Guadagno segnale passando da un cad13 ad un PP3??

mieicodici

Digital-Forum New User
Registrato
29 Ottobre 2012
Messaggi
13
Scusatemi, ma sto impazzendo perchè da quando si è passati ala digitale terrestre ho veramente poco segnale.

Facendo una ricerca per le scatole di casa :icon_twisted: ho visto che il cavo principale dell'antenna è attaccato ad un derivatore fracarro CAD13, se gli dovessi mettere un partitore fracarro PP3, avrò un guadagno di segnale oppure no??:sad:

Oppure avere altro da suggerirmi per la mia situazione?:eusa_doh:

Ciao e grazie MarioM
 
Scusatemi, ma sto impazzendo perchè da quando si è passati ala digitale terrestre ho veramente poco segnale.

Facendo una ricerca per le scatole di casa :icon_twisted: ho visto che il cavo principale dell'antenna è attaccato ad un derivatore fracarro CAD13, se gli dovessi mettere un partitore fracarro PP3, avrò un guadagno di segnale oppure no??:sad:

Oppure avere altro da suggerirmi per la mia situazione?:eusa_doh:

Ciao e grazie MarioM
E' meglio che tu ci dica che prese hai a muro.
Teoricamente guadagneresti 7-8 dB ma potresti anche farti del male.
Descrivici bene l'impianto (lunghezze approssimative dei cavi comprese).
Impianto singolo o condominiale?

P.S. Dicci quali problemi hai
 
Ultima modifica:
Grazie 1000 Flash54 della risposta.

Purtroppo abito sotto un monte e al passaggio al DTT in pratica vedo bene solo i canali rai.
Mediaset e la 7 male (a volte mi vanno via oppure gracidano).

Ho un impianto condominiale, le prese al muro sono quelle classiche della living ticino, io abito al secondo piano e sopra di me c'è un sottotetto e quindi l'antenna, direi 10 max 15 mt per arrivare alla scatola con il cad 13, poi la lunghezza dei cavi dentro casa sarà al massimo di 10 metri.

Speo di aver detto tutto ;)

ciaoo
 
@mieicodici
altre notizie utili: a) dove ti trovi esattamente? – b) i vicini degli altri piani non hanno problemi di ricezione? – c) l’impianto di antenna è stato adeguato nel momento del passaggio al digitale terrestre o è un impianto vecchio? - d) sapresti dare qualche indicazione su antenne, amplificatore e ingressi utilizzati?
Certamente se abiti sotto un monte dove ci sono i ripetitori la vedo dura a meno che ci sono ripetitori alternativi oppure provare a inclinare verso l’alto le antenne
 
Grazie 1000 Flash54 della risposta.

Purtroppo abito sotto un monte e al passaggio al DTT in pratica vedo bene solo i canali rai.
Mediaset e la 7 male (a volte mi vanno via oppure gracidano).

Ho un impianto condominiale, le prese al muro sono quelle classiche della living ticino, io abito al secondo piano e sopra di me c'è un sottotetto e quindi l'antenna, direi 10 max 15 mt per arrivare alla scatola con il cad 13, poi la lunghezza dei cavi dentro casa sarà al massimo di 10 metri.

Speo di aver detto tutto ;)

ciaoo

Sarebbe indispensabile specificare anche se su l'uscita del cad è collegata una montante che prosegue verso il primo piano ho è stata inserita una resistenza di chiusura oltre l'amplificatore , le antenne utilizzate e i relativi puntamenti
 
Grazie 1000 Flash54 della risposta.

Purtroppo abito sotto un monte e al passaggio al DTT in pratica vedo bene solo i canali rai.
Mediaset e la 7 male (a volte mi vanno via oppure gracidano).

Ho un impianto condominiale, le prese al muro sono quelle classiche della living ticino, io abito al secondo piano e sopra di me c'è un sottotetto e quindi l'antenna, direi 10 max 15 mt per arrivare alla scatola con il cad 13, poi la lunghezza dei cavi dentro casa sarà al massimo di 10 metri.

Speo di aver detto tutto ;)

ciaoo
Allora, se ho capito bene, il derivatore è all'interno del tuo appartamento.
Se tutti gli appartamenti (quanti sono?) hanno un cavo che arriva nel sottotetto, significa che la distribuzione è stata fatta nel sottotetto stesso. Altrimenti c'è una colonna montante nelle scale... puoi accertarti a tal riguardo?
Come già è stato scritto da reggio_s dovremmo apere se il problema è soltanto tuo oppure coinvoge anche gli altri condomini; hai fatto un sondaggio?

Inoltre, dire "prese classiche" non ci aiuta a capire, la bticino ha prodotto:
- prese dirette (circa 0 dB di attenuazione)
- prese passanti (14 dB)
- prese terminate (10 dB).
Dovresti aprire le prese e leggere la sigla (smontale tutte e non fidarti del fatto che vista una presa, le altre sono uguali).

E poi, ancora, come fai a dire che il segnale è basso? Ti ricordo che se il segnale fosse, viceversa, troppo alto, noteresti all'incirca gli stessi effetti; soltanto con uno strumento di misura ci si può accertare lo stato del livello dei segnali.

Aggiornaci con le info richieste.
 
Dunque il CAD 13 và bene li dove è , ed è bene che rimanga ,sia se serve solo te o che serve 3 appartamenti (al termine di ogni montante ci vuole una resistenza di chiusura);

le sue uscite (-12 dB bIV -15dB bV) possono essere collegate a prese terminali -1db o dirette -0db (anche direttamente alla presa del tv)ed hai la minor attenuazione possibile (tieni presente che se il segnale è troppo alto i decoder vanno in saturazione e impazziscono);

nel caso ti serva più attenuazione puoi usare prese derivate -7,-10,-14,-18 o -22 anche della Fracarro ;Offel ; ecc. con la loro mascherina Ticino living e la resistenza 75 ohm di chiusura ;
ma non credo che sia la distribuzione il tuo problema ;
ma più probabile qualità di segnale e anche scarsa amplificazione del centralino che è scelto e tarato per servire tott. prese
Ti consiglio di chiamare un buon Antennista ...Ciao
 
Grazie 1000 a tutti per le risposte :-D

@mieicodici
altre notizie utili: a) dove ti trovi esattamente? – b) i vicini degli altri piani non hanno problemi di ricezione? – c) l’impianto di antenna è stato adeguato nel momento del passaggio al digitale terrestre o è un impianto vecchio? - d) sapresti dare qualche indicazione su antenne, amplificatore e ingressi utilizzati?
Certamente se abiti sotto un monte dove ci sono i ripetitori la vedo dura a meno che ci sono ripetitori alternativi oppure provare a inclinare verso l’alto le antenne

a)Abito a Pesaro sotto un piccolo monticello che mi copre il segnale;
b) si, quelli sotto di me hanno stessi problemi;
c) si, l'impianto è stato adeguato a metà, in quanto con l'analogico avevamo due antenne di 20 anni, una è stata cambiata a dicembre (non sono del tipo che si vede adesso su alcuni tetti);
d) no, non ti so dare altre spiegazioni, il tutto è nel sottotetto di altra proprietà e non riesco ad andare sul tetto.


Sarebbe indispensabile specificare anche se su l'uscita del cad è collegata una montante che prosegue verso il primo piano ho è stata inserita una resistenza di chiusura oltre l'amplificatore , le antenne utilizzate e i relativi puntamenti

Si, l'uscita del cad è collegata ad un altro cad ma un 12 se non erro, quindi arriva l'antenna, entra nel cad 13, tre cavi vengono nel mio appartamento uno va nel cad 12 e ne partono altri due di cavi per l'appartamento di sotto, nella mia scatola non c'è nessuna resistenza ne amplificatore, ma credo che l'amplificatore sia nel sottotetto (è uno scatolotto blu con una spia rossa) non conosco le antenne e di puntamenti non ne capisco nulla, so che ci sono due antenne una puntata a sud e una ad ovest;


Allora, se ho capito bene, il derivatore è all'interno del tuo appartamento.
Se tutti gli appartamenti (quanti sono?) hanno un cavo che arriva nel sottotetto, significa che la distribuzione è stata fatta nel sottotetto stesso. Altrimenti c'è una colonna montante nelle scale... puoi accertarti a tal riguardo?
Come già è stato scritto da reggio_s dovremmo apere se il problema è soltanto tuo oppure coinvoge anche gli altri condomini; hai fatto un sondaggio?

Inoltre, dire "prese classiche" non ci aiuta a capire, la bticino ha prodotto:
- prese dirette (circa 0 dB di attenuazione)
- prese passanti (14 dB)
- prese terminate (10 dB).
Dovresti aprire le prese e leggere la sigla (smontale tutte e non fidarti del fatto che vista una presa, le altre sono uguali).

E poi, ancora, come fai a dire che il segnale è basso? Ti ricordo che se il segnale fosse, viceversa, troppo alto, noteresti all'incirca gli stessi effetti; soltanto con uno strumento di misura ci si può accertare lo stato del livello dei segnali.

Aggiornaci con le info richieste.
si, il derivatore è all'interno del mio appartamento da cui parte un cavetto corto che va nel cad 12 e con due cavi va nell'appartamento sottostante, quindi nella mia colonna siamo in due, ma nel sottotetto ci dovrebbe essere un amplificatore (?) che dovrebbe dividere il segnale in due colonne (la mia e quella del mio vicino che ha anche lui sotto di se un altro inquilino, insomma siamo in 4), comunque coinvolge tutti e 4, ma due hanno sky e + di tanto non gli interessa. Grazie dell'informazione delle prese della living, oggi non riesco a smontarle, lo farò domani pomeriggio e aggiornerò la situazione ;). Il segnale è basso in quanto a dicembre se non erro, abbiamo cambiato una delle due antenne installate (l'altra è quella classica dell'analogico, mentre quella nuova non è come quelle che si vedono ultimamente in giro che sono a freccia con una riga di plastica attorno) e anche in quella circostanza il tecnico ha fatto varie prove dicendo che aveva leggermente dovuto abbassare il segnale mediaset per fare entrare quello de la7, e l'ha proprio misurato con la sua strumentazione.

Dunque il CAD 13 và bene li dove è , ed è bene che rimanga ,sia se serve solo te o che serve 3 appartamenti (al termine di ogni montante ci vuole una resistenza di chiusura);

le sue uscite (-12 dB bIV -15dB bV) possono essere collegate a prese terminali -1db o dirette -0db (anche direttamente alla presa del tv)ed hai la minor attenuazione possibile (tieni presente che se il segnale è troppo alto i decoder vanno in saturazione e impazziscono);

nel caso ti serva più attenuazione puoi usare prese derivate -7,-10,-14,-18 o -22 anche della Fracarro ;Offel ; ecc. con la loro mascherina Ticino living e la resistenza 75 ohm di chiusura ;
ma non credo che sia la distribuzione il tuo problema ;
ma più probabile qualità di segnale e anche scarsa amplificazione del centralino che è scelto e tarato per servire tott. prese
Ti consiglio di chiamare un buon Antennista ...Ciao
si, il cad13 serve un altro appartamento.
Per il resto di quello che dici non ci capisco molto.. però penso che il nostro tecnico non sia proprio un buon tecnico :(, domani se ho tempo vado dal vicono e gli chiedo di farmi vedere l'amplificatore :)

ciao e grazie a tutttiiiii ;)
Mario
 
Premessa: questa necessità di giocare sui livelli, mi fa sospettare che le antenne possano essere state mixate alla carlona....

Detto questo, la distribuzione fatta con derivatori, se ben progettata, è concettualmente corretta ed il fatto che i vicini abbiano le stesse tue problematiche, farebbe proprio pensare che non sia nei cad il problema.
Se esiste un problema di segnali scarsi, sarebbe consigliabile aumentarli a monte, piuttosto che cercare di recuperare qualche dB dalla distribuzione con partitori. Questo perchè, andare con un partitore a prese terminali potrebbe creare ulteriori problemi.
Alla fine, oltre a non recuperare il livello mancante, si rischierebbe poi di avere problemi diversi su prese differenti.

Fermo restando che un retro-engineering dell'impianto di distribuzione male non fa, perchè ci garantirà l'assenza di errori concettuali, questa mi parrebbe una situazione dove conviene andare subito a verificare la situazione sul centralino e dei segnali in antenna.
Volendo, anche in modo empirico (se non si dispone di strumenti), cioè portandosi un decoder/TV nel sottotetto e collegandolo direttamente al cavo (uno per volta) che proviene dall'antenna.

Il segnale è basso in quanto a dicembre se non erro, abbiamo cambiato una delle due antenne installate (l'altra è quella classica dell'analogico, mentre quella nuova non è come quelle che si vedono ultimamente in giro che sono a freccia con una riga di plastica attorno) e anche in quella circostanza il tecnico ha fatto varie prove dicendo che aveva leggermente dovuto abbassare il segnale mediaset per fare entrare quello de la7, e l'ha proprio misurato con la sua strumentazione.
 
Quoto assolutamente quanto detto da Tuner, un impianto TV è l'opposto di una casa...si comincia a costruire dal tetto...

PS e OT: non ero intervenuto finora perchè ormai sono un po' sclerotico :laughing7: ci sono dei titoli che mi risultano antipatici al volo (senza offesa per chi l'ha scritto ovviamente) però guadagno eccetera, almeno guadagnassi dei soldi... :laughing7: Ricorda che l'unico guadagno che sei quasi sempre certo che sia una cosa positiva è quello dell'antenna, il resto se ha uno scopo, come sicuramente è il caso di un buon derivatore, non è una perdita, è un investimento ;)
 
Scusatemi, ma sto impazzendo perchè da quando si è passati ala digitale terrestre ho veramente poco segnale.

Mario,
ti consiglio di passare tu all'opera.

Munisciti da macchina fotografica
carta, penna e sali nel sottotetto

fai tante belle foto a tutti i singoli componenti (antenne, alimentatore, amplificatore etc etc)
e segnati di ognuno le loro marche e modelli
e fai uno schizzo della disposizione generale

poi posta tutte le foto qui sul forum
ed il disegnino della disposizione di tutti i componenti

cosi avremo modo di vedere, capire e darti buoni consigli.

Coraggio, all'opera ! :)
 
Oggi avevo un pochetto di tempo e sono salito sul tetto, ecco le foto:

http://www.flickr.com/photos/95154762@N03/8672551806/in/photostream

http://www.flickr.com/photos/95154762@N03/8672551930/in/photostream

http://www.flickr.com/photos/95154762@N03/8671450935/in/photostream

http://www.flickr.com/photos/95154762@N03/8672552220/in/photostream

Una delle due antenne è uuna mitan se non erro e l'altra una fracarro.

I prossimi giorni smonto le placche per vedere quale elementi ci sono dentro ;)

ciao e grazie
MarioM
 
Il grande Tuner ha centrato in pieno: le due uhf sono miscelate alla carlona; a mio avviso poi il sistema di antenne e amplificatore è completamente da rivedere – un amply da 30 dB mi sembra esagerato considerato che tutte le emittenti trasmettono dalla zona di Pesaro, pressoché nella stessa direzione (Colle della salute e Correto di Novilara); anziché due uhf io lascerei la nuova uhf orientata verso i siti anzidetti e al posto dell’altra uhf metterei una vhf banda terza in polarizzazione verticale per ricevere il Rai mux 1
p.s. visto che hai una collinetta davanti io direi di mettere la uhf più in alto possibile e sotto la vhf
 
Ultima modifica:
Il primo passo, sarebbe controllare la situazione collegando un'antenna alla volta, perchè almeno una parte dei problemi è generata dal modo poco ortodosso (senza alcun filtro) con cui l'antennista ha collegato le antenne al centralino.

L'ideale, sarebbe collegare le antenne direttamente ad un TV (con pochi mt di cavo), senza passare per il centralino.
Se ciò non fosse possibile, oltre a scollegarne una mantenendo l'altra, bisognerebbe anche provare a variare la regolazione del trimmer dell'attenuazione in ingresso, ovviamente quello relativo all'antenna usata.
Siccome l'antennista ha fatto un'operazione di dis-equilibrio sui livelli per ovviare alla distruzione locale dell'SFN che ha causato (metodo poco professionale, altamente sconsigliabile), almeno temporaneamente, per ripristinare le condizioni attuali fino al completamento dei lavori, bisognerà poi rimettere i trimmer dov'erano. (in altre parole, sarà bene segnare con un pennarello la posizione attuale)

Capite le condizioni in cui ci si trova, SEMPRE con UNA antenna per volta, se si constata che sono inaccettabili (non si riceve o la ricezione è critica), allora bisognerà tentare di migliorare la situazione agendo sull'altezza dell'antenna sul palo, procedendo pazientemente a step di 15-20cm , sino a trovare la collocazione ottimale per i segnali più critici.
Da notare che, nel caso di segnali riflessi (o un mix di segnale diretto e riflesso) la sommità del palo potrebbe non corrispondere affatto ad un miglioramento.

Fatto quanto sopra, bisognerà provvedere a filtrare opportunamente prima di entrare nell'amplificatore con tutte e due le antenne contemporaneamente.
 
Ultima modifica:
Giustamente, come dicono gli esperti, in caso di ripetitori non perfettamente in ottica occorrerà armarsi di pazienza e fare un pò di prove di ricezione; nel caso in cui tutte le prove risultassero insoddisfacenti l’alternativa è orientare le antenne verso altri ripetitori (M. Nerone, M. Conero ecc.); ribadisco che è importantissimo non eseguire le manovre con tutte e due le attuali antenne collegate, come primissima cosa scollega dall’amplificatore l’antenna più vecchia (che potrebbe tra l’altro non essere a larga banda).
 
Indietro
Alto Basso