Furti in casa. Togliere la chiave dall'interno.

barazuti

Digital-Forum Gold Master
Registrato
20 Settembre 2003
Messaggi
4.607
Località
Milano
Ho sempre lasciato la chiave nella serratura quando mi chiudo in casa. In alcune trasmissioni televisive (non ricordo quali) affermano che e' meglio togliere la chiave una volta chiusa la porta dall'interno. Che differenza c'e' ?
Pensavo che con la chiave inserita il male intenzionato avesse piu' difficolta'.
 
La chiave inserita all'interno della serratura e girata di 90 Gradi, non consente l'introduzione di altre chiavi o doppioni, perchè non consente di entrarne un'altra dall'esterno e neppure di essere spinta fuori dalla serratura.

Non so dove tu abbia letto che sia sconsigliabile, però è certo che il ladro per avere accesso deve scardinare la porta o rompere la serratura dalla parte fissa.

ciao
 
Infatti. E' quello che sostengo io. Eppure sono sicuro di aver sentito quanto ho scritto. Aspettiamo altri pareri.
 
Probabilmente è una questione d'emergenza un eventuale soccorso risulterebbe in questo caso più semplice, ma proprio per questo ciò che dice LABRADOR è più efficace contro i malintenzionati.:eusa_wall:
Quindi dove rischiare di più?:eusa_think: Parere puramente personale è più alta la percentuale dei furti piuttosto che degli infarti :5eek: io mi tengo la chiave nella serratura.:doubt:
 
Nel mio piccolo paese la chiave si lascia sempre nella serratura :evil5: e pensate che anche nelle macchine non viene tolta :D però da un pò di tempo si sente spesso di furti nei paesi limitrofi :crybaby2: quindi credo che dobbiamo cambiare abitudini :eusa_think:
 
Il servizio citato da Barazuti l'ho visto anch'io.
faceva vedere che con una piccola pinza a becchi sottili si riusciva
(dopo aver smontato la piastrina ottonata della serratura)
a prendere la parte finale della chiave (il piolino che spunta alla fine)
e far ruotare il tutto come se si avesse la chiave dall'esterno!
quindi consigliavano di toglierle, così non potevano ruotarla dall'esterno.

a parte che la vedo difficilina far ruotare con un così piccolo appoggio
ma basta una serratura di quelle moderne tipo "fichet" che il problema è risolto.
cmq visto che il fabbro in questione sembrava saperla lunga, la sera
le faccio togliere ai miei vecchi.... ;)
io sono a posto!
 
A me il maresciallo dei Carabinieri ha consigniato di mettere i catenacci su porte e finestre all'interno così anche se smontano la serratura (come è capitato a me:crybaby2: ) non riescono ad aprire la porta comunque (a meno che non la sfascino)

Non ho abìvuto la controprova perchè al moment non sono tornati ... e mentre lo dico mi tocco gli zebedei:D
ciaooo;)
 
Sulla mia porta dopo la visita dei soliti ignoti,
fanno bella mostra due catenacci,che tutte le
sere si chiudono,e ci barricano dentro,e pensare
che mi ricordo quando ero bambino,(anni 70 preistoria) nel
mio paesetto le chiavi sulle porte erano sempre
attaccate all'esterno,e tante volte restavano fuori anche
la notte,mah:eusa_think:......
 
Anch' io ho sentito dire che è meglio togliere la chiave dalla serratura, una volta chiusa dall' interno, ed è così che faccio da qualche anno. Altra cosa importante: chiudere sempre con le mandate, magari anche di giorno, poichè con una lastra radiografica è possibile dall' esterno aprire la porta!
 
ma credo che per le chiavi quelle di ultima generazione..porca miseria non ricordo come vengono chiamate..credo chiave europea, non valga il discorso di toglierle, smentitemi se sbaglio:eusa_shifty:
 
YODA ha scritto:
Il servizio citato da Barazuti l'ho visto anch'io.
faceva vedere che con una piccola pinza a becchi sottili si riusciva
(dopo aver smontato la piastrina ottonata della serratura)
a prendere la parte finale della chiave (il piolino che spunta alla fine)
e far ruotare il tutto come se si avesse la chiave dall'esterno!
quindi consigliavano di toglierle, così non potevano ruotarla dall'esterno.

a parte che la vedo difficilina far ruotare con un così piccolo appoggio
ma basta una serratura di quelle moderne tipo "fichet" che il problema è risolto.
cmq visto che il fabbro in questione sembrava saperla lunga, la sera
le faccio togliere ai miei vecchi.... ;)
io sono a posto!

Meno male che l'hai visto anche tu. Cominciavo ad avere dei dubbi su me stesso.
 
YODA ha scritto:
Il servizio citato da Barazuti l'ho visto anch'io.
faceva vedere che con una piccola pinza a becchi sottili si riusciva
(dopo aver smontato la piastrina ottonata della serratura)
a prendere la parte finale della chiave (il piolino che spunta alla fine)
e far ruotare il tutto come se si avesse la chiave dall'esterno!
quindi consigliavano di toglierle, così non potevano ruotarla dall'esterno.

a parte che la vedo difficilina far ruotare con un così piccolo appoggio
ma basta una serratura di quelle moderne tipo "fichet" che il problema è risolto.
cmq visto che il fabbro in questione sembrava saperla lunga, la sera
le faccio togliere ai miei vecchi.... ;)
io sono a posto!
Il servizio l'ho visto anche io e confermo quello che hai scritto. Non ho neanche le tue perplessità sul fatto che con una pinza speciale si possa far girare la chiave all'esterno: non mi meraviglio, ormai, di nulla...
:sad:
Un altro consiglio che darei, per chi ha l'allarme alle porte, di attaccarlo ANCHE quando si è in casa, anzi, SOPRATTUTTO quando si è in casa, in modo da poter essere immediatamente avvertiti in caso di ingressi "indesiderati", a mio parere molto più pericolosi quando si è in casa che quando l'abitazione è deserta...
 
Si... giusto... , specialmente la notte, l'allarme perimetrale inserito è un' ottima sicurezza, anche psicologica, in caso di effrazione si viene subito avvisati.

Le sirene panico sono assordanti e spesso mettono alla prova l'audacia dei ladri.

Però, sapete, l'allarme fa solo rumore, non risolve il problema in caso di accessi indesiderati, quindi, come si dice al mio paese si è sempre ""sotto scopa"".

Io abito in una villetta, che oltre alla porta ha diverse vetrate, pertanto, a tal proposito, oltre che con mia moglie, dormo sempre con un amico vicino a me, di nome Beretta :D ; però, attenzione, non mi fraintendete, il mio amico ha un diametro di 9 millimetri ed una lunghezza di 21 centimetri.

A buon intenditor poche parole :D;)

saluti
 
A proposito di diametro, per l'occorrenza c'è anche una 357 M chiusa in cassaforte, in modo tale da avere diametro e lunghezza appropriata..:D;)

ciao
 
Indietro
Alto Basso