Formato di uscita migliore AVI o MPEG2?

A

Andriun

Ragazzi, un aiuto, se possibile: poiché ho importato diversi dvd a pc del loro contenuto, volevo chiedervi se ho fatto bene a salvare il contenuto editato dei singoli file video, anche lunghi in durata, in formato AVI. Io uso Pinnacle studio 12 (so che è datato, ma lo conosco davvero bene, e prevalentemente ci importo filmati provenienti da vhs, quindi roba datata non in altissima risoluzione).
So che il formato nativo è l'mpeg2 però il formato AVI mi dà in uscita una grandezza di byte più grande assai dell'mpeg2, quindi penso sia migliore. O no? L'mpeg mi comprimeva in uscita, e cmq uscivan molto più piccoli dell'avi.

Mi confermate se ho fatto bene? (spero davvero, visto che ho cestinato gli originali).
Se li riconvertissi in mpeg (dagli avi) farei troppo casino? Si noterebbero i passaggi?

Grazie se mi risponderete.
 
Ragazzi, un aiuto, se possibile: poiché ho importato diversi dvd a pc del loro contenuto, volevo chiedervi se ho fatto bene a salvare il contenuto editato dei singoli file video, anche lunghi in durata, in formato AVI. Io uso Pinnacle studio 12 (so che è datato, ma lo conosco davvero bene, e prevalentemente ci importo filmati provenienti da vhs, quindi roba datata non in altissima risoluzione).
So che il formato nativo è l'mpeg2 però il formato AVI mi dà in uscita una grandezza di byte più grande assai dell'mpeg2, quindi penso sia migliore. O no? L'mpeg mi comprimeva in uscita, e cmq uscivan molto più piccoli dell'avi.

Mi confermate se ho fatto bene? (spero davvero, visto che ho cestinato gli originali).
Se li riconvertissi in mpeg (dagli avi) farei troppo casino? Si noterebbero i passaggi?

Grazie se mi risponderete.

Posso anche sbagliarmi, ma mi sembra che l'AVI sia meglio dell'MPEG2. Un pò come tra Wav e MP3.
Questo a patto che l'AVI sia nativo, perchè se è MPEG2 e lo trasformi in AVI non serve a niente, occupi solo spazio e la qualità resta identica.
 
Avi é un contenitore mentre mpeg2 una compressione.
Bisognerebbe sapere che compressione hai usato per l'avi

Inviato dal mio Vodafone 785 con Tapatalk 2
 
Avi é un contenitore mentre mpeg2 una compressione.
Bisognerebbe sapere che compressione hai usato per l'avi

Inviato dal mio Vodafone 785 con Tapatalk 2

Penso che l'AVI nativo non abbia compressione, e che sia una pura digitalizzazione dell'analogico, mentre MPEG2 elimina le ridondanze un pò come fà winzip.
 
Io ho importato dei filmati da dvd in Pinnacle studio 12, poi uno alla volta li ho editati trasformandoli in avi. Venivano fuori parecchio grandi.
 
Avi é un contenitore mentre mpeg2 una compressione.
Bisognerebbe sapere che compressione hai usato per l'avi

Inviato dal mio Vodafone 785 con Tapatalk 2

Secondo me ha ragione lui
Avi è un contenitore, come dire mkv o mp4, bisogna vedere cosa c'è all'interno.
Nel 2014 dovremmo utilizzare tutti h264 e non mpeg2
 
Nel 2014 dovremmo utilizzare tutti h264 e non mpeg2


Ma allora perché se importo il contenuto di un disco dvd con qualsiasi programma di editing me lo restituisce in mpeg2?

L'mpeg2 non è il formato nativo del materiale masterizzato a dvd? E perché tutte le chiavette usb registrano in mpeg2, come pure gli HDD recorder?

Io il salvataggio finale in uscita lo faccio in avi perché su un libro di editing leggevo che conviene sempre salvare nel formato più grande, e in questo caso è l'avi.
Poi utilizzo un Pinnacle vecchia versione (la 12), regolarmente acquistata nel lontano 2009 perché tanto ho dovuto editare tutte registrazioni su dvd provenienti da vecchie vhs, quindi mi interessava avere il file finale restituito nella qualità originale, cosa che con i programmi di editing attuali non è possibile, perché te li restituiscono tutti alterati in alta qualità, che se da un lato migliora il video, dall'altro snatura la qualità originale.
 
Secondo me ha ragione lui
Avi è un contenitore, come dire mkv o mp4, bisogna vedere cosa c'è all'interno.
Nel 2014 dovremmo utilizzare tutti h264 e non mpeg2

Certo, AVI è un contenitore sviluppato da Microsoft nel lontano 1996, ed è chiamato contenitore perchè può contenere un flusso video e due flussi audio. Nella versione iniziale, il flusso video era una pura digitalizzazione dell'analogico, ossia una trasformazione A/D del segnale analogico, e conteneva l'esatta e massima fedeltà del segnale video. Però la pura trasformazione A/D del segnale video, comportava file di grandi dimensioni (nativi). Sì, la fedeltà era massima, ma i file venivano convertiti in blocchi interi di svariati GB che inizialmente molti S.O. non riuscivano a gestire, oltre, in caso di editing, di una quantità di RAM necessaria molto alta.
Successivamente, negli sviluppi dell'AVI, è stato possibile inserire al posto del A/D nativo l'MPEG-1, e quasi subito dopo l'MPEG-2, standard quest'ultimo adottato per i DVD video originali. Con questo sistema i file video si sono ridotti considerevolmente di dimensione, perdendo a livello qualitativo quasi nulla.
In ogni caso la perdita c'è, e se le copie servono come master per eventuali altre copie di visione anche compresse, è preferibile avere gli originali il meno compressi possibile.
Ripeto che comunque bisogna sempre accertarsi dell'origine del file video, perchè se è già MPEG-2, acquisirlo in nativo non serve a niente. Se il nastro VHS è stato inciso con un video PAL originale, se si vuol conservare la massima qualità possibile, si può acquisirla in nativo (film di matrimoni e/o acquisti originali). Ma se la sorgente di registrazione del nastro è già in formato compresso e convertita in PAL per la registrazione, conviene acquisirla con lo stesso formato compresso.
 
Il formato dei dvd video é vob non mpeg2...

A dire il vero..
La compressione è mpeg2
I video cd sono mpg
I super video cd mpeg2
 
E' più buona la frutta (avi, ovvero contenitore di formato generico ... saranno pere, mele, pesche ...) della carne di agnello (mpeg2 è un formato preciso) ? Una risposta non è possibile. Per esempio molti utenti si lamentano che certi file video di tipo .avi non sempre si riescono a leggere con tutti i visualizzatori. La risposta potrebbe essere che il visualizzatore non è licenziato per un formato preciso del contenitore avi ... per esempio un formato divx (una sorta di dialetto mpeg4) che può essere racchiuso in un file .avi, ma nel contempo può leggere un altro file avi perché magari contiene un formato in mpeg2.
 
E' più buona la frutta (avi, ovvero contenitore di formato generico ... saranno pere, mele, pesche ...) della carne di agnello (mpeg2 è un formato preciso) ? Una risposta non è possibile. Per esempio molti utenti si lamentano che certi file video di tipo .avi non sempre si riescono a leggere con tutti i visualizzatori. La risposta potrebbe essere che il visualizzatore non è licenziato per un formato preciso del contenitore avi ... per esempio un formato divx (una sorta di dialetto mpeg4) che può essere racchiuso in un file .avi, ma nel contempo può leggere un altro file avi perché magari contiene un formato in mpeg2.




I file avi sono contenitori( come hanno già detto) possono essere divx,xvid ecc.


Come tipo di compressione divx o xvid sono migliori di mpeg2... ma da qualche anno uno dei migliori é l'h264


Certi avi non sono leggibili da qualsiasi lettore a causa del formato di compressione ,ma è sufficente procurarsi il codec.....ci sono programmi che istallano tutti i codec ( es klite) che risolvono
 
Ultima modifica:
I file all'interno dei dvd video sono vob secondo specifica......

Il file Vob è un file di sistema del DVD contenente parti del video non superiori ad 1 GB, che possono essere criptate. La compressione è sempre MPEG-2.
I file di cui stiamo parlando sono quelli aperti.
 
Per questione di compatibilità con i miei player mi è capitato di convertire file dal formato che non ricordo (forse mkv) in avi. Senza badare a spazio perchè l'unico problema era poterli vedere e non si vedevano neanche male, la conversione è stata fatta velocemente e in automatico con Freemake Video Converter. Unica pecca che alla fine della conversione il programma mette la sua schermata (per dire guardo un film e dopo i titoli di coda compare il logo o l'animazione del programma). Poi non c'era una perfetta compatibilità tra la barra del tempo del player e la durata del video, comunque si poteva vedere dall'inizio alla fine senza problemi.

I formati video interessanti da valutare potrebbero essere, tra quelli permessi dal programma sopra indicato che uso:
- avi (non compresso e il più compatibile)
- wmv (compatibile solo con Windows credo)
- dvd (utile per fare un dvd compatibile anche con i vecchi lettori dvd)
- mpeg (compresso per ridurre spazio, non dice se mpeg2 o cosa)
- mp4 (non so se sia mpeg4 ma un utente del forum me lo aveva consigliato, non so se sia compatibile con tutti i player)
- mkv (sarà ulteriormente compresso, non so la qualità e forse non è compatibile con tutti i player)
- in blu-ray (curioso pure questo)

La regola credo che sia di convertire da avi in altro formato per questione di spazio, se il programma non fa pasticci la qualità non dovrebbe risentirne troppo ma occupa meno spazio. La conversione da formati compressi ad avi ha meno senso, se non solo per questioni di compatibilità col proprio player.
 
Beh, intanto grazie a tutti per la corposa partecipazione, anche se son ancora più confuso.

Cmq quel che volevo dire nell'ultimo post mio è che se io acquisisco ed importo tramite programma di editing qualunque un dvd video (mettiamo una sequela di sequenze) i file video che mi restituisce il programma a lavoro compiuto sono tutti in mpeg2. Che poi io li editi magari facendoci i tagli perfetti posso poi farmeli uscire editati in avi o mpeg o h264 (che non mi è mai stato granchè simpatico), però tutti i programmi di editing, se io smembro un dvd me lo escono in file mpeg2!

Poi so pure io che se hai l'originale è meglio, ma se quell'originale per lavorarlo cmq parti da un file video, e se te hai il dvd e lo metti a pc lo dai in pasto al programma di editing importando al momento fresco fresco il file che vuoi migliorare o tagliare etc, lavori alla fine sempre su base mpeg2, giusto?

Poi sottoprodotti tipo mpeg4 o dvix manco li considero. Peraltro pure le chiavette usb ti registrano in mpeg.

E il file che ottieni da dvd blurey, invece? E' sempre mpeg2, non c'entra nulla, cambia solo il supporto per la masterizzazione che deve essere specifico x il blurey?
 
Il blueray credo sia gia in h264
Quando registri dal ddt o sat solitamente il decoder registra nel formato originale (mpeg2 per i canali sd ed h264 per i canali hd)
 
Scusa Andriun, mi pare di aver postato a vuoto.
Ho citato che se devi archiviare qualcosa (questo mi era sembrato il succo del thread), devi cercare di sapere il formato della fonte, e memorizzarlo e/o acquisirlo nello stesso formato. Questo per non perdere nulla.
Ma ora tu salti dalle VHS al Blu-Ray ? Cosa centra il Blu-Ray con le VHS e l'MPEG-2 ? Allora perchè non salvi in nativo Sony (speciale) da 4 GB per 30 minuti ? :D
 
Poi sottoprodotti tipo mpeg4 o dvix manco li considero.
Cioè in pratica consideri il BluRay un sottoprodotto del DVD????????

Da qualche tempo non seguo più assiduamente (come una volta) il campo delle codifiche audio e video digitali, ma da quello che ricordo l'MPEG4 è l'evoluzione della ormai vetusta codifica MPEG2, dalla quale oltre al Divx (e alla sua controparte libera da copyright Xvid) è nata anche la codifica H.264 utilizzata sia per i BluRay che da diverse emittenti televisive desiderose di ridurre la banda trasmissiva dei singoli canali aumentando nel contempo la qualità sia per trasmissioni SD che HD.
 
Indietro
Alto Basso