Filodiffusione

sat-dxer

Digital-Forum Master
Registrato
26 Giugno 2005
Messaggi
681
Ieri sera mi sono soffermato ad ascoltare questa emissione "radio"... su hotbird...

jazz di alta qualità... poi sono andato a studiarmi il palinsesto...

..._http://www.radio.rai.it/filodiffusione/4canale/palinsesto.cfm?V_FASCIAORARIA=4

secondo me è di altissima qualità. se trasmettesse anche in FM sarebbe la mia radio preferita...
anche a livello qualitativo "sonoro" non mi pare male...

che ne pensate?

perchè la rai le cose più belle le tiene nascoste?
 
Non sapevo esistesse ancora :icon_bounce:

Ricordo che una quindicina di anni fa, quando ero piccolo, andavo a casa di mia nonna e ogni tanto ci giocavo.
Era una specie di radio (la forma era più da macchina da scrivere) collegata alla presa del telefono. Aveva 5/6 tasti, uno per stazione, ma la usavo solo per simulare la console di un'astronave.

Ora chissà dov'è, temo sia finita nella spazzatura :sad:
 
esatto, se ne parla nel sito della rai. usavano il cavo telefonico (pensa che banda passante...)... adesso in digitale è tutta un'altra musica...
 
Come forse saprete il quinto canale della filodiffusione (Auditorium, quello con la musica classica), trasmette nelle aree metropolitane di Torino, Milano, Roma e Napoli in FM, come peraltro segnalato qui ..inoltre segnalo che è presente un'emissione sperimentale ad Ancona sui 106.00 MHz, sprovvista (volutamente, da quanto riferitomi da Raiway) di portante rds e quindi difficilmente sintonizzabile da alcuni ricevitori..

Il quarto canale, lo vedrei molto bene ripetuto su Isoradio durante la notte, al posto del classico collegamento con RadioUno ....musica senza interruzioni, forse chiediamo troppo..
 
beh sì...

sottolineo come il canale auditorium (come anche indicato nel sito della rai) ha un segnale volutamente non compresso per far apprezzare ancor di più la dinamica... che sulla musica classica è particolarmente importante...
 
Filodiffusione......

...mi ricordo ancora il giorno in cui è venuto il tecnico SIP (cioè Telecom) a installarci l'apparechio. Era una scatola con 6 tasti e due controlli per accendere e spegnere e per il volume, e l'ascolto era fantastico.
I canali riproducevano Radio Uno, Radio Due, Radio Tre, e poi c'erano tre canali specializzati ed esclusivi, il Quattro di musica leggera - come si chiamava allora, pop, rock, italiana, ecc. -, il Cinque di musica classica, operistica e sinfonica, e il Sei di musica "varia" (jazz, da camera, musical, colonne sonore, ecc.).
Il RadioCorriereTv riportava TUTTI i programmi con TUTTI i titoli delle canzoni, con autore ed esecutore. Era una festa leggersi gli elenchi di quello che sarebbe andato in onda nei giorni successivi.
In casa mia si ascoltava la radio a tutte le ore e in tutte le stanze, quindi era obbligatoria anche la Filodiffusione (tenete conto che all'epoca il massimo che si sentiva oltre alla Rai erano Radio MonteCarlo, che nasceva a quell'epoca e la RSI).
Che nostalgia, eravamo tutti così semplici allora................
 
sat-dxer ha scritto:
se trasmettesse anche in FM sarebbe la mia radio preferita...

Beh, se nella tua città ricevi il segnale DAB... li c'è.
 
Ma scusate la notte è possibile ascoltarla in fm mi pare sulle frequenze di Radio 3 oppure sulle frequenze di Gr parlamento
 
Si riceve anche in streaming dal sito della RAI.

NOTA STORICA TECNICA:
La tecnica che ricordate era di onde convogliate sul doppino telefonico.
Per la precisione si trattava di Onde Lunghe, tanto è vero che, pur con minor resa qualitativa, avevo messo un secondo apparecchio al padre di un amico che già aveva la filodiffusione, semplicemente collegando la presa di antenna di una radio che aveva le onde lunghe all'apposita presa/filtro installata dalla SIP.
 
ivangas85 ha scritto:
Come forse saprete il quinto canale della filodiffusione (Auditorium, quello con la musica classica), trasmette nelle aree metropolitane di Torino, Milano, Roma e Napoli in FM, come peraltro segnalato qui ..inoltre segnalo che è presente un'emissione sperimentale ad Ancona sui 106.00 MHz, sprovvista (volutamente, da quanto riferitomi da Raiway) di portante rds e quindi difficilmente sintonizzabile da alcuni ricevitori..

Che senso ha fare la sperimentazione su Ancona? La modulazione di frequenza non è stata sperimentata a sufficienza?? ;)

Che una stazione radio, sprovvista di RDS, sia più difficile da sintonizzare mi giunge nuova :eusa_shifty:
 
Hhamlet ha scritto:
Che senso ha fare la sperimentazione su Ancona? La modulazione di frequenza non è stata sperimentata a sufficienza?? ;)

Che una stazione radio, sprovvista di RDS, sia più difficile da sintonizzare mi giunge nuova :eusa_shifty:

Mi scuso per l'OT ma preciso che:

-trattasi di "sperimentazione" in quanto il canale viene esercito dall'Osservatorio di Pietralacroce dove non vi sono altri impianti radio-tv. I segnali di RadioRai per la città di Ancona che suppliscono ai coni d'ombra del Cònero si trovano infatti in Via Panoramica, un sito in mezzo alle abitazioni ed al centro di una probabile ma non sicura dismissione..forse stanno provando se da questo sito raggiungono la stessa copertura dell'altro e al posto di una portante muta trasmettono Rai Auditorium..ecco forse il motivo per il quale a tutt'oggi trasmettono senza sottoportante rds..

-quando parlo del fatto che una stazione radio sprovvista di rds sia più difficile da sintonizzare mi riferisco al fatto che alcuni apparecchi un pò vecchiotti (ad esempio la vecchia radio di serie sulla mia vecchia Fiat Marea), non permettono la sintonizzazione di canali senza sottoportanti rds..sono casi limitati ma comunque ancora qualche vecchia Fiat Marea la vedo in giro:D :D

Ho già segnalato diverse volte a Raiway il fatto che il segnale di Rai Auditorium ad Ancona sia sprovvisto di rds, ma probabilmente sanno meglio loro di me cosa devono fare:D
 
A me piace molto Fd leggera (o sul web o sul DTT)
non c'è pubblicità non c'è musica commerciale del cavolo... i brani sono solo intervallati dal classico segnale orario.
Qualche sera fa in una gelateria ho visto che mettevano la filodiffusione tramite un TV con DTT incorporato.
Forse ecco dove vanno parte dei soldi del canone
 
beh comunque meglio che i soldi vadano qui piuttosto che in qualche reality! almeno la qualità qui è ottima...
tra questo e rai4 sto periodo la mamma mi dà grandi soddisfazioni... ;)
metti che magari in futuro con "tivù" i suoi canali sat usciranno da sky... allora sì che ci sarà da divertirsi...
 
Da ex radiofonico però dal punto di vista tecnico ci darei un po' di sburla (come si dice a Reggio) :D
Anche senza andare nelle esagerazioni iperpompate che si sentono adesso in FM, un po' di audio processing non ci starebbe male...o almeno che alzino un po' il volume, che alle volte, se arrivi da un canale che ti ha fatto abbassare molto, non ci si accorge se c'è qualcosa o in onda o no :icon_rolleyes:

Oh, da questo punto di vista ci sono esempi esteri peggiori, tipo i famosi Multichoice.
 
pierluigip ha scritto:
A me piace molto Fd leggera (o sul web o sul DTT)
non c'è pubblicità non c'è musica commerciale del cavolo... i brani sono solo intervallati dal classico segnale orario.
Qualche sera fa in una gelateria ho visto che mettevano la filodiffusione tramite un TV con DTT incorporato.
Forse ecco dove vanno parte dei soldi del canone

senza "forse": se non c'è pubblicità, chi paga?? :happy3:
 
areggio... senza audio processing però il segnale è "più pulito" ... o no?
 
sat-dxer ha scritto:
areggio... senza audio processing però il segnale è "più pulito" ... o no?
Sicuramente...infatti noterai che il mio intervento aggirava l'argomento per senso di colpa :D
Vero è che un livello troppo basso in FM rende troppo vulnerabile alle interferenze e meno "presente".
Questo problema non c'è sul satellite o sul digitale terrestre, però, visto che fra l'altro in digitale la distorsione nell'aumentare un po' il volume non è un problema così grave come nell'analogico, almeno un po' di volume non fa mai male, che ne so, non dovrebbe, ma nessuno è perfetto e magari nel ricevitore o nell'amplificatore audio a tenerlo alto c'hai quel ronzio o soffio che rompe le palle... :D
Cmq quello del processamento, processione (ma come cavolo si dice in italiano) è un argomento di discussione fra addetti ai lavori sulle riviste di broadcast di tutto il mondo, da almeno trent'anni :D
 
sì forse riguardo la discussione andiamo OT... comunque anche a livello sat ci sono trasmissioni radio di qualità eccelsa... e altre che sembrano venire da un tunnel...
 
Indietro
Alto Basso