E' possibile collegare l'alimentatore stabilizzato e l'amplificatore da interni?

windows87

Digital-Forum New User
Registrato
4 Agosto 2012
Messaggi
18
Salve, ho un'antenna di oltre 20 anni che funziona solo con l'ausilio dell'alimentatore stabilizzato (togliendolo ricevo nessun segnale su tutti i canali). Vorrei collegare un amplificatore da interno per migliorare la qualità su alcuni canali, ma vorrei evitare di provocare un sovraccarico di tensione sull'antenna visto che anche l'amplificatore è autoalimentato. Posso stare tranquilla e collegare l'antenna prima all'uno e poi all'altro. Esiste qualche accorgimento particolare nell'effettuare i vari collegamenti? Questo è l'alimentatore: http://www.google.it/imgres?um=1&hl...w=253&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:0,s:0,i:72 e questo l'amplificatore: http://www.google.it/imgres?um=1&hl...w=177&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:0,s:0,i:70
 
a prescindere dal fatto che credo sia proprio scorretto tecnicamente aggiungere un amplificatore dopo un altro amplificatore senza opportuni accorgimenti tecnici, quel coso cinese tutto è furchè un amplificatore da interno o meglio di linea degno di tal nome.
L' ho comprato per casa mia pagandolo 10€ e non è servito ad una beneamata MAZZA!!! :D (ps: sapevo di buttare soldi comprandolo ma su alcune cose, spesso, son come san tommaso!)
 
senza offesa, ma in quel che dici non c'è nessun senso...
non si capisce il perchè lo vuoi fare, cioè quali difetti così facendo vuoi curare, l'aggiunta di un amplificatore aggiuntivo inoltre non è mai consigliata, ma non certo per il motivo che temi tu...molta fantasia, se non altro...
se dici qual'è il problema, si può vedere... ;)
 
windows87 ha scritto:
Salve, ho un'antenna di oltre 20 anni che funziona solo con l'ausilio dell'alimentatore stabilizzato (togliendolo ricevo nessun segnale su tutti i canali). Vorrei collegare un amplificatore da interno ...]
Quell’alimentatore sicuramente “alimenta” un amplificatore posto sul tetto o nel sottotetto o altrove; è normale che se lo togli non vedi più niente; tuttavia questa semplice prova dimostra che l’alimentatore e l’amplificatore funzionano ancora perfettamente ed è l’età dell’antenna il vero problema; non comprare altri aggeggi strani, peggioreresti il risultato – metti o fai mettere un’antenna nuova!
 
Ciao Areggio.
Ben ritrovato :)
Allora se l' alimentatore che ha messo nel post è quello che usa.... si può pensare che abbia sul palo un amplificatore con tensione nominale 12V e visto la corrente (50mA) dovrebbe essere un 10/15 dB di guadagno.
Io.... se fosse casa mia..... prenderei, nel caso in cui "strumentalmente" mi dicesse che il livello dei segnali è di 40-47 dB alla presa (quindi passando già per la distribuzione della casa.... sperando che abbia almeno 10 dB di perdita... altrimenti amplificherei un pelino troppo il rumore..... e a quel punto meglio sarebbe agire sull' ampli dell' antenna) un amplificatore di linea da 10 dB con la possibilità di tele-alimentare l' ampli sul palo.
Quindi un solo prodotto che fa le veci di due. Tutto questo ipotizzando che l' ampli sul palo di potenza di certo non ne ha gran che....
Non eccedere mai con il livello dei segnali che molti TV hanno dei tuner che digeriscono poco i segnali sopra i 57 dB.
Ciao a tutti ^_^
 
^_^. Vi saluto che ormai ho dato :)
Ho appena finito di rispondere a una persona che da delle "cinesi" alle mie bimbeeeeeee :(.
Buon week.... non penso di essere on per molto che sto finendo tante cosucce, ma è sempre bello ritrovarti ^_^
 
Ciao reggio
Il problema non è fondamentalmente l' antenna...... ma possono essere :
1) i cavi
2) la schermatura del centralino
Certo che rifare tutto sicuramento sarebbe meglio, ma se i criteri descritti in precedenza sono rispettati.... poca spesa e "normale" resa........ e si rimanda il tutto all' LTE :(.
Saluti a tutti ^_^
 
reggio_s ha scritto:
c'è da dire che solo tu hai risposto esattamente alla domanda iniziale di windows87!
c'è da dire che è andato molto di fantasia... :D
lo dico perchè è un amico e sa che non ce l'ho con lui...
La domanda era posta in modo allucinante e se l'interessata non si ripresenta io avrei anche chiuso il thread...
 
flash54 ha scritto:
Infatti dalby ha detto di non superarlo.

Puntare ad avere un livello di 57 mi pare una buona cosa, così come il "60" (più o meno siamo lì) che consigli spesso nei tuoi schemi.
Per come ho inteso io il messaggio a cui ho risposto pare presentato come il livello a cui iniziano i problemi.

Secondo me un decoder che con più di 57 dà problemi HA problemi.
 
valerio_vanni ha scritto:
Puntare ad avere un livello di 57 mi pare una buona cosa, così come il "60" (più o meno siamo lì) che consigli spesso nei tuoi schemi.
Per come ho inteso io il messaggio a cui ho risposto pare presentato come il livello a cui iniziano i problemi.

Secondo me un decoder che con più di 57 dà problemi HA problemi.

Quando mi è stato chiesto, ho sempre puntualizzato che negli schemi uso 60 dBuV come riferimento e serve a far capire quant'è il dislivello tra le varie prese che punto ad avere sempre più contenuto possibile.
Ai tempi dell'analogico puntavo ai 66 dBuV e con il dtt avevo iniziato con il mantenere quel livello sino a quando non ho incontrato apparecchi che davano i numeri.
Ho ridotto a 60 dBuV ma stai tranquillo che al primo inconveniente non esito ad abbassare la mia soglia, del resto dal valore minimo di 47 dBuV necessario si tende a dare circa 6 dB in più come margine per dormire sonni tranquilli e si arriva a 53 dBuV che garantiscono la ricezione a tutti gli apparecchi tranne le ciofeche. Allora sì che si può ipotizzare che un decoder o tv che non aggancia i mux a quel livello sono guasti, difettosi o, appunto, ciofeche.
 
flash54 ha scritto:
Ai tempi dell'analogico puntavo ai 66 dBuV e con il dtt avevo iniziato con il mantenere quel livello sino a quando non ho incontrato apparecchi che davano i numeri.
Ho ridotto a 60 dBuV

E questo è condivisibile, visto che con l'analogico bastano livelli più bassi.

flash54 ha scritto:
ma stai tranquillo che al primo inconveniente non esito ad abbassare la mia soglia, del resto dal valore minimo di 47 dBuV necessario si tende a dare circa 6 dB in più come margine per dormire sonni tranquilli e si arriva a 53 dBuV che garantiscono la ricezione a tutti gli apparecchi tranne le ciofeche.

Io però cercherei di fare un po' di statistica, non mi pare il caso di "abbassare la soglia" al primo inconveniente (magari per un singolo apparecchio o un modello che magari ha dei problemi).
Mi pare sensato rimanere verso la metà dei range teorici, perché dato che a meno di impianti canalizzati si riesce a equalizzare per banda ma non per singolo canale e quindi alcuni canali potrebbero finire in una zona critica in basso.
Se ad esempio la maggior parte dei canali su cui calcoli una distribuzione ha circa 60 e ce n'è qualcuno a circa 50 questi rimangono perfettamente visibili: se punti a un 53 quei canali finiscono in zona critica.
 
Il problema è che, non potendo aver accesso all'antenna e quindi pensare di sostituire l'amplificatore che probabilmente è presente in prossimità dell'antenna, volevo guadagnare un po' di qualità su alcuni canali (tipo la7 e cielo) che mi "sfarfallano" inserendo l'amplificatore interno. Anche io ero scettica però ho sentito da un amico che lo aveva acquistato che aveva risolto molti più problemi dei miei, pertanto ho scelto di provare
 
Ultima modifica:
dalby ha scritto:
Ciao Areggio.
Ben ritrovato :)
Allora se l' alimentatore che ha messo nel post è quello che usa.... si può pensare che abbia sul palo un amplificatore con tensione nominale 12V e visto la corrente (50mA) dovrebbe essere un 10/15 dB di guadagno.
Io.... se fosse casa mia..... prenderei, nel caso in cui "strumentalmente" mi dicesse che il livello dei segnali è di 40-47 dB alla presa (quindi passando già per la distribuzione della casa.... sperando che abbia almeno 10 dB di perdita... altrimenti amplificherei un pelino troppo il rumore..... e a quel punto meglio sarebbe agire sull' ampli dell' antenna) un amplificatore di linea da 10 dB con la possibilità di tele-alimentare l' ampli sul palo.
Quindi un solo prodotto che fa le veci di due. Tutto questo ipotizzando che l' ampli sul palo di potenza di certo non ne ha gran che....
Non eccedere mai con il livello dei segnali che molti TV hanno dei tuner che digeriscono poco i segnali sopra i 57 dB.
Ciao a tutti ^_^
Il problema è anche che avendo due tv, uno in camera e l'altro in cucina, in camera la qualità e perfettà ma finchè arriva in cucina dimezza. Ho provato a togliere il connettore della tv che si trova in camera dalla presa e sul digitale mi riporta la qualità al 100%
 
dalby ha scritto:
e a quel punto meglio sarebbe agire sull' ampli dell' antenna) un amplificatore di linea da 10 dB con la possibilità di tele-alimentare l' ampli sul palo.
Quindi un solo prodotto che fa le veci di due. Tutto questo ipotizzando che l' ampli sul palo di potenza di certo non ne ha gran che....
Non eccedere mai con il livello dei segnali che molti TV hanno dei tuner che digeriscono poco i segnali sopra i 57 dB.
Ciao a tutti ^_^
Premesso che non so che tipo di amplificatore ci sia, potresti consigliarmi qualche modello particolare di amplificatore di cui parli, con un costo contenuto. Non vorrei buttare altri soldi senza risolvere, anche perche sul tv che ho in camera la qualità è perfetta e riesco a ricevere tutti i canali possibili e se sposto il digitale che ho in cucina in camera anche questo riceve i canali alla massima qualità (l'ho fatto per prova per escludere che sia il digitale ad avere un tuner scarso)
 
windows87 ha scritto:
Il problema è anche che avendo due tv, uno in camera e l'altro in cucina, in camera la qualità e perfettà ma finchè arriva in cucina dimezza. Ho provato a togliere il connettore della tv che si trova in camera dalla presa e sul digitale mi riporta la qualità al 100%
OOOOH:
complimenti: questo dimostra che hai ottime capacità logiche e solo questo serve...in fondo in fondo non dobbiamo riparare una centrale nucleare...:D
Ho già capito di cosa si tratta (bisogna disaccoppiare i due televisori) devi cercare il punto in cui i due cavi di dividono e ti dirò cosa metterci (....altro che amplificatori...spenderemo 10 euro a dir molto...)
 
Indietro
Alto Basso