Eliminare standby per risparmio energetico

Maxicono

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
5 Agosto 2004
Messaggi
11.445
Località
Piemunt, Nuara
Volevo aprire una discussione su questo argomento, per portarvi la mia esperienza.
A metà agosto circa, ho iniziato a spegnere togliendo tensione, la TV ed i vari elettrodomestici connessi ad essa. Dopo un mese che eseguo la procedura, mi ritrovo con TV e due elettrodomestici guasti. In particolare del TV si è bruciato l' integrato preposto all' accensione in standby da telecomando TDA8385.

Dato per scontato che il consiglio tanto publicizzato a me non ha portato nessun risparmio, mi chiedevo: "non è che i nostri elettrodomestici non sono adatti ad uno spegnimento totale?"

Non posso essere sicuro al 100% che si siano guastati a causa degli spegnimenti, ma il primo indiziato è proprio quello!

Saluti
 
Infatti,anche secondo me è così,gli apparecchi attuali non sono adatti allo spegnimento totale troppo spesso
I produttori di apparecchi elettronici,elettrodomestici,ecc.ecc.,dovrebbero incominciare a costruirli predisposti per lo spegnimento totale,oppure in modo che in stand by consumino il minimo indispensabile,per esempio 0,1 Watt,e non 3-10 W come succede con quelli attuali
Non penso che ci vorrebbe molto
Già alcuni marchi,prevedono questa opzione ....
speriamo!
ciao
 
mah, il fatto che lo stand-by assicuri alimentazione ai circuiti vari la dice lunga su cosa possa provocare un continuo accendi-spegni.
per il TV ad esempio tutti i riparatori sanno che usando il tasto on-off per lo spegnimento porta prima o poi alla rottura dello stesso.
e visto che ora è sempre + spesso "integrato" in una scheda frontale che contiene diversi altri componenti...
l'eventuale sostituzione diventa costosa.
che sia stato fatto ad hoc?

sul risparmio non saprei, visto che però almeno un paio di watt in stand-by li consumano, si dovrebbe vedere qualcosa...
 
Ci sono guasti od anomalie, a volte già esistenti, che si evidenziano/manifestano, quando nei circuiti riprende a circolare corrente. Direi però che, a parte i circuiti di accensione e spegnimento (inrush currents) o le batterie tampone (memorie), nulla dovrebbe "soffrire" nei nostri apparecchi (se sono ben progettati) alla riaccensione. Non è però un caso che al ritorno dalle ferie ci sia una fisiologica moria di apparecchi elettronici che sono stati scollegati dalla rete per qualche settimana. E' classico il condensatore elettrolitico in perdita (magari da mesi) che bloccherà l'alimentatore switching quando i circuiti verranno completamente disalimentati, ma che fino a quando è mantenuto carico (es per tenere illuminato il display con l'ora) non crea anomalie.
 
Certo lasciare elettrodomestici in stand-by senza usarli e' uno spreco ma anche accendere e spegnere ogni giorno solo per lasciarli in stand-by e' inutile, io per esempio ho staccato un dvd recorder visto che non lo uso quasi mai.

Comunque i nuovi tv etc hanno consumi in stand-by di 0.1 W e anche meno come detto da Yoda e in quel caso non e' un problema, sono i vecchi tv VCR e lo Skybox HD che consumano un casino :lol: :lol: :lol:

Ciao ciao ;) ;)
 
se non sbaglio le vecchie TV CRT in stand-by tengono in preriscaldamento il cannone per avere un accensione + veloce, vero?

Ma il "degaus", entra in gioco anche se l' accendo da telecomando, oppure solo quando l' accendo dall' interruttore?
 
TIKAL ha scritto:
Certo lasciare elettrodomestici in stand-by senza usarli e' uno spreco ma anche accendere e spegnere ogni giorno solo per lasciarli in stand-by e' inutile, io per esempio ho staccato un dvd recorder visto che non lo uso quasi mai.

Comunque i nuovi tv etc hanno consumi in stand-by di 0.1 W e anche meno come detto da Yoda e in quel caso non e' un problema, sono i vecchi tv VCR e lo Skybox HD che consumano un casino :lol: :lol: :lol:

Ciao ciao ;) ;)
Se leggi bene ,la frase degli 0,1 w non l'ha detta Yoda ,ma....qualcun altro
ciaaaoooo
:) :) :)
 
TIKAL ha scritto:
....... sono i vecchi tv VCR e lo Skybox HD che consumano un casino :lol: :lol: :lol:

Beh, come ho già scritto da qualche altra parte, lo Skybox HD fungerà da scaldino quest'inverno, quindi risparmieremo sul gas .....
 
Da telecomando, mai visto.;)
Maxicono ha scritto:
Ma il "degaus", entra in gioco anche se l' accendo da telecomando, oppure solo quando l' accendo dall' interruttore?
 
Lo spegnimento totale porta un risparmio energetico rispetto allo stand-by, ma anche montare su uno sgabello ci avvicina alla luna. Al di là della metafora, siete sicuri che il QUANTO si risparmia sia significativo? Secondo quanto lessi il mese scorso su Airone, lo spegnimento globale può arrivare a far risparmiare fino a un massimo di 50 euro l'anno rispetto allo stand-by. Un pò pochino...non dite?

Un pò come la questione del Protocollo di Kyoto, che se fosse applicato correttamente da tutti i paesi, porterebbe l'ipotetico incremento di temperatura mondiale a 5,85 gradi in 100 anni, rispetto ai 6 gradi in 100 anni senza l'applicazione del protocollo. Insomma, bricioline...
 
mah, che dire, io avevo aderito all' iniziativa, perchè in effetti i miei dispositivi consumano di più in standby che non quando sono accesi, diciamo uno standby di 21 ore e 3 di accensione, mi sembrava buona come idea, ma se i danni ai miei apaprecchi sono derivati da quello, non sono in presenza di un risparmio, ma di un danno economico. :(
 
Quando vedo il dilagante spreco energetico per la pubblica illuminazione, ad. es. svincoli e tangenziali più luminosi di una pista dell'aeroporto, rotonde e piste ciclabili deserte ma illuminate in stile "Las Vegas", comunque tutte enormemente più di quanto sarebbe necessario per la sicurezza, talvolta perfino con lampade alogene da classe E, per MegaWatt e MegaWatt di energia buttata al vento, (ma tutta da pagare in ICI...), mi sorgono spontanee alcune considerazioni. Meglio che mi autocensuro.:doubt::eusa_wall:

_GIORGINO_ ha scritto:
Lo spegnimento totale porta un risparmio energetico rispetto allo stand-by, ma anche montare su uno sgabello ci avvicina alla luna. Al di là della metafora, siete sicuri che il QUANTO si risparmia sia significativo? Secondo quanto lessi il mese scorso su Airone, lo spegnimento globale può arrivare a far risparmiare fino a un massimo di 50 euro l'anno rispetto allo stand-by. Un pò pochino...non dite?

Un pò come la questione del Protocollo di Kyoto, che se fosse applicato correttamente da tutti i paesi, porterebbe l'ipotetico incremento di temperatura mondiale a 5,85 gradi in 100 anni, rispetto ai 6 gradi in 100 anni senza l'applicazione del protocollo. Insomma, bricioline...
 
in effetti in alcune gallerie la notte bisogna strizzare gli occhi dalla gran luce, mentre in altre nn si vede una mazza, ma questo è un altro discorso.
 
_GIORGINO_ ha scritto:
Lo spegnimento totale porta un risparmio energetico rispetto allo stand-by, ma anche montare su uno sgabello ci avvicina alla luna. Al di là della metafora, siete sicuri che il QUANTO si risparmia sia significativo? Secondo quanto lessi il mese scorso su Airone, lo spegnimento globale può arrivare a far risparmiare fino a un massimo di 50 euro l'anno rispetto allo stand-by. Un pò pochino...non dite?
...si, hai ragione.
Ma se trasformi i 50 euro/anno nella quantità di anidride carbonica generata per la produzione della relativa corrente elettrica, e lo moltiplichi per i milioni di abitazioni in Italia, ti rendi conto dell'inquinamento che la "goccia nel mare" sta generando.
Parafrasando il motto "think globally, act locally", in questo caso ti direi "Act locally, think globally".

Comunque, io spengo tutti gli apparecchi con interruttore che ho in casa: non ho mai avuto problemi (ho un CRT SONY da + di 5 anni e lo spengo sempre senza problemi). I "puntini rossi" mi hanno sempre dato fastidio, ma alcuni tipi di apparecchi, come i dvd ad esempio, non prevedono lo spegnimento fisico...
Senza calcolare che gli apparecchi lasciati in stand-by sono la principale fonte di incendio in casa.

Ciao !
 
Ultima modifica:
:doubt: rimaniamo in tema...
conviene o nò limitare/togliere lo stand-by agli apparecchi in casa? ;)
 
Beh tutto dipende da cosa hai in stand-by, gli apparecchi piu' vecchi ovviamente consumano di piu' senza contare tutti i caricabatteria che molti lasciano fissi senza mai staccare.

Alla fine quello che incide non e' lo spreco di una singola abitazione ma tutti gli sprechi sommati e alla fine quando si puo' staccare una cosa di certo non stai facendo una cosa sbagliata.

Come detto da Alanza alla fine tutti questi piccoli sprechi diventano enormi se sommati, quindi meglio staccare la spina :)

Ciao ciao ;) ;)
 
Se un apparecchio è dotato di st-by significa che è stato progettato per funzionare correttamente in quella condizione e si presume (spera) che il consumo di energia sia stato minimizzato per quanto possibile.
Non è detto che sia sempre così, ma spegnendo completamente un apparecchio progettato per rimanere normalmente in st-by potrebbero presentarsi alcune anomalie. La fase di accensione e spegnimento sono fra i momenti più "stressanti" per i circuiti elettronici e non è detto che i fabbricanti abbiano previsto e testato cosa avviene con un costante uso che bypassa la funzione di st-by.

YODA ha scritto:
:doubt: rimaniamo in tema...
conviene o nò limitare/togliere lo stand-by agli apparecchi in casa? ;)
 
TIKAL ha scritto:
Beh tutto dipende da cosa hai in stand-by, gli apparecchi piu' vecchi ovviamente consumano di piu' senza contare tutti i caricabatteria che molti lasciano fissi senza mai staccare.

Alla fine quello che incide non e' lo spreco di una singola abitazione ma tutti gli sprechi sommati e alla fine quando si puo' staccare una cosa di certo non stai facendo una cosa sbagliata.

Come detto da Alanza alla fine tutti questi piccoli sprechi diventano enormi se sommati, quindi meglio staccare la spina :)

Ciao ciao ;) ;)

Scusa l'ignoranza...Se io lascio attaccato un caricabatterie alla presa al muro, ma il cavo non lo collego all'apparecchio da ricaricare...io credevo che il trasporto energetico non avvenisse :D

P.s. Io tengo tutto in stand-by dal dì che si ruppe l'alimentatore del televisore, bruciatura dovuta proprio alle operazioni di spegnimento/accensione.
 
alex86 ha scritto:
Scusa l'ignoranza...Se io lascio attaccato un caricabatterie alla presa al muro, ma il cavo non lo collego all'apparecchio da ricaricare...io credevo che il trasporto energetico non avvenisse :D

P.s. Io tengo tutto in stand-by dal dì che si ruppe l'alimentatore del televisore, bruciatura dovuta proprio alle operazioni di spegnimento/accensione.
qua siamo in un campo diverso........carichi i costi di trasporto e produzione con un resistore REATTIVO :...........:D
http://it.wikipedia.org/wiki/Componente_passivo
http://it.wikipedia.org/wiki/Induttanza

:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: gnorante......:D :D :D
 
alex86 ha scritto:
Scusa l'ignoranza...Se io lascio attaccato un caricabatterie alla presa al muro, ma il cavo non lo collego all'apparecchio da ricaricare...io credevo che il trasporto energetico non avvenisse :D
poco, ma che un trasformatore lasciato inserito nella presa consuma qualcosa...:icon_redface:

l'alimentatore del mio cellulare l'ho inserito in una presa comandata temporizzabile...:eusa_whistle: manuale.
quindi l'accendo solo quando mi serve, per le ore che voglio, e poi si stacca da sola.
 
Indietro
Alto Basso