In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

eragon ha scritto:

Marketing, Eragon, solo marketing.

Continueranno con le release di mantenimento fino a quando non dovranno cambiare l'engine Gecko sottostante, probabilmente alla fine del ciclo 3.1.x, se ci arrivano, poi lo lasciano morire come è successo al vecchio Mozillone.

Da quello che ho sentito e letto sulle chat sviluppatori, pare che la fusione serva per ridare slancio a questi due progetti:

https://mozillalabs.com/raindrop/
http://f1.mozillamessaging.com/

Ovviamente dovrebbero essere collegati a servizi di social network di terze parti per portare a casa nuovi soldi per la fondazione in vista della scadenza del contratto sottoscritto con Google per la ricerca.

L'email in sé come strumento di comunicazione dovrebbe essere molto, ma molto marginale. Edit: perché se potenzi l'email, come fai a "vendere" gli altri servizi di messaging integrati in Firefox? ;)
 
@L_Rogue

Secondo me sei un po' troppo pessimista....

Ma a me comunque basta che qualunque cosa in futuro venga eventualmente fuori dal nuovo team (o da altri fork) sia compatibile con le funzioni e i messaggi che ho gia' archiviato in Thunderbird e sono a posto...:eusa_whistle:

Che poi si chiami pure Mozilla Messaging o come gli pare per me fa lo stesso.:icon_cool:
 
PROBLEMA!!! Ho installato la 4 anche sul portatile ed ora vedo i caratteri molto piccoli , ma solo su alcuni forum come questo di Digital-Sat o Telefonino.net . Cosa può essere successo ? E poi le icone , pur scegliendole normali , appena clicco su " fatto " mi ridiventano piccine ...:eusa_wall:
 
Clicca su tasto CTRL e usa la rotellina del mouse :D
 
beba ha scritto:
Clicca su tasto CTRL e usa la rotellina del mouse :D

Eeheheh , grazie al fischio ... mi chiedevo da cosa potesse dipendere e se c'era un modo per ovviare in via definitiva ;)
 
eragon ha scritto:
@L_Rogue

Secondo me sei un po' troppo pessimista....

Non sono l'unico a essere pessimista:

"Rassicurazioni di Mitchell Baker a parte, la fine del progetto Mozilla Messaging segna il fallimento dell'idea che un'organizzazione separata per il client di messaggistica Mozilla avrebbe potuto sopravvivere e prosperare tutta da sola, e la focalizzazione quasi esclusiva della fondazione sul browser del panda rosso non sembra promettere nulla di buono per il futuro di Thunderbird."
(Fonte: http://punto-informatico.it/3126279/PI/News/thunderbird-ritorno-mozilla.aspx )

La questione di base, quando guardi i progetti Mozilla, è di non ascoltare mai ciò che dichiara il reparto marketing, ma di analizzare in Bugzilla quanti bug vengono aperti e chiusi in determinati moduli del codice, così vedi veramente su cosa gli sviluppatori stanno lavorando, indipendentemente da tutte le infiocchettature del marketing o dell'advocacy del progetto.

E' un po' come i memory leak di Firefox di cui scrivevo in passato: nessuno a livello di marketing/advocacy ne parla eppure gli sviluppatori hanno creato addirittura tre metabug per individuarli e gestirli, perché sanno che il problema è presente ed è grave.

Comunque non ti preoccupare, anch'io uso il formato mbox per le mail proprio perché è diffusissimo, è solo testo e non qualche binario strambo e illeggibile, e ci sono un milione di convertitori da e per questo formato.

Più sicuri di così non credo si possa essere, per il proprio archivio posta. ;)
 
Pero' se facessimo gli stessi ragionamenti su Firefox, arriveremmo probabilmente alla conclusione che anche Firefox e' ormai spacciato...:D

Io lascerei un po' da parte le fonti di informazione informatica italiane, che oltre ad essere lontane dai "quartieri" americani che contano ed essere sempre costrette a trovare le informazioni attraverso altri siti/giornali/riviste che invece attingono direttamente alla fonte, hanno il vizio (purtroppo tutto italiano) del sensazionalismo e del catastrofismo per attirare l'attenzione...;)

Infatti nessuna autorevole fonte americana di informazione specializzata del settore parla di rischi di abbandono di Thunderbird, al massimo di una sua trasformazione o rielaborazione piu' integrata con il resto dei progetti Mozilla:

CNET
COMPUTERWORLD
PCWORLD

Io penso che chi si occupa professionalmente e seriamente di informatica i siti italiani non dovrebbe neanche visitarli.
Tra l'altro e' una delle prime cose che chiedo ai candidati durante i colloqui di assunzione: "Lei dove si tiene aggiornato?"...:D
 
eragon ha scritto:
Pero' se facessimo gli stessi ragionamenti su Firefox, arriveremmo probabilmente alla conclusione che anche Firefox e' ormai spacciato...:D

Ehm, più di un commentatore internazionale l'ha già scritto... ;)

Su questo non mi pronuncio. Certo è che la Mozilla Corporation ha team di sviluppo infinitamente più piccolo rispetto a quelli della concorrenza commerciale. Compensa con gli apporti dalla Comunità, ma essendoci ora una spietata concorrenza open source da parte del progetto Chromium (la base di Google Chrome), non sono tutte rose e fiori neppure lì.

eragon ha scritto:
Infatti nessuna autorevole fonte americana di informazione specializzata del settore parla di rischi di abbandono di Thunderbird, al massimo di una sua trasformazione o rielaborazione piu' integrata con il resto dei progetti Mozilla:

A dire la verità a me non interessano le fonti giornalistiche, guardo direttamente i commit di codice all'interno del repository di Mozilla e Thunderbird che mi dicono quello che ho scritto. ;) Le altre fonti le cito solo perché altre persone possono fidarsi più del giornalista che di me. :D

E' il mio hobby dal 2000 collaborare con determinati progetti open source e alcuni trucchetti li ho imparati. :badgrin:
 
Ultima modifica:
Diciamola tutta, anche se Thunderbird chiudesse, terminerà lo sviluppo, il programma in se continuerà a funzionare anche se pieno di bug :D

Firefox penso che durerà molto a lungo, soprattutto se dovesse farsi pagare per l'estensioni.
Una cosa che ancora non ha nessun browser, e che Mozilla potrebbe fare suo, sarebbe quello di poter mettere l'utente a proprio agio, ovvero l'utente per navigare non deve più digitare nessun indirizzo, ma farlo a voce.
Un riconoscimento vocale (non sarebbe fantascienza), che darebbe quella marcia in più rispetto agli altri.
:D
 
walter.d ha scritto:
PROBLEMA!!! Ho installato la 4 anche sul portatile ed ora vedo i caratteri molto piccoli , ma solo su alcuni forum come questo di Digital-Sat o Telefonino.net . Cosa può essere successo ? E poi le icone , pur scegliendole normali , appena clicco su " fatto " mi ridiventano piccine ...:eusa_wall:

Vai in Menù -> visualizza -> zoom -> abilita la voce solo testo, ingrandisci i caratteri a tuo piacimento, firefox memorizzerà la tua selezione.
Verifica che nelle opzioni -> privacy ->cancella la cronologia alla chiusura di firefox ->impostazioni sia deselezionata la voce ->preferenze dei siti web.
Ciao
 
beba ha scritto:
Diciamola tutta, anche se Thunderbird chiudesse, terminerà lo sviluppo, il programma in se continuerà a funzionare anche se pieno di bug :D

Firefox penso che durerà molto a lungo, soprattutto se dovesse farsi pagare per l'estensioni.
Una cosa che ancora non ha nessun browser, e che Mozilla potrebbe fare suo, sarebbe quello di poter mettere l'utente a proprio agio, ovvero l'utente per navigare non deve più digitare nessun indirizzo, ma farlo a voce.
Un riconoscimento vocale (non sarebbe fantascienza), che darebbe quella marcia in più rispetto agli altri.
:D

Google Chrome ha questa caratteristica nelle versioni di sviluppo:

http://chrome.blogspot.com/2011/03/talking-to-your-computer-with-html5.html

;)

Sull'utilizzo di Thunderbird fino alla fine dei tempi: se per l'utente fa tutto quello che deve fare senza problemi, perché dovrebbe cercare un altro programma? :D
 
Ciao.Non ho mai capito se agendo sulla gestione automatica della cache c'è la possibilità di velocizzare firefox.Se sì,in che modo?Attualmente ho queste impostazioni:
 
La cache è una collezione di informazioni che viene scaricata dal browser in locale sul disco fisso. Se, ad esempio, l'immagine presente su un sito è già sul nostro hard disk, Firefox eviterà di scaricarla di nuovo dalla rete, così il processo di caricamento della pagina sarà più veloce. Quindi più informazioni abbiamo nella nostra cache, più il processo di caricamento sarà veloce; e visto che i nostri hard disks sono molto ampi al giorno d'oggi, sentiti pure libero di impostare manualmente la dimensione della cache ;)
 
La cache e' da sempre un argomento che ha fatto discutere molto.
Se la sua gestione non e' "intelligente", oltre un certo livello rischia di essere piu' nociva che utile...

Per esempio per recuperare dalla cache files di poche centinaia di byte da ricercarsi su database che contengono centinaia di migliaia di voci di files gia' presenti sul disco, con un cache hit che alla fine dei conti magari risulta molto basso, si rischia di perdere piu' tempo che riscaricare ogni volta quei piccoli files.
 
Tutto dipende dalla velocità della nostra connessione. In linea di massima, ad una persona con una connessione lenta potrebbe giovare una cache ampia, mentre invece una persona con una linea veloce potrebbe anche infischiarsene di essa. Diciamo che in medio stat virtus è davvero la scelta migliore: pulire la propria cache una volta alla settimana può essere la soluzione giusta, anche in vista di exploit e di privacy, per via di eventuali tracking.
 
ma nessuno ha problemi con i video lenti che si fermano in continuazione con Firefox? Mi dite tutti i componenti aggiuntivi aggiornati che avete installato riguardanti i video?
 
Indietro
Alto Basso