Giga che spariscono inspiegabilmente con windows 7

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Devil_24

Digital-Forum Senior
Registrato
12 Gennaio 2012
Messaggi
235
Ciao a tutti,

Ho windows 7 e un problema da risolvere assolutamente.
Da un pò di tempo vedo che spariscono inspiegabilmente dei giga dall'hard disk.Oggi ne sono spariti ben 6 senza avviare nessuna installazione!
Poco tempo fa ne sono spariti almeno 5.In totale,dovrei essere a oltre 10 gb scomparsi.
Non ho fatto aggiornamenti oggi,nessuna installazione,eppure i giga sono spariti.
Da cosa potrebbe dipendere?Ho già fatto le varie pulizie dei file ma c'era poco e niente da pulire.
 
Potrebbe essere lo spazio destinato ai punti di ripristino di Windows, il file di paging, il cestino, ecc...?
Conviene assegnare delle percentuali minime fisse per ripristino e cestino (cestino anche no se si svuota ogni tanto), ed eventualmente al file di paging (io ho dato un valore fisso min/max di 1,5 GB avendo 8 GB di Ram).
E poi fare le solite pulizie/manutenzioni all'hard disk come pulizia disco, controllo errori e deframmentazione.
 
usi un hard disk SSD?

mi trovi impreparato sull'argomento.Come posso capire se si tratta di SSD?

Potrebbe essere lo spazio destinato ai punti di ripristino di Windows, il file di paging, il cestino, ecc...?
Conviene assegnare delle percentuali minime fisse per ripristino e cestino (cestino anche no se si svuota ogni tanto), ed eventualmente al file di paging (io ho dato un valore fisso min/max di 1,5 GB avendo 8 GB di Ram).
E poi fare le solite pulizie/manutenzioni all'hard disk come pulizia disco, controllo errori e deframmentazione.

Le pulizie e manutenzioni dell'hard disk le faccio regolarmente.
Come faccio ad assegnare le percentuali per ripristino e file di paging? (il cestino lo svuoto ogni giorno)
 
Possono anche essere gb usati per la sospensione (Sospendi nel menù "Arresta il sistema") del sistema operativo che, di volta in volta, si può trovare uno stato legato ai processi in esecuzione più o meno pesante con coseguente occupazione disco, oppure come dice Papu, possono essere i punti di ripristino, in tal caso è però previsto un limite allo spazio disco occupato che può essere configurato.
 
QUI trovi una breve spiegazione, così vedi anche dove sono le percentuali da lasciare ai punti di ripristino

Grazie!Ho risolto.Era settato su 10 gb da utilizzare.Ho lasciato 2 gb e ho finalmente recuperato i miei 10 giga persi!

Grazie anche agli altri utenti che hanno risposto!
 
@gherardo, dal lato file system la gestione tra SSD e HDD non cambia nulla... quindi non capisco cosa intendi quando parli di togliere qualcosa e non togli l'indicizzazione :eusa_think:

Su un SSD, tutta la differenza della gestione, tra settori reali e virtuali è gestita da un firmware a bordo del SSD, che ne altera gli indirizzi dei cluster....
 
non me ne intendo ma ho visto gente che adopera l'ssd e mi avevano spiegato che quando cancellano per esempio un film lo spazio non viene restituito se non si toglie anche l'indicizzazione del file.
 
No, non è così... quando viene cancellato un file, lo spazio che occupava il file ritorna ad essere libero.. l'indicizzazione dei file si deve disattivare soltanto per evitare troppe scritture sul SSD, poi essendo molto veloce si può tranquillamente fare a meno di quella funzione. Come ho accennato prima, la gestione delle celle è molto diversa da quelle di un HDD tradizionale.. però il tutto viene gestito da software all'interno del SSD... Ad esempio se elimini definitivamente un file su un HDD, in realtà il file non viene fisicamente eliminato, ma viene tolto solo l'indice dal file system e se il file non è stato sovrascritto del tutto o parzialmente, con appositi tool si può recuperare... mentre su un SSD se correttamente configurato, non è possibile, perché interviene il TRIM e cancella fisicamente le celle di memoria... almeno che non si tratta di un file di pochi byte, dove non è possibile cancellarlo, perché parte del settore è occupato da altro/i file.. visto che la cancellazione avviene solo per settori interi.
 
grazie del chiarimento, io sono una nullità in materia, evidentemente non mi hanno detto cose veritiere; non ci sto proprio dietro a queste nuove tecnologie anche in campo televisivo, e mi scuso per l'inutile intervento.
 
Ultima modifica:
... quando viene cancellato un file, lo spazio che occupava il file ritorna ad essere libero..

In realtà il file rimane, vengono cambiati solo i primi due byte nell'header del file. Infatti, anche se cancellato, si può ripristinarlo rimettendo a posto i primi due byte.
 
In realtà il file rimane, vengono cambiati solo i primi due byte nell'header del file. Infatti, anche se cancellato, si può ripristinarlo rimettendo a posto i primi due byte.

Fino a quando non interviene il trim, che resetta completamente il settore di memoria interessato... altrimenti perderebbe in prestazioni nelle successive riscritture, diventando sempre più lento in lettura/scrittura.
 
Fino a quando non interviene il trim, che resetta completamente il settore di memoria interessato... altrimenti perderebbe in prestazioni nelle successive riscritture, diventando sempre più lento in lettura/scrittura.

Il comando TRIM è solo un'informativa che l'SSD riceve circa i file eliminati per marcarli perchè non capisce il file system, ossia le informative dei primi due byte del file eliminato da parte del sistema operativo, altrimenti l'SSD non sa se il file è stato eliminato o meno, esaurendo tutte le celle di memoria, cosa che invece non occorre in un HD normale.
In pratica il comando TRIM fornisce all'SSD le modalità di funzionamento come un HD normale, quindi il file non viene cancellato ma l'SSD viene informato che tutte le celle di memoria relative a quel dato file possono essere riscritte.
Ovvio quindi che continuando ad usare l'SSD, il file potrebbe essere irrecuperabile causa riscrittura delle celle precedentemente occupate.
 
@Emtec stiamo andando OT tra l'altro su una discussione già esaurita, quindi la chiudo...

PS: non voglio entrare in dettaglio su quello che hai scritto, ti consiglio di approfondire la vera funzione del TRIM e per quale motivo è stata introdotta.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso