In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Biscuo ha scritto:
Penso che non faccia ne più ne meno dell'estensione WOT

Sì, sostanzialmente è la stessa cosa.
L'unico vantaggio è che funziona insieme all'antivirus, quindi se si accede comunque ad un sito malevolo partono le contromisure di Norton.
E' ovviamente inutile per chi naviga troppo "allegramente"...
 
risolto tornando alla versione 16.1

Ho risolto la questione norton toolbar , ritornando momentaneamente alla versione 16.1 , in cui tutto funziona in modo regolare.
Provando ad aggiornare alla nuova versione norton internet security mi avvisa della "non " compatibilita' dell toolbar, quindi ho lacsiato momentaneamente cosi'
Ci tengo alla tool in quanto anche con ricerca google od altro viene avvisato se un sito ha malaware

grazie a tutti per le info!!!!
 
Scusa claudio se intervengo ancora:
pessima scelta hai fatto ;)
meglio rinunciare alla toolbar norton che installare una vecchia versione di ff, non più supportata e con molte falle di sicurezza.
Valuta tu ;)

Usa unmaskparasities per vedere se un sito ha degli script malevoli, o altri strumenti, WOT (per quello che vale)..
 
claudio1 ha scritto:
Ho risolto la questione norton toolbar , ritornando momentaneamente alla versione 16.1 , in cui tutto funziona in modo regolare.
Provando ad aggiornare alla nuova versione norton internet security mi avvisa della "non " compatibilita' dell toolbar, quindi ho lacsiato momentaneamente cosi'
Ci tengo alla tool in quanto anche con ricerca google od altro viene avvisato se un sito ha malaware

grazie a tutti per le info!!!!

Ciao claudio1

Mi sa che hai qualche problema.
Dopo l'aggiornamento delle estensioni del Norton, va fatto un riavvio del computer.

In Firefox 17.0.1 c'e' anche l'opzione per disattivarle.

Estensioni

Ciao ;)
max
 
sopron ha scritto:
Scusa claudio se intervengo ancora:
pessima scelta hai fatto ;)
meglio rinunciare alla toolbar norton che installare una vecchia versione di ff, non più supportata e con molte falle di sicurezza.
Valuta tu ;)

Usa unmaskparasities per vedere se un sito ha degli script malevoli, o altri strumenti, WOT (per quello che vale)..

Scusa di che!!!!
Anzi ti ringrazio moltissimo delle info!!!
 
max283 ha scritto:
Ciao claudio1

Mi sa che hai qualche problema.
Dopo l'aggiornamento delle estensioni del Norton, va fatto un riavvio del computer.

In Firefox 17.0.1 c'e' anche l'opzione per disattivarle.

Estensioni

Ciao ;)
max

Non so quale sia il problema, mi ritrovo con la toolbar 2012.5.7.2 e all'aggiornamento di firefox la estensione viene disattivata da sola in quanto non compatibile con firefox 17
 
claudio1 ha scritto:
Non so quale sia il problema, mi ritrovo con la toolbar 2012.5.7.2 e all'aggiornamento di firefox la estensione viene disattivata da sola in quanto non compatibile con firefox 17

Ciao claudio1

Hai un PM. ;)

Ciao ;)
max
 
claudio1 ha scritto:
Non so quale sia il problema, mi ritrovo con la toolbar 2012.5.7.2 e all'aggiornamento di firefox la estensione viene disattivata da sola in quanto non compatibile con firefox 17
No, ascolta.
Devi installare per forza la 17.0.1.

Segui questa procedura:

1) Scarica Firefox 17.0.1, da qui: https://download.mozilla.org/?product=firefox-17.0.1&os=win&lang=it

2) Scarica Norton Internet Security, da qui: http://buy-download.norton.com/downloads/2013/20.2/NISNAV/IT/NIS-ESD-20-2-0-19-IT.exe

3) Scarica Norton Removal Tool, da qui: ftp://ftp.symantec.com/public/italiano/removal_tools/Norton_Removal_Tool.exe

Devi fare per forza prima queste tre operazioni.

---

4) Disinstalla Firefox completamente.

5) Installa Firefox 17.0.1.

6) Fai doppio clic sul programma Norton Removal Tool che hai scaricato in precedenza.

7) Segui le istruzioni del programma Norton Removal Tool. Al termine viene proposto un riavvio del computer.

8) Dopo il riavvio, fai doppio clic sul file NIS-ESD-20-2-0-19-IT.exe scaricato in precedenza.

9) Al termine dell'installazione di Norton, collegati a Internet e inserisci la chiave del prodotto (a meno che non la rilevi automaticamente).

10) Procedi con l'attivazione del prodotto Norton (lo esegue in automatico, se si è collegati a Internet).

11) Esegui LiveUpdate per scaricare tutti gli aggiornamenti di Norton.

12) Viene richiesto se installare la patch subito o in un secondo momento. Scegli di installarla subito.

13) Se la patch viene installata subito, bene; altrimenti viene proposto un riavvio del computer e la patch viene installata dopo il riavvio.

14) A computer scollegato da Internet, entra in Firefox e prova a vedere se ti ha installato correttamente i componenti di Norton.

---
 
Molte grazie !!

Molte grazie per i passaggi molto chiari!!!

Giusto a livello informativo , io posso disinstallare anche oltre che con il tool di disinstallazione norton , anche con app remover

La licenza mi scade , quella di norton, una decina di giorni intanto mi uso explorer , in cui il tool noton funziona.
Poi applico quello che hai gentilmente postato. Grazie!!!
 
problema risolto

sopron ha scritto:
eliminerei fox e attiverei (se non è già attivato) clic to play.
penso che ff abbia bandito fox ora.
....ri-quoto perchè ho risolto (per forza di cose) il problema con Foxtab, con un ripristino di Firefox dal menu Aiuto>risoluzione dei problemi>Ripristino di Firefox....Ovviamente ho dovuto reinstallare anche tutti gli altri plugin.
 
Credo di si che Firefox passi direttamente alla versione 18.0, mi auguro anche che Thunderbird avanzi verso la nuova versione. ;)
 
Mi dispiace (se non ci sono cambiamenti dell'ultima ora), la nuova versione di Thunderbird, verrà rilasciata a fine 2013.
D'ora in poi i rilasci, saranno Thunderbird 17.0.1, 17.0.2 ecc., perché saranno garantiti solo aggiornamenti di sicurezza e stabilità. :doubt:

Fonte: chimerarevo.com
 
Una curiosità, vi risulta anche a voi amici, che con firefox (specie con queste utlime versioni), sia diventato impossibile gestire alcuni siti web di uso personale tipo il servizio sites.google.com dove ad esempio non si può più riempire il colore dello sfondo di una casella ed idem ad esempio non si riesce neanche su Facebook a creare ad esempio un gruppo non te lo fa fare; per non parlare peggio che peggio che cade la videochiamata di Facebook Video Calling. :(
Eiste un modo per entrambi questi fattori di agirare i problemi, ci sono applicazioni o estensioni che risolvono questi incovenienti? :eusa_think:
Grazie.
 
Ultima modifica:
Firefox 18.0 --- Firefox 17.0.2 ESR --- Thunderbird 17.0.2 --- Thunderbird 17.0.2 ESR

Firefox 18.0 (Release Candidate)

ftp://ftp.mozilla.org/pub/firefox/nightly/18.0-candidates/

---

Firefox 17.0.2 ESR (Release Candidate)

ftp://ftp.mozilla.org/pub/firefox/nightly/17.0.2esr-candidates/

---
---

Thunderbird 17.0.2 (Release Candidate)

ftp://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/nightly/17.0.2-candidates/

---

Thunderbird 17.0.2 ESR (Release Candidate)

ftp://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/nightly/17.0.2esr-candidates/

---
---
 
Indietro
Alto Basso