Frigoriferi New vs Old

Borlengo90

Digital-Forum Master
Registrato
25 Aprile 2014
Messaggi
630
Località
Da qualche parte sull'appennino modenese
Ciao, volevo chiedervi se è normale che un frigo nuovo (anno 2010) sia decisamente più caldo di un frigorifero vecchio (primi anni '90), a parità di posizione della manopola.

Mi spiego, il frigo 'nuovo', col termostato in posizione 3 all'interno è a 10 ° (ripiano medio), mentre quello vecchio è a 4°.
Il frigo vecchio messo al massimo (6) arriva a 1°, quello nuovo intorno ai 3°.

Leggendo in giro viene detto che il cibo in frigo non dovrebbe superare i 4° (ad eccezione del cassetto delle verdure), perchè vendono frigo che uno deve mettere al massimo per mantenere la temperatura ottimale di conservazione?
Non è che con tutte le storie del risparmio energetico alla fine quello che risparmiamo in energia lo buttiamo in cibo avariato?

Altri si sono accorti se il loro frigo 'nuovo' sia più caldo di quello sostituito?

Altra domanda (sempre inerente ai frigo): esiste ancora la classe climatica (SN N ST T) o è una classificazione superata?
 
Altri si sono accorti se il loro frigo 'nuovo' sia più caldo di quello sostituito?

Altra domanda (sempre inerente ai frigo): esiste ancora la classe climatica (SN N ST T) o è una classificazione superata?

Sulla prima domanda non so risponderti perché non mi sono mai posto il problema di misurare la temperatura all'interno del frigo.
Sulla seconda, invece, la risposta è: "sì, esiste": infatti i principali produttori di frigoriferi, nelle specifiche tecniche, indicano ancora la classe climatica.
 
Sulla prima domanda non so risponderti perché non mi sono mai posto il problema di misurare la temperatura all'interno del frigo.

....io invece si.... e se vi dico quant'è vecchio il mio frigo mi mandate tutti a vaf.....!

Comunque bisogna considerare molti parametri prima di trarre conclusioni: primo, la classe climatica... se cercando in rete si possiamo capire che alcuni frigoriferi sono adatti per le nostre zone, altri sono per posti più caldi o freddi, Poi teniamo conto anche dell' uso che ne facciamo: se lo apriamo molte volte al giorno, allora non abbiamo capito bene perchè stiamo su questo pianeta,se lo riempiamo troppo o se ci mettiamo dentro roba calda....è meglio cambiare vita...

No, non scherzo, stiamo parlando di un elettrodomestico ormai insostituibile e spesso ne abusiamo.
Bisogna anche considerare che spesso non viene posizionato nel miglior posto (in cucina, senz' altro, ma attaccato al forno !) e questo va ad aumentare consumi e costi (non solo la temperatura interna).

il frigo 'nuovo', col termostato in posizione 3 all'interno è a 10 ° (ripiano medio), mentre quello vecchio è a 4°.
Il frigo vecchio messo al massimo (6) arriva a 1°, quello nuovo intorno ai 3°.

...i numeri sono molto idicativi....
Bisognerebbe misurare sempre con lo stesso termometro (ne esistono di adatti) e nelle medesime condizioni climatiche ambientali.

In ultima analisi, un frigo vecchio che andava con gas R12 o R22 aveva si temperature minori,ma meno rendimeto nel tempo: questo è un concetto un po' ostico da spiegare, però i gas refrigeranti attuali (propano o miscele di altri gas) funzionano meglio (con appropriato compressore) e danno un consumo minore.
La tendenza dei progettisti è comunque quella di isolare sempre di più la scocca del mobile per migliorarene le prestazioni finali.
 
In effetti il frigo vecchio va a R12.
Il frigo vecchio è C.C. N, così come il freezer, mentre il frigo nuovo è ST/N/SN, come gas usa R600a. Il frigo vecchio è in garage (16) mentre il nuovo è in cucina (20°), il freezer è in cucina.

A me hanno sempre detto che il freezer (e il frigo) più sono pieni (a patto che giri l'aria) e meglio è, così ogni volta che si apre la porta c'è meno aria da raffreddare.

Comunque il rendimento c'entra poco, mi interessa che sia freddo non, in lineadi massima, quanto consumi (ok se uno consuma 1 MWh/anno e l'altro 10kWh/anno cambia, ma se uno consuma 200kWh e l'altro 220, non mi cambia la vita più di tanto). Non mi sembra normale che per fare la temperatura 'normale' i frigo nuovi debbano essere messi al massimo e che sia raro riuscire a vedere un frigo a 0°, mentre un frigo 'stagionato', al minimo fa 4° e raffredda di più abbassando il termostato.

Scusate l'abuso di parentesi!

Comunque, per quanto riguarda l'età, anch'io ho un freezer a pozzetto (0,5 m^3) che risale ai primi anni '80, utilissimo quando si compra il quarto di manzo o, come oggi, quando si sbrina il freezer di cucina; peccato solo abbia dei consumi annui molto vicini al MWh, va comunque considerato che sostituisce l'equivalente 5 freezer da cucina o 10 cellette (o come si chiamano quei micro-congelatorini messi sopra ai frigo '2 in 1') quindi non consuma poi così tanto.
Ho anche un frigo da sotto-tavolo (acceso solo d'estate per tenere fresche le cocomere) che risale a metà anni '70 credo.
 
Indietro
Alto Basso