In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

disponibile tramite aggiornamento automatico; la procedura mi sembra, rispetto alle altre versioni, piuttosto corposa
Vero, per scaricare l'aggiornamento di Firefox alla nuova versione 35.0 in via automatica c'ha messo diversi minuti in più rispetto a quanto accadeva precedentemente dalle vecchie versioni fino alla 34. ;)
Aggiornato automaticamente con successo anche Thunderbird alla nuova versione 31.4.0 ;)
 
Ultima modifica:
Puoi condividere velocemente con un click sull'aereoplanino le pagine in cui navighi sui social networks. Ti collegano il browser direttamente a tutti i tuoi account Facebook, Twitter, Gooogle Plus, Linkedin etc
 
Ragazzi scusate ma non e' che firefox sta avendo dei problemi soprattutto con ques'tultima versione 35?

Perche' come ho scritto gia' nel post del logfile, e' da circa una settimana che mi capita, mentre navigo, un improvviso calo di velocita' su alcuni siti, non notevole, ma comunque notabile. I siti poi non sono sempre gli stessi, capita che uno stesso sito che si apriva velocemente, poi sia pre lentamente in un altro momento della giornata. Quindi la cosa e' casuale. Si potrebbe pensare a un problema del provider oppure dei server di quei siti ma la cosa strana e' che se chiudo il browser, subito dopo si ha un rallentamento delle funzioni del pc, rimane abbastanza bloccato, con qualche difficolta' riesco a riavviare (altrimenti rimane bloccato) il sistema e al termine del riavvio pare che ritorni tutto normale.

Ho fatto varie scansioni piu' volte con avast, antimalwarebyte premium, adwcleaner ma non hanno trovato nulla. Ieri poi ho scaricato superantispyware e mi ha trovato 2 adware tracking cookie proprio nella cartella di mozila firefox in C:/ che ho eliminato. Rifacendo un'altra prova mi ha trovato uno solo dei 2 adware e poi rifacendole altre 2 volte non ha trovato piu' nulla.

Pensavo che il problema dipendesse da quello e di aver risolto, ma poco fa mentre navigavo sempre con firefox di nuovo ho notato questo rallentamento nell'apertura di alcuni siti, chiudo firefox e di nuov rimane un po' bloccato. Riavvio e va di nuovo bene. Questa volta pero' rifacendo una nuova scansione con super antispyware (con gli altri non ho nemmeno provato visto che non hanno mai riscontrasto nulla in questi giorni) e' risultato tutto pulito!

Ma da cosa puo' dipendere? Come sistema operativo ho xp, puo' dipendere da questo il problema? Perche' non so piu' cosa pensare! Forse dovrei fare la prova con un altro broeser per verificare se il problema si riscontra ugualmente.:eusa_think:

P.s. comunque cosa strana e' che questo problema lo sto riscontrando solo una volta al giorno, poi per il resto della giornata non si presenta piu'.
 
Provare un altro browser non è del tutto un'idea sbagliata.

Vedi se ti rifà il problema pure con un altro browser, il log del resto mi pare ok.
 
Grazie Vianello, se non ricordo male pero', il problema l'ho notato gia' qualche giorno prima di martedi scorso, giorno in cui e' stata rilasciata la versione 35 di firefox, forse da domenica scorsa ma non gli avevo dato tanto peso. Poi l'ha rifatto mi sembra lunedi' e a quel punto avevo fatto le prove con quei3 antivirus (tranne superantispyware con cui ho scansionato ieri e oggi).

Eventualmente c'e' qualche altro software specifico per rintracciare virus vari o affini oltre quelli citati?

P.s. Altra cosa strana: 3 giorni fa avevo provato a disinstallare firefox. Quando l'ho reinstallato dal sito del produttore, una volta scaricato il file eseguibile e averlo lanciato, dopo alcuni minuti si e' bloccata l'installazione, si e' aperta una finestrella di errore che mi ha impedito di andare avanti. A quel punto ho rifatto l'installazione ma di nuovo stesso errore.

Ho cliccato all'interno su un link all'interno di quella finestra e mi ha riportato sempre sul sito di firefox (ma diverso da quello precedente) dove ho proceduto a riscaricare un'altra volta il driver d'installazione. In pratica quest'altro driver aveva per nome Firefox 35 mentre quello di prima era Firefox 35 setup ma l'icona era la stessa cioe' quella tipica di firefox. Questa volta l'installazione e' andata ok.

Pero', ripeto, il problema di cui al post di sopra si era presentato gia' prima di questa installzazione, ma il fatto dei quell'errore nella successiva reinstallazione mi e' parso strano! Potrebbe dipendere da qualche file registro fi firefox il problema? Ci sarebbe semmai un metodo per disinstallare completamente firefox e reinstalallarlo ex novo come se fosse la prima volta in assoluto senza che memorizzasse alcuni dati della precedente installazione, come ad esempio i Preferiti?
 
Ultima modifica:
Forse ho scoperto l'arcano: ho notato che il problema citato lo riscontro ogni volta che vado su questo sito www.ottopagine.it/bn. E' un sito di informazione della mia citta. Contiene forse parecchi plug-in, le immagini si scaricano molto lentamente mano a mano che si scende con la barra di scorrimento, tranne in rare occasioni in cui si scaricano un po' piu' velocemente.

In pratica sembra che quasi ogni volta che vado su questo sito che scarica lentamente le immagini, quando poi apro qualsiasi altro sito si aprono anch'essi lentamente e chiudendo il browser il pc vai in blocco.

Questo sito ha cambiato grafica circa un mnese fa, prima era strutturato in modo diverso, anche se solo negli ultimi giorni ho riscontrato il problema trattato.

In pratica non lo fa ogni volta che vado su questo sito ma comunque lo fa spesso.

Ho provato con internet explorer 8 che nonostante sia vetusto apre il sito in questione e scarica tutte le immagini in modo molto veloce e conseguentemente non si riscontrano i problemi anche andando poi su altri siti.

Se fosse cosi non saprei perche' e' solo firefox a non digerire tanto questo sito. Puo' dipendere anche dal mio sistema operativo oppure da altri fattori tipo la ram del mio pc (2 Gb di cui 1,75 effettivi e 256 mb incorpaorati nelal scheda video)?
 
Semmai disinstallallo e rimuovi anche la cartella su programmi.

Non mi fiderei troppo a mettere le mani nel registro.

Grazie, io ogni volta che disinstallo i programmi cancello anche la cartella all'interno di Programmi.

Vianello ma non c'e' un sistema per disinstallare in modo "pulito firefox" come se non lo si avesse mai installato o lo si installasse subito dopo una formattazione, in modo da non conservare nessun dato memorizato in firefox? E poter poi procedere a una nuova installazione?

Almeno cosi potrei fare uan prova se poia ndando su quel sito il problema si ripresenta o meno.
 
Al momento non ho idea se ci sono programmi per una disinstallazione "a fondo" come capita in altri.
Vediamo se qualche altro utente ha avuto il tuo medesimo problema.
 
Al momento non ho idea se ci sono programmi per una disinstallazione "a fondo" come capita in altri.
Vediamo se qualche altro utente ha avuto il tuo medesimo problema.
Credo di aver avuto la conferma al 99% che si tratti di quel sito. Ho disinstallato firefox, eliminato la cartella all'intermno di Programmi e poi per reinstallarlo in modo "pulito" ho segutio questa procedura:

1. Fare clic sul pulsante Start.
2. Digitare %APPDATA% nel campo "Esegui" e fare clic su OK.
3. Aprire la cartella Mozilla.
4. Cancellare la cartella Firefox.


Ho importato i Preferiti e ogni andando sul sito di sopra si ripresentra il problema con gli altri siti. Se non lo fa gia' dalla prima volta che si va su quel sito, se ci rivado una seconda volta capita il solito rallentamento nell'apertura e conseguente blocco del pc.

In pratica conviene che non vada su quel sito per evitalre il disguido, anche se non ne comprendo la causa.
 
In pratica conviene che non vada su quel sito per evitalre il disguido, anche se non ne comprendo la causa.

Il problema è quel sito, andando su quel sito la CPU si posiziona fissa al 13% di utilizzo che è appunto Firefox, molto probabilmente c'è qualche script java fatto male o altro, anche se si chiude poi firefox in realtà rimane in esecuzione e bisogna killare il processo dal task manager.

Anche bloccando i vari banner il problema rimane, è sicuramente l'unico java script che hanno sul sito che crea il problema



Eventualmente puoi mandare un'email e segnalare il problema su quel sito , spiegando bene cosa ti succede con FF
 
Indietro
Alto Basso