Di solito si dice sempre male delle televisioni locali, che sono male organizzate che mandano solo televendite che non fanno dirette.
Quello che ha fatto ieri la principale emittente della Sardegna, Videolina ha dell'incredibile. L'emittente in occasione della visita di Papa Francesco a Cagliari ha offerto ai telespettatori una lunga diretta di 10 ore, con la quale ha potuto raccontare tutta la visita del Papa a Cagliari, l'arrivo, gli spostamenti, i discorsi, la messa, e la partenza finale.
Un servizio (senza interruzioni pubblicitarie) che ha dato grande lustro all'emittente della Sardegna e dei sardi. Lavoro che è stato ripagato dai grandi ascolti.
La mattina, dalle 8 alle 13, i contatti sono stati 500 mila, con uno share del 50%, con punte del 55%. La diretta del pomeriggio e della sera, andata avanti sino alle 19.15, ha avuto uno share del 35%, con punte del 50%. Contatti molto alti, il 6%, anche in serata, dalle 21 alle 23, quando è andata in onda la sintesi della giornata di Papa Francesco a Cagliari.
La diretta streaming disponibile sul sito videolina.it - secondo i dati registrati a fine serata - è stata seguita da 64mila utenti. Non solo collegati dalla Sardegna. In 1933 hanno guardato l'evento dalla Germania, 1515 si sono connessi dalla Gran Bretagna, 725 dalla Francia, 525 dall'Olanda, 475 dalla Spagna e 395 dagli Stati Uniti.
Quest'emittente negli anni ha saputo rinnovarsi, recentemente è passata al 16/9, produce tutto in alta definizione, ha una prima serata ben collaudata, trasmette le partite della squadra di basket di A1 della Dinamo, ha un ottimo canale sportivo, ed è sempre presente nei più importanti eventi in Sardegna con le dirette.
Insomma una rete ben collaudata che (a mio parere) non ha nulla da invidiare ad altre emittenti
Quello che ha fatto ieri la principale emittente della Sardegna, Videolina ha dell'incredibile. L'emittente in occasione della visita di Papa Francesco a Cagliari ha offerto ai telespettatori una lunga diretta di 10 ore, con la quale ha potuto raccontare tutta la visita del Papa a Cagliari, l'arrivo, gli spostamenti, i discorsi, la messa, e la partenza finale.
Un servizio (senza interruzioni pubblicitarie) che ha dato grande lustro all'emittente della Sardegna e dei sardi. Lavoro che è stato ripagato dai grandi ascolti.
La mattina, dalle 8 alle 13, i contatti sono stati 500 mila, con uno share del 50%, con punte del 55%. La diretta del pomeriggio e della sera, andata avanti sino alle 19.15, ha avuto uno share del 35%, con punte del 50%. Contatti molto alti, il 6%, anche in serata, dalle 21 alle 23, quando è andata in onda la sintesi della giornata di Papa Francesco a Cagliari.
La diretta streaming disponibile sul sito videolina.it - secondo i dati registrati a fine serata - è stata seguita da 64mila utenti. Non solo collegati dalla Sardegna. In 1933 hanno guardato l'evento dalla Germania, 1515 si sono connessi dalla Gran Bretagna, 725 dalla Francia, 525 dall'Olanda, 475 dalla Spagna e 395 dagli Stati Uniti.
Quest'emittente negli anni ha saputo rinnovarsi, recentemente è passata al 16/9, produce tutto in alta definizione, ha una prima serata ben collaudata, trasmette le partite della squadra di basket di A1 della Dinamo, ha un ottimo canale sportivo, ed è sempre presente nei più importanti eventi in Sardegna con le dirette.
Insomma una rete ben collaudata che (a mio parere) non ha nulla da invidiare ad altre emittenti