quelli in dotazione o quelli da integrare?Grazie anticipatamente!
 
Non è che la gente possa rimpiazzare/rottamare ottimi TV a schermo piatto, LCD e Plasma, solo perchè mancano del decoder DVB-HD. Per anni sono stati venduti ottimi apparecchi, sia pur privi del tuner HD e perfino di quello DVB. Il TV è ormai più che altro un monitor, che integra il tuner DTT e a volte, anche quello SAT.
;)
 
In genere i decoder HD "esterni" hanno anche altre funzionalità aggiuntive (hard disk, funzioni di connettività) che magari su un TV non vengono ancora messe per motivi di costo.
 
Mi son comprato un ricevitore DTT zapper in Hd per poterlo abbinare al mio scaler esterno DVDO Edge al fine di migliorar la qualita' video....e ne e' valsa la pena.
 
ettore88 ha scritto:
Un saluto.La domanda che vorrei fare a voi che siete Esperti è questa:che senso ha per le aziende di decoders DTT investire sull'HD,poichè chi compra un TV di ultima generazione lo ha in dotazione e chi non ha tale TV è inutile che lo acquisti poichè non avrebbe visione dello "spettacolo"(se si può definire in tal modo,anche se non trasmette nessuno in "full hd"),ma vedrebbe solo i canali MPEG 4 in versione "tubo catodico"...Tengo a precisare,che non è una provocazione,ma mi piacerebbe sapere perchè pur avendo un TV di "ultima generazione"ci sono persone che acquistano ugualmente tali decoders.Mi sorge un dubbio:sono migliori quelli in dotazione o quelli da integrare?Grazie anticipatamente!

molto semplice...:D i decoder esterni ti garantiscono funzionalità aggiuntive come il pvr o come la net tv o comunque la iptv che i tv anche connessi non ti possono dare.
un punto fondamentale che molti stanno riscontrando ad esempio è la MORTE dei vcr che dopo lo switch off sono inservibili(hanno il tuner analogico) e acquistando un decoder esterno con funzioni pvr lo sostituiscono con grande soddisfazione..:lol:
qualcuno puo'erroneamente pensare:" ma il mio tv registra tramite usb che me ne faccio di un decoder esterno?" peccato che il suo tv puo' registrare solo quello che sta vedendo e non gli permette registrazioni con il timer...a meno di lasciare il tv acceso tutto ilgiorno:badgrin: :badgrin:
ecco spiegata la grande richiesta di decoder pvr esterni...magari HD

ciao
 
Molte grazie ragazzi,per le delucidazioni.:DQuindi se ho capito anche se avessi il tv di ultima generazione comprato oggi,un decoder DTT esterno HD non guasta,anzi...
 
Con un TV di ultima generazione, puoi vedere soltanto i canali HD in chiaro. Se intendi vedere i canali HD a pagamento, devi comprare una CAM CI+ HD, oppure come già detto collegare un decoder HD, che può avere anche altre funzionalità, per esempio l'interattività che non tutti i TV hanno. ;)
 
Io ho comprato un decoder HD perchè ho un televisore da due anni e mezzo che non supporta la cam CI+ e voglio vedere le partite in HD su premium.
Inoltre, il decoder HD ha la funzione PVR e il player da files memorizzati su PC via rete.
 
Mi domando , ma se nel 2013 passeremo al dvbt2 dovremmo rottamare questi decoder per acquistarne altri ?
Io sto alla finestra e vado avanti così finchè si può , perchè è sempre una spesa continua ...... :5eek:
 
pablosat ha scritto:
Mi domando , ma se nel 2013 passeremo al dvbt2 dovremmo rottamare questi decoder per acquistarne altri ?
I regali di Natale bisogna farli tutti gli anni :doubt:
 
pablosat ha scritto:
Mi domando , ma se nel 2013 passeremo al dvbt2 dovremmo rottamare questi decoder ......

per me nemmeno nel 2016 ci passiamo :icon_rolleyes:
e almeno da questo punto di vista potremo sfruttare gli attuali TV e decoder ancora per qualche anno
 
pablosat ha scritto:
Mi domando , ma se nel 2013 passeremo al dvbt2 dovremmo rottamare questi decoder per acquistarne altri ?
Io sto alla finestra e vado avanti così finchè si può , perchè è sempre una spesa continua ...... :5eek:
Io ho comprato il decoder On Demand HD l'anno scorso, e per il momento lo sfrutto solo con Mediaset cinema HD e poca altra roba (Rai HD, La7HD). Al prossimo cambio di tecnologia con il dvbt2 aspetterò prima che il nuovo standard sia utilizzato da piu emittenti. Non correrò subito al negozio a comprare un nuovo decoder. Se ne parlerà veramente dopo il 2016. Inutile preoccuparsene adesso.
 
pablosat ha scritto:
Mi domando , ma se nel 2013 passeremo al dvbt2 dovremmo rottamare questi decoder per acquistarne altri ?
Io sto alla finestra e vado avanti così finchè si può , perchè è sempre una spesa continua ...... :5eek:

beh pensa a chi deve rottamare i tv e la relativa cam:5eek: :badgrin: ancora peggio...
comunque penso che il T2 non arriverà prima del 2015 e comunque secondo me solo per la pay tv...sempre che non ci sia uno sviluppo fortissimo sui servizi IP come la net tv...in tal caso l' esigenza di banda per trasmettere + contenuti in HD sarà risolta dall' IP e questo renderebbe inutile il passaggio al T2
ciao
 
Indietro
Alto Basso