Hauppauge WinTV duet Squadrettamento immagini

marck120

Digital-Forum Senior
Registrato
5 Dicembre 2008
Messaggi
231
Salve, ormai è diversi mesi che ho acquistato il tuner USB DVB-T Hauppauge WinTV duet, purtroppo in alcuni canali le immagini sono disturbate, ogni tre, quattro minuti circa appaiono una serie squadrettamenti molto fastidiosi, sopratutto su i canali HD mediaset, ecco un esempio:



Il canale la7 invece non riesco quasi a vederlo:





Questo è il segnale tv:



Il mio impianto tv non è un granché ma il segnale è abbastanza buono, infatti sul televisore ho 100% di segnale su quasi tutti i canali, a parte su la7 che ho 100% di segnale ma 90% di qualità, a fine scansione con la Hauppauge WinTV duet trovo circa 200 canali, a parte i canali HD e la7 sul resto dei canali SD va abbastanza bene.

Come software utilizzo dvb viewer, prog dvb e il mediacenter di windows, su tutti e tre i software ho lo stesso identico problema, ho provato svariati codec come Lav Video decoder, ffdshow, Microsoft DTV ma il risultato purtroppo non cambia, ho anche controllato l'impianto ma visto che con il televisore non ho nessun disturbo credo che la causa di tutto sia l'hardware del tuner usb che è limitato e poco potente.

Esiste quale soluzione per risolvere lo squadrettamento delle immagini ? A parte i tuner dvb-t stick sul mercato ci sono degli hardware più potenti ? qualcosa di più serio in alternativa alle solite chiavette, sempre USB da collegare al pc ovviamente, compatibile con DVB Viewer, Prog Dvb e windows media center.
 
Nessuno può darmi qualche consiglio per cortesia ?

È possibile eliminare il fastidioso problema degli squadrettamenti ?

Esistono delle alternative ai soliti tuner dvb-t stick ? Pensavo ad' un hardware più performante incluso un buon telecomando.
 
Comunque quei valori ovviamente sono puramente casuali non sono dati da prendere in considerazione visto che solo un misuratore di campo può dare valori maggiormente reali, inoltre se in dotazione ti hanno dato l'antennina prova quella. Però da quel che vedo il tuner è molto sensibile. Ma se fai un giro su Amazon ci sono chiavette DVB-T con circa € 15,00 ricevi una chiavetta con il chipset RTL2832U e sono buone a mio parere. Ne ho due e mi trovo abbastanza bene

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Prima di tutto ti ringrazio per avermi risposto.

Si sono pienamente d'accordo, un misuratore di campo sarebbe l'ideale per avere dei valori attendibili, purtroppo devo accontentarmi dei vari segnali che fornisce il televisore e i software che uso sul pc.

L'antennina in dotazione l'ho provata, con quella non vedo proprio niente, ho segnale 0% su tutti i canali, però è davvero strano, i canali SD li vedo senza squadrettamenti e il segnale è identico ai canali HD, sto pensando che è proprio l'hardware limitato e di conseguenza non è in grado di gestire i flussi HD, o forse i canali HD sono più sensibili e richiedono maggior segnale, poi c'è la 7 che non riesco a vedere, non ho mai capito perché, come dicevo sul televisore un samsung f6500 non ho nessun problema, ho anche un vecchio decoder tele system TS7.7 DT anche in questo caso non ho mai avuto problemi di squadrettamenti.

Un 'altra chiavetta non saprei, vista la situazione sono un po scettico, non vorrei ritrovarmi con lo stesso problema.

Tu quale chiavetta usi, a parte il chipset RTL2832U che marca è ? Come software cosa utilizzi ?

Quale è il miglior tuner usb in assoluto ? Del TerraTec H7 che ne pensi ?

Su amazon i tuner usb che hanno maggiori opinioni positive sono la Avermedia Avertv Volar Hd Pro A835 e la Hauppauge HAPCTV-PICO74E .

Scusa se ho fatto tante domande, prima di acquistare voglio essere sicuro.
 
Infatti le antennine in dotazione hanno scarsi risultati e molte volte addirittura il nulla. Riguardo i canali HD, se la qualità del segnale è molto non ci dovrebbero essere problemi visto che il dato più importante è la qualità del segnale. Allora la chiavetta che uso con il Chipset RTL2832U sono quelle chiavette di marca Trekstor oppure quelle nere con DVB-T, DAB e FM. Allora per quanto riguarda la AverMedia ho avuto modo di testare una Sky Digital Key sul PC ovvero è una AverMedia A867 ed è molto sensibile come tuner visto che riesco a ricevere un segnale molto basso e arriva con una percentuale del 9% tanto per farti capire la sensibilità. Alle volte una chiavetta anche a basso costo funziona bene ma ciò che conta è la sensibilità del tuner ;)

Trekstor DVBTST2-a:
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B007Y6GA6Q

Stesso Chipset a quella sopra e stesse funzionalità:
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00KHY...705bffb3&pi=SY200_QL40&qid=1413408048&sr=8-2#

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Grazie mille per le spiegazioni.

Questo pomeriggio ho fatto alcuni test, in pratica ho sostituito l'antenna, però mi sa che ho peggiorato la situazione, gli squadrettamenti mi sembrano aumentati, spero di non andare troppo OT, ti spiego esattamente quello che ho fatto.

Il mio impianto è composto dalla classica antenna rai e la uhf a parte per i canali mediaset, questa è una foto che ho trovato in rete ma le antenne che ho indicato identiche alle mie :



Nel mio caso l'antenna per i canali UHF Mediaset è girata perché ricevo la banda UHF:



Oggi in pratica ho eliminato l'antenna per i canali mediaset con una logaritmica identica a questa, ho fatto bene, che ne pensi ? L'antenna Rai l'ho lasciata collegata ovviamente.



Come dicevo mi sa che ho peggiorato la situazione, la potenza del segnale su DVB Viewer è passata da 89% a 93% però da quello che mi hai spiegato ho pensato che ho aumentato la potenza del segnale però ho diminuito la qualità è possibile ?

Sul samsung invece è tutto invariato sia la potenza che la qualità del segnale indicata dal televisore e continuo a non avere nessun tipo di problema.

Dimenticavo dentro casa ho un partitore induttivo identico a questo, ho provato ad' eliminarlo ma la situazione non cambia, ci sono tre uscite, su un cavo ho più segnale



Il canale la7 ancora non riesco a vederlo:



Non so se può essere di aiuto ma io sono puntato al monte limbara: http://www.sardegnahertz.it/html/database/vista/ponte.php?id=48

Non riesco a capire se il problema è l'impianto o il tuner usb, comunque se non esistono alternative ai tuner usb stick sono costretto ad' acquistarne un 'altro e sperare che funzioni, ma a parte quelli che mi hai consigliato riguardo i tuner tipo il TBS5881 USB Hybrid DVB-T2 che ne pensi ?

L' AverMedia Volar Hd Pro A835 mi sembra molto diversa dalla AverMedia A867 sky che hai provato, guardavo un filmato riguardo l'AverMedia A835 in questione, tra il minuto 6:18 e 6:30 io noto degli squadrettamenti: http://www.youtube.com/watch?v=0JWxFlRhDaA

Ma dvb Viewer non indica la qualità del segnale ? Volevo mostrartela ma non ho riesco a trovare dove viene indicata la qualità.

Scusami ancora, mi sono dilungato ma era essenziale per spiegare bene la situazione.

EDIT:

Controllavo il segnale su Progdvb, il software indica L: 30% e Q: 100%, credo significhi livello e qualità, se è così sul tuner USB il livello del segnale risulta basso, magari è questo il motivo degli squadrettamenti:

 
Ultima modifica:
Se non metti a posto l'impianto ne puoi provare 100 di quelle chiavette il risultato sara sempre pessimo.
Nel tuo impianto vi sono molti errori, vedo due antenne uhf puntate nella stessa direzione una il pol.V una in Pol.H magari sono accoppiate :eusa_naughty:cosa da non fare amenoche' non utilizzi delle trappole e dei filtri. Inoltre, quelle antenne le trovo appiccicate una all'altra, quindi devono essere spaziate in modo corretto. Dicci che il segnale in casa va a un partitore, quindi avrai credo anche un centralino o un amplificatore.
Insomma non puoi pretendere di avere un risultato decente con quell'impianto. L'antenna che hai postato è una log quelle vanno bene vicino ai centri trasmittenti dove il segnale è robusto, arriva da una sola direzione e non sei soggetto a riflessioni o diffrazioni, guadagna di meno rispetto a quella che hai tolto.
In sintesi chiama un antennista, sostituira' quello che c'e' da sostituire, fara' i rilievi con un misuratore di campo, e alla fine anche la tua chiavetta funzionera', inoltre le misure fatte con i vari programmi o con qualsiasi ricevitore lasciano il tempo che trovano, occorre un misuratore di campo per avere una misura giusta e ponderabile.

Z.K.;)
 
Ti ringrazio per le spiegazioni.

Scusami mi spiego meglio, le foto delle tre antenne che ho postato non sono le mie, ho posato la foto solo per mostrare come sono fatte le antenne.

Dunque io ho solo due antenne, la prima antenna VHF è questa che utilizzo per ricevere i canali Rai:



La seconda antenna UHF è questa che utilizzo per ricevere i canali mediaset :



Le due antenne sono posizionate entrambe in questo modo sulla stessa polarizzazione (Orizzontale):



Sul tetto ho un amplificatore da palo simile a questo, dove entrano i cavi delle due antenne che ho mostrato:



Poi dentro casa ho un alimentatore simile a questo:



E infine sempre dentro casa c'è il partitore che ho mostrato nel post precedente che porta il segnale alla tv a un decoder dtt e al tuner USB:



Io abito a 60 km da questo monte dove ci sono i ripetitori: http://www.sardegnahertz.it/html/database/vista/ponte.php?id=48

Ieri come dicevo non ho fatto altro che togliere l'antenna per i canali mediaset e inserire la logaritmica, l'antenna Rai l'ho lasciata collegata, da quello che mi spiegavi ho fatto male vero ?

Dell' impianto tv me ne sono sempre occupato io anche per una questione economica, poi mi diverte fare questi lavori, per la mia zona quale antenna mi consigli per ricevere i canali in modo ottimale ?

Preciso che il problema degli squadrettamenti c'è l'ho solo sul tuner USB, sulla tv e sul decoder dtt non ho nessun problema, a questo punto non so se un problema di impianto o è proprio il tuner usb che non è in grado di ricevere i canali come si deve ?
 
Ultima modifica:
Si l'antenna UHF ha piu' guadagno, rispetto alla log ed è piu' indicata nel tuo caso, fra' l'altro sostituendola hai peggiorato il rendimento dell'impianto. Le chiavette, in effetti in genere sono meno performanti di un tuner interno, pero' quella che hai lavora molto bene anche in condizioni critiche. Certo se tu avessi un misuratore di campo ed avere dei dati precisi sul mer, ber allora è piu' facile vedere dove sta il problema, poi a distanza attraverso un forum capisci che è difficile risolverlo. Cmq potresti fare una prova collegando il cavo dell' antenna direttamente alla chiavetta, saltando l'amplificatore ed il partitore. Temo che tu abbia una saturazione all'ingresso della chiavetta tale che su alcune frequenze vada in crisi e tiri fuori errori. Vedi se riesci a fare questa prova con un cavo volante utilizzando un PC portatile vicino all'antenna.
Diversamente il tuner interno del TV riesce a gestire meglio i segnali in ingresso e non ti da infatti problemi. Fai quella prova e se il problema è li' la soluzione è semplice. Vedi quanto sono importanti i misuratori di campo...???;) Se ne avevi uno trovavi subito la medicina.

Z.K.;)
 
Se non riesci a fare la prova mettendo un cavo volante che salti l'amplificatore potresti provare, in alternativa, con un attenuatore variabile tipo questo (max 20 db):



Non sarebbe la stessa cosa perché l'amplificatore potrebbe lavorare male su certe frequenze e poi potrebbe esserci qualche errore nell'impianto di distribuzione ma dato che con la televisione vedi bene potresti usare in alternativa l'attenuatore. Se veramente dovesse essere problema di saturazione solo della Happauge potresti limitare il segnale con il suddetto attenuatore.

ZioKit ha scritto:
Certo se tu avessi un misuratore di campo ed avere dei dati precisi sul mer, ber allora è piu' facile vedere dove sta il problema, poi a distanza attraverso un forum capisci che è difficile risolverlo. Cmq potresti fare una prova collegando il cavo dell' antenna direttamente alla chiavetta, saltando l'amplificatore ed il partitore. Temo che tu abbia una saturazione all'ingresso della chiavetta tale che su alcune frequenze vada in crisi e tiri fuori errori.

Prima farei la prova di prendere come riferimento la stesse frequenza che ricevi con entrambi gli apparecchi (Televisone e Happauge) e controllerei il risultato sulla visione su entrambi gli apparecchi: non vorrei che ti riferissi a mux diversi, per esempio le versioni in hd di canale5, italia1,rete4 con le versioni in singola definizione o che la televisione non supportasse certi canali in hd che si vedrebbero male comunque.
 
Ultima modifica:
Si l'antenna UHF ha piu' guadagno, rispetto alla log ed è piu' indicata nel tuo caso, fra' l'altro sostituendola hai peggiorato il rendimento dell'impianto. Le chiavette, in effetti in genere sono meno performanti di un tuner interno, pero' quella che hai lavora molto bene anche in condizioni critiche. Certo se tu avessi un misuratore di campo ed avere dei dati precisi sul mer, ber allora è piu' facile vedere dove sta il problema, poi a distanza attraverso un forum capisci che è difficile risolverlo. Cmq potresti fare una prova collegando il cavo dell' antenna direttamente alla chiavetta, saltando l'amplificatore ed il partitore. Temo che tu abbia una saturazione all'ingresso della chiavetta tale che su alcune frequenze vada in crisi e tiri fuori errori. Vedi se riesci a fare questa prova con un cavo volante utilizzando un PC portatile vicino all'antenna.
Diversamente il tuner interno del TV riesce a gestire meglio i segnali in ingresso e non ti da infatti problemi. Fai quella prova e se il problema è li' la soluzione è semplice. Vedi quanto sono importanti i misuratori di campo...???;) Se ne avevi uno trovavi subito la medicina.

Z.K.;)

Se non riesci a fare la prova mettendo un cavo volante che salti l'amplificatore potresti provare, in alternativa, con un attenuatore variabile tipo questo (max 20 db):



Non sarebbe la stessa cosa perché l'amplificatore potrebbe lavorare male su certe frequenze e poi potrebbe esserci qualche errore nell'impianto di distribuzione ma dato che con la televisione vedi bene potresti usare in alternativa l'attenuatore. Se veramente dovesse essere problema di saturazione solo della Happauge potresti limitare il segnale con il suddetto attenuatore.



Prima farei la prova di prendere come riferimento la stesse frequenza che ricevi con entrambi gli apparecchi (Televisone e Happauge) e controllerei il risultato sulla visione su entrambi gli apparecchi: non vorrei che ti riferissi a mux diversi, per esempio le versioni in hd di canale5, italia1,rete4 con le versioni in singola definizione o che la televisione non supportasse certi canali in hd che si vedrebbero male comunque.

Grazie infinite per le spiegazioni e la disponibilità

Purtroppo non ho un portatile da collegare vicino all' antenna, ho solo due pc fissi, comunque questo pomeriggio ho fatto la prova collegando il cavo di discesa direttamente dall' antenna UHF alla chiavetta saltando l' amplificatore il partitore e l' alimentatore, in questo modo gli squadrettamenti aumentano perché il segnale si indebolisce, poi ho fatto un'altro test saltando solo il partitore, ho girato l'antenna in varie posizioni, niente da fare, gli squadrettamenti solo lievi ma ci sono sempre, a volte uno ogni due minuti che dura forse un secondo e poi sparisce, la7 con la chiavetta invece non riesco a vederla in nessun caso, ho fatto diversi tentativi ma non c'è stato verso.

L'ideale sarebbe provare il tuner usb a casa di qualche amico per vedere se i canali squadrettano, purtroppo non ho altri tuner usb per fare dei test a casa.

Da principiante totale provo a dire la mia opinione, per me i problemi sono due, ho il segnale e troppo scarso oppure il segnale è buono ma l'hardware è poco performante e non riesce a ricevere bene i canali e quindi squadrettano sempre.

Si i mux tra il televisore e la chiavetta penso siano uguali, ad' esempio su rete 4 hd, sul televisore ho queste informazioni:

Frequenza 482000 kHz

ID assistenza 1fa8

Multiplex TSID 032a, ONID 0110

Rete La3(ID 3001)

Sulla chiavetta invece ho queste informazioni:



A questo punto ho due scelte, ho acquisto un'altro tuner usb oppure un antenna più performante, magari una combo come la DAT HD BOSSTECH MIX VHF/UHF TELEVES, che ne pensate ? Però costa una cifra e poi mi occorre anche un amplificatore nuovo, quello che ho io penso non sia adeguato, magari un amplificatore interno a 3 uscite

Forse il problema è il tuner usb, visto che tramite la televisione non ho nessun problema, a parte la tv con tuner HD integrato ho tre decoder DTT SD e su tutti la 7 e il resto dei canali si vedono senza problemi. Certo se compro un tuner USB e poi il problema è un'altro posso sempre venderlo, solo quale tuner usb prendo ? A me queste chiavette sembrano tutte uguali, come mi avete già spiegato non sono preformanti come un decoder classico, quale è il migliore chiavetta usb sul mercato riguardo la sensibilità del tuner ? o meglio ancora non esistono dei tuner USB che non siano le solite chiavette stick ?
 
No le chiavette non sono tutte uguali, in alcuni casi utilizzano lo stesso chip, inoltre i driver importantissimi per il funzionamento devono essere centrati bene con l'hardware. Cmq la Hauppage costruisce ottimi prodotti io ne ho una uguale e funziona bene, ho anche le due Avermedia di pari validita' della Huppage e sono la A867 Led Blu e la Aver VolarGreen che fra' l'altro montano chip diversi. Cmq come ti ho detto in post precedenti i Tuner interni sono piu' performanti tale che per ricevere il 36 di Mediaset sono dovuto ricorrere ad un Tuner Interno della VuPlus, ma io abito in una zona dove il DTT è molto ma molto critico, ed anche le chiavette che ti ho citato su quel canale si impallano e mi trovo a 90Km dai trasmettitori, con l'aggiunta delle interferenze che mi arrivano dalla Lombardia, in questi casi se non hai un tuner con le palle devi prendere quello che passa il convento.
Nel tuo caso la risolvi con delle misure con un misuratore di campo, vedi cosi' i livelli che ti arrivano, e dove devi intervenire, mettersi a cambiare antenne, chiavette ed altro è uno spreco di denaro dovuto dal fatto che il tuner del televisore funziona bene, non è detto che la tua chiavetta sia difettosa, se cosi' fosse puo' succedere, ma questo lo verifichi con delle misure, se non rientra nei parametri allora la butti.
Se trovi qualcuno che ha una A867 Led Blu da prestarti prova con quella su segnali critici si difende bene, ma prima di sprecare soldi fai delle misure.

Z.K.;)
 
Ho riletto tutto il thread e mi sono accorto che forse, dico forse, potrebbe essere il pc a creare quel tipo di disturbo:

marck120 ha scritto:
... purtroppo in alcuni canali le immagini sono disturbate, ogni tre, quattro minuti circa appaiono una serie squadrettamenti molto fastidiosi, sopratutto su i canali HD mediaset ...

Racconta come è il pc, cioè che caratteristiche ha. Gli indagati sono parecchi:

- Gestione porte USB
- Scheda grafica (dubbi sulla gestione in HD)
- Potenza di calcolo ovvero cpu e processi

Magari se tu avessi un altro pc per provare la chiavetta potresti verificare l'ipotesi. Per i processi puoi sempre vedere l'occupazione con il task manager, eventualmente ti dico come fare. Intanto, per farci una idea, se racconti che pc è, che processore monta, la ram che ha, sistema operativo ...
 
No le chiavette non sono tutte uguali, in alcuni casi utilizzano lo stesso chip, inoltre i driver importantissimi per il funzionamento devono essere centrati bene con l'hardware. Cmq la Hauppage costruisce ottimi prodotti io ne ho una uguale e funziona bene, ho anche le due Avermedia di pari validita' della Huppage e sono la A867 Led Blu e la Aver VolarGreen che fra' l'altro montano chip diversi. Cmq come ti ho detto in post precedenti i Tuner interni sono piu' performanti tale che per ricevere il 36 di Mediaset sono dovuto ricorrere ad un Tuner Interno della VuPlus, ma io abito in una zona dove il DTT è molto ma molto critico, ed anche le chiavette che ti ho citato su quel canale si impallano e mi trovo a 90Km dai trasmettitori, con l'aggiunta delle interferenze che mi arrivano dalla Lombardia, in questi casi se non hai un tuner con le palle devi prendere quello che passa il convento.
Nel tuo caso la risolvi con delle misure con un misuratore di campo, vedi cosi' i livelli che ti arrivano, e dove devi intervenire, mettersi a cambiare antenne, chiavette ed altro è uno spreco di denaro dovuto dal fatto che il tuner del televisore funziona bene, non è detto che la tua chiavetta sia difettosa, se cosi' fosse puo' succedere, ma questo lo verifichi con delle misure, se non rientra nei parametri allora la butti.
Se trovi qualcuno che ha una A867 Led Blu da prestarti prova con quella su segnali critici si difende bene, ma prima di sprecare soldi fai delle misure.

Z.K.;)

Innanzi tutto vi ringrazio di cuore per tutte le spiegazioni, senza di voi non avrei saputo proprio come fare.

Rilevare le misure con un misuratore di campo è un problema, nel paese dove abito è difficile trovare un tecnico che l'ho sappia usare veramente, una volta ho chiamato un tecnico se così si può definire e ha fatto un mezzo pasticcio, poi cosa gli spiego che non mi funziona il tuner usb, figurati quando vede che il televisore è apposto non sta neanche li a perdere tempo, alcuni sono dei tecnici alla buona nel senso che per puntare le antenna terrestri non utilizzano neanche il misuratore di campo.

Ma i problemi possono essere così numerosi ? Cioè in genere il problema maggiore non è la carenza di segnale ? Oppure può esserci qualche disturbo sulla ricezione o il problema magari è qualche componente dell' impianto che interferisce.

Io ho anche un impianto satellitare multifeed con 10 LNB sulla toroidale e due lnb su due parabola fisse, non è che per caso esiste qualche aggeggio USB per ricevere i canali DTT via satellite ? Magari un combo SAT+DTT visto che il ricevitore sat mi ha abbandonato potrei approfittarne per risolvere entrambi le cose, certo l'impianto sat è un po difficoltoso da gestire, il ricevitore deve essere per forza compatibile con il diseqc 1.1. Parlo sempre di un aggeggio che funziona con windows e i vari software, non un ricevitore combo sat+ dtt classico.

La A867 Led Blu che possiedi è questa vero ?



Tra la A867 Led Blu e la Aver VolarGreen quale è la migliore ? Mi spiegavi che sono di pari validità e montano diversi chip, però mi pare di capire che la A867 Led Blu ha un tuner più sensibile ? Io su Amazon ho trovato Avermedia Avertv Volar Hd Pro A835.

Magari, un tuner interno sarebbe l'ideale ma purtroppo nel case del mini itx non ci sta neanche un ago, non ha slot disponibili, mi sono pentito ad' aver preso un case così piccolo.

La tua scheda VuPlus interna che modello è esattamente ? Dici che è possibile montarla con un adattatore tipo questo ? http://notebookitalia.it/adattatore-esterno-usb-expresscard-per-laptop.html

Ho riletto tutto il thread e mi sono accorto che forse, dico forse, potrebbe essere il pc a creare quel tipo di disturbo:



Racconta come è il pc, cioè che caratteristiche ha. Gli indagati sono parecchi:

- Gestione porte USB
- Scheda grafica (dubbi sulla gestione in HD)
- Potenza di calcolo ovvero cpu e processi

Magari se tu avessi un altro pc per provare la chiavetta potresti verificare l'ipotesi. Per i processi puoi sempre vedere l'occupazione con il task manager, eventualmente ti dico come fare. Intanto, per farci una idea, se racconti che pc è, che processore monta, la ram che ha, sistema operativo ...

Grazie infinite per tutto l'aiuto.

Dunque il PC l'ho assemblato da poco l'hardware è abbastanza recente, ti mostro lo screenshot dei componenti che ho acquistato:



La scheda grafica dovrebbe gestire senza problemi i flussi HD l'unica cosa che mi hanno consigliato e di aumentare la ram perché la scheda grafica interna con 4 GB di ram risulta castrata.

Gestione porte USB in che senso ? Le ho impostate in modo che quando spengo il PC non ci sia alimentazione.

Si ho un altro pc fisso con CPU ivy bridge I5 e scheda madre Asus z77 p8z77 v.

Ti riferisci alla gestione attività di windows ?





Comunque questo problema dell' occupazione della CPU mi affigge da quando ho assemblato il pc, cioè non va mai perfettamente in idle.

Faccio tutti i test che volete per me non è un problema.

Adesso provo la chiavetta nell' altro pc e vi faccio sapere.
 
Ultima modifica:
ai provato a reinstallare i driver della Hauppauge WinTV ne ai provati di + vecchi o ai controllato che siano gli ultimi rilasciati? se non lo ai fatto meglio che provi.
 
...Tra la A867 Led Blu e la Aver VolarGreen quale è la migliore ? Mi spiegavi che sono di pari validità e montano diversi chip, però mi pare di capire che la A867 Led Blu ha un tuner più sensibile ? Io su Amazon ho trovato Avermedia Avertv Volar Hd Pro A835...
Sono entrambi molto valide, dalle prove fatte in questi anni la A867 è quella che va meglio, la utilizzo con il VuPlus VU+ UNO, la VolarGreen monta lo stesso chip della Volar Hd Pro A835. La Hauppage invece la utilizzo come secondo tuner DTT con il VU+ DUO2.
La VolarGreen monta lo stesso chip della Volar Hd Pro A835, la utilizzo con un Netbook 10", quando mi sposto.
Il DTT Nazionale sul satellite c'e', viene veicolato da TivuSat, cmq occorre box e scheda per riceverlo, trovi la sezione apposita nel Forum. Alcuni canali non presenti su TivuSat e il pacchetto Pay di M.Premium sono veicolati ed impilati in flusso multistream quindi non ricevibili con comuni schede, o cmq in parte ricevibili con schede dal costo elevato che non giustificano una tale spesa per ricevere cose che tu puoi avere dal Digitale Terrestre.
Pertanto come ti hanno consigliato controlla i driver della Hauppage, scarica gli ultimi e vedi come va. E' possibile che tu abbia una interferenza ergo spuria del clock della MB tale che ti faccia abbattimento nel segnale in ingresso UHF del tuner DTT nei canali che lamenti. Io ho un PC che mi emette una spuria e nel raggio di 3-4 metri fa abbattimento BF su una frequenza Sat, infatti il Vu+UNO che è adiacente a quella stanza su quella frequenza non riceve, per fortuna su quel trasponder non c'e' nulla di interessante, risolvo spegnendo il PC e accendo l'altro che monta una MB diversa. Nel caso un domani mi trovassi costretto a ricevere quella frequenza dovro' spostare la scrivania di tre metri.
Mi hai chiesto del Tuner DTT VUplus, purtroppo nel tuo caso non lo puoi utilizzare, si tratta di un modulo DVB T/T2 costruito per essere impiegato nei ricevitori P&P della VU+.

Z.K.;)
 
@mark120
Io ho una esperienza da brivido per la gestione delle porte usb e la msi con un'altra scheda madre: H87-G43. Il problema l'ho avuto prima di aggiornare il bios, si vede che era un problema iniziale con le porte usb 3.0 e le porte usb 2.0. Comunque reputo la msi una grande azienda che sa fare il proprio mestiere meglio di tante altre case concorrenziali. Hai aggiornato il bios della tua scheda madre ?
 
@ZioKit, @ALEVIA @PEO

Grazie ancora le tutte le spiegazioni e la disponibilità.

Riguardo la A867 LED BLU sul ebay leggo questo, e così ? Ma visto che la usi sul ricevitore sat VuPlus VU+ UNO penso non sia vero.

IMPORTANTE COMPATIBILE

SOLO ED ESCLUSIVAMENTE CON:
-Decoder Sky HD
-Decoder MY SKY
-Decoder MYsky HD


Io devo utilizzare la chiavetta con i vari software come ProgDvb e DvBviewer e il mediacenter di windows

Comunque la Volar Hd Pro A835 viene su i 33 euro, io un tentativo lo voglio fare, alla fine non è un spesa enorme, cosi mi tolgo il dubbio che il problema non sia il tuner usb, in tal caso se il disturbo continua allora è proprio l'impianto tv che va migliorato.

Toglimi una curiosità, ma con il ricevitore VuPlus VU+ UNO e VU+ DUO2 riesci a registrare direttamente su una cartella di windows ?


Ieri ho provato la chiavetta sull' altro pc, gli squadrettamenti ci sono sempre, la7 stessa storia non riesco proprio a vederla, però ho notato una cosa, questo disturbo viene gestito diversamente a seconda del codec, ho installato i codec CL PW DVD Video Decoder 13 in questo modo quando arriva il disturbo l'immagine non squadretta ma avviene un blocco, come un piccolo fermo immagine, sto pensando ma non è che la chiavetta non ha la giusta accelerazione hardware per decodificare i canali HD ?

Riguardo il bios ho una brutta esperienza, su questa scheda madre il mese di agosto mi sono messo ad' aggiornare il bios, risultato ho danneggiato il bootloader, così ho aperto un RMA e mi hanno sostituito la mobo, ma non vi dico tutti i disguidi che mi ha causato. Comunque nel pc con scheda madre Asus ho aggiornato il bios all' ultima versione disponibile.

Quale è il miglior codec da installare su DVB Viewer ? Io ho trovato questi ma non riesco ad' installarli, per caso sapete come si fa ?

http://www.dvbsupport.net/info/hdpack.html

http://www.dvbsupport.net/download/index.php?act=category&id=18

Comunque ieri sull'altro pc ho provato queste configurazioni:









Per ora la meglio mi sembra questa:



EDIT:

I driver li avevo scaricati, ora non riesco a trovarli, la chiavetta è una Hauppauge WinTV MOD7700 52009

Se inserisco le 5 cifre 52009 viene fuori il modello di un'altra chiavetta: http://www.hauppauge.it/site/support/index.html

 
Ultima modifica:
Dopo che ho riletto il thread avrei giurato che il problema era nel pc:

marck120 ha scritto:
... purtroppo in alcuni canali le immagini sono disturbate, ogni tre, quattro minuti circa appaiono una serie squadrettamenti molto fastidiosi, sopratutto su i canali HD mediaset ...

Mi sembra un problema più informatico che di cattiva ricezione. Il fatto che mi fa propendere per questa idea adesso è la periodicità che citi nel primo messaggio del thread. Ti consiglierei in ultimo di provare una altra chiavetta ma capisco che se poi non ne vieni a capo ... hai speso dei soldi inutilmente.


marck120 ha scritto:
Ieri ho provato la chiavetta sull' altro pc, gli squadrettamenti ci sono sempre

Se non è il pc, forse può essere la chiavetta ... non sembra un problema di ricezione dalla tua descrizione.
 
ciao
se puoi fai questa prova
metti tra chiavetta e pc uno splitter usb alimentato. mi da l idea che la chiavetta non riceva sufficente alimentazione o che ne voglia piu del normale.
ai provato anche il render evr al posto del vrm9
 
Indietro
Alto Basso