Dubbio su Google Drive!!! Entrate....

supernick007

Digital-Forum Senior
Registrato
20 Dicembre 2016
Messaggi
264
Ciao a tutti,

da un pò di tempo uso Google Drive per salvare documenti, foto, video e musica in modo che siano sincronizzati sul mio pc fisso, portatile e cellulare e per tenere una copia sicura archiviata online in caso di problemi con il pc, senza la paura di una possibile rottura di un HDD usb esterno. Ho scaricato il programma di Google Drive su PC e mi ha creato una cartella fisica denominata appunto "google drive" al cui interno se aggiungo o elimino file questi vengono aggiunti e/o eliminati anche online e su tutti i dispositivi connessi con l'account google, quindi una vera e propria sincronizzazione molto comoda. Ora però, considerando che la cartella google drive con all'interno i file è fisica e che cancellando file all'interno questi si cancellano anche online sugli altri dispositivi, mi è venuto un gran dubbio e altrove non ho trovato una risposta chiara e precisa! Nel caso in cui il pc si rompesse o dovessi formattarlo senza ricordarmi prima di disinstallare il programma google drive dal pannello di controllo, si eliminerebbe la cartella google drive fisica presente sul pc con tutti i file all'interno e in questo modo la situazione si rifletterebbe anche su tutti gli altri dispositivi perdendo ogni file. Dico questo perchè per logica se elimino un file dalla cartella ho constatato che si elimina anche su google drive da web, su cellulare (app) eccetera... quindi in caso di formattazione se non disinstallo il programma dal pc annullando dunque la sincronizzazione sempre attiva, rischierei davvero di perdere tutto oppure mi sbaglio? Perché sì, la sincronizzazione è comoda ma lo scopo principale per cui lo sto utilizzando è per avere una copia sicura online dei miei dati per non perderli, ed è per questo che ho abbandonato i vari supporti fisici usb come chiavette o hard disk esterni. Grazie in anticipo a chi saprà rispondermi in modo preciso.
 
Se procedi alla formattazione (oppure si rompe il disco), viene a mancare non solo la cartella ma anche il programma che effettua la sincronizzazione quindi nell'immediato non succede niente; poi quando reinstalli il programma, la prima cosa che fa è sincronizzare la cartella locale con la rete copiando tutti i file.

Comunque, dovrebbero esserci anche delle impostazioni specifiche nel programma sul PC per decidere le modalità di sincronizzazione.
 
Se procedi alla formattazione (oppure si rompe il disco), viene a mancare non solo la cartella ma anche il programma che effettua la sincronizzazione quindi nell'immediato non succede niente; poi quando reinstalli il programma, la prima cosa che fa è sincronizzare la cartella locale con la rete copiando tutti i file.

Comunque, dovrebbero esserci anche delle impostazioni specifiche nel programma sul PC per decidere le modalità di sincronizzazione.

Ok, quindi non dovrebbe succedere nulla???? Poi un'altra domanda:

ho attivato nelle impostazioni di google drive l'opzione per creare una cartella di google foto anche nel drive, cosi quando scatto nuove foto dal mio iphone queste vengono salvate in google foto ma anche sulla cartella del drive, cosi posso vedere le foto del cell anche sul pc. Altrimenti se non attivo l'opzione non saprei come vedere le foto sul pc visto che il programma di google drive non integra anche google foto e non potrei vederle se non attivando appunto questa opzione precisa. Ho notato però che cosi occupa spazio il doppio, sia in google foto che nella cartella di google foto creata nel drive dove ci sono gli altri file. Perchè Google non ha impedito questo? Poi a me tenerle in google foto non interessa visto che le mette nella cartella del drive, solo che se cancello le foto da Google Foto le cancella anche dalla cartella creata nel drive, non so se mi spiego.....
 
Indietro
Alto Basso