Formattazione HD esterno compressa

lucchini01

Digital-Forum Gold Master
Registrato
22 Agosto 2004
Messaggi
4.017
Località
Verona
Ciao a tutti. Ho recentemente preso un hd esterno LACIE 500 GB e lo ho formattato in file system nfst con attiva compressione e vedo i titoli delle cartelle in blu anzichè nero.
Ho letto in giro che va bene anche così, si risparmia spazio su disco...ma volevo una vostra opinione.
Ciao
 
Mah, nn c'è niente da dire. Solo ke ho sentito dire ke comprimere la partizione cn il sistema operativo penalizza la velocità di quest'ultimo.
Se nn vuoi vedere il nome dei file e delle cartelle in blu vai su Opzioni cartella dal Pannello di controllo, clicca sulla scheda Visualizzazione e togli la spunta dove dice "Visualizza i file NTFS compressi o crittografati con un colore diverso".
 
Nella modalità compressa l'accesso ai file è un pò più lento, si guadagna abbastanza spazio disco però. Bisogna vedere che uso ne fai del disco esterno, se richiedi alte performance non è certo l'ideale, poi bisogna vedere se il disco funge da Backup e se hai altra copia dei dati. Un volume compresso è più rischioso da recuperare in caso di errori rispetto ad un volume normale. Poi occorre vedere che tipo di collegamento hai (usb 1, usb2 o firewire, sata) perchè il disco potrebbe essere velocissimo ma se risulta collegato ad una porta in usb1 le performance vanno a farsi benedire :)
 
E' collegato in usb 2 e lo uso per contenere foto, musica, documenti, filmati,ect.
Ho notato che la velocità rispetto a quando era in fat 32 è decisamente migliore.
Poi non voglio fare partizioni, ne metterci sistemi operativi.
 
diciamo che conviene tenerla attivata da subito...xkè ricomprimere centinaia di giga....ci vuole una vita e poi l'hard disk prende fuoco :D
 
winoni71 ha scritto:
Quanto spazio hai guadagnato con la compressione?
Mah, l'ho appena comprato e formattato in ntfs compressa, per cui non ho ancora calcolato lo spazio. Ma sentendo in giro sembra che qualcosa si guadagna.
 
secondo me come oggi serve a poco comprimere, i files foto, video ecc sono già compressi di suo e poi c'è da dire che se un giorno per disgrazia formatti o altri problemi se hai qualche file importante anche se lo recuperi con i vari programmi non sarà facile decomprimerlo
 
Come dice Burchio ci vuole una vita a ricomprimere il contenuto, quindi è meglio farlo da subito, se è intenzione farlo. Direi che la compressione di un disco non è tanto idonea per i filmati, le fotografie e la musica in quanto sono già compressi (dipende dal formato fondamentalmente). Basta pensare ad un brano musicale mp3 e lo stesso pezzo musicale in un formato non compresso c'è, per sommi capi, un rapporto 1:10 come occupazione dello spazio disco. Poi provando a comprimerli (facendo due zip file per esempio) si riequilibria il rapporto ma di fatto per l'mp3 scende di poco lo spazio disco occupato :)
 
anche con gli mp3 un pochino cmq si risparmia

da 3.592.581 a 3.563.520
 
Indietro
Alto Basso