Domanda su impianto citofonico condominale

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Nel mio condomino ormai più di quindici anni fa installarono una nuova pulsantiera per citofoni in alluminio della Urmet, per dare un’idea è tipo questa http://s.sbito.it/images/22/2285031577.jpg ,ma con più bottoni; nello stesso momento sono stati cambiati anche i “telefoni” nelle abitazioni. Un tempo c’erano ancora quelli a vivavoce,senza cornetta (ricordo che erano di colore giallo/beige, di forma quasi romboidale, con due pulsanti, uno per attivare la comunicazione, l’altro per attivare l’apriporta elettrico: vi ricordate che modello fosse?
Mi servirebbe una informazione e avrei una curiosità. Cominciamo dalla curiosità: accanto all’altoparlante c’è un pulsante con un simbolo simile a quello di una lampadina (è possibile intravederlo sulla foto sopra). A cosa serve questo bottone? Ho provato a premerlo ma non è successo nulla.
Concludo con l’informazione: in casa ho il classico citofono a telefono. Purtroppo il suo cicalino è orrendo col suo classico “TRRRRRRRRRRRRRRRRRRR”! E possibile sostituire il telefono? Quelli moderni hanno una suoneria un po’ più “aggraziata”? Qualora non fosse possibile cambiare il telefono, è possibile almeno sostituire il cicalino?
 
Io lo montai tempo fa a casa mia e assieme al cicalino ho collegato il vecchio campanello che avevo. Se non ricordo male, serve un campanello a 12 V in corrente alternata.
Per quanto riguarda il pulsantino, non l'avevo collegato ma nelle istruzioni mi sembra che parlasse di un interruttore per le luci. Credo di non averlo mai visto collegato in nessuna abitazione, comunque.
 
come detto sopra il pulsante può attivare un qualsiasi genere di dispositivo in base a come si collega ovviamente non in tensione di rete ma va interfacciato con un rele attuatore di potenza ( altrimenti alla prima pressione del pulsante va tutto arrosto )
per il tipo di suoneria purtroppo sei legato allo spazio interno del citofono oppure se i fili passano in qualche cassetta di derivazione ( lo escludo visto che di solito dal vano scala si va direttamente al posto interno ) colleghi i fili dedicati alla chiamata interna che se non sbaglio devone essere contrassegnati con il numero 6 x il comune e il CA x la chiamata aggiungendo una suoneria a 12 volt cosi il rumore del cicalino sarà un pò + gradevole
per sostituire il posto interno devi usare sempre quel tipo di prodotto visto che si tratta di un modello analogico a 5 fili oppure l'unica ditta che fa un prodotto x tutte le marche in analogico e in analogico con chiamata digitale è la comelit che in base al modello equivalente descrive il collegamento dei fili
 
Ultima modifica:
Pulsante con simbolo lampadina: nel mio caso, accensione luci scale. :)
Riguardo al cambio suono campanello, tempo fa l'avevo preso in considerazione pure io.
Ho lasciato perdere per una questione di "ingombri" del nuovo ronzatore nel citofono, che non si chiudeva.
Alla fine ho cambiato tutto il telefono, anche se il suono non è il massimo.
Tieni presente che se cambi marca del citofono, devi procurarti le tabelle di conversione dei morsetti, tipo questa :
http://www.sevimpianti.it/images/Utilita/tabella%20citofoni.pdf
 
Sì, nel mio caso c'era una scatola di derivazione che mi ha permesso di farci diversi giochini :icon_cool: .
 
Indietro
Alto Basso