A
Andriun
Ragazzi, ho bisogno di essere rassicurato di non aver fatto una castronata.
Allora, settimana scorsa vado a prelevarmi il mio hard disk esterno (non ridete, lo tengo in... cassetta di sicurezza in banca) per ficcarci dentro delle ultime registrazioni conservate nelle chiavette usb.
Ebbene, noto con orrore che lo spazio scarseggia, peggio, sta proprio finendo!
Mi chiedo, ma voi come fate a registrare e salvare tante trasmissioni che lo spazio viene mangiato subito?
Pure se mi attrezzassi col NAS (lo vedo utopistico), i dischi all'interno "esauriscono" la capienza, a un certo punto, o no?
Torniamo a bomba: siccome avevo delle registrazioni di 3 trasmissioni di puntate integrali peraltro editate e trasformate in AVI (e son venute davvero abnormi in GB, soprattutto perché le ho migliorate di qualità) ho pensato di "convertirle" in MKV mastroska che è il formato mkv. Vi faccio l'esempio dello spazio risparmiato: una puntata di 2 ore e mezza che originariamente pesava più di 10 gigabyte, commutata in mkv ora mi pesa meno di 3 GB!
La cosa importante è che confrontando per la prima prova attraverso la tv il risultato, con l'hard disk attaccato via usb, la qualità resta indenne, è preservata ottimamente.
Secondo voi ho fatto bene a fare la conversione? Ho risparmiato tantissimo spazio e se uno non ti dice che è il formato mkv neanche te ne accorgi. Tanto cmq son file talmente grandi che non ho nessun interesse a masterizzarli su dvd :mi verrebbero fuori almeno 6 dvd per puntata, e poi sarebbe scomodissimo vedersi mezz'ora alla volta dovendo cambiare sempre dvd, diversamente dovrei attrezzarmi col blurey che non possiedo e francamente trovo forse inutile. Specie potendo disporre della... magia dell'hard disk collegato a tv!
Vi chiedo dunque di essere rassicurato se secondo voi ho fatto bene, specie perché gli avi originali dopo la conversione li ho cancellati (purtroppo son sempre insicuro in campo digitale, faccio una cosa e poi me ne pento e resto a rimuginarci ore se ho fatto bene o no..)e non dispongo più dei dvd originali dai quali ho editato tutto il lavoro (sempre per motivi di spazio, peraltro erano da migliorare perché lasciati originali erano inguardabili, e quindi mi interessava salvare solo il prodotto finito, il grezzo di sicuro non era proficuo alla visione). Ma perché questo formato così duttile e di qualità è così poco reclamizzato (o forse son io preistorico e più di tanto non lo conoscevo!) ?
Altra cosa: siccome ho riportato il mio prezioso hard disk in banca ma memore di certi servizi di Striscia la notizia so che dalle cassette con la doppia chiave può sparire la roba, secondo voi, se mi sparisse ipoteticamente l'hard disk dalla cassetta che risarcimento potrei ottenere dalla banca? Lì dentro ho filmati rari, praticamente introvabili!
Passi il valore dell'hard disk che si riacquista, ma i filmati non li troverei più!
Allora, settimana scorsa vado a prelevarmi il mio hard disk esterno (non ridete, lo tengo in... cassetta di sicurezza in banca) per ficcarci dentro delle ultime registrazioni conservate nelle chiavette usb.
Ebbene, noto con orrore che lo spazio scarseggia, peggio, sta proprio finendo!
Mi chiedo, ma voi come fate a registrare e salvare tante trasmissioni che lo spazio viene mangiato subito?
Pure se mi attrezzassi col NAS (lo vedo utopistico), i dischi all'interno "esauriscono" la capienza, a un certo punto, o no?
Torniamo a bomba: siccome avevo delle registrazioni di 3 trasmissioni di puntate integrali peraltro editate e trasformate in AVI (e son venute davvero abnormi in GB, soprattutto perché le ho migliorate di qualità) ho pensato di "convertirle" in MKV mastroska che è il formato mkv. Vi faccio l'esempio dello spazio risparmiato: una puntata di 2 ore e mezza che originariamente pesava più di 10 gigabyte, commutata in mkv ora mi pesa meno di 3 GB!
La cosa importante è che confrontando per la prima prova attraverso la tv il risultato, con l'hard disk attaccato via usb, la qualità resta indenne, è preservata ottimamente.
Secondo voi ho fatto bene a fare la conversione? Ho risparmiato tantissimo spazio e se uno non ti dice che è il formato mkv neanche te ne accorgi. Tanto cmq son file talmente grandi che non ho nessun interesse a masterizzarli su dvd :mi verrebbero fuori almeno 6 dvd per puntata, e poi sarebbe scomodissimo vedersi mezz'ora alla volta dovendo cambiare sempre dvd, diversamente dovrei attrezzarmi col blurey che non possiedo e francamente trovo forse inutile. Specie potendo disporre della... magia dell'hard disk collegato a tv!
Vi chiedo dunque di essere rassicurato se secondo voi ho fatto bene, specie perché gli avi originali dopo la conversione li ho cancellati (purtroppo son sempre insicuro in campo digitale, faccio una cosa e poi me ne pento e resto a rimuginarci ore se ho fatto bene o no..)e non dispongo più dei dvd originali dai quali ho editato tutto il lavoro (sempre per motivi di spazio, peraltro erano da migliorare perché lasciati originali erano inguardabili, e quindi mi interessava salvare solo il prodotto finito, il grezzo di sicuro non era proficuo alla visione). Ma perché questo formato così duttile e di qualità è così poco reclamizzato (o forse son io preistorico e più di tanto non lo conoscevo!) ?
Altra cosa: siccome ho riportato il mio prezioso hard disk in banca ma memore di certi servizi di Striscia la notizia so che dalle cassette con la doppia chiave può sparire la roba, secondo voi, se mi sparisse ipoteticamente l'hard disk dalla cassetta che risarcimento potrei ottenere dalla banca? Lì dentro ho filmati rari, praticamente introvabili!
Passi il valore dell'hard disk che si riacquista, ma i filmati non li troverei più!
Ultima modifica: