Giocare con il WIFI

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.871
Ciao :)

Ho intenzione di comprare proprio in questi giorni un cavo ethernet, ma siete sicuri che non vada bene anche una penna wifi o una scheda pcie wifi per giocare ?

Per circa un mese, dopo aver assemblato il pc per giocare ho usato la connessione internet del mio portatile,con lubuntu l'ho condivisa tramite cavo ethernet al pc.

In genere non ho mai avuto problemi,ho giocato a giochi come BF3,assetto corsa,cod4,ghosts e mw2.

Gli unici problemi riscontrati sono stati con mw2 e ghosts, però anche gli altri giocatori li riscontravano, quindi potrebbe essere colpa dei giochi ?

A bf3 mai un problema in tutti i server provati.
 
Per quanto riguarda i giochi, e relativi tempi di risposta, io scarterei a priori il wifi (maggiori latenze), e mi terrei sul caro vecchio cavo.
 
il cavo ethernet non ti fa disperdere nulla (o quasi) in termini di connessione...
per le poche partite on-line con fifa ero attaccato col cavo e si viaggiava bene (cavo pure schermato)
 
Per quanto riguarda i giochi, e relativi tempi di risposta, io scarterei a priori il wifi (maggiori latenze), e mi terrei sul caro vecchio cavo.

il cavo ethernet non ti fa disperdere nulla (o quasi) in termini di connessione...
per le poche partite on-line con fifa ero attaccato col cavo e si viaggiava bene (cavo pure schermato)

Però con BF3 non ho avuto problemi, i server sono tutti molto affollati, invece su ghosts quando presenti anche gli altri giocatori lamentavano i lag

In effetti potrebbe incidere molto anche il fatto che ora, tutte le porte in casa sono aperte, il router è situato nella stanza vicina, nel periodo più freddo però il segnale deve superare due porte chiuse.

Quindi cosa faccio ?
Il bello del wifi è che ovunque porti il pc fisso hai la connessione,subito,prima di sistemarti con eventuale ethernet, mi riferisco a un possibile trasferimento da casa che dovrò effettuare, quindi magari per ora potrei prendere una scheda wifi (ho anche un cavo ethernet in casa) e vedere come va, tanto per ora le porte restano aperte.
 
Un cavo bello lungo lo fai arrivare dovunque, appunto con le porte aperte delle varie stanze...
Io ho un cavo di non so quanti metri (12 forse).
Io al limite preferirei la scheda wifi
 
Un cavo bello lungo lo fai arrivare dovunque, appunto con le porte aperte delle varie stanze...
Io ho un cavo di non so quanti metri (12 forse).
Io al limite preferirei la scheda wifi

Ciao :)

sto cercando quindi un modello di scheda pcie... ne ho trovato alcune della tp-link economiche e che hanno caratteristiche che mi sembrano essere sufficienti, tanto poi è facile che per quanto si possa spendere se ci si trova in una situazione in cui il wifi non fa il proprio caso per il gaming bisogna adattarsi per forza con il cavo.

Comunque fammi sapere anche tu se c'è un modello in particolare.

Però per ora non dovrei avere problemi,e in futuro ovunque andrò posso agevolmente subito accedere ad internet con il wifi prima di attrezzarmi di un cavo.

Questa è la mia scheda madre :mortar b350m mortar:
http://i.imgur.com/vtbBCai.png

Ci sono 2 slot pcie sulla carta, peccato che poi in pratica la scheda video che ho messo sul primo slot pci li nasconde quasi entrambi Xd ...guarda la foto qui:
http://i.imgur.com/08s9J3Q.jpg

Ne resta solo 1 esposto, però si trova a stare vicinissimo alla scheda video, alle sue ventole....può dar fastidio ?

Schede wifi pcie trovate:
https://www.amazon.i...1_t1_B00CDJIJ72
qui ce ne sono delle altre: https://www.amazon.i...&node=460123031
 
Se vuoi un consiglio il fatto di giocare usando il WiFi può non essere una buona idea. Le prestazioni possono dipendere anche da quanto è affollata la banda nella tua zona di abitazione e da quanto è distante il router dal pc. Poi il fatto di comprare una scheda PCIe per usare il WiFI non sempre migliora le prestazioni anzi potrebbe peggiorarle: dove è messo il tuo pc ? In posizione aperta verso il router o è messo a terra sotto il tavolo ? Poi le antennine WiFi sono dietro alla scheda PCIe e di conseguenza non sono in posizione aperta per le onde radio. Con i giochi conta tanto il tempo di risposta che subisce un ritardo che è variabile col WiFi e dipende dai possibili disturbi WiFi e dalla robustezza del segnale WiFi ricevuto e trasmesso (non parlo di potenza del WiFi perchè è un concetto difficilmente realizzabile in quanto dipende dalla legislazione e dai due apparecchi interessati cioè il pc ed il router).
 
Se vuoi un consiglio il fatto di giocare usando il WiFi può non essere una buona idea. Le prestazioni possono dipendere anche da quanto è affollata la banda nella tua zona di abitazione e da quanto è distante il router dal pc. Poi il fatto di comprare una scheda PCIe per usare il WiFI non sempre migliora le prestazioni anzi potrebbe peggiorarle: dove è messo il tuo pc ? In posizione aperta verso il router o è messo a terra sotto il tavolo ? Poi le antennine WiFi sono dietro alla scheda PCIe e di conseguenza non sono in posizione aperta per le onde radio. Con i giochi conta tanto il tempo di risposta che subisce un ritardo che è variabile col WiFi e dipende dai possibili disturbi WiFi e dalla robustezza del segnale WiFi ricevuto e trasmesso (non parlo di potenza del WiFi perchè è un concetto difficilmente realizzabile in quanto dipende dalla legislazione e dai due apparecchi interessati cioè il pc ed il router).

Cosa significa la banda nella tua zona di abitazione ? Cioè se nella mia stessa zona sono presenti altri router di altre famiglie che trasmettono sulla stessa frequenza (in genere 2.4 ghz o 5.0 ghz)?

Il wifi per ora andrebbe bene dato che il router si trova nella stanza subito prossima a quella dov'è il mio pc,ora le porte sono tutte aperte, poi magari nel periodo invernale vengono chiuse, ma in tal caso se notassi cali di prestazioni potrei prendere un filo...il wifi mi servirebbe per non restare senza internet nel caso in cui, spero di trovare un lavoro e dovrò spostarmi fuori casa, cosi prima di sistemarmi con un eventuale cavo potrei usare subito internet.

Si il pc sta in basso,ma non è sotto la scrivania.
 
Voglio dire che nelle vicinanze dove hai il tuo router WiFi ci potrebbero essere altri router che occupano la banda di frequenze WiFi. Se utilizzi la banda WiFi dei 2.4 Ghz puoi avere più utenti ed un maggiore affollaménto, se usi la banda dei 5 Ghz minore affollamento ma anche un minore rendimento come segnale inteso come distanza da coprire. Se la distanza, nel tuo caso, è quella della stanza accanto puoi provare, se non avessi necessità di giocare online, ma solamente di navigare in internet, andrebbe sicuramente bene il WiFi ma ti potrestri scontrare con la latenza del WiFi che va ad alzare il tempo di risposta del gioco: se giochi a carte è un conto e andrebbe bene comunque se fai giochi di azione è un altro.
 
Se vuoi sperimentare con l'hardware aprendo un pc e mettendo le mani dentro al case condivido la scelta. Forse è più conosciuta come marca la TP-Link. Lasciando da parte la sperimentazione però ti sottopongo all'attenzione un "Access Point Client WiFi" con collegamento di rete (LAN) ed un esempio può essere il TP-Link TL-WA801ND che può essere configurato come Access Point, Client, Universal / WDS Repeater, Wireless Bridge (quindi può essere riutilizzato in altro modo). La differenza con i tuoi link è quella di non dover aprire il pc per avere il WiFi ma usare un cavo di rete per collegarlo al pc per accedervi, inoltre può essere posizionato in modo più favorevole al router WiFi e quindi tentare di mantenere il tempo di ping basso con questo stratagemma. Attenzione questo non è un consiglio per comperare un aggeggio WiFi per giocare in quanto è risaputo che giocare con il WiFi non è una buona idea e te lo hanno suggerito tre persone differenti.
 
Ultima modifica:
Se vuoi sperimentare con l'hardware aprendo un pc e mettendo le mani dentro al case condivido la scelta. Forse è più conosciuta come marca la TP-Link. Lasciando da parte la sperimentazione però ti sottopongo all'attenzione un "Access Point Client WiFi" con collegamento di rete (LAN) ed un esempio può essere il TP-Link TL-WA801ND che può essere configurato come Access Point, Client, Universal / WDS Repeater, Wireless Bridge (quindi può essere riutilizzato in altro modo). La differenza con i tuoi link è quella di non dover aprire il pc per avere il WiFi ma usare un cavo di rete per collegarlo al pc per accedervi, inoltre può essere posizionato in modo più favorevole al router WiFi e quindi tentare di mantenere il tempo di ping basso con questo stratagemma. Attenzione questo non è un consiglio per comperare un aggeggio WiFi per giocare in quanto è risaputo che giocare con il WiFi non è una buona idea e te lo hanno suggerito tre persone differenti.

Quindi dovrei usare un cavo ethernet da mettere tra questo access point e il pc ?
Ma quando avvio il pc,poi come farò a selezionare la rete wifi alla quale connettermi ? devo configurarlo nelle impostazioni dell'interfaccia web del dispositivo Access Point Client WiFi ?

magari ha anche più potenza nel catturare il segnale con le antenne ? anche se però lo collego via cavo chiaramente la fonte resta sempre wifi.
 
Devi utilizzare un cavo di rete per collegare un dispositivo Access Point Client WiFi ed il pc. Naturalmente anche il pc deve avere la scheda di rete ed il connettore per il cavo.

Rosssiiii ha scritto:
Quindi dovrei usare un cavo ethernet da mettere tra questo access point e il pc ?

Un Access Point Client WiFi ha una interfaccia web con cui è possibile definire le impostazioni. Devi leggere il manuale.

Rosssiiii ha scritto:
Ma quando avvio il pc,poi come farò a selezionare la rete wifi alla quale connettermi ? devo configurarlo nelle impostazioni dell'interfaccia web del dispositivo Access Point Client WiFi ?

Proprio grazie al cavo di rete puoi sistemarlo in posizione più favorevole al segnale.

Rosssiiii ha scritto:
magari ha anche più potenza nel catturare il segnale con le antenne ?

Ti puoi collegare usando l'access point WiFi impostato come client. La configurazione la devi fare ma è senza dubbio più pratico rispetto ad aprire un pc e mettere una scheda pci.

Rosssiiii ha scritto:
anche se però lo collego via cavo chiaramente la fonte resta sempre wifi.
 
Devi utilizzare un cavo di rete per collegare un dispositivo Access Point Client WiFi ed il pc. Naturalmente anche il pc deve avere la scheda di rete ed il connettore per il cavo.



Un Access Point Client WiFi ha una interfaccia web con cui è possibile definire le impostazioni. Devi leggere il manuale.



Proprio grazie al cavo di rete puoi sistemarlo in posizione più favorevole al segnale.



Ti puoi collegare usando l'access point WiFi impostato come client. La configurazione la devi fare ma è senza dubbio più pratico rispetto ad aprire un pc e mettere una scheda pci.

Dietro però c'è una sola porta ethernet...se volessi collegare più dispositivi dovrei acquistare un'altro componente ?

Ma un router come questo non potrebbe essere usato come client ? cioè per fare quello che dico io ? Dato che costa molto meno...

Poi una domanda, ma potrei riscontrare difficoltà nel connettermi in quelle reti wifi pubbliche (come quelle dei comuni dove quando lo faccio con lo smartphone non viene richiesta la password di accesso ma quando si prova a navigare poi bisogna inserire le credenziali stesso nel browser per poter navigare ) collegandolo magari a un pc portatile per rendere + forte il segnale wifi ?
 
Per collegare altri PC ad un Access Point Client WiFi che abbia una sola porta lan ti serve anche un apparecchio che faccia da Switch Ethernet. Però allora converrebbe un prendere un apparecchio solo perchè è più compatto, cioè un Access Point WiFi che possa funzionare anche da client e che abbia integrato uno switch ethernet. Il TP-Link TL-WR940N, di cui tu hai messo il link, può fare da Router Mode, Range Extender, Access Point Mode ma non può fare da Client, come da specifiche. Bisogna leggere attentamente le specifiche se no puoi comprare un apparecchio che non è adatto al caso tuo. Un Client WiFi aggiornato si può configurare per qualsiasi rete WiFi, conoscendo le credenziali, ma non è agevole configurarlo così come accade per uno smartphone, specialmente quando cambiano le credenziali o la rete WiFi. Stesso discorso per un ripetitore WiFi. Meglio usare questi aggeggi per una rete WiFi domestica in cui le credenziali non cambiano.
 
Indietro
Alto Basso