File boot.ini

ragnoletto

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Gennaio 2003
Messaggi
53
Località
castelfranco veneto
salve a tutti,

ho da ieri un problema per il fatto che non riesco più ad avviare Windows xp professional in quanto Mi dà sempre un errore " NTLDR mancante premi ctrl+alt+canc per riavviare".

naturalmente non succede nulla premendo i tre tasti....

ho letto in giro che potrebbe essere un problema di mancanza o perchè sono corrotti dei file "ntldr e ntdetect.com" che ho trovato nella directory "C.\windows\servicepackfiles\i386" ???
mentre il file boot.ini non lo trovo su nessuna directory !!!

inoltre se dovessi editarlo di nuovo dove dovrei inserirlo e come dovrebbe essere tenedo conto che il mio disco "C" ha una partizione con il S.O. windows xp ed un'altra con Linux Suse.

grazie a chiunque Mi può dare una dritta su come procedere.

p.s.
in questo momento sono riuscito a far partire il PC con una versione "live" DI UBUNTU.

un salutone a tutti e rinnovo i miei Auguri di Buone Feste

ragnoletto
 
il bootloader.
Il dual boot lo puoi avere con un programma che ti gestisca -appunto- il doppio booting. Questo programma si chiama bootloader. Grub è uno dei più diffusi, se installi Linux. Tempo addietro era molto diffuso LiLo (linux loader). C'è anche XOSL che è ottimo.
Dovresti dirci esattamente che cosa è successo per perdere il bootloader. Hai fatto fdisk /mbr ?
Comunque sia i files boot.ini e ntloader (lo trovi come NTLDR) di norma sono nella directory principale del disco di avvio (esempio, sotto c:\).
Hai per caso tentato di installare altri sistemi operativi ?
Il boot.ini contiene le informazioni su quali sistemi windows caricare, e dove si trovano. Leggi qua
 
Basta cercare su San Google e trovi tutte le info che vuoi

Può capitare che all'accensione del nostro Pc esca la scritta
"NTLDR mancante
Premere un tasto x riavviare"
e noi riavviamo ma non succede niente. Quindi andiamo in panico xD

Requisiti x l'esecuzione:
minima conoscenza di comandi da Prompt

Le cause possono essere:
- Il computer è stato avviato da un disco non di avvio; Soluzione: togliere il disco di avvio
- Il disco rigido non è stato correttamente impostato da BIOS; Soluzione: rimettere le impostazioni di default del BIOS e riconfigurare
- NTLDR e/o NTDETECT.COM danneggiati o mancanti; Soluzione: vedi sotto
- Parametri errati nel file BOOT.INI; Soluzione: vedi sotto
- E' stato aggiunto un altro hard disk con primaria attiva priva di OS;
- Settore di avvio danneggiato; Soluzione: Ripristina da cd di xp/formatta
- Windows seriamente danneggiato; Soluzione: Ripristina da cd di xp/formatta
- Danni elettronici o meccanici al disco rigido; Soluzione: cambiare il disco rigido
- Settori o clusters danneggiati su disco rigido; Soluzione: effettuare un controllo approfondito dell'hard disk, tramite l'utility CHKDSK.EXE
- Cablaggi difettosi o mal collegati; Soluzione: vedere settaggi Master e Slave nei controllers SATA).


--------------------------------------------------------------------------------


File NTLDR e/o NTDETECT.COM Danneggiati/ Mancanti/...

1) Avviare il computer dal CD di Windows, alla richiesta del SO di poter RIPARARE la precedente installazione di XP o installare una nuova versione, premere r (Ripristina con console di ripristino)

2) Aspettare e premere il numero corretto della vostra partizione (quella che ha x:\Windows di solito 1 (al posto di x ci va la lettera del drive))

3) Scrivere la password di amministratore, se non avete password premete solo Invio

4) Eseguire il seguente comando, rimpiazzando la "X" con la lettera assegnata al vostro CD ROM


CODICECOPY X:\i386\NTLDR C\:
COPY X:\i386\NTDETECT.COM C:\


5) Eseguire il seguente comando:

CODICEtype c:\Boot.ini

se viene visualizzato un messaggio del tipo:"Impossibile trovare il file o la directory specificata" significa che il file Boot.ini è mancante oppure è danneggiato. In questo caso seguire la procedura sotto.

6) Estrarre il CD rom e digitare => EXIT

Nel caso in cui durante l'avvio compaia il messaggio Boot.ini danneggiato, mancante o simile fare come segue.


--------------------------------------------------------------------------------


File BOOT.ini Mancante/danneggiato/...

1) Creare un disco floopy di Boot:
Innanzitutto formattate un floppy disk da "Prompt dei Comandi". Scrivete: format A: /S e confermate premendo su INVIO.

Se il vostro sistema operativo è Windows 2000, create il file BOOT.INI sul floppy disk appena formattato e che dovrebbe essere simile a questo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect

Se il vostro sistema è Windows XP, il file BOOT.INI da creare potrà essere simile a questo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect

Salvatelo nel flppy con il nome Boot.ini

2) Avviare il computer dal CD di Windows, alla richiesta del SO di poter RIPARARE la precedente installazione di XP o installare una nuova versione, premere r (Ripristina con console di ripristino)

3) Aspettare e premere il numero corretto della vostra partizione (quella che ha x:\Windows di solito 1 (al posto di x c'è la lettera del drive))

4) Scrivere la password di amministratore, se non avete password premete solo Invio

5) Eseguire il seguente comando:

CODICEcopy a:\Boot.ini c:\


6) Estrarre il CD rom e digitare => EXIT
 
mrmagooz:
attenzione, perchè il nostro utente ha il doppio boot: due sistemi operativi installati assieme. Anzichè affidarsi a soluzioni troppo generiche, ne dobbiamo trovare una specifica per il tipo di installazione che ha ragnoletto.
Aspettiamo che ci dica come aveva configurato il computer, e sul perchè d'un tratto gli si è presentato quell'errore. ;)
 
Come sappiamo, la convivenza tra XP e OS Linux su una stessa macchina comporta la perdita del bootloader Microsoft (boot.ini) e la conseguente installazione di GrUB.
Molti utenti lamentano questa 'forzatura', ritenendo inoltre l'avvio tramite boot.ini più veloce e pulito. Vediamo pertanto come creare una situazione di dual-boot MS/Linux attraverso il file boot.ini, applicando le seguenti modifiche.

Condizione essenziale per un corretto funzionamento della procedura, è quella di installare il bootloader Linux (GRUB) nella partizione di root e NON sul MBR (Master Boot Record), come avviene di default ogni qualvolta installiamo una distro Linux. Nel caso si provenga da una situazione di dual-boot gestito da Linux occorrerà pertanto "spostare" il bootloader nella partizione di root:
-GRUB: grub install /dev/hdxx dove xx è la partizione di root

Dopo tale operazione sarà necessario inoltre ripristinare l'MBR di Windows XP, avviando da CD la console di ripristino, tramite il comando fixmbr.

Ecco la procedura

1: Avviamo quindi il pc (naturalmente in XP);
2: Scarichiamo BootPart estraendo il contenuto nella root di XP (presumibilmente c:\).
3: Lanciamo da Esegui la console DOS (cmd), portiamoci su C:\ e lanciamo bootpart:

4: Dobbiamo identificare la partizione ove risiede Linux (type 83), nel mio caso Mandriva sta nella #4, pertanto, sempre dalla console DOS: bootpart 4 linux.bin Mandriva 2006 (potete dare il nome che preferite al file.bin, idem con la descrizione del sistema operativo).

In automatico verrà aggiornato il file di XP boot.ini.


per quanto riguarda i file mancanti basta copiarli in c:\

Eseguire il seguente comando, rimpiazzando la "X" con la lettera assegnata al vostro CD ROM


CODICECOPY X:\i386\NTLDR C\:
COPY X:\i386\NTDETECT.COM C:\
 
MrMagooz. Abbiamo capito che sai effettuare ricerche in Google.
L'utente non ci ha detto se utilizza grub, lilo, e/o che razza di installazione abbia eseguito.
Inoltre -mi sembra di aver capito- in precedenza l'installazione era funzionante, pertanto anzichè applicare pedissequamente queste procedure senza sapere nè quello che si sta facendo, nè lo stato attuale del sistema, è meglio prima di tutto risalire alla causa del problema.
 
grazie a tutti per le risposte che Mi avete dato e in parte le avevo già trovate in google e avevo già provato con la console di ripristino di XP a digitare i comandi per ripristinare i "files" NTLDR e NTDETECT.COM

il file BOOT.INI
è così composto

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating system]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP professional" /fastdetect /NoExecute=OptIn

devo dire che facendo una ricerca in C del file Boot.ini non lo trovo,trovo solamente un file Boot.ini.backup in C:\WINDOWS\pss quello che ho scritto sopra l'ho copiato cercando con il "msconfig.exe"

per quanto riguarda la richiesta del GRUB o quantaltro, ripeto che non so cosa ho usato.

Avevo a suo tempo installato su una partizione Linux Suse 10.0
e poi su l'altra partizione XP.

ogni volta che accendevo il computer Mi dava una schermata iniziale dove potevo scegliere con quale sistema operativo partire (XP era di default)

Il problema che ho adesso è comparso dall'altro giorno senza che prima avessi fatto nulla di particolare, l'unica cosa che posso dire è che ancora ad inizio Dicembre il PC non Mi partiva e in quel momento avevo visto da BIOS ch enon Mi vedeva più il disco C (master) dove ho i S.O. (ho anche un altro disco D settato come Slave) ma ora invece il BIOS "vede" entrambi i dischi sia il C "master" che il D "slave" per cui non credo che sia lo stesso problema, i sintomi sono del tutto diversi.

Quando ad inizio Dicembre Il disco C è ripartito, dopo mezza giornata di tentativi, ho fatto subito un backup dell'intero disco con "Acronis" su un disco esterno nel caso in cui avessi dovuto cambiare il disco con uno nuovo ma poi invece è ripartito e ha sempre lavorato normalmente fino all'altro giorno.

Spero che queste notizie possano essere d'aiuto per capire anche perchè con la versione "live" di UBUNTU riesco a partire ed arrivare alla schermata solita del dual-boot che avevo prima.

grazie ancora a tutti per l'aiuto che Mi potrete dare!

saluti
ragnoletto
 
grazie a tutti per le risposte che Mi avete dato e in parte le avevo già trovate in google e avevo già provato con la console di ripristino di XP a digitare i comandi per ripristinare i "files" NTLDR e NTDETECT.COM

il file BOOT.INI
è così composto

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOW S
[operating system]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Micro soft Windows XP professional" /fastdetect /NoExecute=OptIn

devo dire che facendo una ricerca in C del file Boot.ini non lo trovo,trovo solamente un file Boot.ini.backup in C:\WINDOWS\pss quello che ho scritto sopra l'ho copiato cercando con il "msconfig.exe"

per quanto riguarda la richiesta del GRUB o quantaltro, ripeto che non so cosa ho usato.

Avevo a suo tempo installato su una partizione Linux Suse 10.0
e poi su l'altra partizione XP.

ogni volta che accendevo il computer Mi dava una schermata iniziale dove potevo scegliere con quale sistema operativo partire (XP era di default)

Il problema che ho adesso è comparso dall'altro giorno senza che prima avessi fatto nulla di particolare, l'unica cosa che posso dire è che ancora ad inizio Dicembre il PC non Mi partiva e in quel momento avevo visto da BIOS ch enon Mi vedeva più il disco C (master) dove ho i S.O. (ho anche un altro disco D settato come Slave) ma ora invece il BIOS "vede" entrambi i dischi sia il C "master" che il D "slave" per cui non credo che sia lo stesso problema, i sintomi sono del tutto diversi.

Quando ad inizio Dicembre Il disco C è ripartito, dopo mezza giornata di tentativi, ho fatto subito un backup dell'intero disco con "Acronis" su un disco esterno nel caso in cui avessi dovuto cambiare il disco con uno nuovo ma poi invece è ripartito e ha sempre lavorato normalmente fino all'altro giorno.

Spero che queste notizie possano essere d'aiuto per capire anche perchè con la versione "live" di UBUNTU riesco a partire ed arrivare alla schermata solita del dual-boot che avevo prima.

grazie ancora a tutti per l'aiuto che Mi potrete dare!

saluti
ragnoletto
 
ragnoletto ha scritto:
....con la versione "live" di UBUNTU riesco a partire ed arrivare alla schermata solita del dual-boot che avevo prima.

arrivato alla schermata del dual boot, poi i due sistemi operativi ti partono correttamente ?
 
ANDREMALES ha scritto:
arrivato alla schermata del dual boot, poi i due sistemi operativi ti partono correttamente ?

Sì partono correttamente come prima del problema, anche se metto il disco di Xp all'avvio al posto di Ubuntu il sistema parte corretamente con il dualboot senza che sia costretto a schiacciare nessun tasto di conferma, però non vorrei continuare ad avviare ogni volta il S.O. con un disco nel lettore...

ciao
ragnoletto
 
..nell'attesa che tu posti l'immagine del bootloader, inserisco questo link che spiega come manipolare/reinstallare grub (che dovrebbe essere il bootloader di default) sulla Suse.
;)
 
ragnoletto,
hai ragione, la suse customizza la schermata del bootloader, ma dovrebbe essere comunque il grub.
Prova a reinstallarlo come spiegano nel forum che ti ho linkato in precedenza:
prima parti con il CD live, fai partire la Suse, e vai in:

YaST-> system -> bootloader

da qua dovresti essere in grado di reinstallarlo

(...you'll see an 'other' button on the selection screen on the bottom right. Click that and then select 'propose new configuration'. Save and exit. Reboot...)

il link della Novell dove viene spiegato il recupero del bootloader è questo
magari dagli un occhiata, prima di partire con la reinstallazione del bootloader

PS fatti comunque una copia del file

/mnt/boot/grub/menu.lst

poichè c'è una copia dell'ultima comfigurazione valida di Grub

Facci sapere
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso