Giuntare cavo satellitare SKY

Donyhimovic

Digital-Forum New User
Registrato
24 Agosto 2024
Messaggi
6
Località
Milano
Buongiorno a tutti.

Premetto che sono profano in materia, pertanto chiedo anticipatamente venia se sbaglierò qualche termine tecnico/dirò qualcosa di assurdo.

Ho bisogno di prolungare il cavo satellitare di SKY per portarlo da una stanza all’altra.
Giuntando il cavo con l’apposito connettore F femmina e prolungando il cavo di indicativamente 20 metri, perderei segnale?
Considerando che il cavo non passerebbe all’interno di nessuna scatoletta quindi zero rischio interferenze (?)

Perché cercando in internet - e non capendo io molto in materia - ho letto pareri discordanti.

Purtroppo non posso (non vorrei, pena allungare di molto i tempi di lavoro) partire con un cavo nuovo direttamente dalla parabola per arrivare a destinazione senza dover fare giunti.

Spero di essermi spiegato
Grazie in anticipo e buona giornata.
 
Ciao, usa cavo classe A++ da 6,6mm, due connettori F e un barilotto. Guarda che siano della sezione adatta a quella del cavo e intestali bene https://postimg.cc/cgtXYqg9 non considerare il copriconnettore dell'immagine che serve soltanto in esterno.

Con “che siano della sezione adatta a quella del cavo” cosa intendi? Che abbiano la stessa misura quindi 6,6mm?

Poi in merito al cavo, lo prendo da 6,6 a prescindere dal cavo attuale che ho sulla parabola? (O sai già che è da 6,6? Me l’ha installata Sky)

Grazie
 
Non so che sezione hai, di solito sky usa il 5.5mm...io consiglio sempre 6,6 perché ha meno perdita. I connettori esistono di tutte le sezioni, una per ogni sezione di cavo; importante é che quando i connettori F vengono avvitati a mano al cavo con la calza ribaltata sulla guaina esterna presentino la corretta resistenza meccanica, in modo da avere una tenuta sicura.
 
Non so che sezione hai, di solito sky usa il 5.5mm...io consiglio sempre 6,6 perché ha meno perdita. I connettori esistono di tutte le sezioni, una per ogni sezione di cavo; importante é che quando i connettori F vengono avvitati a mano al cavo con la calza ribaltata sulla guaina esterna presentino la corretta resistenza meccanica, in modo da avere una tenuta sicura.
Quindi dovrei prendere un connettore per il cavo che ho, uno per quello che compro, mentre il barilotto è standard giusto?
Sul mio cavo attuale ci sono mille sigle, ma non la misura
“F.M.C - COAX H-21 AL PVC - C-4 (Uo=400V) CEI UNEL 36762 EN 50117 2.4 23db/800 MHZ SMATV PROJECT EUROCLASS ECA - 200 - 48/2021”
Come faccio a capire la misura?

Infine, se scegliessi di fare un cavo unico che parte dalla parabola, a quest’ultima vedo che è innestata con lo stesso attacco che per intenderci c’è sul decoder.
Mi basta staccare e sostituire il cavo? Se la parabola è già orientata non succede nulla no? Non è che poi va nuovamente settata?

Chiedo scusa per le domande da bambino di terza elementare ma davvero non ci capisco niente :(

Grazie per la disponibilità
 
I barilotti sono tutti uguali; con quella sigla vedo in rete che dovrebbe essere un cavo di 5mm; la sostituzione totale devi farla soltanto se il cavo é vecchio o deteriorato specialmente nelle tratte in esterno, se lo sostituisci tutto non influisce sul puntamento della parabola, presta solo attenzione a non urtarla. Invece nel caso di tenerlo servono connettori F per cavo da 5mm e per cavo da 6,6mm, .
 
I barilotti sono tutti uguali; con quella sigla vedo in rete che dovrebbe essere un cavo di 5mm; la sostituzione totale devi farla soltanto se il cavo é vecchio o deteriorato specialmente nelle tratte in esterno, se lo sostituisci tutto non influisce sul puntamento della parabola, presta solo attenzione a non urtarla. Invece nel caso di tenerlo servono connettori F per cavo da 5mm e per cavo da 6,6mm, .
Ok, tutto chiaro.
Allora lo giunto così mi risparmio un po’ di metri di cavo ma soprattutto il passaggio dall’esterno all’interno che è piuttosto complicato.

Più tardi vado ad acquistare l’occorrente e mi metto all’opera.

Grazie mille per la disponibilità e la chiarezza, Gherardo. Sei stato disponibilissimo.
 
I barilotti sono tutti uguali;

 
Considera anche l'uso di uno splitter, probabilmente dove arriva ora il cavo hai una presa sat, con lo splitter a 2 uscite mantieni la presa sat attuale e hai l'uscita per prolungare il cavo, le perdite di segnale dovrebbero essere molto simili a wuelle del barilotto
 
Non sono simili...il barilotto non ha praticamente perdita, un partitore ha almeno 5db di perdita. Se gli serve avere 2 prese tuttavia 5db in meno non cambiano niente.
 
Ultima modifica:
Figurati, é un piacere, buon lavoro! I cavi migliori sono cavel DG113 oppure messi & paoloni.
Giusto per aggiornamento: lavoro fatto, tutto filato liscio e finalmente decoder SKY principale in soggiorno così da poter usufruire del 4K HDR.
Grazie ancora Gherardo perché per quanto banale, senza le tue dritte non mi sarei mai avventurato.

Giusto per informazione, siccome non sono riuscito a spellare e ripiegare a dovere quella “stagnola” che c’è al di sotto della guaina - e dunque non credo di aver messo i connettori a regola d’arte - nel menu del decoder ora vedo potenza segnale: 70 - qualità segnale: 90. Mentre prima era 90-90, ovviamente lavoro fatto da gente del mestiere.

Questa discrepanza è da attribuire al fatto di aver messo male i connettori nei due capi del cavo che ho aggiunto io, oppure è un problema relativo ad aver giuntato il cavo ed alla lunghezza dello stesso (+20 metri)

Cosa pensi?
 
La stagnola io di solito la tolgo, ma se funziona hai fatto tutto bene perché se ci fosse un cortocircuito o una interruzione l'lnb della parabola non funzionerebbe piu perché non gli arriverebbe piu corrente. Sicuramente i 20m mangiano un po' di potenza, ma se la qualita é rimasta 90 come prima é tutto a posto.
 
La stagnola io di solito la tolgo, ma se funziona hai fatto tutto bene perché se ci fosse un cortocircuito o una interruzione l'lnb della parabola non funzionerebbe piu perché non gli arriverebbe piu corrente. Sicuramente i 20m mangiano un po' di potenza, ma se la qualita é rimasta 90 come prima é tutto a posto.
Ottimo allora.
Grazie ancora <3
 
Le perdite di segnale dovrebbero essere molto simili a wuelle del barilotto
Ma per piacere...le perdite dovute ai connettori dello splitter saranno invece già leggermente superiori, perché non siamo in asse, e poi ci metti un bel 3/4 db intrinseco al funzionamento dello splitter...fai dei bei conti e dai dei bei consigli...
 
Ma per piacere...le perdite dovute ai connettori dello splitter saranno invece già leggermente superiori, perché non siamo in asse, e poi ci metti un bel 3/4 db intrinseco al funzionamento dello splitter...fai dei bei conti e dai dei bei consigli...
Può anche essere però c'è una discussione che parla di barilotto e perdite che non sono poche. gli splitter si usano per dividere il segnale satellitare, negli impianti scr se ne possono mettere 4 in cascata senza significative perdite. Non vedo perché l'utente deve rinunciare a un punto sat se può averlo senza troppi problemi.
Riguardo alla giunta del cavo sat la migliore è quella che non usa niente, i centrali si saldano a stagno, si ricoprono con diversi giri di nastro isolante fino a liverlarsi all isolante centrale del cavo, le calze di schermatura possono essere sovrapposte e strette bene con altro nastro isolante. Questo metodo, se ben realizzato, ha perdite minori del miglior barilotto ma per hotbird non serve, non si cerca la perfezione per hot bird, secondo me, si deve cercare la comodità
 
Può anche essere però c'è una discussione che parla di barilotto e perdite che non sono poche. gli splitter si usano per dividere il segnale satellitare, negli impianti scr se ne possono mettere 4 in cascata senza significative perdite. Non vedo perché l'utente deve rinunciare a un punto sat se può averlo senza troppi problemi.
Riguardo alla giunta del cavo sat la migliore è quella che non usa niente, i centrali si saldano a stagno, si ricoprono con diversi giri di nastro isolante fino a liverlarsi all isolante centrale del cavo, le calze di schermatura possono essere sovrapposte e strette bene con altro nastro isolante. Questo metodo, se ben realizzato, ha perdite minori del miglior barilotto ma per hotbird non serve, non si cerca la perfezione per hot bird, secondo me, si deve cercare la comodità
Non so...queste "norme" tecniche le hai inventate tu?
Uno splitter divide in due secco, quindi -3db, poi si sa che niente è perfetto e facciamo pure 4...
Sull'altra cosa può anche stare, ma bisogna essere capaci, avendo bene in testa cosa si vuole fare, cioè dare continuità alla linea, quindi i due cavi vanno uniti in asse, non alla elettricista...e le calze vanno unite e strette anche qui in modo da simulare la continuità, specialmente bisogna curare, col nastro interposto fra il centrale e la calza, che la distanza fra i due rimanga la stessa che hanno nel cavo, anche se col dielettrico diverso ci sarà comunque un salto d'impedenza...
 
Non so...queste "norme" tecniche le hai inventate tu?
Uno splitter divide in due secco, quindi -3db, poi si sa che niente è perfetto e facciamo pure 4...
Sull'altra cosa può anche stare, ma bisogna essere capaci, avendo bene in testa cosa si vuole fare, cioè dare continuità alla linea, quindi i due cavi vanno uniti in asse, non alla elettricista...e le calze vanno unite e strette anche qui in modo da simulare la continuità, specialmente bisogna curare, col nastro interposto fra il centrale e la calza, che la distanza fra i due rimanga la stessa che hanno nel cavo, anche se col dielettrico diverso ci sarà comunque un salto d'impedenza...
Ripeto, per hotbird dall'Italia non servono accorgimenti particolari, riguardo ai splitter se ne possono mettere 4 in cascata, l'attenuazione non può essere altissima
Trovata la discussione dui barilotti
 
I barilotti se perdono un db é gia tanto; quelli che adopero io ne perdono meno. Una giunta col nastro, perdipiu su frequenze sat, non scriviamo eresie per favore... Un partitore in banda sat perde 5db.
 
Indietro
Alto Basso