Il formato MKV MASTROSKA rispetto all'AVI conviene?

A

Andriun

Ragazzi, ho bisogno di essere rassicurato di non aver fatto una castronata.
Allora, settimana scorsa vado a prelevarmi il mio hard disk esterno (non ridete, lo tengo in... cassetta di sicurezza in banca) per ficcarci dentro delle ultime registrazioni conservate nelle chiavette usb.
Ebbene, noto con orrore che lo spazio scarseggia, peggio, sta proprio finendo!
Mi chiedo, ma voi come fate a registrare e salvare tante trasmissioni che lo spazio viene mangiato subito?
Pure se mi attrezzassi col NAS (lo vedo utopistico), i dischi all'interno "esauriscono" la capienza, a un certo punto, o no?

Torniamo a bomba: siccome avevo delle registrazioni di 3 trasmissioni di puntate integrali peraltro editate e trasformate in AVI (e son venute davvero abnormi in GB, soprattutto perché le ho migliorate di qualità) ho pensato di "convertirle" in MKV mastroska che è il formato mkv. Vi faccio l'esempio dello spazio risparmiato: una puntata di 2 ore e mezza che originariamente pesava più di 10 gigabyte, commutata in mkv ora mi pesa meno di 3 GB!
La cosa importante è che confrontando per la prima prova attraverso la tv il risultato, con l'hard disk attaccato via usb, la qualità resta indenne, è preservata ottimamente.
Secondo voi ho fatto bene a fare la conversione? Ho risparmiato tantissimo spazio e se uno non ti dice che è il formato mkv neanche te ne accorgi. Tanto cmq son file talmente grandi che non ho nessun interesse a masterizzarli su dvd :mi verrebbero fuori almeno 6 dvd per puntata, e poi sarebbe scomodissimo vedersi mezz'ora alla volta dovendo cambiare sempre dvd, diversamente dovrei attrezzarmi col blurey che non possiedo e francamente trovo forse inutile. Specie potendo disporre della... magia dell'hard disk collegato a tv!

Vi chiedo dunque di essere rassicurato se secondo voi ho fatto bene, specie perché gli avi originali dopo la conversione li ho cancellati (purtroppo son sempre insicuro in campo digitale, faccio una cosa e poi me ne pento e resto a rimuginarci ore se ho fatto bene o no..)e non dispongo più dei dvd originali dai quali ho editato tutto il lavoro (sempre per motivi di spazio, peraltro erano da migliorare perché lasciati originali erano inguardabili, e quindi mi interessava salvare solo il prodotto finito, il grezzo di sicuro non era proficuo alla visione). Ma perché questo formato così duttile e di qualità è così poco reclamizzato (o forse son io preistorico e più di tanto non lo conoscevo!) ?

Altra cosa: siccome ho riportato il mio prezioso hard disk in banca ma memore di certi servizi di Striscia la notizia so che dalle cassette con la doppia chiave può sparire la roba, secondo voi, se mi sparisse ipoteticamente l'hard disk dalla cassetta che risarcimento potrei ottenere dalla banca? Lì dentro ho filmati rari, praticamente introvabili!
Passi il valore dell'hard disk che si riacquista, ma i filmati non li troverei più!
 
Ultima modifica:
L'mkv non è un formato, ma un contenitore Audio/Video di diversi formati. Probabilmente il programma che hai utilizzato per gestire i video quando lo salva in .mkv effettua una compressione. Se non noti nessun peggioramento del video in confronto al video originale allora non c'è nessun problema.
Comunque i costi degli HD sono sempre più bassi 1 TB a 50 Euro. Uno te lo tieni a casa e l'altro lo tieni in Banca. Così avrai un Backup dei Video Rari
 
L'mkv non è un formato, ma un contenitore Audio/Video di diversi formati. Probabilmente il programma che hai utilizzato per gestire i video quando lo salva in .mkv effettua una compressione. Se non noti nessun peggioramento del video in confronto al video originale allora non c'è nessun problema.
Comunque i costi degli HD sono sempre più bassi 1 TB a 50 Euro. Uno te lo tieni a casa e l'altro lo tieni in Banca. Così avrai un Backup dei Video Rari


Lo tengo in banca perché purtroppo non posso tenerlo in casa (e tralascio la spiegazione sennò non mi basta una vita a raccontare). Se anche facessi un altro hard disk come back-up lo impilerei sempre nella cassetta di sicurezza sopra l'altro che ho già


Si, penso compressione ci si stata, sennò non mi uscivano parecchi byte di meno... Ma anche che sia un contenitore (tipo l'avi credo) a me non importa, ti dico la qualità è perfetta secondo te è valido come fomato/contenitore che dir si voglia?
 
Quando si parla di un contenitore di formati bisognerebbe sapere in quale formato è stato convertito, con quali caratteristiche video, e da quali caratteristiche video si è partiti con la conversione. Ti faccio un paragone: video originale in H.264 1080i trasformato in mpeg2 720x576 ... lo credo che avresti risparmiato diversi gigabyte !!! Guarda se sei soddisfatto per il risultato hai raggiunto il tuo scopo, ma non hai specificato nulla circa il sorgente e circa la conversione e neanche con quale televisione (esempio led 46" da 3 metri di distanza) hai provato a vederlo.
 
A volte ci sono dei mkw da pochi GB con immagini molto vicine alla qualità bluray. Mi chiedo come ci riescono. Sulle tramissioni satellitari o on demand non potrebbero fare qualcosa di simile?
 
Bisogna pensare che essendo Rip da TV non credo che la qualitá iniziale fosse eccezionale
 
Allora, non ho una competenza tecnicissima ma cercherò di spiegarmi al meglio: la fonte iniziale erano trasmissioni televisive registrate su betamax (mezzi marci) in basso bitrate. Il primo passaggio l'ho fatto collegando betamax apparecchio a dvd recorder e facendo i riversamenti su dvd. La qualità degli mpeg2 estratti da dvd tramite programma di videoediting era diciamo scadente, da migliorare.
Li ho migliorati ripulendo granulosità e imperfezioni (ovviamente banchi momentanei di polvere e racche proprie dei nastri betamax son rimaste impresse) e li ho poi salvati in AVI, ottenendo i famosi "failoni" di cui scrissi in altro post.
Partiamo dal presupposto che gli originali a dvd mi servivano solo per editare le puntate di modo da conservarle una volta finite,per vederle al meglio possibile.
Nel mentre ho scoperto la comodità di vedere le rec tramite hard disk collegato a tv anziché sprecare dvd, fatica di masterizzazioni ed evitare l'usura dei dvd stessi.
Al che mi son disfatto di tutti i dvd, conservandomi solo i file importati e lavorati (anche perché avevo il problema che diventava difficile stipare nella cassetta di sicurezza circa 400 dvd, mi toccava noleggiarne una molto grande e rischiavo che me li fottessero lo stesso. Invece, tornando alla cassetta di sicurezza che per default mi dà la mia banca associata al mio conto, di dimensioni molto ridotte, è un gioco da ragazzi ficcarci dentro un hard disk che contiene tutto il mio materiale).
Cmq, tornando a monte, mi son reso conto che l'hard disk sta per finire lo spazio, da lì ho cercato un po' in giro e mi è venuta l'idea di riconvertire gli avi enormi in mkv per guadagnare in byte liberi da utilizzare per altri file e mi pare che il lavoro sia eccellente.
Io prima di lavorare tutti gli avi e soprattutto cancellarli ho provato a visionare il mkv da hard disk collegato alla tv, un piccolo Samsung che funge pure da monitor pc con presa usb, e per me si vedono da Dio.
Ora, a parte che non li ho più sottomano, ma mi avevano già detto di fare la prova col VLC e aprire su caratteristiche etc, ma tanto pure se apro non ci capisco una mazza.
Tanto l'AVI è pure meglio dell'mpeg mi avete detto (invece feci una prova di convertire una puntata in H264 ma mi è parso deludente il risultato e sempre con un sacco di byte).
Ma poi cmq ste puntate son solo da visione, ti dirò stavano parecchio rovinatelle e col volume bassissimo (perché il betamax che ho recuperato aveva la testina audio sporca e non si poteva scoperchiarlo per pulirlo)quindi è inutile cercare di rendere un gioiellino na roba che resterà sempre un po' stercorea a livello di qualità...

Cmq ricapitolando i miei passaggi di lavorazione son stati: mpeg2-AVI-mkv, altre caratteristiche non saprei darvele.
 
L'importante è che sei soddisfatto dell'operazione. Alcuni aspetti che dovresti ancora indagare:

Andriun ha scritto:
mi è venuta l'idea di riconvertire gli avi enormi in mkv

Il contenitore avi ed il contenitore mkv possono contenere diversi formati (mpeg2, divx, mpeg4 ...) Quale formato usavi contenuti nel file avi ? Quale formato hai usato come conversione nel formato mkv ? Guarda che poi non esiste solo il formato ma anche più risoluzioni video ed altri parametri tipici.

Andriun ha scritto:
ho provato a visionare il mkv da hard disk collegato alla tv, un piccolo Samsung che funge pure da monitor pc con presa usb, e per me si vedono da Dio

Bene come risultato !!! Male per visionato solamente su di un monitor piccolo ... piccolo quanto ad esempio un 22" ?

Andriun ha scritto:
Tanto l'AVI è pure meglio dell'mpeg mi avete detto (invece feci una prova di convertire una puntata in H264 ma mi è parso deludente il risultato e sempre con un sacco di byte).

AVI non è un formato è semplicemente un contenitore. mpeg quale ? Guarda H.264 è una formato eccezionale per ora, ben superiore come risultato possibile rispetto agli altri formati. Esistono varie risoluzioni per H.264, dire che hai convertito in H.264 senza specificare la risoluzione e gli altri parametri è dire nulla.

Comunque è il risultato che conta: se hai verificato il risultato e sei contento lo scopo è raggiunto.
 
Torniamo al gatto che si mangia la coda: mi chiedi caratteristiche tecniche che non so manco dove andare a guardare. Penso di aver usato i parametri giusti di default.
A ogni modo ormai ho fatto e non rimaneggio più, anche perché non ha senso rieditare cose già editate (mi capitò anni fa con un filmato in mp4 che rimaneggiato si vedeva... fosco). Gli originali li ho cancellati intanto per eliminare il problema del poco spazio (sennò tanto vale me li tenevo così) e poi una volta fatto un lavoro non ho troppa voglia di ritornarci, manco se esce un nuovo programma più prestante.
Un tempo salvavo le cose in "grezzo", poi ho capito che non me ne faccio una cippa: usati il file ritagliato e finito, sennò mi tocca far raccolta di hard disk :) )
 
Indietro
Alto Basso