Eliminare pubblicità, riconvertire e archiviare registrazioni DTT senza problemi

lolloi

Digital-Forum New User
Registrato
19 Marzo 2009
Messaggi
3
Salve a tutti

io ho archiviato (ed effettuato ) parecchie registazioni di film su un HD MULTIMEDIALE marca Emtec e vorrei sia eliminare la pubblicita sia riconvertirle per risparmiare un po di spazio.
Fatto vari tentativi ma nella maggior parte di essi quando c'era la qualità ottimale l'audio era anticipato perche probabilmente i piccoli buchi dell'audio dovuti alla registrazione ottima ma non perfetta venivano saltati e l'audio risultava sfasato sempre di più!
Ho provato con Avidemux e ho visto che riesce a tagliarmi la pubblicità sul video originale ma se lo riconverto viene tutto sfasato o va in crash!
MAggior parte ei film sono presi da canali rai e mediaset HD e registrati in formato .TS
Per esempio vi do i dati sul film l'ORSO YOGHI registrato su ITALIA HD

Durata 1h e 29m ( con pubblicità)
Formato 1920*1080
Velocità dati 10033kbps
Velocità bit complessiva 10417kbps
Audio 384kbps 6 canali 48 kHz
Dimensione file 6,35 GB

Se servono altri dati chiedetemi pure

COSA VORREI SAPERE/FARE :
FARE:
Eliminare il problema di sincronismo ( con che programma preferibilmente gratuito) , eliminare la pubblicità e riconvertire il file in uno più piccolo ( che settaggi posso usare?) e con codifica a 2 passi e ridurre il file il piu possibile senza eliminare la qualità apparente finale ( l'audio da 6 a 2 canali se necessariio e senza vedere pixellate o il film come se fosse immerso nell'acqua). Ridurlo in modo che su 1 dvd 4.7gb ci stiano 1 film da 2 ore/ 2ore e mezza o due minori di 90 minuti
SAPERE:
Come fare ciò elencato sopra e se è meglio tenere il 1080p o ridurre 720p per far si che il bitrate mi dia una qualità apparente maggiore nel formato minore
Come scoprire quali film sono in 1080p effettivi e quali in 720p upscalati?

Fatemi sapere e se volete altri dati da me chieete pure

Saluti e grazie a chi mi aiuterà in parte o in toto:5thanks:
 
Lascia perdere Avidemux, dopo averlo provato mi dava audio e video fuori sincronia. Come valida alternativa sempre gratuita ti consiglio Freemake Video Converter. Provalo e facci sapere :) :happy3: Ciao
 
lolloi ha scritto:
Eliminare il problema di sincronismo (con che programma preferibilmente gratuito) , eliminare la pubblicità e riconvertire il file in uno più piccolo ( che settaggi posso usare?) e con codifica a 2 passi e ridurre il file il piu possibile senza eliminare la qualità apparente finale ( l'audio da 6 a 2 canali se necessariio e senza vedere pixellate o il film come se fosse immerso nell'acqua). Ridurlo in modo che su 1 dvd 4.7gb ci stiano 1 film da 2 ore/ 2ore e mezza o due minori di 90 minuti
Come scoprire quali film sono in 1080p effettivi e quali in 720p upscalati?
Ciao, il problema del sincronismo spesso è dovuto a problemi legati a disturbi del segnale televisivo o al software di registrazione. Purtroppo, se il file di registrazione è corrotto in qualche punto, molti software s' impallano. Il mio consiglio è quello di provarne tanti per avere maggiori possibilità. Io uso Tipard Video Converter oppure Xilisoft Video Converter o Smart Cutter. Nei casi estremi uso Eac3 che trasforma il file .ts in mkv che poi taglio con MKV Toolnix. Spesso mi ha tolto le castagne dal fuoco, ma è un procedimento lungo. Con Eac3, se non sbaglio, puoi anche correggere il sincronismo, nel caso in cui ci sia un semplice sfasamento (cioè un ritardo costante) fra la traccia audio e video. Spesso però, se il file è danneggiato, il sincronismo è difficile da correggere, poiché il ritardo varia in maniera non lineare.
Per quanto riguarda l'altro problema, devi prima capire se il flusso video in full HD è nativo o upscalato. Ovviamente non è possibile farlo attraverso dei software ed è lì che entra in gioco il tuo occhio. La differenza fra un full HD nativo e un upscalato, in genere, è enorme, ma dipende sempre da tipo di trasmissione. Ad esempio se guardi "La vita in diretta" o qualche fiction recenti sulla rai, ti accorgi subito, soprattutto dal volto delle persone, della differenza con il relativo canale in sd. In alcuni casi, se il materiale di origine non è recentissimo, ad esempio film anni '70/'80, la differenza può non essere nettissima. In questi casi, come ho detto, devi essere tu a valutare se convertire a risoluzione DVD (720X576), a 720p o mantenere la risoluzione originale. Per il bitrate, la questione è ancora più complessa, in quanto dipende fortemente dal tipo di video in questione, ma certamente, mettere un film a 1080p di 2,5 ore in 4,7GB la vedo dura, a meno che non sia video particolarmente comprimibile. Magari puoi provare a convertirne una piccola parte e vedere se la qualità ti soddisfa.
 
Indietro
Alto Basso