Far funzionare apparecchio USA a 110 Volt!

alessandro85

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
13 Maggio 2007
Messaggi
126
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla scelta di come far funzionare un prodotto USA a 110V,

Avevo pensato di sostituire l'alimentatore con uno a 220 V che erogasse la stessa tensione, ma purtroppo essendo a 5 V non è compatibile con quelli universali in commercio che passano tutti dai 4,5 ai 6 Volt... :mad:

Poi ho pensato di usare un convertitore di tensione, da 220 a 110, ma questo non converte i cicli della corrente che in USA sono 60 Hz qui 50..quindi non vorrei che a lungo andare potesse danneggiare l'apparecchio..

Un altro problema è che l'alimentatore necessita di 200 mA mentre i piu comuni trasformatori universali ne erogano minimo 500, ma questo non credo sia un problema gisuto??

Che mi consigliate di fare??
 
il problema della corrente non sussiste: è un bene che l'alimentatore possa erogare una quantità di corrente maggiore di quella richiesta dall'apparecchio.
La cosa migliore sarebbe avere un alimentatorino dedicato (magari costruendoselo), ma secondo me anche un alimentatorino universale potrebbe essere ok. Questi apparecchi hanno una caratteristica di uscita corrente/tensione che non è proprio quella di un alimentatore ideale :D anzi, sono piuttosto sensibili alla corrente erogata: questo significa che la tensione in uscita si abbassa tanto più è la corrente fornita. Come risultato spesso questi alimentatorini dànno una tensione che è più bassa -sotto carico- di quanto specificato a vuoto. Questo vuole dire che probabilmente anche i 6V dell'alimentatore universale potrebbero andar bene.
Se ti capita di averne in casa uno, mettilo a 4.5V in uscita, e prova ad alimentare l'apparecchio. Se funziona, io lo utilizzarei così .... ;)
 
Ora per casa ho rimediato un paio di alimentatori "vari", 1 di un modem e 1 di una
lampada ricaricabile..

Il primo opera a 5 V ma ha 1,5 A quindi 1500 mA...sono troppi?? L'ho testato con il tester e in uscita mi da 5,20 V..

Il secondo ha proprio 5 V e 200 mA!! :icon_cool: Io super contento..ma dopo averlo testato a vuoto..mi da 8,7 Volt???? Come mai??? misa perchè non è stabilizzato vero?
 
1) come ti ha detto Andremales, gli Ampere non sono MAI troppi.

2) quella è la tensione a vuoto, devi sapere che negli alimentatori di bassa lega (molto economici) la tensione di targa la ottieni solamente applicando il carico, ossia lo strumento a lui dedicato.

Usa quello da 1,5A che va bene.

Domanda, ma l' alimentatore statunitense è ancora un vecchio lineare? Strano, perchè oramai anche loro usano per i nuovi apparecchi degli switching da 90-240V. Che c'è scitto sulla targhetta dell' alimentatore?

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
1) come ti ha detto Andremales, gli Ampere non sono MAI troppi.

2) quella è la tensione a vuoto, devi sapere che negli alimentatori di bassa lega (molto economici) la tensione di targa la ottieni solamente applicando il carico, ossia lo strumento a lui dedicato.

Usa quello da 1,5A che va bene.

Domanda, ma l' alimentatore statunitense è ancora un vecchio lineare? Strano, perchè oramai anche loro usano per i nuovi apparecchi degli switching da 90-240V. Che c'è scitto sulla targhetta dell' alimentatore?

Ciao

E' una stazione meteorologica Davis Vantage Pro 2.

http://www.meteopoint.com/static/Davis_Meteopoint/miniatura - VP2 PLUS wireless - sfondo bianco.jpg

L'alimentatore supporta solamente la tensione 110 V, in quanto ne esiste una versione Europea, e si vede per ragioni di marketing hanno preferito non dotarla di un alimentatore multitensione....
 
OK, allora direi di andare con quello da 1,5A.
Gli Hertz, 50 o 60, non contano, tanto in uscita tu hai bisogno di una continua.

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
OK, allora direi di andare con quello da 1,5A.
Gli Hertz, 50 o 60, non contano, tanto in uscita tu hai bisogno di una continua.

Ciao

Si infatti, io dicevo degli Hertz solo nel caso acquistassi un riduttore di tensione, penso che a lungo andare una differenza di 10 Hertz in entrata potrebbe danneggiare l'alimentatore "originale". Poi essendo riduttori (convertitori) molto economici non mi fido..

Prendero quello come hai detto tu da 1,5 A che non sembra economico (è quello che è incluso nel modem Alice gate 2 plus) mentre l'altro è veramente una caccavella..uno di quelli che quando lo usi dopo un po puzza!!

Un ultima cosa, siccome taglierò lo spinotto dall'originale per passarlo a l'altro, volevo fare una cosa come si deve e invece di usare il nastro isolante volevo utilizzare i "tubi termorestrigenti" quelli che scaladandoli si stringono appunto..solo che c'è bisogno di una pistola a caldo..in alternativa posso usare un phon??? O un accendino non so...
 
puoi benissimo usare il saldatore, che userai per saldare i cavetti, come fonte di calore. io ho fatto così e ha funzionato. attento a non toccare il tubo altrimenti si fonde.
ciao
 
Bolide ha scritto:
puoi benissimo usare il saldatore, che userai per saldare i cavetti, come fonte di calore. io ho fatto così e ha funzionato. attento a non toccare il tubo altrimenti si fonde.
ciao

Già è vero...senti per caso sai dove si possono reperire e il costo? Vado in ferramenta/elettricista o magari li trovo nei centri fai da te tipo bricofer/castorama?
 
alessandro85 ha scritto:
Già è vero...senti per caso sai dove si possono reperire e il costo? Vado in ferramenta/elettricista o magari li trovo nei centri fai da te tipo bricofer/castorama?

forse i brico un po' forniti ce li hanno.
Comunque anche passare avanti e indietro un semplice accendino sotto il tubetto termorestringente va benissimo per lo scopo, senza bisogno di accendere il saldatore ;)
 
Indietro
Alto Basso