spyro70
Digital-Forum Senior
- Registrato
- 18 Luglio 2003
- Messaggi
- 394
Salve gente, giusto per lamentarmi e avere conforto.
Ormai la disdetta è bella che andata, ma mi piacerebbe avere delle opinioni su quello che mi è accaduto perché tutto questo mi sembra davvero una follia...
Sono stato un cliente SKY per almeno 5 anni. Negli ultimi tempi (circa 1 anno e mezzo) ho iniziato ad assistere a una strana fluttuazione nei prezzi mensili del mio contratto. Avendo un pacchetto da 29 euro, mi sono sempre aspettato che le somme rimanessero tali e invece hanno iniziato a "fluttuare" come se stessi in borsa.
Ho così chiesto spiegazioni agli operatori che non mi hanno saputo spiegare i motivi di questi misteriosi cambiamenti. Le somme variavano da 1 a 2 euro un po' a caso. Da premettere che non ho mai acquistato servizi aggiuntivi e/o film ed eventi in prima fila.
La questione è diventata di principio. Non andavo di certo fallito se avessi sforato di 1/2 euro al mese, ma se si possiede un contratto con una certa cifra, credo sia giusto che quella cifra rimanga tale, come da contratto. Altrimenti questi contratti che li facciamo a fare?
Non avendo ottenuto risposte dagli operatori invio ben 2 PEC a Sky lamentandomi della questione, ma non ho mai ottenuto risposta! Anche qui, a che serve la PEC?
A dicembre dell'anno scorso decido di disdire. Una zelante operatrice, però, mi fa desistere dall'idea infinocchiandomi un altro abbonamento da 30,90€, da cui è necessario togliere il pacchetto bambini. Mi assicura però che la cifra di 30,80€ rimarrà la stessa. Vero, fino al mese scorso la cifra è rimasta la stessa, però a me sta cosa di aver pagato dei soldi in più mi andava giù per nulla: alla fine per un problema di prelievi superiori al contratto, sono stato costretto a togliere qualcosa (il pacchetto bambini) per pagare di più (30,90€ a fronte di 29€) e ottenere una stabilità sul prezzo!
Scrivo nuovamente a SKY, sempre tramite PEC, spiegando la situazione e chiedendo almeno il rimborso elle somme prelevate ingiustamente. Non rispondono. Sono cocciuto e mi rivolgo a una associazione dei consumatori. L'idea è che comunque mi devono restituire i miei soldi.
Sky final mete risponde, dicendo che non è vero, nonostante ci fossero copia dei PDF in relazione ai pagamenti effettuati. Arriva anche a sostenere che pagavo di più perché avevo il 4K. Mai visto il 4K su MySkyQ. E poi, anche quando avessi pagato di più per il 4K, non dovevano le somme essere sempre le stesse?
Dopo diversi tira e molla ottengo il maltolto, ma SKY mi obbliga a disdire l'abbonamento. O meglio mi chiede il mio IBAN per il rimborso e mi comunica che ha effettuato disdetta per il mese corrente. In poche parole sono stato "punito" per aver esercitato un mio diritto o per aver chiesto chiarimenti sulle somme ingiustamente prelevate.
L'altro ieri dopo aver letto l'email dell'avvocato dell'associazione, ho iniziato a pensare che versavo a SKY, la bellezza di 300 e passa euro all'anno. E nonostante questo, dopo 5 anni di "onorato servizio" come cliente, SKY mi ha trattato come l'ultimo dei suoi clienti (e non è la prima volta).
Non c'è mai fine alla non vergogna di questa società....
Ormai la disdetta è bella che andata, ma mi piacerebbe avere delle opinioni su quello che mi è accaduto perché tutto questo mi sembra davvero una follia...
Sono stato un cliente SKY per almeno 5 anni. Negli ultimi tempi (circa 1 anno e mezzo) ho iniziato ad assistere a una strana fluttuazione nei prezzi mensili del mio contratto. Avendo un pacchetto da 29 euro, mi sono sempre aspettato che le somme rimanessero tali e invece hanno iniziato a "fluttuare" come se stessi in borsa.
Ho così chiesto spiegazioni agli operatori che non mi hanno saputo spiegare i motivi di questi misteriosi cambiamenti. Le somme variavano da 1 a 2 euro un po' a caso. Da premettere che non ho mai acquistato servizi aggiuntivi e/o film ed eventi in prima fila.
La questione è diventata di principio. Non andavo di certo fallito se avessi sforato di 1/2 euro al mese, ma se si possiede un contratto con una certa cifra, credo sia giusto che quella cifra rimanga tale, come da contratto. Altrimenti questi contratti che li facciamo a fare?
Non avendo ottenuto risposte dagli operatori invio ben 2 PEC a Sky lamentandomi della questione, ma non ho mai ottenuto risposta! Anche qui, a che serve la PEC?
A dicembre dell'anno scorso decido di disdire. Una zelante operatrice, però, mi fa desistere dall'idea infinocchiandomi un altro abbonamento da 30,90€, da cui è necessario togliere il pacchetto bambini. Mi assicura però che la cifra di 30,80€ rimarrà la stessa. Vero, fino al mese scorso la cifra è rimasta la stessa, però a me sta cosa di aver pagato dei soldi in più mi andava giù per nulla: alla fine per un problema di prelievi superiori al contratto, sono stato costretto a togliere qualcosa (il pacchetto bambini) per pagare di più (30,90€ a fronte di 29€) e ottenere una stabilità sul prezzo!
Scrivo nuovamente a SKY, sempre tramite PEC, spiegando la situazione e chiedendo almeno il rimborso elle somme prelevate ingiustamente. Non rispondono. Sono cocciuto e mi rivolgo a una associazione dei consumatori. L'idea è che comunque mi devono restituire i miei soldi.
Sky final mete risponde, dicendo che non è vero, nonostante ci fossero copia dei PDF in relazione ai pagamenti effettuati. Arriva anche a sostenere che pagavo di più perché avevo il 4K. Mai visto il 4K su MySkyQ. E poi, anche quando avessi pagato di più per il 4K, non dovevano le somme essere sempre le stesse?
Dopo diversi tira e molla ottengo il maltolto, ma SKY mi obbliga a disdire l'abbonamento. O meglio mi chiede il mio IBAN per il rimborso e mi comunica che ha effettuato disdetta per il mese corrente. In poche parole sono stato "punito" per aver esercitato un mio diritto o per aver chiesto chiarimenti sulle somme ingiustamente prelevate.
L'altro ieri dopo aver letto l'email dell'avvocato dell'associazione, ho iniziato a pensare che versavo a SKY, la bellezza di 300 e passa euro all'anno. E nonostante questo, dopo 5 anni di "onorato servizio" come cliente, SKY mi ha trattato come l'ultimo dei suoi clienti (e non è la prima volta).
Non c'è mai fine alla non vergogna di questa società....
Ultima modifica: