E' meglio girarli i pneumatici? E come?

ghisirds

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Settembre 2007
Messaggi
43
Oramai ne ho sentite di tutti i colori sul fatto di girare o no i pneumatici: c'è chi dice che vanno girati mettendo quelle dietro davanti e viceversa.

Poi c'è chi sostiene di non girarle mai ma sostituirle completamente quando sono usurate: il motivo di questo starebbe nel fatto che il pneumatico appena montato si adatta e si pareggia consumandosi in maniera ottimale, quindi ogni volta che vi si cambia posizione rifà questo adattamento consumandosi precocemente.

Infine ho sentito anche di chi monta sempre le nuove dietro e quelle dietro le mette davanti, soprattutto nelle trazioni anteriori ... anche se non ne ho capito bene il motivo (sulle posteriori c’è differenza?... Mah!)

E allora mi domandavo: riusciamo a fare un poco di chiarezza in questo discorso per capire una volta per tutte cosa è meglio fare e il perché con i pneumatici delle nostre auto? Ovviamente i consigli dei gommisti sono da prendere con le molle... visto che fanno i loro interessi!

Grazie mille

__________________
scooter a reggio emilia, ghisirds, nuove idea regali (original gifts in inglese)
 
ghisirds ha scritto:
Infine ho sentito anche di chi monta sempre le nuove dietro e quelle dietro le mette davanti, soprattutto nelle trazioni anteriori ... anche se non ne ho capito bene il motivo (sulle posteriori c’è differenza?... Mah!)

Il motivo di montare le nuove dietro sta nel fatto che le gomme anteriori si usurano prima a causa del peso del motore, allora si cerca di risparmiare il più possibile il consumo dei pneumatici nuovi
 
I pneumatici di solito vanno scambiati ogni diecimila chilometri, si usa mettere quelli anteriori alle ruote dietro e viceversa, è sempre opportuno lasciare le gomme accoppiate nello stesso asse, cioè si invertono come detto prima ma mai scambiare le gomme tra di loro, stessa cosa quando si devono sotituire, conviene sempre montare le gomme nuove a blocchi di due se proprio non si vuole comprare un treno completamente nuovo. La rotazione dei pneumatici va fatta affinchè l' usura del treno gomme in uso, sia più uniforme possibile, infatti le gomme montate sull' asse anteriore si usurano più rapidamente rispetto alle altre due (per le forze esercitate sulla gomme, le forze di trazione, per il fatto che quelle anteriori sono gomme direttrici e anche per il peso maggiore che grava sull' asse anteriore), ruotandole periodicamente si ottiene un' usura più uniforme e quindi maggiore stabilità e sicurezza. Quando si montano gomme nuove si devono mettere all' asse posteriore perchè innanzitutto si migliora la stabilità generale della vettura (i trasferimenti di carico insegnano che un posteriore con poca aderenza, quindi piuttosto ballerino, non è mai il massimo della sicurezza) e poi in questo modo, se si montano quelle vecchie davanti, vengono usurate maggiormente, così da velocizzarne il consumo e far si che il battistrada si sciupi insieme alla carcassa delle gomme (cosa che non avverrebbe se fossero usate costantemente al retrotreno), questo per evitare cedimenti della carcassa e una certa cristallizzazione della gomma (se sono gomme montate da molto tempo).
 
Ultima modifica:
gpp ha scritto:
i trasferimenti di carico insegnano che un posteriore con poca aderenza, quindi piuttosto ballerino, non è mai il massimo della sicurezza

ecco... non si finisce mai di imparare delle cose nuove!
grazie
ciao
 
Concordo con gpp, è consigliato ruotare le gomme dall'anteriore al posteriore e viceversa ogni 5-10000km, anche perchè se non lo si fa diventano rumorose (si scalinano i bordi), le direzionali le girerei ogni 5000.
Girandole così, si usureranno tutte è quattro più o meno allo stesso tempo, ammesso consumi anomali che spesso affliggono le sospensioni anteriori.
 
E si, poi i difetti delle sospensioni o di una non perfetta campanatura o convergenza, sono fattori che variano il consumo delle gomme, anche di molto :)
 
Gpp ha scritto:
I pneumatici di solito vanno scambiati ogni diecimila chilometri, si usa mettere quelli anteriori alle ruote dietro e viceversa, è sempre opportuno lasciare le gomme accoppiate nello stesso asse, cioè si invertono come detto prima ma mai scambiare le gomme tra di loro, stessa cosa quando si devono sotituire, conviene sempre montare le gomme nuove a blocchi di due se proprio non si vuole comprare un treno completamente nuovo. La rotazione dei pneumatici va fatta affinchè l' usura del treno gomme in uso, sia più uniforme possibile, infatti le gomme montate sull' asse anteriore si usurano più rapidamente rispetto alle altre due (per le forze esercitate sulla gomme, le forze di trazione, per il fatto che quelle anteriori sono gomme direttrici e anche per il peso maggiore che grava sull' asse anteriore), ruotandole periodicamente si ottiene un' usura più uniforme e quindi maggiore stabilità e sicurezza. Quando si montano gomme nuove si devono mettere all' asse posteriore perchè innanzitutto si migliora la stabilità generale della vettura (i trasferimenti di carico insegnano che un posteriore con poca aderenza, quindi piuttosto ballerino, non è mai il massimo della sicurezza) e poi in questo modo, se si montano quelle vecchie davanti, vengono usurate maggiormente, così da velocizzarne il consumo e far si che il battistrada si sciupi insieme alla carcassa delle gomme (cosa che non avverrebbe se fossero usate costantemente al retrotreno), questo per evitare cedimenti della carcassa e una certa cristallizzazione della gomma (se sono gomme montate da molto tempo).
Tutto corretto, ma principalmente le nuove vanno sempre dietro perchè una perdita di aderenza all'anteriore la compensi diminuendo il gas e trasferendo in carico in avanti anche con l'azione dei freni, al posteriore la situazione è difficilmente controllabile, quindi è bene avere le gomme nuove che riducono i rischi nel caso di sbandata o di acqua planning dovuto a piogge intense.
Purtroppo i luoghi comuni dicono che le gomme anteriori vadano sempre avanti, se lisce vanno in ogni caso buttate. :)
Per la questione dell'inversione, è più una cosa soggettiva ed economica, però è un peccato lasciare dietro per molto tempo delle gomme che rischierebbero di invecchiare quasi come nuove.
 
ghisirds ha scritto:
Oramai ne ho sentite di tutti i colori sul fatto di girare o no i pneumatici: c'è chi dice che vanno girati mettendo quelle dietro davanti e viceversa.

Poi c'è chi sostiene di non girarle mai ma sostituirle completamente quando sono usurate: il motivo di questo starebbe nel fatto che il pneumatico appena montato si adatta e si pareggia consumandosi in maniera ottimale, quindi ogni volta che vi si cambia posizione rifà questo adattamento consumandosi precocemente.

Infine ho sentito anche di chi monta sempre le nuove dietro e quelle dietro le mette davanti, soprattutto nelle trazioni anteriori ... anche se non ne ho capito bene il motivo (sulle posteriori c’è differenza?... Mah!)

E allora mi domandavo: riusciamo a fare un poco di chiarezza in questo discorso per capire una volta per tutte cosa è meglio fare e il perché con i pneumatici delle nostre auto? Ovviamente i consigli dei gommisti sono da prendere con le molle... visto che fanno i loro interessi!

Grazie mille

__________________
scooter a reggio emilia, ghisirds, nuove idea regali (original gifts in inglese)
ecco come intervenire

http://img833.imageshack.us/i/tirerotationabc.jpg/
 
Trotto_81 ha scritto:
...ma principalmente le nuove vanno sempre dietro perchè una perdita di aderenza all'anteriore la compensi diminuendo il gas e trasferendo in carico in avanti anche con l'azione dei freni...
strano, avevo sempre saputo che le nuove andavano davanti proprio perchè era meglio avere una buona aderenza in caso di frenata, acquaplaning, o di cambio direzione brusco.
con gomme usurate se freni o sterzi bruscamente la vedo dura che la macchina segua la direzione voluta, che spesso è la cosa più importante.
sul posteriore al massimo vai in sovrasterzo, che se non avviene a velocità folli, è possibile spesso controllare.
non a caso le case consigliano ad esempio, di montare i "ruotini" di scorta (dalla scarsa aderanza) sempre sull'asse posteriore.;)
 
Le gomme usurate vanno buttate e non montate avanti. :D
Da montare all'anteriore sono quelle avanti con i km, ma non lisce.
 
Trotto_81 ha scritto:
Le gomme usurate vanno buttate e non montate avanti. :D
Da montare all'anteriore sono quelle avanti con i km, ma non lisce.
ma da quanto??? cioe, tu dove c'è trazione metti gomme usurate e dietro metti le gomme nuove che non c'è trazione???? se facessi tu il gommista, morirebbero tutti.....:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Per capire quando cambiare i pneumatici un piccolo trucco consiste nell'inserire una moneta da 2 € nell'intaglio del pneumatico, se si vede la parte argentata della moneta la gomma è da cambiare :)
 
O semplicemente verificando dai tasselli presenti nei canali principali del battistrada (sono segnalati da una freccia sul fianco del pneumatico), quando arrivano al pari del canale è ora di cambiare le gomme:

consumo%20gomme%201.jpg
;)
 
Attenzione ,che molte gomme sono direzionali (hanno un senso di rotazione) ,quindi non vanno incrociate.

L'incrocio delle gomme è una cosa che non si fa da anni e non serve a nulla.
 
landtools ha scritto:
ma da quanto??? cioe, tu dove c'è trazione metti gomme usurate e dietro metti le gomme nuove che non c'è trazione???? se facessi tu il gommista, morirebbero tutti.....:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Info
 
Già, ad esempio con le Eagle F1:

106396d1215658303-marcas-de-llantas-en-nuestro-mercado-experiencias-2.jpg


Se le incroci l'acqua invece di espellerla la tirano dentro, poi fai come Gesù Cristo Nostro Signore e "cammini sulle acque" :D :D :D

Comunque secondo è meglio girare le gomme ogni 10.000 Km portandole ad un consumo uniforme per poi cambiarle tutte insieme.
Così si evitano strani sbilanciamenti (che non sono causati solo dall'usura ma anche dalle diverse prestazioni tra tipo diversi di gomme) fra gli assi;)
 
Ultima modifica:
Dingo 67 ha scritto:
Già, ad esempio con le Eagle F1:

106396d1215658303-marcas-de-llantas-en-nuestro-mercado-experiencias-2.jpg


Se le incroci l'acqua invece di espellerla la tirano dentro, poi fai come Gesù Cristo Nostro Signore e "cammini sulle acque" :D :D :D

Comunque secondo è meglio girare le gomme ogni 10.000 Km portandole ad un consumo uniforme per poi cambiarle tutte insieme.
Così si evitano strani sbilanciamenti (che non sono causati solo dall'usura ma anche dalle diverse prestazioni tra tipo diversi di gomme) fra gli assi;)
con queste ed altre gomme, montare una Rsx al posto di una Fdx puo avvenire solo con lo smontaggio del pneumatico dal cerchio....Comunque oggi, quasi tutti scambiano le Fsx con le Rsx e Fdx con Rdx....
 
ERCOLINO ha scritto:
li ci sono scritte tante cavolate... provate a mettere le gomme nuove dietro e quelle che stavano dietro passarle avanti, in estate facendo un viaggio lungo scoppieranno di sicuro.....provate a vedere una macchina di F1 dove consuma le gomme....Le gomme nuove o con piu battistrada, vanno sempre montate dove c'è trazione....
 
Quello che c'è scritto nel link postato è verissimo, un articolo su Autotecnica lo conferma anche, se poi volete seguire le credenze popolari nessuno ve lo impedisce.
Un gommista capisce poco o niente di dinamica dei veicoli, dubito possa dare consigli in tal senso, meglio che si limiti a fare convergenze ed equilibrature.
 
Indietro
Alto Basso