Filtro passa canale fai da te

sailorman

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Gennaio 2009
Messaggi
1.287
Località
Piemonte Orientale, USA, Brasil
Buonasera a tutti gli utenti del foro.
Avrei una questione da porre. Ho acquistato sulla baia un filtro passa canale per due canali. Il venditore non ha saputo darmi il filtro calibrato e quindi vorrei tentare di provare a sintonizzarlo.
Il filtro in questione possiede due entrate ed una uscita. Sulla parte sinistra del filtro ha due trimmer, mentre sulla parte destra ne ha quattro. La mia domanda é la seguente: quali sono i trimmer dei passa canali? quelli della destra o quelli della sinistra?.
Qualcuno può darmi una procedura su come tarare il filtro?
Ringrazio a chi potrà darmi un aiuto.
 
sailorman ha scritto:
Buonasera a tutti gli utenti del foro.
Avrei una questione da porre. Ho acquistato sulla baia un filtro passa canale per due canali. Il venditore non ha saputo darmi il filtro calibrato e quindi vorrei tentare di provare a sintonizzarlo.
Il filtro in questione possiede due entrate ed una uscita. Sulla parte sinistra del filtro ha due trimmer, mentre sulla parte destra ne ha quattro. La mia domanda é la seguente: quali sono i trimmer dei passa canali? quelli della destra o quelli della sinistra?.
Qualcuno può darmi una procedura su come tarare il filtro?
Ringrazio a chi potrà darmi un aiuto.
modello ??
 
metti una foto magari aperto e vediamo di darti istruzioni
 
Eccoti l'immagine del filtro




Non ho potuto fare una foto interna del filtro perché ha una lamiera che copre tutta la parte posteriore.

Il morsetto sinistro comunque é collegato con i due trimmer sinistri, mentre quello destro é collegato ai quattro destri. L'uscita é il morsetto centrale.

Spero comunque sia di aiuto.
 
sailorman ha scritto:
Buonasera a tutti gli utenti del foro.
Avrei una questione da porre. Ho acquistato sulla baia un filtro passa canale per due canali. Il venditore non ha saputo darmi il filtro calibrato e quindi vorrei tentare di provare a sintonizzarlo.
Il filtro in questione possiede due entrate ed una uscita. Sulla parte sinistra del filtro ha due trimmer, mentre sulla parte destra ne ha quattro. La mia domanda é la seguente: quali sono i trimmer dei passa canali? quelli della destra o quelli della sinistra?.
Qualcuno può darmi una procedura su come tarare il filtro?
Ringrazio a chi potrà darmi un aiuto.

salve sailorman

tarare quel filtro cosi a occhio m sa che facciamo un bel casino, ci vuole un misuratore e un generatore.
da quello che leggo vuoi sapere su che canali e stato tarato?
 
i due a sinistra sono le due trappole che servono a sopprimere i due canali dall'antenna che prende appunto tutta la UHF meno i due canali che devi miscelare appunto con quell'arnese da altra direzione

queste sono le + semplici da tarare..allora devi avere un segnale meglio se direttamente da una antenna senza amplificazione e che ci siano segnali meglio analogici sulle frequenze su cui li devi tarare se lo hai potresti anche usare un modulatore..ma il segnale alla sua uscita non deve essere troppo forte altrimenti non riesci a capire dove è sintonizzata

chessò devi metterne una sul canale 50 dovresti puntare in qualche modo l'antenna verso un posto da cui arriva un 50 analogico..e colleghi questo al morsetto di sinistra e poi colleghi il centrale cioè l'uscita al televisore a destra non colleghi niente per ora

Poi sintonizzi il televisore sul 50 e ruoti il trimmer fino a quando passi sul 50 e te ne accorrge eprchè sul tv vedi il segnale annebbiarsi
Arrivato sulla frequenza basta che provi a sintonizzare il canale sopra o sotto e con piccoli spostamenti affini la sintonia

per dire se hai canali di interesse chessò sul 48 la trappola la puoi tenere anche un pochetto + alta in modo da non creare problemi al 48 non devi necessariamente

poi procedimento analogo a destra..le due sintonie dovrebbero essere una sopra l'altra in verticale e qeusta per ogni canale

quì è un pochetto + complicato ora devi collegare come ingresso a destra anche li si riesce a capire..delle due regolazioni una ha + effetto..la complicazione deriva dal fatto che devi sintonizzare entrambe le regolazioni sullo stesso canale
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve sailorman

tarare quel filtro cosi a occhio m sa che facciamo un bel casino, ci vuole un misuratore e un generatore.
da quello che leggo vuoi sapere su che canali e stato tarato?

Ciao, lo so bene che é un casino senza strumenti :crybaby2: , ma purtroppo non li posseggo. Il venditore non mi ha saputo neanche dire su quali canali era tarato il filtro (se era tarato). Mi aspettavo almeno di trovare un foglietto con indicazioni all'interno ma niente :mad: . Ecco che allora mi é venuta l'idea di chiedere qui sul forum qualche indicazione, per tentare di vedere se riesco a fare qualcosa, sapendo in anticipo la difficoltà a fare una taratura del genere.

Comunque proverò a fare come mi ha detto liebherr e vedere se sarò fortunato. Mi rimane però una domanda ancora: delle celle a destra quale é il trimmer che regola il canale e quale quello della ampiezza di banda? Premetto che a vedere il loro collegamento da dietro sembra che sono legati in questo modo: il trimmer sotto interagisce con quello sopra e quindi uno dei due regola il canale e l'altro la larghezza di banda, lo stesso succede con la coppia di trimmer a destra, ma quale sarà la funzione di ciscuno di loro?

Ringrazio in anticipo chi può fornirmi ancora dei ragguagli in merito.
 
sei troppo avanti....una passacanale perchè quelli di destra sono dei passacanale mi sono dimenticato di dirlo prima

Dicevo un passacanale di quel tipo è molto + largo di un singolo canale uhf in pratica ci sono due scomparti chiusi e ci sono in ognuno due circuiti risonanti..uno piglia il segnale e se lo porta a massa e c''ha il trimmer per la sintonia.. dovresti tarare prima questo poi
l'altro sempre all'interno del medesimo scomparto è accoppiato induttivamente a quello di prima e ha anche lui la sintonia per cui affina la taratura e porta il segnale in uscita

diciamo che la banda passante è la + stretta possibile quando entrambe le sintonie sono sintonizzate sulla medesima frequenza..piccoli spostamenti allargano

l'importante è che individui i due trimmer nelle medesima celletta..dovrebebro essere in verticale ma è meglio verificare
 
Ciao Liebherr, immaginvo come hai detto tu che quelli a destra sono passacanali. Ora però ho guardato bene dopo quello che mi hai detto, e i trimmer sono accoppiati in orizzontale e non in verticale come pensavo io. Inoltre ho notato che nella scatoletta c'é una scritta 25/44, quindi immagino che mi hanno venduto un filtro con quei due canali calibrati.
Domani proverò a vedere se é propio così. Tra l'altro ho canali propio su quelle due frequenze per verificare.
Immagino che il trimmer della sinistra (quello più avvitato sia per il canale 25) mentre la coppia di destra siano quelli più svitati per lo stesso canale. Mi confermi?
 
adesso non ricordo se avvitando aumenta o cala la frequenza se c'è scritto 25/44 probabilmente è tarato su quei canali ma è facile verificare

comunque aprendolo i trimmer del passacanale che stanno nella stessa celletta o scomparto sono quelli relativi a un canale se non individui sicuramente i due trimmer di ogni passacanale non ci salti fuori a regolarli

si vede subito i due passacanale hanno ognuno il loro scomparto metallico
 
Ciao ancora Liebherr e grazie della tua risposta. La trappola elimina canale é semplicemente fatta così: dall'entrata antenna va ad una induttanza la quale ha collegato in serie il trimmer che va a massa; in parallelo al trimmer é collegato un'altra induttanza. Dall'entrata parte un filo collegato all'uscita.
Il mio ragionamento é che essendo dei circuiti oscillanti, se nel trimmer la vite che regola é più inserita nella capacità questa aumenta di valore e quindi il circuito oscillante si sintonizza in una frequenza minore.

Per quanto riguarda le celle passa canale sono fatte ne più ne meno come la trappola, con la differenza che sono due unità. La differenza sta che l'uscita del primo trimmer non é collegata "fisicamente" al altro trimmer, ma bensì arriva un filo vicino al secondo trimmer, sembra come se "fosse una antenna" ed effettivamente tra questi due trimmer ci sono delle lamelle collegate a massa che fanno da schermo.

Spero di averti spiegato a parole come é fatta questa unità.

Ora, per quanto riguarda la regolazione, la prima cella del passa canale quando é sintonizzata dovrebbe presentare impedenza infinita verso massa lasciando quindi passare il segnale a quello che ho chiamato "antenna" che induce il segnale sul secondo trimmer il quale se sintonizzato sulla stessa frequenza trasmette il suo segnale all'uscita.

Bene, questa é secondo me, é la teoria su come dovrei sintonizzare le celle. Dimmi per cortesia se la mia teoria é quella giusta o meno.

Ti ringrazio ancora del tuo aiuto.
 
Ho qualche dubbio che un semplice circuito risonante LC possa fungere da passacanale in UHF. Per fare una cosa praticamente funzionante ed almeno minimamente stabile (cioè che non vada troppo fuori sintonia al variare della temperatura, ad esempio), insomma qualcosa che assomigli ad un filtro passacanale, servono più poli, ovvero alcuni circuiti riasonanti accoppiati fra loro (in modo critico). Normalmente, intendo nei filtri VHF/UHF che ho visto negli anni, ci sono due sintonie ed un accoppiamento variabile.
:eusa_think:
 
Ragazzi, oggi guardando nelle mie macerie ho trovato un vecchio vcr con ucita di antenna che puoi regolare su qualsiasi canale UHF, e quindi penso di usarlo come modulatore per tarare il filtro. Vediamo se con questo vecchio apparecchio ce la faccio. Poi vi posterò i risultati.
 
Una cosa Sailor.... Se i canali sono 24 e 44 ricorda che l' escrsione che puoi fare per i tuoi nuovi canali non è molto distante dalla frequenza di origine, ovvero : Gli elementi risonanti e l' accoppiamento tra le celle del canale sono "calibrati" per i canali dichiarati e se tu provassi a spostare il ch44 in 65 ti ritroveresti il canale in questione largo circa 4 canali e con perdita circa di 8 dB anzichè 4, nel caso in vece che tu lo voglia spostare in 36 avresti questo canale largo 3 MHz a -3dB e comprometti stereofonia televideo etc....
Per le trappole altro problema... se sposti la 44 in 65 il buco sarà poco performante, se invece lo metti in 36.... ti magngi nn solo gli adiacenti, ma pure i semi adiacenti.
Comunque a parte questo se vuoi provare tramite il tuo video la 1° cosa da fare è:
sincronizza il vcr prenditi un attenuatore da 20 db, poi collegati all' ingresso mix regola il risonante della cella di uno dei 2 canali (diminuisce il segnale di 3 dB difficile da vedere(per questo te lo faccio fare con 1 attenuatore da 20 dB), vista l' attenuazione, poi togli l' attenuatore e colleghi il vcr direttamente al mix, regoli 1 delle 2 trappole, qui la differenza la noti...(cala di circa 18 dB) poi il cavo lo passi all' ingresso di canale. Regoli il corrispettivo del 1° risonante che hai regolato e opssssss eccoti il canale.
Ripeti la procedura per il 2° ch e buona fortuna...... ^_^.
 
@ Dalby grazie mille del tuo consiglio. Vedrò come posso autocostruirmi l'attenuatore (magari con due resistenze?). Se non riesco vedo di farlo direttamente sulla antenna. Comunque i canali che ho bisogno sono il 39 in digitale ed il 45 in analogico, quindi un filtro penso che andrà abbastanza bene, ho paura che invece l'altro mi dia dei problemi per quello che hai detto tu.
Poi vi faccio sapere.

Saluti ! :D :D
 
sailorman ha scritto:
Per quanto riguarda le celle passa canale sono fatte ne più ne meno come la trappola, con la differenza che sono due unità. La differenza sta che l'uscita del primo trimmer non é collegata "fisicamente" al altro trimmer, ma bensì arriva un filo vicino al secondo trimmer, sembra come se "fosse una antenna" ed effettivamente tra questi due trimmer ci sono delle lamelle collegate a massa che fanno da schermo.

Spero di averti spiegato a parole come é fatta questa unità.

Ora, per quanto riguarda la regolazione, la prima cella del passa canale quando é sintonizzata dovrebbe presentare impedenza infinita verso massa lasciando quindi passare il segnale a quello che ho chiamato "antenna" che induce il segnale sul secondo trimmer il quale se sintonizzato sulla stessa frequenza trasmette il suo segnale all'uscita.

si esatto sono fatti proprio così..la trappola trappola appunto a massa sulla frequenza e nei passacanale cosidetti a due celle i due stadi sono fatti proprio come dici c'è lo stesso schema della trappola..questa trappola a massa e il secondo stadio piglia in modo induttivo sto segnale che se ne và a massa e anche lui essendo sintonizzabile migliora un pochetto la selettività

sentivo poi che parlavi di un attenuatore..non ho capito bene a che ti serve comunque basta che usi delle prese derivate e ci sono con diverse attenuazioni abbastanza costanti per ogni banda e comunque dichiarate a catalogo e si trovano senza problemi
 
Ok ragazzi, appena sceso dal tetto.... :D :D :D :D madonna che freddo fa oggi qui ! ! !

Allora per il canale 45 (quello in analogico) tarare le celle é stato un gioco da ragazzi del asilo ;) prima mi sono "pre calibrato" il filtro con il modulatore del vcr, poi sono salito su ed ho montato il filtro. Mi sono portato dietro uno zapper ed un piccolo monitor. con l'antenna che deve prendere i due canali selezionati mi sono sintonizzato sul canale 45 e con il filtro sopressore ho fatto la regolazione fine fino alla scomparsa del canale; poi ho passato il cavo sul lato passa canale e ho aggiustato al massimo di segnale per quel canale.

Invece per il 39 in digitale il mio problema era diverso, ho faticato tanto perché non riuscivo a beccare il segnale digitale. ho però visto che se collegavo l'amplificatore avevo un segnale debole di una emittente su quella frequenza. Ho usato quel segnale per fare la taratura fine con lo stesso procedimento usato per il 45.

Ebbene SI ! ! ! :icon_cool: :icon_cool: :icon_cool: :icon_cool: i segnali ci sono tutti e funziona ! ! :D :D :D :D

Grazie a tutti coloro che mi hanno dato un consiglio ed un aiuto in questa mia piccola avventura.
 
Indietro
Alto Basso