I mouse laser emettono radiazioni + forti di quelli ottici?

fabulas

Digital-Forum Master
Registrato
28 Settembre 2006
Messaggi
932
Ciao a tutti, come credo tutti sappiamo siamo circondati da continue radiazioni tra cellulari, antenne varie ecc....io volevo chiedervi una cosa....i mouse ottici funzionano mediante onde elettromagnetiche (infrarossi) queste radiazioni sono nocive per l'uomo? un altra cosa i mouse a laser che dicono non si orientano verso gli occhi xchè fanno male alla vista, emettono radiazioni + forti rispetto ai mouse ottici?...Io su questo non sono molto informato spero che qualcuno del forum sia a conoscenza della differenza di funzionamento tra i mouse ottici e laser...Grazie
 
Ultima modifica:
I mouse ottici funzionano grazie al dispostivo ottico. Penso che tu ti riferisca ai mouse senza fili ad infrarossi, in tal caso sono contrario all'uso di questi dispositivi (perchè consumano le batterie :D) non perchè facciano male alla salute. E' da evitare di guardare la sorgente di infrarossi vicino agli occhi caso mai.

fabulas ha scritto:
i mouse ottici funzionano mediante onde elettromagnetiche (infrarossi) queste radiazioni sono nocive per l'uomo?

Guardare direttamente il laser di un mouse può causare danni alla retina. Durante il normale utilizzo il laser o il LED sono puntati verso la superficie d'appoggio e coperti dal mouse stesso, quindi i rischi sono nulli e legati esclusivamente a un utilizzo improprio. Fonte Wikipedia.

fabulas ha scritto:
un altra cosa i mouse a laser che dicono non si orientano verso gli occhi xchè fanno male alla vista, emettono radiazioni + forti rispetto ai mouse ottici?

Un mouse senza filo (wireless) è collegato al dispositivo tramite un piccolo ricevitore, con il quale comunica attraverso onde radio, raggi infrarossi o via Bluetooth. Credo che non ci siano grossi problemi anche usando dispositivi radio, semmai è sempre l'uso di batterie (anche ricaribili) che può dare dei problemi. Dipende anche da che uso si fa del dispositivo: se sta sempre acceso ed è vicissimo al letto (è per fare un esempio) allora sconsiglierei un dispositivo radio.


Questo è tutto :)
 
Ultima modifica:
Capito...ma i mouse a laser usano raggi laser e non infrarossi no? e la frequenza con cui comunicano i mouse ottici con il ricevitore rispetto ai laser è uguale o inferiore?
 
Non mischiare le cose:

-LASER: i mouse ottici usano il laser come dispositivo di puntamento, cioè emettono un fascio di luce verso la superficie di scorrimento e ne leggono la riflessione per determinare lo spostamento del mouse, quindi a meno che tu non lo sollevi e guardi direttamente il fondo del mouse non vedrai la luce laser (molto dannosa per la retina ... da evitare assolutamente di controllarne il funzionamento)

-INFRAROSSI: per comunicare con il PC i mouse possono utilizzare diverse tecnologie come il cavo USB, il bluetooth, il wireless ed anche gli infrarossi (come i telecomandi), normalmente in questi ultimi due casi viene fornito anche un ricevitore da attaccare al PC che è già accoppiato con il mouse su una determinata frequenza.

Mischiare queste due cose è come chiedersi se i led che indicano la frequenza (o il volume) in una radio interferiscono con la ricezione in FM ;) ; inoltre sono sempre puntate in una sola direzione, che non è mai quella dell'utilizzatore (a meno di utilizzi impropri), se hai timori sulle onde elettromagnetiche allora preoccupati dei mouse bluetooth o wireless che le emettono in tutte le direzioni.
 
Come ti ha detto ptrchiappe i mouse ad infrarossi non hanno un cavo di collegamento; hanno un trasmettitore ad infrarossi (il mouse stesso) ed un ricevitore che risulta poi collegato con un cavo al PC.
Quando si parla di mouse ottici si intende il "meccanismo" con cui viene rivelato il movimento del mouse stesso. Un mouse può essere contemporaneamente ottico ed a infrarossi. Il mouse ottico (LED, LASER) è più recente del mouse meccanico che era realizzato con delle palline che ruotavano al movimento. So che l'ultima frase è espressa male e che può dare adito a dei pensieri, ma mi è venuta spontanea :)
 
ptrchiappe ha scritto:
Non mischiare le cose:

-LASER: i mouse ottici usano il laser come dispositivo di puntamento, cioè emettono un fascio di luce verso la superficie di scorrimento e ne leggono la riflessione per determinare lo spostamento del mouse, quindi a meno che tu non lo sollevi e guardi direttamente il fondo del mouse non vedrai la luce laser (molto dannosa per la retina ... da evitare assolutamente di controllarne il funzionamento)

-INFRAROSSI: per comunicare con il PC i mouse possono utilizzare diverse tecnologie come il cavo USB, il bluetooth, il wireless ed anche gli infrarossi (come i telecomandi), normalmente in questi ultimi due casi viene fornito anche un ricevitore da attaccare al PC che è già accoppiato con il mouse su una determinata frequenza.

Mischiare queste due cose è come chiedersi se i led che indicano la frequenza (o il volume) in una radio interferiscono con la ricezione in FM ;) ; inoltre sono sempre puntate in una sola direzione, che non è mai quella dell'utilizzatore (a meno di utilizzi impropri), se hai timori sulle onde elettromagnetiche allora preoccupati dei mouse bluetooth o wireless che le emettono in tutte le direzioni.

scusa ma la maggior parte dei mouse e tastiere sono wireless....e poi con la parola "wireless" non si indica qualsiasi dispositivo senza fili? io so che la parola wireless indica l'assenza di fili e non la tecnologia usata di trasmissione che può essere Wifi, infrarossi, bluetooth e cosi via....sbaglio?.....tu hai detto che quelli a infrarossi trasmettono in una sola direzione mentre quelli wireless e bluetooth no....per il bluetooth sono d'accordo ma per il wireless non è una tecnologia di trasmissione ben precisa come lo è il Wifi o il bluetooh....poi posso anche sbagliarmi...
 
Ultima modifica:
fabulas ha scritto:
scusa ma la maggior parte dei mouse e tastiere sono wireless....e poi con la parola "wireless" non si indica qualsiasi dispositivo senza fili? io so che la parola wireless indica l'assenza di fili e non la tecnologia usata di trasmissione che può essere Wifi, infrarossi, bluetooth e cosi via....sbaglio?.....tu hai detto che quelli a infrarossi trasmettono in una sola direzione mentre quelli wireless e bluetooth no....per il bluetooth sono d'accordo ma per il wireless non è una tecnologia di trasmissione ben precisa come lo è il Wifi o il bluetooh....poi posso anche sbagliarmi...
Mi riferisco ad una categoria particolare che trasmette in wireless su una frequenza ben precisa e che necessità di un ricevitore attaccato al computer ma non sono bluetooth (non so se rientri nella gamma del Wi-Fi, del GSM o quale altra tipologia), usando questa parola per differenziarli da quelli bluetooth e quelli infrarossi che invece potrebbero non aver bisogno di ricevitori sul PC (se questo ha già le interfacce).
 
ptrchiappe ha scritto:
Mi riferisco ad una categoria particolare che trasmette in wireless su una frequenza ben precisa e che necessità di un ricevitore attaccato al computer ma non sono bluetooth (non so se rientri nella gamma del Wi-Fi, del GSM o quale altra tipologia), usando questa parola per differenziarli da quelli bluetooth e quelli infrarossi che invece potrebbero non aver bisogno di ricevitori sul PC (se questo ha già le interfacce).

io ho comprato un kit tastiera e mouse....esattamente questo.. e questa qui è la scheda tecnica in cui c'è scritto che usa la frequenza di 27 mhz per il wireless....tu prima dicevi che con il wireless le onde elettromagnetiche vanno in tutte le direzioni e anche il mio caso?
 
La luce è una radiazione elettromagnetica, cioè equivale alle onde radio, solo che si propaga in linea retta al contrario delle onde radio (wireless), che si propogano in tutte le direzioni. Vale lo stesso discorso che facevo nel mio messaggio precedente:
ALEVIA ha scritto:
Dipende anche da che uso si fa del dispositivo: se sta sempre acceso ed è vicissimo al letto (è per fare un esempio) allora sconsiglierei un dispositivo radio.
Personalmente vedo più male una tastiera wireless di un mouse, faccio sempre riferimento alle batterie. Avedo una tastiera wireless con le batterie scariche il mio pc non "vede" un dispositivo di input :)
 
fabulas ha scritto:
io ho comprato un kit tastiera e mouse....esattamente questo.. e questa qui è la scheda tecnica in cui c'è scritto che usa la frequenza di 27 mhz per il wireless....tu prima dicevi che con il wireless le onde elettromagnetiche vanno in tutte le direzioni e anche il mio caso?
Esatto, come ti ha risposto anche ALEVIA, quel kit comunica con il ricevitore tramite onde radio (elettromagnetiche) che vanno in tutte le direzioni, come avrai certamente notato ogni volta che ascolti la radio in FM dato che non è necessario orientarla in una direzione particolare per ricevere.
 
secondo me ti fai troppi problemi; l'antenna della tv che sta sopra la tua testa ti condanna a morte forse??
 
Alert ha scritto:
secondo me ti fai troppi problemi; l'antenna della tv che sta sopra la tua testa ti condanna a morte forse??

Quello che + o - penso anch'io. In effetti se si dovesse stare dietro a tutte le radiazioni che ci sono in giro, bisognerebbe andare a spasso con la tuta da palombaro :lol:
 
Qui si fa un pò di confusione ! Un conto sono le onde radio ed un altro le radiazioni emesse da materiale radioattivo. Direi che non c'è nulla di radioattivo, in teoria, in un mouse per computer :)
 
Indietro
Alto Basso