[Faggiano, TA] Problema Alimentatore?

Darkiswhite

Digital-Forum New User
Registrato
18 Aprile 2011
Messaggi
15
Vi racconto brevemente quel che mi è successo.
Fino a pochi giorni fà, ricevevo tutti i canali senza problemi, anche e soprattutto in digitale. Oggi mi sono accorto che i canali in digitale non sono più visibili, mentre in analogico, sono disturbati fortemente.
Ho scollegato, l'alimentatore ..collegando il cavo dell'antenna direttamente alla TV, utilizzando così l'amplificatore a palo, come un semplice attenuatore.
Risultato: I canali Rai si vedono tutti..(in analogico Rai1, ha un leggero effetto neve) in digitale perfetti..i mediaset invece totalmente irricevibili.

Secondo voi dov'è il problema: Alimentatore o Amplificatore. Ricordo che l'alimentatore una volta collegato alla rete elettrica presenta la lucetta verde, e l'amplificatore perlomeno esteriormente non presenta segni di bruciatura. Consigli??
 
Ciao e benvenuto nel Forum. Per poterti consigliare in maniera migliore, dovresti dirci:

-Località in cui si trova l'impianto (nome paese, provincia) con eventuali situazione critiche (palazzi alti attorno, colline, ecc...)

-Come è fatto l'impianto, cioè che antenna hai, quanti prese tv, e come hai distribuito il segnale.
Ciao
 
Ciao e grazie.

- Allora, l'impianto si trova in provincia di Taranto, precisamente a Faggiano. Gli edifici sono tutti di bassa elevazione e comunque non ci sono particolari ostacoli, se non una lieve collina.
Ad ogni modo l'antenna è orientata nella stessa direzione di tutte le altre, e fino a qualche giorno fà ricevevo bene il segnale.

- L'antenna è una classica 45 elementi per il DTT, più un'orizzontale per le frequenze VHF (Canali RAI)
entrambe sono collegate ad un amplificatore Galaxy, provvisto di un'unica discesa.
L'impianto serve un'unica TV, e proprio dietro di essa c'è un alimentatore stabilizzato con i due morsetti ...uno per l'entrata uno per l'uscita, insomma come ovvio che sia. Tutto qui.

Ah una curiosità da profano o inesperto. Il collegamento ai morsetti dell'alimentatore va fatto escludendo totalmente la massa del cavo coassiale, esatto?
 
No, non devi escludere la calza, altrimenti gli giunge solo il positivo all'amplificatore tramite il cavo. Il negativo lo prende tramite la calza. ;)
Assicurati di svere spellato bene entrambi i cavi che vanno all'alimentatore, inserirli correttamente nelle prese giuste, e che facciano ben contatto sia le calze che i centrali.
 
allora proverò ad includere la calza.. vediamo se così le cose andranno meglio
 
Darkiswhite ha scritto:
allora proverò ad includere la calza.. vediamo se così le cose andranno meglio

Mi raccomando però, separata dal centrale !!:D . Devi ripiegarla sul cavo stesso e stringerla sotto il ferma cavo. Il centrale invece nel morsetto più piccolo avanti in asse. Fai attenzione all' ingresso televisore e antenna.
 
Confermando quanto raccomandato da BTS, chiedo a Darkiswhite che tipo di disturbi nota sui canali in analogico.
Per caso si tratta di bande orizzontali scure oppure bianche luminose che attraversano lo schermo?
Se sì, al 99% si è effettivamente guastato l'alimentatore (presumibilmente il ponte raddrizzatore).
 
BTS ha scritto:
Mi raccomando però, separata dal centrale !!:D . Devi ripiegarla sul cavo stesso e stringerla sotto il ferma cavo. Il centrale invece nel morsetto più piccolo avanti in asse. Fai attenzione all' ingresso televisore e antenna.

Il problema per assurdo era proprio lì ragazzi. Non che io non sappia collegare gli spinotti, difatti includo sempre la calza facendo attenzione a non farla entrare in contatto con il centrale, proprio come detto da BTS.
Nel caso dell'alimentatore però, non sapevo come funzionasse poichè non sono un'esperto, allora vedendo uno dei morsetti che non avevo manomesso in cui la calza toccava pochissimo, ho pensato di doverla eliminare.
Insomma ora col collegamento fatto per bene, i mediaset ritornano a vedersi.

Ma ora, a parte questo problema di collegamento, persiste da sempre...anche prima del mio errore grossolano, una ricezione debole o comunque disturbata dei canali analogici..che in situazioni sfavorevoli si ripercuote sui digitali.
Come detto, ho un'amplificatore, cosa potrei aggiungere per migliorare la ricezione? Un amplificatore interno?? O un'antenna diversa?
 
In ogni caso devi cercere di spiegare come si presentano questi disturbi.
Se ad es. in analogico ti sembra di vedere delle immagini fantasma sovrapposte e in scorrimento sopra il canale che stai guardando, incluse alcune "distorsioni" sui bordi delle immagini, allora ci può essere la possibilità che il segnale sia in eccesso (ad es. per un amplificatore sovradimesionato).
 
AG-BRASC ha scritto:
In ogni caso devi cercere di spiegare come si presentano questi disturbi.
Se ad es. in analogico ti sembra di vedere delle immagini fantasma sovrapposte e in scorrimento sopra il canale che stai guardando, incluse alcune "distorsioni" sui bordi delle immagini, allora ci può essere la possibilità che il segnale sia in eccesso (ad es. per un amplificatore sovradimesionato).
Infatti io ti consiglio di provare a collegare il TV direttamente alle antenne una alla volta e vedere come va sia in analogico che digitale,
potrebbe essere proprio un problema di segnale forte.
 
AG-BRASC ha scritto:
In ogni caso devi cercere di spiegare come si presentano questi disturbi.
Se ad es. in analogico ti sembra di vedere delle immagini fantasma sovrapposte e in scorrimento sopra il canale che stai guardando, incluse alcune "distorsioni" sui bordi delle immagini, allora ci può essere la possibilità che il segnale sia in eccesso (ad es. per un amplificatore sovradimesionato).

Si allora, canali Rai: Leggermente sfocati, Mediaset: Effetto neve, a volte inteso..a volte meno,,ma mai pulito come quelli Rai..seppur quest'ultimi sfocati.
 
Mazsc76 ha scritto:
Infatti io ti consiglio di provare a collegare il TV direttamente alle antenne una alla volta e vedere come va sia in analogico che digitale,
potrebbe essere proprio un problema di segnale forte.

No Mazsc, senza collegarlo all'alimentatore...il segnale è molto basso. Anche perchè nel mio caso essendo un impianto esteso, circa una 20ina di mt. di cavo, devo utilizzarlo ugualmente, ma nonostante questo il segnale non è soddisfacente.

Ho in programma cmq di passare al satellitare.. il digitale così come l'analogico di cui deriva, porta con sè sempre problemi e problemini.
 
Darkiswhite ha scritto:
No Mazsc, senza collegarlo all'alimentatore...il segnale è molto basso. Anche perchè nel mio caso essendo un impianto esteso, circa una 20ina di mt. di cavo, devo utilizzarlo ugualmente, ma nonostante questo il segnale non è soddisfacente.

Ho in programma cmq di passare al satellitare.. il digitale così come l'analogico di cui deriva, porta con sè sempre problemi e problemini.
Io dicevo di collegare prima dell'amplificatore direttamente alle antenne.
Perchè con una sola presa potrebbe essere eccessiva l'amplificazione.
Ma che modello è il tuo amplificatore, Galaxy xxxx? Ha la regolazione del guadagno?
Sicuramente dopo lo switch-off la situazione migliorerà parecchio e in una zona come la tua senza ostacoli non avrai problemi di ricezione.
 
Ragazzi ci risiamo. Ieri facendo il collegamento come si deve, le cose migliorarono.. seppur la ricezione non era stabile e soddisfacente, ma in modalità digitale non si notava più di tanto.
Stamane invece è peggiorata la situazione. Ora non credo di esser così sciocco d'aver fatto un collegamento da schifo che al minimo spostamento dia questi problemi..non credo proprio..
Anche perchè una buona quantità di calza è al contatto con il morsetto, sia nel cavo in entrata che in quello di uscita.
Il centrale invece è fermato nei morsetti, con un pochetto che esce anche fuori dai morsetti stessi. Insomma credo che stia bene..magari faccio una foto.

Ora pur di vedere qualcosa, ho collegato direttamente senza passare, dall'alimentatore. In questo modo i Rai li vedo bene e i mediaset come sempre un bel pò disturbati (difatti in digitale non vanno).


Potrebbe trattarsi di alimentatore guasto per metà..nel senso che alimenta ma non nel modo corretto?
 
Sarebbe meglio, una volta spellato il cavo, ripegare all'indietro (a rovescio), sulla guaina sana, la calza della schermatura e poi spellare anche il polo centrale nella giusta misura, in modo che i morsetti a vite della schermatura "acchiappino" schermatura e cavo in tutto il loro spessore, così da avere un collegamento più solido e stabile.
Domanda:
Non è che da qualche parte c'è quache derivazione errata, tipo più cavi uniti e nastrati assieme a mo di mazzetto di cavi elettrici? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Sarebbe meglio, una volta spellato il cavo, ripegare all'indietro (a rovescio), sulla guaina sana, la calza della schermatura e poi spellare anche il polo centrale nella giusta misura, in modo che i morsetti a vite della schermatura "acchiappino" schermatura e cavo in tutto il loro spessore, così da avere un collegamento più solido e stabile.
Domanda:
Non è che da qualche parte c'è quache derivazione errata, tipo più cavi uniti e nastrati assieme a mo di mazzetto di cavi elettrici? :eusa_think:

Cioè, te dici posizionare la calza sulla guaina bianca, in maniera tale che il morsetto prenda con se calza + cavo "integro" ??

No, di cavi uniti con il nastro tutti insieme non ce ne sono. Mi sto convincendo sempre più che l'alimentatore non faccia più totalmente bene il suo lavoro. Ossia la tensione di alimentazione è più bassa dei 12V.
Peccato che non ho gli strumenti per controllare.
 
La risposta alla prima domanda è sì. ;)
Per il resto, io non amo i preconcetti, ma sinceramente per realizzare un impianto d'antenna preferirei acquistare prodotti di marche un filo più affidabili rispetto a generici Galaxy, Metronic, Emmesse e cineserie varie da megastore o Brico...
Fermo restando che, in assenza di strumenti di misura, la prova di vedere cosa e come si riceve da ciascuna antenna, cercando di verificarne il segnale PRIMA dell'amplificatore (come già ti è stato raccomandato da Mazsc76), mi pare alquanto basilare, i miei sospetti tenderebbero a ricadere non necessariamente sull'alimentaore, ma anche sull'amplificatore stesso... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
La risposta alla prima domanda è sì. ;)
Per il resto, io non amo i preconcetti, ma sinceramente per realizzare un impianto d'antenna preferirei acquistare prodotti di marche un filo più affidabili rispetto a generici Galaxy, Metronic, Emmesse e cineserie varie da megastore o Brico...
Fermo restando che, in assenza di strumenti di misura, la prova di vedere cosa e come si riceve da ciascuna antenna, cercando di verificarne il segnale PRIMA dell'amplificatore (come già ti è stato raccomandato da Mazsc76), mi pare alquanto basilare, i miei sospetti tenderebbero a ricadere non necessariamente sull'alimentaore, ma anche sull'amplificatore stesso... :icon_rolleyes:

Prenderei anche io prodotti più affidabili, ma ahimè... l'impianto non è stato fatto da me, ma da mio cugino che è un'elettricista, ed è stato lui a vedersela per tutto. Ora vorrei evitare di chiamarlo,per una serie di motivi, ma se le cose non si risolveranno sarò costretto.
Provare le antenne prima dell'amplificatore, significherebbe salire sul terrazzo con un piccolo televisorino e provarle. Non sò fino a che punto potrei farlo.

Oltre questa antenna che mi sta dando problemi, ho un'altra "100 elementi" accoppiata sempre ad una semplice VHF, che serve la TV del piano di sopra. Qui c'è solo un'amplificatore, senza alimentatore dietro alla TV. Probabilmente ha preferito non metterlo perchè l'estensione dell'impianto non lo rendeva necessario.
Difatti qui, sia Rai che Mediset, sono accettabilissimi sia in analogico, che ovviamente ancor meglio in Digitale.
Pensavo di far scendere il cavo di questa antenna, fino al piano terra, e qui applicarci un'alimentatore. Sarebbe valida come idea?
 
Non per sminuire la buona fede di tuo cugino, ma spesso gli eletricisti hanno un'invidiabile scrupolo e professionalità in fatto di cavi elettrici e sicurezza degli stessi, dimostrando tuttavia poca competenza in fatto di segnali radioelettrici e impianti d'antenna.
E la scelta dei componenti mi pare dare conferma...

Per l'antenna "100 elementi", accoppiata in che senso? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso