Domada difficile: restore disk image in virtual machine

sopron

Digital-Forum Gold Master
Registrato
14 Ottobre 2009
Messaggi
5.380
Buonasera,

Vorrei fare un'operazione (dopo tre settimane di tentativi sembra un'impresa disperata) che funziona con XP ma non con Vista.

Immagine di sistema creata con Macrium Reflect Free 4.2 ripristinata NON sulla macchina che l'aveva creata, bensì in una virtual machine (nel mio caso VMware Player 3.1.4).

Direi che funziona perfettamente....fino al primo reboot! poi il boot manager s'impalla perché trova nuovo hardware.
Si può con XP (forse anche con Seven) ma con Vista sembra impossibile, perché?

E perché al primo lancio funziona tutto (internet e periferiche comprese) se in realtà l'OS non gradisce *nessuno* dei driver dell'immagine?

Lo so che non è facile rispondere perché bisognerebbe provare con i sw che ho citato e su Vista.

Grazie in anticipo a chi mi risponderà (mi è stato detto che voglio la luna: è proprio così?) ;-)
 
per ipotesi direi che sei nei casini :D
far quadrare gli hardware installati sui ghost originali ed emularli nella virtual machine senza casini di sistema è piuttosto complicato e laborioso
presumo che al primo accesso vada tutto perché usa i driver dell'ospite e che da qui devi cancellare modificare e reinstallare l'hardware e i driver che ti servono
riconfigurare l'intero sistema insomma , mi sa che fai prima a reinstallarlo

buona fortuna

P.S.
anche se non conosco il tuo virtualizzatore credo che ci sia da configurare anche l'hardware nella macchina virtuale cosa che normalmente avviene durante l'installazione del S.O. ''virtualizzato''
 
Ultima modifica:
in linea di massima non potrebbe essere possibile in nessun caso, poichè in fase di caricamento del sistema operativo l'immagine della macchina precedente va a cozzare con la libreria HAL.dll relativa all'Hardware Abstraction Layer, provocando un crash del sistema. Se sei riuscito a ottenere una immagine funzionante di un XP installato su macchina fisica sei stato abbastanza fortunato.
Posso però suggerirti una strada percorribile, visto che l'ho testata (anche se solo con XP). C'è una opzione di reinstallazione del sistema operativo, la cosiddetta "repair install" che permette una reinstallazione di tutti i files di sistema (anche tutta la parte relativa all'HAL) mantenendo dati e programmi della precedente installazione.
Seguendo questa guida puoi farti una idea della cosa, e viene accennato che esiste una possibilità simile di riparazione anche per sistemi più recenti come Vista (vedi qua) o Seven.
;)
 
Innanzitutto grazie ad entrambi per le risposte!

E' vero, penso che la soluzione migliore da tentare sia quella di scegliere Repair dopo aver ripristinato l'immagine in VM. Tenterò ma confesso di avere solo il Recovery DVD e non il CD originale perché ho licenza OEM. Anzi ricordo di avere fatto già una prova e sul pc Asus il recovery di Vista è "solo per Asus" e sul pc HP il recovery dvd è solo per pc HP e naturalmente la VM (VMwarePlayer) non è né Asus né HP quindi il boot si dimostra alquanto permalosetto!!

Sì con XP funziona anche senza dover trasformare l'immagine in VHD/VMDX nativamente supportato da VMwarePlayer, forse XP esegue meno controlli all'avvio rispetto al più sofisticato Vista...

Al di là degli eventuali problemi di attivazione licenza Windows sarebbe già tanto poter RIavviare la VM senza problemi di driver scalpitanti per essere riaggiornati/reinstallati...se solo potessi bloccare questo procedimento....

Quello che mi ha sconvolto è leggendo nei vari forum le testimonianza di gente che ha *pagato* Acronis True Image (nativamente supportato da vmplayer...ma il tutto si lascia scrivere!!!), attenzione: hanno acquistato anche l'addon Universal Restore (stessa cosa con Paragon, vedo sul sito 99 dollari, non ho parole!) che promette solennemente di essere in grado di analizzare la VM confrontandola con l'immagine ripristinata e di saper iniettare i driver necessari in modo da far funzionare l'immagine della macchina fisica A addirittura nella macchina fisica B (a questa categoria apparterrebbero anche le VM)...insomma un sw intelligente...ebbene, omettendo le lamentele dei clienti paganti (!) di Acronis, Paragon e compagnia bella (Symantec non lo guardo neppure) vi propongo un esempio di risposta:
You cannot be sure you will not have hardware issues. I tried to restore a
Vista machine using Universal Restore to a VMWare VM. It didn't work. I
eventually reinstall Vista.

Da denuncia, dico solo questo. Altro che Universal Restore...e neppure i geni insuperabili di VMware non brillano per efficienza: basta caricare l'immagine TIB in VMPlayer poiché è nativamente supportata...come no....

Certo installando un Vista nuovo da CD funzionerebbe (non scopro l'acqua calda se dichiaro di avere un OS Windows che gira su VM) ma io desideravo avere il "mio" Windows senza dover procedere manualmente con le personalizzazioni accumulate in due anni di utilizzo...

If VMPlayer emulates a standard IDE/Sata hdd interface, then yes the Macrium [[ma questo vale per tutti i sw simili ed anche più blasonati, aggiungo io]]
>boot CD will work out of the box for you. Otherwise, there is the option to
>inject drivers (in this case VMPlayer mass storage drivers) into the Macrium
>boot CD.

haha inject drivers questa è bella, e dove andrebbero a prenderli questi driver se non si accorgono nemmeno degli inf/sys in Windows\System32 ???

Capisco le versioni Free, in tal caso non puoi predendere nulla ci mancherebbe, ed ero anche disposto ad affrontare una spesa per avere questo strabigliante Universal Restore, ma se sul forum stesso di Acronis et similia leggi certe testimonianze ti cadono le braccia!!

Hai capito l'invenzione del secolo...inject driver....scandaloso.

OT
@andremales:
complimenti per il Marziale (molto attuale!) in firma al posto della lista degli apparecchi tecnologici in tuo possesso ;-) Versus aureus all'inizio wow: a b [V] A B
 
Ultima modifica:
maomin ha scritto:
P.S.
anche se non conosco il tuo virtualizzatore credo che ci sia da configurare anche l'hardware nella macchina virtuale cosa che normalmente avviene durante l'installazione del S.O. ''virtualizzato''


HW della VM, anche questo è problematico:
sai che ho dovuto modificare il default (SCSI) della VM in IDE altrimenti il Rescue CD non si accorgeva del disco interno virtuale e non sapeva dove andare a ripristinare l'immagine...me la voleva ripristinare nello stesso drive sorgente (naturalmente in partizione differente), addirittura questo...
 
Ultima modifica:
ti ripeto:
la procedura che dò abbastanza per certo funzionante è:

1) farsi una immagine del disco fisico in un disco virtuale, con il tool unix 'dd'. In questo modo è possibile fare una vera e proprio "fotocopia" del disco, in un file immagine.

2) dare in pasto il file immagine come disco virtuale alla VM creata con il tuo software di virtualizzazione. Io ho utilizzato Virtualbox, ma anche VMware dovrebbe comunque andar bene.

3) al momento dell'avvio dò per scontato che vada in bluescreen sulla hal.dll, a causa dei sopradetti motivi di incompatibilità hardware. Niente male, si "monta" il CD del sistema operativo e si fa un repair install.

Se non hai capito il passo 1 (perchè non conosci il dd) possiamo anche aprire un thread a parte, o altrimenti googli un po' in rete.

;)

PS: io ho virtualizzato più di un PC in questo modo, anche con configurazioni complesse (es. dual boot XP/w2000, con software di encryption del disco, addirittura) e non ho avuto problemi.
 
Grazie Andremales,

quello che scrivi è incoraggiante. Confesso di non conoscere dd per unix :-(
cercherò su google, ma se puoi sintetizzare il procedimento te ne sarei grato.

pensi che per il punto 1) possa bastare un semplice sw P2V? (in questo caso Paragon andrebbe bene, o anche VMware Converter), che dici?

Grazie ancora!

PS: ma come ho scritto, possiedo solo un Recovery DVD prodotto dal pc stesso (di quelli che possono essere creati una sola volta e basta), quindi se la condizione necessaria è quella di avere il CD originale di Vista non posso procedere perché non ce l'ho .-(
 
Ultima modifica:
per creare l'immagine "bit per bit" di un disco su di un "raw" file, puoi procedere in questo modo:

1) procurarti l'ultima versione di parted magic;

2) procurarti un hard disk esterno di capacità opportuna (più grande del disco della macchina che devi virtualizzare;

3) fare il boot del tuo PC con il disco della Parted Magic;

4) a boot effettuato, collegare il tuo hard disk al PC, e -dal pannello dei dischi connessi- cliccare sul bottone "mount" relativo al tuo HDD esterno (in modo che la spia del pannello da rossa diventi verde e che il tuo disco esterno sia visto dal sistema)

5) assicurati che il tuo hard disk interno sia SMONTATO, cioè dal pannello detto sopra abbia invece la lucetta rossa.

5) aprire una sessione di terminale, e dare il comando 'dd' secondo la seguente sintassi:

Codice:
dd if=(percorso del tuo disco da copiare) of=(percorso dell'hard disk esterno)/discovirtuale.img
fai molta attenzione a questa parte. Non invertire "if" con "of" per nessun motivo o perderai tutto il tuo sistema. Ripeto: if deve avere il percorso del tuo disco da copiare, e of deve essere l'output, cioè il tuo file "immagine" che andrai a creare.

Per esempio, se il tuo disco come riconosciuto dalla parted magic è /dev/hda ed il disco esterno è /dev/hdd, dovrai scrivere:

Codice:
dd if=/dev/hda of=/dev/hdd/disco.img
a questo punto avrai nel file disco.img una immagine perfettamente uguale del tuo disco di sistema.
Per procedere con la virtualizzazione dovrai far riferimento al manuale del tuo software di virtualizzazione (vmware o cosa altro) per sapere come dargli "in input" il file immagine di disco. Per quanto riguarda Virtualbox ho un paio di comandi appuntati, ma queste operazioni variano a seconda del software, e non è detto che siano addirittura necessaria: il più -una volta ottenuto il disco.img, è fatto.


PS: per procedere ovviamente dovrai avere un disco di sistema operativo originale, poichè il tuo disco di restore funzionerà solo con l'hardware di origine, e mai su una macchina virtuale. Se vuoi procedere, dovrai procurartelo.
 
Grazie per sollecita e dettagliata risposta e per la tua disponibilità, ho apprezzato molto!

Sì me la sento di tentare.

Se l'immagine ottenuta sarà .IMG allorà dovrò trovare il modo per trasformarla in VHD o ancora meglio in VMX per VMPlayer, al momento ho solo il tool MRIMG to VHD vedremo...o trasformare la IMG in una ISO hmmm....

ammettiamo che risolva questo,
poi dovrò prima ripristinare l'immagine IMG dal disco di restore Parted magic e poi il primo boot in VM andrà fatto con il CD originale di Vista se ho ben capito.
Be' come primo passo vedrò di procurarmi questo cd...mannaggia ai pc preassemblati con sw OEM!

Per il momento grazie infinite, nessuno finora mi aveva prospettato una soluzione del genere che sembra incoraggiante. Grazie!
 
tu arriverai ad avere un files "disco.img" sul tuo HDD esterno. Se il tool che tu mi dici "MRIMG to VHD" fa proprio quello, e cioè una conversione di immagine disco in un formato disco virtuale di VMware, allora ok.

poi dovrò prima ripristinare l'immagine IMG dal disco di restore Parted magic
???
:eusa_think:
farai quello che ho detto qua dsopra: disco.img -> disco.vhd, creerai una macchina virtuale e gli assegnerai come disco il file "disco.vhd".
Dopodichè di questa macchina ne farai il boot dapprima con il disco.vhd (tanto per toglierti uno sfizio) ma se ovviamente non partirà, farai il boot con il CD, dal quale sceglierai l'opzione "repair". Se tutto va bene il repair riconoscerà l'installazione di Vista sul disco virtuale, e procederà nella "riparazione".
 
Indietro
Alto Basso