brownblack
Digital-Forum Junior
- Registrato
- 17 Settembre 2007
- Messaggi
- 61
Qualcuno puoi suggerirmi dei filtri per vhf per sopprimere le interferenze causate dai trasmettitori dei radio amatori.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Famoso filtro passa-alto....Tuner ha scritto:Nel 99% dei casi sono gli apparecchi di ricezione TV a non essere immuni ai disturbi EMC, soprattutto i circuiti audio/video. (è tipico e conosciuto il caso dei rumori generati dai cellulari in vicinanze degli apparecchi).
In molti casi, i centralini TV sono amplificatori a larga banda che amplificano anche laddove non dovrebbero (es. onde corte, sotto i 30Mhz, dove i radioamatori hanno altre bande) e vengono saturati da segnali a radio frequenza di una certa intensità irradiati da antenne trasmittenti nelle vicinanze.
Attenzione poi a scomodare la polizia postale, perchè se dal controllo strumentale risulta che i livelli di potenza e di irradiazione spurie sono nella norma allora sono gli apparecchi "disturbati" ad essere "deficitari". Insomma si certifica il difetto dei propri apparecchi o dei centralini... e si paga pure l'incomodo.
I filtri da installare vanno posizionati o sugli amplificatori d'antenna (centralino TV) o immediatamente prima del televisore. Se è il centralino ad essere saturato TUTTI i televisori collegati all'impianto sono disturbati, se invece i disturbi sono soltanto di alcuni TV, il centralino non è la causa.
Se il problema non è dell'amplificatore d'antenna ma soltanto di qualche TV, in genere si risolve con un choke in cavo coassiale avvolto su una bacchetta di ferrite.
Tuner ha scritto:Nel 99% dei casi sono gli apparecchi di ricezione TV a non essere immuni ai disturbi EMC, soprattutto i circuiti audio/video. (è tipico e conosciuto il caso dei rumori generati dai cellulari in vicinanze degli apparecchi).
In molti casi, i centralini TV sono amplificatori a larga banda che amplificano anche laddove non dovrebbero (es. onde corte, sotto i 30Mhz, dove i radioamatori hanno altre bande) e vengono saturati da segnali a radio frequenza di una certa intensità irradiati da antenne trasmittenti nelle vicinanze.
Attenzione poi a scomodare la polizia postale, perchè se dal controllo strumentale risulta che i livelli di potenza e di irradiazione spurie sono nella norma allora sono gli apparecchi "disturbati" ad essere "deficitari". Insomma si certifica il difetto dei propri apparecchi o dei centralini... e si paga pure l'incomodo.
I filtri da installare vanno posizionati o sugli amplificatori d'antenna (centralino TV) o immediatamente prima del televisore. Se è il centralino ad essere saturato TUTTI i televisori collegati all'impianto sono disturbati, se invece i disturbi sono soltanto di alcuni TV, il centralino non è la causa.
Se il problema non è dell'amplificatore d'antenna ma soltanto di qualche TV, in genere si risolve con un choke in cavo coassiale avvolto su una bacchetta di ferrite.
areggio ha scritto:Famoso filtro passa-alto....
liebherr ha scritto:ma come è stato accertato che sia il radioamatore a creare problemi??
Non mi pare....scusa l'ironia della cosa...ma di solito ce l'hanno proprio i radioamatori per non dare problemi nella propria casa, guarda cmq di cosa si tratta:brownblack ha scritto:Ne conosci qualcuno in commercio della fracarro, offel, mitran?
Grazie
brownblack ha scritto:La banda I comincia a 50 MHz, da questa frequenza in poi dovrei trovare solo segnali leciti. Se si trovano interferenze spurie di qualsiasi potenza o irradiazione e magari sono dovute a qualche radio amatore non mi sembra corretto che il deficitario in qualche modo sia considerato il disturbato.
Tuner ha scritto:In banda VHF ci sono segnali non solo televisivi ma anche servizi, pensa alle emittenti FM da 88 a 108 MHz. Un centralino TV non dovrebbe ricevere nulla al di fuori delle bande TV ma costruirlo a quel modo costa, per cui capita che, in determinate circostanze non sia sufficientemente immune e si debba intervenire quando è necessario (deficitario è solo in quento senso). Anni fa, una mia zia aveva vicino casa la stazione della Polizia Stradale che trasmetteva attorno ai 70MHz e faceva scomparire il segnale TV in banda III (non solo a lei ma a molti nel quartiere). A parte che il segnale TV era marginale (colpa della RAI che pretendeva di servire una zona distante 130Km, oltre l'orizonte ottico) il centralino amplificava anche a 70 Mhz e saturava. La soluzione "saggia" fu di installare un filtro di canale tra antenna ed amplificatore che risolse il problema in 1 ora. Chi si imbarcò per altre strade... continuò ad avere il disturbo finchè non si rassegnò a capire che doveva intervenire a casa propria.
Se chi trasmette lo fa con le apparecchiature adatte e con le potenze consentite, cioè se non ci sono segnali spuri sulle frequenze TV, non c'è altro da fare che trovare una soluzione tecnicamente funzionale per evitare il problema, che spesso è intervenire nel sitema ricevente.
...ovviamente, il buon senso e lo spirito di collaborazione nel rispetto reciproco aiutano molto.![]()
Tuner ha scritto:...tieni anche presente che così come ricevi i segnali TV da Siracusa (e 130 Km anche se il trasmettitore è a 900m e non c'è solo mare in mezzo, sono al limite della portata), in certe condizioni di propagazione troposferica, potrebbero arrivarti altri segnali TV sugli stessi canali da chissà dove.![]()
brownblack ha scritto:Sotanzialmente ci separa solo il mare.
Per quanto riguarda particolari condizioni di propagazione troposferica, posso dirti che domenica sera c'è stato un un fortissimo temporale che ha interessato Reggio calabria e la Sicilia orientale ma la ricezione televisiva si analogica che in DTT non ha sofferto per nulla tanto da poter vedere tranquillamente il posticipo Juventus-Inter su Mediaset Premium (da Siracusa in VHF su canale H2). Fino sabato scorso l'impianto era composto da una semplice logaritmica su catania-siracusa che nelle stesse condizioni meteo non consentiva la visione di nulla ne in analogico figuriamoci in DTT.
Amici miei che avevano SKY invece domenica sera non hanno potuto vedere la partita.
La prova del nove la avrò la prossima estate, stagione in cui la propagazione troposferiche in quelle zone è fortemente variabile, ma se le premesse sono quelle di domenica sera rimango fortemente fiducioso.
Ma questo non intacca il discorso sulle interferenze in vhf che stavamo facendo.
Credo che l'impianto quindi sia fatto bene. Devo solo cercare limitare il piu possibile queste interferenze.
brownblack ha scritto:Fino sabato scorso l'impianto era composto da una semplice logaritmica su catania-siracusa che nelle stesse condizioni meteo non consentiva la visione di nulla ne in analogico figuriamoci in DTT.
Tuner ha scritto:Non so quali siano i guadagni delle tue antenne passate e presenti. Supponendo che l'antenna attuale possa guadagnare 6 dB rispetto alla LP (con la quale non ricevevi) i segnali interferiti devono comunque essere debolucci, lontani da ciò che sarebbe ottimale per essere protetto da interferenze e disturbi.
Hai fatto qualche misura di livello del segnale prima del centralino?
E le caffettiere napoletane disturbate dai radioamatori dove le metteteareggio ha scritto:Non mi pare....scusa l'ironia della cosa...ma di solito ce l'hanno proprio i radioamatori per non dare problemi nella propria casa, guarda cmq di cosa si tratta:
http://www.qsl.net/ik5men/filtro-tv/filtrotv.htm