In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Passato anch'io a Firefox 4 disabilitando l'accelerazione hw. Con l'occasione ho abbandonato il mio classico tema e sono passato a Personas :)
 
Peder ha scritto:
Lo stanno testando.
Sarà aggiornato a breve.

Nel frattempo puoi usare questo stratagemma:

grazie!!!
Inoltre mi trovo molto piu' a mio agio con il norton tool anche se su explorer funziona, ma mi piace piu firefox
 
FF4 su Ubuntu (e altre distro)

per chi ha una (qualsiasi) versione di Ubuntu, anzichè attendere che esca la versione 4 dai repository ufficiali, può fare l'aggiornamento direttamente dal browser stesso.
Se l'utenza con cui si fa logon sulla macchina è una utenza personalizzata (diversa dall'account root), è sufficiente:

-) aprire una finestra di terminale;
-) passare all'utenza root con:
sudo su -
(occorre digitare la propria pwd)
-) dare il corretto display:
export DISPLAY=:0.0
-) lanciare firefox a riga di comando:
firefox
-) a questo punto dal menù di aiuto->informazioni, è possibile fare il controllo degli aggiornamenti e fare l'upgrade alla 4.0.
 
Supernino ha scritto:
Passato anch'io a Firefox 4 disabilitando l'accelerazione hw.

Mi allaccio a questo post per dare un consiglio a chi trova ff un pò lento.
Io ho risolto senza disabilitare l'accelerazione hw ma spostando la cache su un disco virtuale. Ora il mio ff va a scheggia e occupa pochissima ram.
Premetto che uso il 4.0 dalla prima beta e non è mai stato così veloce.

Questa procedura può essere applicata anche per IE, Chrome e Opera ma qui vi spiego come fare per ff

Installare il software gratuito RAMDisk http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk/download-ramdisk
Avviare RAMDisk Configuration Utility dal menu Start di Windows;
Impostare la grandezza che si desidera attribuire al RAM Disk digitandola nel campo Disk Size (consigliato da 400MB in su);
Mettere il segno di spunta accanto alla voce FAT32 Partition (file system che con le partizioni di piccole dimensioni pare essere più performante);
Fare click sul pulsante Start RAMDisk per avviare la creazione della partizione virtuale basata sulla RAM in cui andremo poi a spostare la cache del browser;
Rispondere in maniera affermativa alla richiesta di installazione di nuovi driver (ossia i driver del disco virtuale creato con RAMDisk)
Selezionare la scheda Load and Save;
Mettere il segno di spunta accanto alle voci AutoSave, Save Disk Image on Shutdown e Load Disk Image at Startup per non cancellare il contenuto del drive virtuale ad ogni riavvio;
Cliccare sul pulsante Save Disk Image Now ed attendere il salvataggio della partizione virtuale di RAM;
Recarsi nel menu File > Save Settings per salvare le impostazioni della partizione e chiudere il programma.

Avviare Firefox 4;
Digitare about:config nella barra degli indirizzi, premere il tasto Invio e cliccare su Farò attenzione, prometto per accedere al pannello con le impostazioni avanzate del browser;
Fare click destro in un punto vuoto della pagina e selezionare l’opzione Nuovo > Stringa per creare una nuova stringa;
Rinominare la stringa appena creata in browser.cache.disk.parent_directory e assegnargli come valore la directory del RAM Disk (es. F:\);
Opzionalmente, regolare lo spazio massimo da riservare alla cache di Firefox sul RAM Disk, modificando il valore della chiave browser.cache.disk.capacity (in byte, es. 209715200 per 200MB).

Come tornare indietro: digitare “about:config” nella barra degli indirizzi di FF4, premere il tasto Invio, cliccare su “Farò attenzione, prometto” per accedere al pannello con le impostazioni avanzate del browser, fare click destro sulla chiave “browser.cache.disk.parent_directory” e selezionare la voce “Ripristina” dal menu contestuale per cancellare il valore.
 
Quei programmi servono solo se si hanno Pc vecchiotti con poca Ram.

Se si ha un Pc recente con 4GB e più ,non servono a niente ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Quei programmi servono solo se si hanno Pc vecchiotti con poca Ram.

Se si ha un Pc recente con 4GB e più ,non servono a niente ;)

No purtroppo il programma non funziona se hai meno di 2GB di Ram.
Il mio ne ha 4 e la differenza tra prima e dopo è incredibile.
Provare per credere ;)
 
Ma perche' non usare le impostazioni interne di Firefox per spostare la cache sulla RAM senza dover usare un RAMDisk?

Io da quando l'ho impostato cosi' sin dalla versione 3 ho visto le prestazioni migliorare significativamente!

about:config
browser.cache.disk.enable = false
browser.cache.memory.capacity = memoria in kB (per es. 52000)

about:cache
about:memory

I vantaggi rispetto ad un RAMdisk sono evidenti: la memoria viene liberata quando Firefox non e' in uso!:)
 
eragon ha scritto:
about:config
browser.cache.disk.enable = false
browser.cache.memory.capacity = memoria in kB (per es. 52000)

about:cache
about:memory

I vantaggi rispetto ad un RAMdisk sono evidenti: la memoria viene liberata quando Firefox non e' in uso!:)

Comunque la cache su disco ha ancora la sua utilità per ridurre l'overhead delle chiamate DNS e relativi download.

In browser che usano la cache su disco efficientemente, tipo Opera, si nota la completa sparizione della latenza tra chiamata DNS e apparizione degli elementi grafici, specialmente su siti come i forum.
 
Ma RAMDISK permette di recuperare la parte inutilizzata della RAM sopra i 3 giga dai Windows 32bit??????

Perché in questo caso un pensierino ce lo faccio visto che mi girano le pelotas ad aver li quasi un giga di RAM inutilizzata :D :D
 
Oggi ho provato un po la nuova versione di firefox e...
non male ho messo tutto come era firefox 3.6 cioè menu le pagine sotto alla barra url e cosi via... unica cosa che mi incasina e mi ci dovrò abituare è il tasto destro del mouse e apri nuova finestra e scheda che sono stati invertiti e mi sbaglio sempre... :(
 
MyBlueEyes ha scritto:
Mi sono dovuta abituare anche al tasto refresh che adesso è incollato alla barra degli indirizzi ;)

è colorato :D
l'importante è che sia un'interfaccia minimalista per lasciare spazio alle pagine. questo l'hanno fatto copiando Chrome.
 
Dingo 67 ha scritto:
Ma RAMDISK permette di recuperare la parte inutilizzata della RAM sopra i 3 giga dai Windows 32bit??????

Perché in questo caso un pensierino ce lo faccio visto che mi girano le pelotas ad aver li quasi un giga di RAM inutilizzata :D :D
Mi quoto per dire che da quanto ho letto non lo fa, però ho trovato un altro RamDisk che è GAVOTTE che ha questa funzione.
L'ho installato mettendoci la cache di FF e a prima vista mi da l'idea che il browser giri decisamente meglio ;)
 
L'ho subito disinstallato dal mio tablet ,è un mattone ,il browser di default è decisamente moltoooo + veloce.

Tra l'altro non supporta manco le flash ,cosa che fa quello di default
 
ERCOLINO ha scritto:
L'ho subito disinstallato dal mio tablet ,è un mattone ,il browser di default è decisamente moltoooo + veloce.

Tra l'altro non supporta manco le flash ,cosa che fa quello di default

si io l'ho provato sul galaxy s e' lentissimo :icon_rolleyes: :sad: al momento il browser di default su android e' il migliore ;)
 
Indietro
Alto Basso