Domande sui MUX

afrausin

Digital-Forum New User
Registrato
9 Giugno 2010
Messaggi
10
Ciao a tutti!
Sto facendo una ricerca sul DTT e sono confuso su alcuni argomenti:

1) ad oggi quanti MUX ci sono (quanti sono stati già venduti e quanti sono in fase di vendita)? e quanti canali ci sono per MUX?
é giusta questa lista? http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

2) Nel 2012 quanti MUX ci saranno e quanti canali per MUX?

3) Come funziona l'assegnazione dei MUX e delle singole frequenze?

Grazie mille! :icon_cool:
Un saluto!
Augusto
 
I multiplex variano da zona a zona.

Ti ho messo il link alla nostra lista (tenuta sempre aggiornata da Ercolino)

I canali per mux possono variare, non c'è un numero preciso.

Più canali, meno qualità.

L'assegnazione dei mux dovrebbe essere da parte del ministero, però il procedimento esatto non me lo ricordo.
 
Grazie mille!
Un'ultima informazione, se guardi MUX RETE CAPRI, ad oggi ha solo 4 canali.
E' giusto immaginare che nei prossimi anni lancerà altri canali (o li affiteerà a terzi)? ex. Mux Rai contiene 14 canali

In oltre, sono incorso trattative per vendere altri Mux?
 
afrausin ha scritto:
Ciao a tutti!
Sto facendo una ricerca sul DTT e sono confuso su alcuni argomenti:

1) ad oggi quanti MUX ci sono (quanti sono stati già venduti e quanti sono in fase di vendita)? e quanti canali ci sono per MUX?
é giusta questa lista? http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

2) Nel 2012 quanti MUX ci saranno e quanti canali per MUX?

3) Come funziona l'assegnazione dei MUX e delle singole frequenze?

Grazie mille! :icon_cool:
Un saluto!
Augusto

per la tua domanda numero 1, le risposte sono 2 e dipendono dal fatto se ti trovi in un'area dove hanno gia fatto lo switch off oppure no.

nelle aree dove lo S.O. non è ancora effettuato, c'e la quasi anarchia e vigono le leggi della giungla :D Mi spiego meglio, si va ancora in regime di frequency trading: in base alla antica legge Mammi. In pratica io TIZIO voglio creare un mio mux personale, compro la frequenza e il canale già esercito in analogico o digitale che sia da CAIO, servente una determinata zona, sborsando un bel po'' di quattrini, e accendo il mio Mux. basta notificare tutto al Ministero.


Ora invece nelle zone all digital, si torna finalmente ad un regime di ordine stabilito dal ministero.

le licenze, i canali di trasmissione e i mux, sono assegnati dal ministero, e li hanno appena decisi la settimana scorsa grazie al piano frequenze dell'agcom (notizia uscita pure su digital sat).

saranno messi all'asta altri mux secondo la procedura di beauty contest.
 
afrausin ha scritto:
Grazie mille!
Un'ultima informazione, se guardi MUX RETE CAPRI, ad oggi ha solo 4 canali.
E' giusto immaginare che nei prossimi anni lancerà altri canali (o li affiteerà a terzi)? ex. Mux Rai contiene 14 canali

In oltre, sono incorso trattative per vendere altri Mux?

Sì, è giusto. Peraltro il gruppo ReteCapri produce già altri canali, anche se visibili sui suoi mux locali regionali funzionanti in Campania. A livello nazionale, oltre a quello che dici tu, vorrebbe ottenere la concessione per un secondo multiplex. Avere più multiplex significa avere maggiori capacità trasmissive e dunque anche avere maggiori possibilità di affittare spazi a "terzi" e dunque avere maggiori possibilità di introiti economici.

Solo una precisazione relativa al tuo esempio: non è che un mux Rai contiene 14 canali; tali canali sono contenuti complessivamente in 4 mux Rai.
 
Quindi, se ho capito bene, se uno vuole trasmettere sul DTT deve:

1) Comprare diritto dal ministero per un MUX
2) Comprare infrastruttura per trasmettere

O

1) Affittare una frequenza da qualcuno che possiede un MUX

giusto?

Qualcuno mi saprebbe dire dove posso trovare degli esempi di queste transazioni con i relativi prezzi?
es. Rai compra 1 Mux a €12 milioni all'anno
o xxx affitta da TIMB una frequenza per €1 milione all'anno
:icon_cool:
 
afrausin ha scritto:
Quindi, se ho capito bene, se uno vuole trasmettere sul DTT deve:

1) Comprare diritto dal ministero per un MUX
2) Comprare infrastruttura per trasmettere

O

1) Affittare una frequenza da qualcuno che possiede un MUX

giusto?

Qualcuno mi saprebbe dire dove posso trovare degli esempi di queste transazioni con i relativi prezzi?
es. Rai compra 1 Mux a €12 milioni all'anno
o xxx affitta da TIMB una frequenza per €1 milione all'anno
:icon_cool:
Se non ho capito male per essere editore di un canale tv si deve affittare una porzione di banda all'interno di un MUX. Le società che hanno avuto la concessione per i MUX non possono editare dei canali per conto proprio.
 
afrausin ha scritto:
Quindi, se ho capito bene, se uno vuole trasmettere sul DTT deve:

1) Comprare diritto dal ministero per un MUX
2) Comprare infrastruttura per trasmettere

O

1) Affittare una frequenza da qualcuno che possiede un MUX

giusto?

Qualcuno mi saprebbe dire dove posso trovare degli esempi di queste transazioni con i relativi prezzi?
es. Rai compra 1 Mux a €12 milioni all'anno
o xxx affitta da TIMB una frequenza per €1 milione all'anno
:icon_cool:
ScreenService domanda un minimo di due milioni/due milioni e mezzo l' anno per la copertura nazionale sui suoi mux in allestimento...
Inoltre c'erano le tariffe sul sito di RaiWay, magari sono rimaste, variavano da regione a regione al variare del numero di utenti serviti e all' importanza dell' area (ricordo il Trentino Alto Adige molto conveniente e non solo quella regione), da qualche parte c'erano anche i tariffari di Mediaset (ma se non ha spazio per inserire le proprie tivù tanto che lei stessa deve andare in affitto da altri operatori come fà a offrire slot nei propri mux? il suo sembra un tariffario simbolico!)

digNotini ha scritto:
Se non ho capito male per essere editore di un canale tv si deve affittare una porzione di banda all'interno di un MUX. Le società che hanno avuto la concessione per i MUX non possono editare dei canali per conto proprio.
Se fosse come dici MEDIASET e RAI che sono OPERATORI DI RETE non potrebbero editare i loro canali nei mux di cui sono operatori...
Non è esattamente così...
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Se fosse come dici MEDIASET e RAI che sono OPERATORI DI RETE non potrebbero editare i loro canali nei mux di cui sono operatori...
Non è esattamente così...
:eusa_think: Pensavo che la concessione fosse stata rilasciata a Raiway ed Elettronica industriale e poi queste avessero trovato un accordo con Rai e Mediaset per la trasmissione dei rispettivi canali. Evidentemente mi sono confuso.
 
digNotini ha scritto:
:eusa_think: Pensavo che la concessione fosse stata rilasciata a Raiway ed Elettronica industriale e poi queste avessero trovato un accordo con Rai e Mediaset per la trasmissione dei rispettivi canali. Evidentemente mi sono confuso.
le suddette aziende hanno scisso il settore tecnico dal settore editoriale per comodità gestionale non in ragione di un obbligo...
 
Indietro
Alto Basso