Domanda generale riguardo l'altezza dell'antenna e del palo

mattiuccio92

Digital-Forum Master
Registrato
7 Luglio 2009
Messaggi
700
Ciao, mi viene in mente una domanda da porvi riguardo l'altezza. Parlo in generale.
1- Anche se si ha tutto lo spazio senza ostacoli, è opportuno aumentare l'altezza del palo?
2- Io ho ostacoli a 50 metri. Fanno male?


Provo a rispondermi da solo. Secondo me quando si ha lo spazio libero i migliori sono i pali bassi, per evitare interferenze da altri siti e per ridurre l'attenuazione. Questo è quello che penso, confermate o avete altro da aggiungere?
 
Guarda, il discorso è abbastanza semplice.
Di solito basta lasciarsi guidare dal buonsenso.
Ad esempio, l'antenna più bassa sul palo è consigliabile che si trovi ad un'altezza un po' superiore all'altezza uomo, proprio per non andarci a sbattere (in caso ad es. di manutenzione sul tetto/sul terrazzo) rischiando di ferirsi o di danneggiare l'antenna stessa.
Questo in condizioni di normale ricezione e ostacoli non particolarmente significativi nella direzione di puntamento.
Poi nel thread di istruzioni per l'uso presente in rilievo in questa stessa sezione, trovi vari link tra i quali c'è una tabella riassuntiva delle distanze più indicate tra le antenne montate sul palo.
Io comunque, a scanso di equivoci, cerco sempre di fa sì che ogni antenna disti almeno una novantina di centimetri dall'altra (distanza calcolabile con buona approssimazione anche ad occhio, che corrisponde più o meno alla distanza tra il proprio sterno e la punta della mano, tenendo il braccio steso all'infuori). :icon_cool:

Qualora ci fossero ostacoli rilevanti che occludano la visuale verso i trasmettitori (ad es. un palazzo più alto), è ovvio che bisogna cercare di compensare l'occlusione tramite un palo alto quanto basti, per il quale però bisognerà prevedere un'ordine o più di tre tiranti "triangolati", per evitare danni in caso di vento.
 
Ultima modifica:
Grazie..comunque quello che intendevo chiedere é. E' sprecato utilizzare un palo alto se ho tutta la visuale? In termine sia di soldi, di attenuazione e di interferenze
 
Mah, in un contesto di ricezione mediamente buona, un palo molto alto può essere anche uno spreco, ma la regola generale dell'aumento dei campi ricevuti usando sostegni più alti è sempre valida.
Solo con ricezione di segnali critici può capitare alcune volte (quindi non è detto) di ottenere risultati migliori con antenne poste a quote meno elevate: se subentra il fenomeno della stratificazione del/i segnale/i è possibile notare aumenti sensibili dello stesso in corrispondenza di diminuzioni della quota (ovviamente a parità di puntamento). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ad esempio, l'antenna più bassa sul palo è consigliabile che si trovi ad un'altezza un po' superiore all'altezza uomo, proprio per non andarci a sbattere (in caso ad es. di manutenzione sul tetto/sul terrazzo)

Non è solo un fatto di buonsenso ma di norme che impongono l'altezza minima almeno di 1,80 metri proprio per ragioni di sicurezza. Inoltre esiste anche un'altezza massima di 8,50 metri, in assenza di controventi (ovviamente il palo deve essere opportunamente calcolato) sopra questa misura il sistema pali + controventi deve essere progettato da un professionista iscritto all'albo. Quindi meglio evitare.....
 
elettt ha scritto:
Non è solo un fatto di buonsenso ma di norme che impongono l'altezza minima almeno di 1,80 metri proprio per ragioni di sicurezza. Inoltre esiste anche un'altezza massima di 8,50 metri, in assenza di controventi (ovviamente il palo deve essere opportunamente calcolato) sopra questa misura il sistema pali + controventi deve essere progettato da un professionista iscritto all'albo. Quindi meglio evitare.....
tipo ingegnere??
 
mattiuccio92 ha scritto:
Grazie..comunque quello che intendevo chiedere é. E' sprecato utilizzare un palo alto se ho tutta la visuale? In termine sia di soldi, di attenuazione e di interferenze

Hai fatto una bella domanda. Diciamo che ogni casa e ogni luogo vuole la sua altezza. Di norma, infatti, bisogna rispettare alcune distanze, come quella dell'antenna più bassa dal tetto (almeno 1,80 m se l'antenna è VHF, 1 metro seè UHF, non sono fandonie.... l'ho sperimentato direttamente, con il digitale si nota molto più che con l'analogico...), distanza fra le varie antenne (più antenne devi montare sullo stesso palo, più il palo deve essere alto), e poi la stratificazione del segnale, cioè il "pescare" ilsegnale migliore laddove c'è (ma questo vale anche per spostamenti in orizzontale, a volte, potendo, sarebbe bene cercare con una log e un misuratore di campo il posto migliore per installare l'antenna "muovendosi" sul tetto o sul terrazzo, cioè il posto dove il segnale è migliore, soprattutto in quanto a BER bit error rate). Come giustamente notato da altri, a volte il segnale migliore lo si capta a 4 metri da terra, altre a 1 e mezzo, magari perché più in alto arriva un segnle che interferisce. Considera, però, che nelle zone dove avviene lo switch off le interferenze dovrebbe ridursi se non annullarsi del tutto. Quindi questo vale soprattutto per le zone ancora a cavallo fra analogico e digitale... con il far west delle frequenze, anche interregione. E poi, il vento, certo un palo più alto oscilla di più, quindi se non ce n'è bisogno meglio un sostegno di 2 o 3 metri massimo, a patto di rispettare le distanze dette prima, cioè dal tetto e fra le varie antenne.
 
elettt ha scritto:
Inoltre esiste anche un'altezza massima di 8,50 metri, in assenza di controventi (ovviamente il palo deve essere opportunamente calcolato) sopra questa misura il sistema pali + controventi deve essere progettato da un professionista iscritto all'albo.
Certo, non sono un progettista iscritto all'albo, ad ogni modo, anche con i pali di sostegno più affidabili e "spessi", cerco sempre un modo di prevedere i controventi già con altezze superiori ai 4-5 mt, specie se montano antenne più pesanti o che fanno più presa nsul vento... :icon_rolleyes:
Il problema peggiore si pone quando capitano quelle antenne installate sull'estremità laterale di un edificio, senza possibilità di "triangolare" i tiranti... :doubt:
 
Indietro
Alto Basso