In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Firefox 4.0 beta9 mangia RAM a tradimento?

Come ho scritto più indietro, sto facendo molte prove con le versioni Beta di Firefox, Google Chrome e ora con la definitiva di Opera 11.0 da cui sto scrivendo ora.

Firefox 3.6.x tra tutti i browser era quello che consumava meno RAM di tutti (tra i 70 e i 150 sul mo PC), ma nella versione 4.0, specialmente dopo aver usato siti con molto flash o javascript oppure la nuova funzione Panorama per organizzar i tab, il browser arriva senza tanti problemi a 280-350 MB di memoria occupata dal processo principale + un'altra cinquantina occupata dal processo dei plugin.

Conoscendo il passato di Firefox in merito alla gestione della memoria, questa fame improvvisa, anche se giustificata dal nuovo motore javascript, mette un po' paura, perché non c'è verso di farla diminuire durante l'uso dell'applicazione.

Ad altri succede qualcosa di simile?
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ho installato la beta 9 e mi ha scombinato tutti i profili :eusa_wall:
Ieri ho provato la Beta 10.
In questo momento sto usando Firefox 3.6.14.

:eusa_shifty:
 
L_Rogue ha scritto:
il browser arriva senza tanti problemi a 280-350 MB di memoria occupata dal processo principale + un'altra cinquantina occupata dal processo dei plugin
Non mi è successo nulla di tutto questo, anzi, sembra che occupi anche meno memoria della versione 3 fino ad adesso. Vedrò di testarlo di più nei prossimi giorni.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Non mi è successo nulla di tutto questo, anzi, sembra che occupi anche meno memoria della versione 3 fino ad adesso. Vedrò di testarlo di più nei prossimi giorni.

Prova soprattutto e molto la funzione Panorama e magari qualche sito che usi applicazioni Ajax e tipo Netvibes.

Ho notato subito l'aumento di RAM non appena ho aperto l'interfaccia web dell'email del mio provider che si basa appunto su Ajax: Firefox è diventato "tartarugoso" come ai bei tempi in cui era considerato a ragione un memory hog.

Non che gli altri browser non usino la memoria molto allegramente, ma Firefox non la rilascia proprio fino alla chiusura dell'intera applicazione, nemmeno se faccio partire altri software a cui dovrebbe cederla.

Edit: il problema non pare essere comunque solo mio: http://support.mozilla.com/en-US/questions/778081

Edit2: qui un'altra testimonianza: http://www.tech-forums.net/pc/f50/firefox-4-0-beta-uhh-memory-hog-241162/

Se ricominciamo con il leakage RAM, dico bye bye a firefox, sicuro.
 
Ultima modifica:
Terminato lo sviluppo di Mozilla Firefox 3.6.14.
Cominciato lo sviluppo di Mozilla Firefox 3.6.15.

Questo vuol dire che fra poco sarà disponibile la versione definitiva e stabile di Mozilla Firefox 3.6.14.

---

Cominciato lo sviluppo di Mozilla Firefox 4.0 (Beta 11).
 
Ed eccoci qua.

Allora, quasi pronta la Beta 11 di Firefox 4.0.
Ma la notizia è che ci sarà una Beta 12.

Quindi si dovrà attendere ancora per la Release Candidate.
 
A proposito delle beta, mi sono fatto un giro completo di tutte quelle disponibili per Windows, compresi Safari e Seamonkey.

Safari, con tutto il bene che gli si può volere, su Windows è impresentabile. Ha un memory leak assurdo che se lo si lascia andare da solo, si porta dietro tutto il PC.

Seamonkey alla versione 2.1 beta è basato proprio sullo stesso motore Gecko e javascript di Firefox 4.0 e ho notato delle belle differenze in fatto di memoria usata, fino alla metà in meno.

Quindi quello che potrebbe fare davvero la differenza, alla fine, nel consumo RAM di FF potrebbe essere o la funziona Panorama usata su siti Ajax/javascript pesanti oppure l'integrazione dell'interfaccia grafica con Aero di Windows Vista/7 che Seamonkey non ha.

Se fosse la prima, su PC con Windows XP e 1 GB di RAM, l'utilizzo del nuovo Firefox potrebbe già essere un serio problema.

Comunque si spera sempre nell'ottimizzazione di questa caratteristica man mano che si procede nello sviluppo.
 
Guarda, fra pochissimo ci sarà la Beta 11.
Se puoi aspettare ancora un po'.
 
Appena sarà disponibile la Release Candidate la installerò senza indugio.
 
Indietro
Alto Basso