Epson XP-415: qualità stampe molto scarsa

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Circa 3-4 anni fa ho acquistato una stampante Epson XP-415. Da alcuni mesi a questa parte ho riscontrato un deciso peggioramento delle qualità delle stampe, siano essi documenti stampati dal pc che fotocopiati, in quanto appaiono diverse linee bianche che rendono difficile leggere le stampe. Per risolvere devo fare la pulizia delle testine, ma pochi giorni dopo il problema torna.
Questa sera avevo la necessità di fotocopiare alcuni documenti importanti, per cui notando che la qualità delle stampe era scarsa, rifaccio nuovamente la pulizia delle testine ma non ho risolto assolutamente nulla!
Preciso che ho sempre usati cartucce originali Epson e che la stampante è conservata a temperatura ambiente, non in un locale caldo che potrebbe fare essiccare l’inchiostro.
C’è verso di tornare ad una qualità di stampa buona o sono le testine di stampa che sono “andate”? Ovviamente non ci penso lontanamente a portare la stampante in assistenza, credo che la riparazione costi quasi come comprasi la stampante nuova, a questo punto non Epson mi sa!
 
Tre o quattro anni sono già un tempo in cui una stampante a cartucce può iniziare a soffrire del problema per il quale una testina fissa si usura. Direi che l'usura accade sia che utilizzi la stampante sia non. Sono i materiali con cui sono fatte le testine che si degradano e alcune volte finiscono per fornire una qualità di stampa irregolare: mi sembra quello che ti accade. Direi che Epson, che offre normalmente una qualità ottima di stampa, ha una qualità addirittura superiore alle altre marche. Le altre marche non usano testine fisse ma inglobate nella cartuccia di stampa che però tende a offrire meno qualità nelle stampe ma sicuramente non soffre il problema della usura. La epson negli ultimi tempi ha rivisto la propria produzione da questo punto vista ed ora mi sembra che fornisca l'uggello di stama insieme alla cartuccia. Comunque non è il solo problema che affligge le stampanti a getto d'inchiostro ... tutte le stampanti a getto d'inchiostro dopo un paio di anni di vita (e non di uso) tendono ad avere dei problemi durante la stampa. Non a proprio senso una riparazione di una stampante a getto d'ichiostro a meno che il problema non accada durante la garanzia.
 
Tre o quattro anni sono già un tempo in cui una stampante a cartucce può iniziare a soffrire del problema per il quale una testina fissa si usura. Direi che l'usura accade sia che utilizzi la stampante sia non. Sono i materiali con cui sono fatte le testine che si degradano e alcune volte finiscono per fornire una qualità di stampa irregolare: mi sembra quello che ti accade. Direi che Epson, che offre normalmente una qualità ottima di stampa, ha una qualità addirittura superiore alle altre marche. Le altre marche non usano testine fisse ma inglobate nella cartuccia di stampa che però tende a offrire meno qualità nelle stampe ma sicuramente non soffre il problema della usura. La epson negli ultimi tempi ha rivisto la propria produzione da questo punto vista ed ora mi sembra che fornisca l'uggello di stama insieme alla cartuccia. Comunque non è il solo problema che affligge le stampanti a getto d'inchiostro ... tutte le stampanti a getto d'inchiostro dopo un paio di anni di vita (e non di uso) tendono ad avere dei problemi durante la stampa. Non a proprio senso una riparazione di una stampante a getto d'ichiostro a meno che il problema non accada durante la garanzia.
Allora tiri aventi finché non ho finito le carucce, poi la cambio.
 
A questo punto visto che nelle prossime settimane dovrò sostituite la stampante, mi consigliate di rimanere su Epson oppure optare per altre marche? A me occorre che la stampante possa essere collegata in WiFi in modo da usarla con tutti i pc che ho a casa, che sia multifunzione (non importa che abbia il fax, tanto non mi serve e non potrei collegarla al telefono) e che abbia la cartucce separate.
Valuterei eventualmente l’acquisto di una stampante laser a colori, ma credo che si salga decisamente di prezzo, dato che una stampate laser, a colori, multifunzione, con interfaccia WiFi credo costi non meno di 250-300€…poi mi preoccupano i costi dei toner.
Restando sulle getto d’inchiostro ho adocchiato questa HP oppure anche questa Canon. La prima stampante a getto d’inchiostro che ho acquistato era una Canon (non ricordo il modello) e devo dire mi sono trovato abbastanza bene, anche se aveva il difetto di non avvisare quando la cartuccia si esauriva, ma stampava pagine bianche! Se non ricordo male usava la tecnologia “Bubble jet”.
 
Io mi orienterei su stampanti che non hanno problemi con le cartucce compatibili, alcune stampanti non le digeriscono e diventano molto costose, da evitare.
se hai un po di manualità puoi provare a smontare le tesine della tua epson e provare a lavarlo con acqua e sapone che dovrebbero togliere le incrostazioni sulle testine e nel contempo lavare anche il tampone dove si puliscono le testine, almeno così lessi tempo fa su internet
 
C’è verso di tornare ad una qualità di stampa buona...
Prova ad impostare in Preferenze di stampa -> Principale -> Opzione qualità
l'opzione -> Foto
dovresti temporeneamente risolvere anche se consumerai un po' piu' inchiostro...
 
A questo punto visto che nelle prossime settimane dovrò sostituite la stampante, mi consigliate di rimanere su Epson oppure optare per altre marche? A me occorre che la stampante possa essere collegata in WiFi in modo da usarla con tutti i pc che ho a casa, che sia multifunzione (non importa che abbia il fax, tanto non mi serve e non potrei collegarla al telefono) e che abbia la cartucce separate.
Valuterei eventualmente l’acquisto di una stampante laser a colori, ma credo che si salga decisamente di prezzo, dato che una stampate laser, a colori, multifunzione, con interfaccia WiFi credo costi non meno di 250-300€…poi mi preoccupano i costi dei toner.
Restando sulle getto d’inchiostro ho adocchiato questa HP oppure anche questa Canon. La prima stampante a getto d’inchiostro che ho acquistato era una Canon (non ricordo il modello) e devo dire mi sono trovato abbastanza bene, anche se aveva il difetto di non avvisare quando la cartuccia si esauriva, ma stampava pagine bianche! Se non ricordo male usava la tecnologia “Bubble jet”.
Se non si guarda tanto ai costi, le HP ad ogni sostituzione della cartuccia dovrebbe cambiare anche la testina (mi pare che si dicesse quello).
HP però digeriscono quasi solo le cartucce originali, per questioni software si accorgono che non sono originali. A parte quello però, con le compatibili non mi sono mai trovato bene, perchè rigenerano troppe volte le vecchie cartucce e le ricaricano d'inchiostro, mi sono trovato con cartucce che perdevano inchiostro, o che sembravano leggermente più piccole delle originali, forse perchè erano state inserite e tolte tantissime volte nelle stampanti, e altri problemi ancora che non ricordo più.

HP consiglio di prendere le originali tipo XL (almeno il nero, i colori si possono anche prendere standard se non si stampa tanto a colori o su carta fotografica), c'è anche una specie di abbonamento mensile che la stampante comunica la quantità d'inchiostro a HP, e prima che siano finite HP le manda a casa senza ulteriori spese.
 
Se non si guarda tanto ai costi, le HP ad ogni sostituzione della cartuccia dovrebbe cambiare anche la testina (mi pare che si dicesse quello).
HP però digeriscono quasi solo le cartucce originali, per questioni software si accorgono che non sono originali. A parte quello però, con le compatibili non mi sono mai trovato bene, perchè rigenerano troppe volte le vecchie cartucce e le ricaricano d'inchiostro, mi sono trovato con cartucce che perdevano inchiostro, o che sembravano leggermente più piccole delle originali, forse perchè erano state inserite e tolte tantissime volte nelle stampanti, e altri problemi ancora che non ricordo più.

HP consiglio di prendere le originali tipo XL (almeno il nero, i colori si possono anche prendere standard se non si stampa tanto a colori o su carta fotografica), c'è anche una specie di abbonamento mensile che la stampante comunica la quantità d'inchiostro a HP, e prima che siano finite HP le manda a casa senza ulteriori spese.
Con "XL" intenti quelle che contengono il doppio dell'inchiostro? Con la mia Epson per il nero ho sempre usato le originali XL anche se ogni volta che cambio le quattro cartucce spendo poco meno di quanto pagherei una stampante nuova.
Con le cartucce compatibili non voglio più avere nulla a che fare visto che hanno danneggiato irrimediabilmente una vecchia stampante Epson...ma parliamo di una decina di anni fa. Ora evitando di comprare le cineserie, ci sono numerose catene di negozi specializzate in cartucce compatibili/rigenerate che un minimo di garanzia di qualità dovrebbero darla. Mi sono anche informato presso un negozio vicino a casa, ma il prezzo di una compatibile era di poco inferiore all'originale.
 
A me con le cartucce compatibili è andata male sia con roba cinese presa su internet, che con cartucce rimarchiate Prink.
Sempre da Prink però mi sono sempre trovato bene con le cartucce HP originali e costano un po' meno che in altri negozi.
 
Circa le cartucce non originali nel passato ho sempre avuto disavventure con le stampanti Epson. Inchiostro a volte meno denso a tal punto che sembrava anacquato e avolte più denso. Certe volte ero costretto a fare la pulizia della testina di stampa continuamente. Poi ho lasciato perdere defintivamente le cartucce non originali.
 
Indietro
Alto Basso