Il caso Televallassina e le piccole emittenti locali

snowman

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Gennaio 2012
Messaggi
31
Località
Barzago (LC)
https://www.facebook.com/pages/TVS-TELEVALLASSINA/395220571517
TVS TELEVALLASSINA ha condiviso un link.
18 dicembre
I programmi di Televallassina sono terminati con un editto bulgaro del Governo ideato nel 2009/2010 alle ore 9.29 di Martedi 18 Dicembre 2012 con un messaggio di arrivederci a tutti i telespettatori. I segnali sono stati spenti alle ore 9.59.
23 dicembre
TVS NOTIZIE - EDIZIONE STRAORDINARIA 24 dicembre
Ultime notizie sulla situazione di Televallassina, dimostreremo lo scandalo della pianificazione del canale Uhf42, nomi e cognomi di politici che si sono interessati e che se ne sono fregati, la voce che e' arrivata fino in Germania, e poi i vostri commenti e le vostre testimonianze
http://youtu.be/jtdQ4blAAVw

Ho parlato già sul forum del rammarico per la chiusura forzata di questa piccola tv locale della mia zona, radicata al territorio di Como e Lecco e a copertura limitata, anche se proprio con il recente passaggio al digitale hanno tentato una piccola espansione con qualche nuovo investimento, arrivando a coprire anche Lecco città.
Una programmazione originale, senza televendite, con numerosi documentari che, anche se a volte datati, erano unici nel panorama televisivo.
Un intero canale era dedicato a documentari sui treni (TVS Bahn).
Una compagnia piacevole, alternativa al solito mainstream.

Tutto questo dal 18 dicembre si è fermato.
Spero in un rapido ritorno di Televallassina e di un'attestazione di errore e cecità da parte del Ministero. Anche una buona dose di autocritica e di ammissione di incompetenza non guasterebbe, ma non è usuale in Italia :icon_rolleyes:

Per chi è interessato e ha pazienza, c'è il video su Youtube, c'è la pagina Facebook di Televallassina che illustra il loro (e mio, da loro fan) punto di vista sulla vicenda.
Una graduatoria e una riassegnazione fatta con i piedi.
Non solo gli errori del Ministero, ma anche la sua assenza quando ci sono pesanti irregolarità delle emittenti autorizzate a trasmettere: il caso di Rete55 che è subentrata irregolarmente a TVS, Più Blu che trasmette abusivamente (e chi la conosce sa cosa trasmette)...
Che dire poi dei pasticci con Telecupole di cui tanto si è parlato sul forum?

Credo possa far bene a loro e anche ad altre piccole tv locali che hanno subito la stessa sorte in tutta Italia.
Ribellatevi, protestate e fate ricorso! basta con le ingiustizie dei potenti!
Diamo la nostra solidarietà alle piccole emittenti locali.
 
Massima solidarietà a questa e alle altre picolissime emittenti coinvolte, dispiace anche perchè spesso sono le uniche che pur con scarsi mezzi garantiscono un pò di attenzione al territorio.
Spero che in qualche modo la situazione si risolva o che riescano a trovare altri modi di esprimersi come il web (anche se per il tipo di loro pubblico la vedo difficilmente percorribile questa strada).
In bocca al lupo
 
LorisTV ha scritto:
Massima solidarietà a questa e alle altre picolissime emittenti coinvolte, dispiace anche perchè spesso sono le uniche che pur con scarsi mezzi garantiscono un pò di attenzione al territorio.
Spero che in qualche modo la situazione si risolva o che riescano a trovare altri modi di esprimersi come il web (anche se per il tipo di loro pubblico la vedo difficilmente percorribile questa strada).
In bocca al lupo
Mi unisco al coro di coloro che apprezzano e difendono il lavoro svolto da questa è altre piccole emittenti, a proposito qualcuno sa che fine ha fatto o potrebbe fare tele ponte di legno,
 
Piccole emittenti chiudono !!

Sarebbe interessante avere un elenco delle emittenti che hanno chiuso,o si accingono a farlo. Alcune cercano di essere "ospitate " (ovviamente a pagamento ) su mux di altre ma nel migliore dei casi rimarranno visibili solo via Web.
 
L'unica salvezza per le piccole emittenti è quella di farsi ospitare da un mux regionale o comunque se facente parte di una ristrettissima area scendere ad accordi con operatore regionale che occupa quella stessa frequenza in un'altra area della Regione, come è accaduto qui per Telecivitavecchia, altre metodiche di salvezza credo che francamente non ce ne siano purtroppo. :sad:
 
Ultima modifica:
Purtroppo la soluzione che propone Corry non è sempre praticabile sia per gli elevati costi di acquisto della banda sia perchè, in alcuni casi, queste emittenti coprivano per esempio una vallata di montagna dove non ci sono neppure mux regionali
 
Comitato Radio TV locali

http://www.comitatoradiotv.org/

FALCIDIA di TV Locali !!

Lo Stato pagherà i danni.

Appena chiuso il bando in 8 regioni per ottenere una nuova frequenza digitale, molte tv locali si ritrovano oggi spente.

Il bando è stato indetto a seguito del riassetto del sistema dopo la vendita delle frequenze (dal 61 al 69 UHF) agli operatori di telefonia mobile.

Il Comitato Radio Tv Locali , conferma che sarà promotrice di una Class Action per richiedere un miliardario risarcimento allo Stato per la modalità in cui ha condotto il passaggio al digitale terrestre che ha portato alla chiusura di decine di emittenti televisive ed alla perdita di migliaia di posti di lavoro nel settore .

<< Hanno venduto all'asta le nostre frequenze agli operatori di telefonia mobile incassando 3 miliardi di Euro e, come se non bastasse, all'ultimo momento, ci hanno pure tolto un'altra frequenza ( UHF 35) . Così hanno lasciato decine di emittenti senza un adeguato canale di trasmissione mentre ci sono ancora canali liberi pronti per una nuova gara riservata alle emittenti nazionali.

Le TV Locali sono un bene dell'Italia, in termini di pluralismo informativo, di occupazione e di sviluppo della piccola impresa attraverso la pubblicità locale. Chi ha voluto tutto questo, aveva certo una visione ristretta ad orticelli privati che nulla hanno a che vedere con l'interesse nazionale.

L'assurda legge partorita dal governo Berlusconi, il cui conflitto d'interessi sull'intera vicenda è sotto gli occhi di tutti, ha voluto l'esproprio delle frequenze alle tv locali a vantaggio delle ricche società telefoniche, le stesse che, guarda caso, costituiscono i maggiori introiti pubblicitari del gruppo Mediaset.

Una legge che ha etichettato l'operazione: "d'interesse nazionale", giustificando quindi una sorta di "legge marziale," in cui non è ammesso ricorrere in via d'urgenza al Tribunale Amministrativo, privando così le tv locali del più basilare diritto di difesa.

Si, perché ci credono tutti che tra i problemi di esodati, sanità, scuola, lavoro ecc...ecc... una più veloce connessione ad internet sui cellulari è di "importanza vitale per l'Italia" !

A chi ha voluto tutto questo, non possiamo nemmeno dire: "arrivederci in Tribunale"... perché tanto "che gli frega", ha già incassato ed a pagare saranno sempre i contribuenti italiani >>.

Non ho davvero nessuna obiezione, questo è il mio stesso pensiero. Sono deluso.
Forza con la class action! qualcuno ne sa qualcosa in più?
 
LorisTV ha scritto:
Purtroppo la soluzione che propone Corry non è sempre praticabile sia per gli elevati costi di acquisto della banda sia perchè, in alcuni casi, queste emittenti coprivano per esempio una vallata di montagna dove non ci sono neppure mux regionali
Innanzitutto piena solidarietà con chi rischia di perdere il lavoro in questo momento particolarmente difficile.
Anch'io penso che la soluzione di affittare lo spazio su un altro mux sia la soluzione ottimale per le piccole TV Comunitarie.
Nel caso specifico il mux di Primarete/Espansione potrebbe essere l'ideale, almeno per ospitare il canale principale e questa dovrebbe essere la strada da percorrere, magari aiutati da un po' di pressione delle autorità locali su Primarete/Espansione per fare in modo che questi ultimi rinuncino ad uno dei tanti canali inutili presenti sul mux per fare posto a Televallassina.
La proprietà però ha commesso un grave errore imprenditoriale nel puntare a diventare anche operatore di rete, investendo somme importanti in attrezzature AF, affitti, manutenzioni ecc.. con un quadro normativo che si sapeva già essere non favorevole, mentre proprio per la tipicità di queste TV le risorse dovrebbero concentrarsi tutte sulla parte dei contenuti.
Espansione TV in questo caso è stata lungimirante consorziandosi con Primarete.
In un post su questo Forum si stima in circa 90K€ la spesa annua e se si calcolano i costi di gestione "in proprio" che non ci sarebbero più i conti più o meno dovrebbero tornare.
Da valutare subito la fattibilità economica di mettere i programmi live in streaming e andare sul satellite HB 13 Est in chiaro e/o nel bouquet sky.
A meno che non ci fosse una finalità di lucro riguardo l'attività di operatore di rete ma allora la questione cambia radicalmente.
IMHO.
 
Ultima modifica:
Franco-59 ha scritto:
prio" che non ci sarebbero più i conti più o meno dovrebbero tornare.
Da valutare subito la fattibilità economica di mettere i programmi live in streaming e andare sul satellite HB 13 Est in chiaro e/o nel bouquet sky.
per lo streaming magari si potrebbe fare,per il sat è impossibile:evil5:
 
renten ha scritto:
Mi unisco al coro di coloro che apprezzano e difendono il lavoro svolto da questa è altre piccole emittenti, a proposito qualcuno sa che fine ha fatto o potrebbe fare tele ponte di legno,

Segnalo che tele ponte di legno ha spento il proprio mux composto da 6 canali e da oggi é ospite nel mux di Tele Boario con il canale principale al momento in onda un monoscopio
 
TVS è tornata!

https://www.facebook.com/pages/TVS-TELEVALLASSINA/395220571517
"Televallassina e' di nuovo tra voi...! Se abiti nell'erbese, oggionese, Valbrona e Vallassina effettua una nuova sintonizzazione del tuo decoder. Ci trovi sempre ai numeri 110, 290, 640 !"

"al momento sul canale 22 in Vallassina, Valbrona, Erbese e Oggionese. In Vallassina e Oggionese polarizzazione verticale, Erbese e Valbrona polarizzazione orizzontale."
 
Assegnati subdiritti a:
Teleboario (canale 34)
Più Valli Tv (canale 29)
Tele Monte Neve (canale 42)
Televallassina (canale 22)
Con la speranza che anche altre emittenti possano riprendere i programmi....:D
 
misterix ha scritto:
Assegnati subdiritti a:
Teleboario (canale 34)
Più Valli Tv (canale 29)
Tele Monte Neve (canale 42)
Televallassina (canale 22)
Con la speranza che anche altre emittenti possano riprendere i programmi....:D
Se "Più Valli Tv" è quella che penso io, ossia quella che interessa le valli tra Brescia e Bergamo è anche presente nel Mux della tv locale "TT-Teletutto" (UHF 42)
 
son contento per televallassina che ha vinto la propria battaglia..... complimenti!!!!!!
 
Ovviamente non posso che unirmi nell'essere lieto che la situazione di Televallassina e di altre piccole emittenti si sia risolta per il meglio...

Inutile anche dire che il passaggio al DTT e le assegnazioni sono stati una porcata totale e che non può essere un "concessionario" a deliberare su questioni in cui è chiarissimo il conflitto d'interesse... :eusa_wall:

... Non si capisce poi il perché di quelle frequenze ancora libere, destinate all'emittenza nazionale, che i principali operatori avrebbero dovuto ricevere (inutilmente, vista la loro offerta attuale, nel bene e nel male) anche gratis, togliendo qualsiasi possibilità di sopravvivenza a tante piccole emittenti e impedendo a nuovi soggetti (che ovviamente dovrebbero comunque farlo a pagamento) di "provarci"... :mad: :eusa_wall:

... O meglio, si capisce benissimo... :mad:
 
Indietro
Alto Basso