Gattino in fin di vita... AIUTO!!

MegaMan

Digital-Forum New User
Registrato
5 Novembre 2008
Messaggi
4
Gattino molto sfortunato...

Buongiorno a tutti,

Scusate le modalità di questo mio primo post, ma i tempi sono piuttosto stretti, spero mi perdonerete la precipitosità.

Google mi ha condotto fin qua, leggendo di crisi epilettiche & toxoplasmosi (?!)

Il micio: 2-3 mesi. Trovatello. Fino a 15gg fa perfetto. Vivacissimo, vorace, praticamente inarrestabile.

15gg fa... trovate cacca/vomito (?!) in giro x casa, non ci abbiamo dato troppo peso fino alla sera, dopo aver mangiato: crisi epilettiche.
Corsa da veterinaria1 molto disponibile (ore 23:30). Somministrato valium. Il gatto si è calmato.

Cosa dice?! Tantissimi acari nelle orecchie, possibile perforazione del timpano, prima di uccidere acari occorre verificare l'eventuale perforazione: olio negli orecchi, per ammorbidire e poter pulire meglio in seguito. Inoltre possibili vermi... se sono tanti possono secernere neurotossine >> ulteriore possibile causa (ma non sembrava avere la pancia troppo gonfia, comunque il giorno successivo, effettiva comparsa di vermi nelle feci, ma cmq non in quantità allarmante).

"valium all'occorenza, sistemiamo orecchi & vermi e vediamo come va, in attesa di fare analisi"

Continuiamo le cure per qualche gg. Fuori dalle crisi il gatto è quello di sempre, ma la sera, dopo il cibo, le crisi si ripetono, ancora diarrea...

"il gatto è più attivo la sera, e l'eccitazione del cibo innesca la crisi..."

Il gatto è stazionario. Nel frattempo amici di amici consigliano di cambiare veterinario.

Veterinaria2 fatti esami del sangue generici. Tutto ok. Olio nelle orecchie sbagliato. Acari falso problema. Per la diarrea "problemi nella flora intestinale, diamo antibiotico & enterogermina..." il gatto non ha avuto crisi visibili, quindi per la veterinaria è tutto +- ok... problema di intolleranza alimentare. Tra l'altro per problemi di lavoro siamo stati costretti a lasciare il micio da lei per 2gg a pensione, che sembrava tra l'altro una ulteriore occasione di controllo. "Il gatto è stato benissimo, tutto a posto". Ripreso il micio oltre ad inutile pacco da 2Kg di cibo in crocchette speciale probabilmente a base di oro zecchino, la sera identici sintomi, che però non sfociano mai nella crisi epilettica vera e propria, ma il gatto a preso ad essere assente, sempre meno attivo, ed a perdere gradualmente il controllo dei movimenti, oltre a la capacità di ingerire qualunque tipo di cibo.

Ieri sera, veterinario di altri amici di altri amici

veterinario3: estremamente disponibile ed onestissimo (è venuto a casa nostra).

"in 15 anni visti problemi analoghi solo una volta in gatto idrocefalo :crybaby2: "

"possibile che nessuno si è accorto che ha la rogna nelle orecchie?!" data medicina, ma effettivamente conviene che è solo problema accessorio.

Sicuramente problema neuronale. Se congenito, praticamente irrisolvibile (idrocefalo). Possibile meningite.

Per l'ennesima volta chiedo di toxoplasmosi...

Non credo, comunque somministro cortisone, in ogni caso infiammazione alle meningi migliorerà. Iniezione. Da ripetere domani (stasera).

Allora. Primo, un grazie a chiunque è riuscito a leggere fino a qua.
Ho letto la (triste) storia di stellina, ed ho riconosciuto parecchie analogie nel post di BARBARA&MAURO. Sembra proprio che i veterinari non ne vogliano sentir parlare di toxoplasmosi...

La situazione attuale

Il micio non mangia da venerdì, è debolissimo. Stamani ho provato, come suggerito dal n°3, di somministrare in bocca tramite siringa un po' di omogeneizzato, ma niente da fare, non riesce nemmeno a deglutire, e sembra nemmeno accorgersi di avere roba in bocca
Sguardo assente. Dorme continuamente. Apatico, inattivo. NON CI VEDE (accadeva dopo le crisi, ma era temporaneo!!!). Cammina male, a testa bassa, storta. Spesso si lamenta e nasconde il muso contro qualsiasi cosa di morbido e non. Cerca il nostro contatto. Quando è in braccio rimane immobile. Se messo per terra vaga senza meta

Mi domando: il cortisone serve o no?! (per ora sembra di no)
Qual'è l'esame da fare per la TP?! Che vado a sequestrare un veterinario e glielo estorco?!

SE lo stato attuale del gatto fosse una sorta di piccola crisi epilettica... stazionaria, che non riesce a sfociare in una crisi vera e propria (lo diceva la prima veterinaria) potrebbe servire il valium?!

Insomma... non so più che fare. Un grazie anticipato anche solo a chi è riuscito a leggere tutto.
 
Ultima modifica:
MegaMan ha scritto:
Buongiorno a tutti,

Scusate le modalità di questo mio primo post, ma i tempi sono piuttosto stretti, spero mi perdonerete la precipitosità.

Google mi ha condotto fin qua, leggendo di crisi epilettiche & toxoplasmosi (?!)

Il micio: 2-3 mesi. Trovatello. Fino a 15gg fa perfetto. Vivacissimo, vorace, praticamente inarrestabile.

15gg fa... trovate cacca/vomito (?!) in giro x casa, non ci abbiamo dato troppo peso fino alla sera, dopo aver mangiato: crisi epilettiche.
Corsa da veterinaria1 molto disponibile (ore 23:30). Somministrato valium. Il gatto si è calmato.

Cosa dice?! Tantissimi acari nelle orecchie, possibile perforazione del timpano, prima di uccidere acari occorre verificare l'eventuale perforazione: olio negli orecchi, per ammorbidire e poter pulire meglio in seguito. Inoltre possibili vermi... se sono tanti possono secernere neurotossine >> ulteriore possibile causa (ma non sembrava avere la pancia troppo gonfia, comunque il giorno successivo, effettiva comparsa di vermi nelle feci, ma cmq non in quantità allarmante).

"valium all'occorenza, sistemiamo orecchi & vermi e vediamo come va, in attesa di fare analisi"

Continuiamo le cure per qualche gg. Fuori dalle crisi il gatto è quello di sempre, ma la sera, dopo il cibo, le crisi si ripetono, ancora diarrea...

"il gatto è più attivo la sera, e l'eccitazione del cibo innesca la crisi..."

Il gatto è stazionario. Nel frattempo amici di amici consigliano di cambiare veterinario.

Veterinaria2 fatti esami del sangue generici. Tutto ok. Olio nelle orecchie sbagliato. Acari falso problema. Per la diarrea "problemi nella flora intestinale, diamo antibiotico & enterogermina..." il gatto non ha avuto crisi visibili, quindi per la veterinaria è tutto +- ok... problema di intolleranza alimentare. Tra l'altro per problemi di lavoro siamo stati costretti a lasciare il micio da lei per 2gg a pensione, che sembrava tra l'altro una ulteriore occasione di controllo. "Il gatto è stato benissimo, tutto a posto". Ripreso il micio oltre ad inutile pacco da 2Kg di cibo in crocchette speciale probabilmente a base di oro zecchino, la sera identici sintomi, che però non sfociano mai nella crisi epilettica vera e propria, ma il gatto a preso ad essere assente, sempre meno attivo, ed a perdere gradualmente il controllo dei movimenti, oltre a la capacità di ingerire qualunque tipo di cibo.

Ieri sera, veterinario di altri amici di altri amici

veterinario3: estremamente disponibile ed onestissimo (è venuto a casa nostra).

"in 15 anni visti problemi analoghi solo una volta in gatto idrocefalo :crybaby2: "

"possibile che nessuno si è accorto che ha la rogna nelle orecchie?!" data medicina, ma effettivamente conviene che è solo problema accessorio.

Sicuramente problema neuronale. Se congenito, praticamente irrisolvibile (idrocefalo). Possibile meningite.

Per l'ennesima volta chiedo di toxoplasmosi...

Non credo, comunque somministro cortisone, in ogni caso infiammazione alle meningi migliorerà. Iniezione. Da ripetere domani (stasera).

Allora. Primo, un grazie a chiunque è riuscito a leggere fino a qua.
Ho letto la (triste) storia di stellina, ed ho riconosciuto parecchie analogie nel post di BARBARA&MAURO. Sembra proprio che i veterinari non ne vogliano sentir parlare di toxoplasmosi...

La situazione attuale

Il micio non mangia da venerdì, è debolissimo. Stamani ho provato, come suggerito dal n°3, di somministrare in bocca tramite siringa un po' di omogeneizzato, ma niente da fare, non riesce nemmeno a deglutire, e sembra nemmeno accorgersi di avere roba in bocca
Sguardo assente. Dorme continuamente. Apatico, inattivo. NON CI VEDE (accadeva dopo le crisi, ma era temporaneo!!!). Cammina male, a testa bassa, storta. Spesso si lamenta e nasconde il muso contro qualsiasi cosa di morbido e non. Cerca il nostro contatto. Quando è in braccio rimane immobile. Se messo per terra vaga senza meta
3 VET diversi e nessuno si è posto l'idea di fare una ELETTROFORESI completa, un RX e i TEST FIV FEV FIP TOXO e EMOBARTONELLOSI?
I sintomi che ha il gatto possono essere collegati a tantissimi fattori e i test che hò segnalato sono proprio ciò che va fatto subito an un cucciolo che manifesta i malori da te descritti, è stato fatto almeno un esame delle FECI x escludere i COCCIDI?
Ma come è possibile che nessuno dei 3 vet ha pensato di testare il micio, e perche parlano di idrocefalia, mi puoi postare una foto del visino del micio?
La temperatura corporea del MICIO è stata presa? se si mi dici se ha febbre e quanta?

Insomma se non si fanno tutti gli accertamenti è difficile poter dare o fare una diagnosi solo nel toccare il MICIO.

MegaMan ha scritto:
Mi domando: il cortisone serve o no?! (per ora sembra di no)
Qual'è l'esame da fare per la TP?! Che vado a sequestrare un veterinario e glielo estorco?!
Il cortisone in realtà in questi casi serve solo a sfiammarlo o come antidolorifero ma in un cucciolo di 3/4 mesi il cortisone è micidiale xke distrugge i reni e il fegato quindi il vet che ti ha somministrato il cortisone nel CUCCIOLO è un perfetto ciarlatano.

MegaMan ha scritto:
SE lo stato attuale del gatto fosse una sorta di piccola crisi epilettica... stazionaria, che non riesce a sfociare in una crisi vera e propria (lo diceva la prima veterinaria) potrebbe servire il valium?!
Che dosaggio fa di VALIUM?
Se il dosaggio è alto è normale che il micio non mangi e non deambuli, secondo me conviene metterlo sotto flebo x ripuliro da tutte ste schifezze che gli sono state somministrate, x tenere sotto controllo le crisi si possono somministrare farmaci più mirati al problemama con un giusto dosaggio.

MegaMan ha scritto:
Insomma... non so più che fare. Un grazie anticipato anche solo a chi è riuscito a leggere tutto.
Tu puoi fare ben poco, anzi ciò che stai facendo è già tanto, devi trovare con massima urgenza un BRAVO VET che possa ricoverare il micio x qualche giorno facendogli così tutti i test e tutti gli esami del caso ma sopratutto visto lo stato del micio il VET lo deve subito mettere sotto FLEBO xke è l'unico modo x farlo riprendere e sempre se il VALIUM non ha danneggiato gli organi interni.

Cercherò di seguire il tuo caso anche tramite l'amico TEIDE che sà dove e come CONTATTARMI.
 
GRAZIE !!!





Cerco di essere più preciso possibile (purtroppo con i veterinari ha sempre parlato la mia ragazza, che non ha l'accesso alla rete):

La VET2 ha analizzato ed escluso i coccidi, niente febbre, misurata due volte. Confermato da altri VET (forse è questo che allontana da TOXO...)

Il valium è stato dato solo durante le crisi violente, 2 volte. 1+2mg (non si calmava) + 1mg la sera successiva. Poi le crisi si sono arrestate. Paradossalmente le crisi erano il guaio minore visto che passate quelle il micio tornava lo stesso di sempre!! Quindi il valium non può essere. Ultima somministrazione 1 settimana fa.

Oggi provo a far fare flebo, altrimenti, malattia o no, mi muore...

Il difficile sarà trovare VET disposto a fare quello che chiedo io... non so ancora in che forma mettere la richiesta di eseguire questi (ELETTROFORESI completa, un RX e i TEST FIV FEV FIP TOXO e EMOBARTONELLOSI) esami

Posso considerarli in ordine di importanza/priorità?!

Grazie
 
MegaMan ha scritto:
GRAZIE !!!





Cerco di essere più preciso possibile (purtroppo con i veterinari ha sempre parlato la mia ragazza, che non ha l'accesso alla rete):

La VET2 ha analizzato ed escluso i coccidi, niente febbre, misurata due volte. Confermato da altri VET (forse è questo che allontana da TOXO...)

Il valium è stato dato solo durante le crisi violente, 2 volte. 1+2mg (non si calmava) + 1mg la sera successiva. Poi le crisi si sono arrestate. Paradossalmente le crisi erano il guaio minore visto che passate quelle il micio tornava lo stesso di sempre!! Quindi il valium non può essere. Ultima somministrazione 1 settimana fa.

Oggi provo a far fare flebo, altrimenti, malattia o no, mi muore...

Il difficile sarà trovare VET disposto a fare quello che chiedo io... non so ancora in che forma mettere la richiesta di eseguire questi (ELETTROFORESI completa, un RX e i TEST FIV FEV FIP TOXO e EMOBARTONELLOSI) esami

Posso considerarli in ordine di importanza/priorità?!

Grazie

Allora Partiamo col dire che il gatto non è ne IDROCEFALO ne tantomeno MICROCEFALO anzi ha un musino e una testolina PERFETTA.
Escludiamo subito anche la TOXO xke questa porta il gatto a tenere sempre la testina piegata e a strusciare caminando il nasino sul pavimento e questo sintomo non è presente nel MICIO.
Devi chiedere al VET tutti i test possibili e visto che faranno un controllo ulteriore del sangue chiedi che gli sia fatta una ELETTROFORESI completa xke questa ci fà vedere tante cose una fra cui una banale infezione.

Scusa x la mia domanda ma di dove siete voi?
Te lo chiedo xke c'è in acune zone d'ITALIA un EPIDEMIA di CALICIVIRUS e PARVOVIRUS che si manifesta con VOMITO e FORTI SCARICHE DI DIARREEA e in un cucciolo è pericolosissima.
 
Barbara&Mauro ha scritto:
Tu puoi fare ben poco, anzi ciò che stai facendo è già tanto, devi trovare con massima urgenza un BRAVO VET che possa ricoverare il micio x qualche giorno facendogli così tutti i test e tutti gli esami del caso ma sopratutto visto lo stato del micio il VET lo deve subito mettere sotto FLEBO xke è l'unico modo x farlo riprendere e sempre se il VALIUM non ha danneggiato gli organi interni.

Cercherò di seguire il tuo caso anche tramite l'amico TEIDE che sà dove e come CONTATTARMI.

Scusami ho fatto un errore, in realtà non volevo dire VALIUM ma CORTISONE :crybaby2: ti chiedo scussa x l'errore
 
FINALMENTE!!!

Scusa B&M, è tutto il giorno che tento di postare, ma il foro non voleva saperne di accettare i miei post !!! (avevo tentato di risponderti per e-mail, ma sono dovuto uscire, ed adesso non posso controllare)

Per l'errore...figurati :) ci mancherebbe

Torno ora dal VET3. Fatta flebo. Prelevato il sangue con molta fatica, comunque meno di un cl

Eseguito test FIV/Felv (dietro mia insistenza), negativo. MA mi dice che sotto i 6 mesi la negatività non è significativa e che cmq non sono curabili... ma allora x cosa si fa il test?!

Fatta ECO addome (ricerca essudato, NEGATIVO) per FIP.

Ho insistito per il test TOXO. Domani lo fa. Però lui poco convinto, inoltre è vero che l'unica cura è per bocca?! Se è così allora è tutto inutile: il gatto non ha la capacità di inghiottire... :( Sembra che il cortisone+l'antibiotico specifico siano l'unica cura per la TOXO... ?!

Cmq la dose di cortisone era 1mg/Kg + antibiotico per curare/mitigare meningiti di varia natura (compresa toxo...)

Ho parlato di elettroforesi, mi dice che ci vuole molto (almeno 1 cl) sangue. Il micio è molto debilitato, è stato già difficile averne 7/8cc...

Escludiamo subito anche la TOXO xke questa porta il gatto a tenere sempre la testina piegata e a strusciare caminando il nasino sul pavimento e questo sintomo non è presente nel MICIO.
In realtà questi sintomi sono esattamente quelli del micio!! L'ho scritto nella mail, ma non so (ancora) se hai potuto leggerla...

Questa al momento è la situazione... non molto rosea. Se ho capito bene le malattie curabili sono molto poche... sto cominciando a chiedermi il senso di tutti questi sforzi...

Ciao e grazie

PS il gatto ogni tanto si lamenta, ma solo quando non è in braccio... inoltre a preso saltuariamente a fare strani versi che assomigliano a starnuti...
 
Ultima modifica:
MegaMan ha scritto:
FINALMENTE!!!

Scusa B&M, è tutto il giorno che tento di postare, ma il foro non voleva saperne di accettare i miei post !!! (avevo tentato di risponderti per e-mail, ma sono dovuto uscire, ed adesso non posso controllare)

Per l'errore...figurati :lol: ci mancherebbe

Torno ora dal VET3. Fatta flebo. Prelevato il sangue con molta fatica, comunque meno di un cl

Eseguito test FIV/Felv (dietro mia insistenza), negativo. MA mi dice che sotto i 6 mesi la negatività non è significativa e che cmq non sono curabili... ma allora x cosa si fa il test?!

Fatta ECO addome (ricerca essudato, NEGATIVO) per FIP.

Ho insistito per il test TOXO. Domani lo fa. Però lui poco convinto, inoltre è vero che l'unica cura è per bocca?! Se è così allora è tutto inutile: il gatto non ha la capacità di inghiottire... :( Sembra che il cortisone+l'antibiotico specifico siano l'unica cura per la TOXO... ?!

Cmq la dose di cortisone era 1mg/Kg + antibiotico per curare/mitigare meningiti di varia natura (compresa toxo...)

Ho parlato di elettroforesi, mi dice che ci vuole molto (almeno 1 cl) sangue. Il micio è molto debilitato, è stato già difficile averne 7/8cc...


In realtà questi sintomi sono esattamente quelli del micio!! L'ho scritto nella mail, ma non so (ancora) se hai potuto leggerla...

Questa al momento è la situazione... non molto rosea. Se ho capito bene le malattie curabili sono molto poche... sto cominciando a chiedermi il senso di tutti questi sforzi...

Ciao e grazie

PS il gatto ogni tanto si lamente, ma solo quando non è in collo... inoltre a preso saltuariamente a fare strani versi che assomigliano a starnuti...

Lui a Fatta ECO addome (ricerca essudato, NEGATIVO) per FIP.?
In realta la FIP esiste anche in forma SECCA ecco xke è necessario l'ELETTROFOREI COMPLETA

X le malattie DOVUTE da FIV FEV non esistono cure ma possono comunque vivere senza nessun problema.
 
... purtroppo il micino se n'è andato.

Venerdì notte.
Abbiamo tentato il possibile. Almeno ha trascorso le sue ultime ore nel calore e nell'affetto.

Non sono riuscito a postare prima, ma ora funziona di nuovo.

Grazie cmq a tutti.
 
Indietro
Alto Basso