Borlengo90
Digital-Forum Master
Ciao, volevo chiedervi se è normale che un frigo nuovo (anno 2010) sia decisamente più caldo di un frigorifero vecchio (primi anni '90), a parità di posizione della manopola.
Mi spiego, il frigo 'nuovo', col termostato in posizione 3 all'interno è a 10 ° (ripiano medio), mentre quello vecchio è a 4°.
Il frigo vecchio messo al massimo (6) arriva a 1°, quello nuovo intorno ai 3°.
Leggendo in giro viene detto che il cibo in frigo non dovrebbe superare i 4° (ad eccezione del cassetto delle verdure), perchè vendono frigo che uno deve mettere al massimo per mantenere la temperatura ottimale di conservazione?
Non è che con tutte le storie del risparmio energetico alla fine quello che risparmiamo in energia lo buttiamo in cibo avariato?
Altri si sono accorti se il loro frigo 'nuovo' sia più caldo di quello sostituito?
Altra domanda (sempre inerente ai frigo): esiste ancora la classe climatica (SN N ST T) o è una classificazione superata?
Mi spiego, il frigo 'nuovo', col termostato in posizione 3 all'interno è a 10 ° (ripiano medio), mentre quello vecchio è a 4°.
Il frigo vecchio messo al massimo (6) arriva a 1°, quello nuovo intorno ai 3°.
Leggendo in giro viene detto che il cibo in frigo non dovrebbe superare i 4° (ad eccezione del cassetto delle verdure), perchè vendono frigo che uno deve mettere al massimo per mantenere la temperatura ottimale di conservazione?
Non è che con tutte le storie del risparmio energetico alla fine quello che risparmiamo in energia lo buttiamo in cibo avariato?
Altri si sono accorti se il loro frigo 'nuovo' sia più caldo di quello sostituito?
Altra domanda (sempre inerente ai frigo): esiste ancora la classe climatica (SN N ST T) o è una classificazione superata?