disk boot failure

gig60

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Luglio 2004
Messaggi
3.188
Località
Provincia di Treviso
ciao esperti
un mio amico ha un pc HP con windows vista
oggi il pc gli da questo messaggio all'avvio

DISK BOOT FAILURE - INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER

Mi sa già di abbrucicaticcio......
ho provato ad avviarlo in modalità provvisoria per poter provare lo scandisk ma il tasto F8 non funzia... forse sugli HP c'è un altro tasto.

il problema è che non hanno né il disco di vista né la copia immagine del pc.

hanno anche dei file da salvare per cui vorrei evitare la formattazione che, detto tra noi, non so nemmeno come farla....

ci potete aiutare?

Grazie e ciaoooo;)
 
probabilmente si è cancellato il Master Boot Record (M.B.R.), che è il settore iniziale dell'hard disk da dove si caricano le informazioni di avvio del sistema operativo dopo il post. Googla "ripristinare il master boot record".
Spero di esserti stato d'aiuto! Fammi sapere!
 
@gig60

Ciao, beh sembra grave ma sei sicuro che non abbia toccato qualche cosa nella configurazione del bios? (io parto da lì in casi del genere). Se l'hdd non fa rumori strani e parte, è da escludere anche un guasto tecnico rimarrebbe l'M.B.R. come ti diceva giustamente donelio. :wave:
 
a quanto mi ha detto si è spento con il temporale.
oggi l'ha riacceso ed è venuto questo problema
il disco non fa rumori strani

la sequenza del bios purtroppo non so controllarla

io ho sempre speranza nella modalità provvisoria. a parte il tasto F8 c'è qualche altro modo?

Intanto grazie

ciaoooo;)
 
gig60 ha scritto:
la sequenza del bios purtroppo non so controllarla
All'avvio premi F1 o F2, questi dovrebbero essere i tasti funzione per entrere nel bios di HP, nelle varie opzioni c'è boot sequence, verifica che ci sia anche il C: che sarebb HDD. :)
 
Elenet ha scritto:
All'avvio premi F1 o F2, questi dovrebbero essere i tasti funzione per entrere nel bios di HP, nelle varie opzioni c'è boot sequence, verifica che ci sia anche il C: che sarebb HDD. :)

Grazie mille guru Elenet:D:D:D

diirei che faccio questo tentativo.
se non funzia, visto che dovrebbe essere in garanzia, glielo faccio portare dove l'hanno comperato.
Non essendo mio non vorrei fare casini :icon_cool:

Ciaooooo;)
 
Update
Grazie a voi sono riuscito ad entrare nel bios:D
effettivamente l'avvio HDD era al n 3. L'ho impostato al n. 1.
Ho fatto partire la modalità provvisoria e fatto partire lo scandisc che è in esecuzione adesso.

stasera ilmio amico mi dice se si è sistemato. Sperém....

Grazie mille e ciaoooo;)
 
gig60 ha scritto:
Update
Grazie a voi sono riuscito ad entrare nel bios:D
effettivamente l'avvio HDD era al n 3. L'ho impostato al n. 1.
Ho fatto partire la modalità provvisoria e fatto partire lo scandisc che è in esecuzione adesso.

stasera ilmio amico mi dice se si è sistemato. Sperém....

Grazie mille e ciaoooo;)

Mi fa comunque strano, vuol dire che una delle periferiche di boot prima dell'hard disk vede qualcosa che non la fa passare alla periferica successiva.

Mi spiego meglio: se il pc ha un floppy (a), un cd rom (d) e un hard disk (c) e la sequenza di boot è a: d: c:, se in a: trova un floppy che non è di boot, il pc non si avvia e da quell'errore, mentre se a: è vuoto, passa a d: e poi a c:.

Non è che in una delle periferiche che nel boot del bios stavano prima di c: c'è dentro qualcosa? Ad esempio, una scheda di memoria nel card reader e il card reader era prima di c: nel boot.
 
- Ho visto questo messaggio pure sul mio Desktop

IRRILEVANTE risulta la sequenza di Boot.

Il mio sistema operativo non presenta alcun problema, non viene proprio rilevato l'HDD dal Bios ( succede per fortuna molto di rado )

blu8
 
@spiederweb & blu8: sembra strano anche a me.

beh non mi ha ancora detto che ha funzionato però credo di risolvere il problema male che vada così

avvio il pc in provvisorio
salvo i dati su una memoria esterna
formatto il pc

sperém.... anche perchè la garanzia è scaduta da 10 gg:eusa_wall:

ciaooo;)
 
la formattazione è superflua...non è un problema di windows...evitati la fatica...piuttosto, controlla da bios che rilevi correttamente l'hard disc...
 
donelio ha scritto:
la formattazione è superflua...non è un problema di windows...evitati la fatica...piuttosto, controlla da bios che rilevi correttamente l'hard disc...

Ma non è quello che ho fatto?:eusa_think:
Cos'altro devo fare:eusa_think:
Grazie e ciaooo;)
 
gig60 ha scritto:
...avvio il pc in provvisorio
salvo i dati su una memoria esterna
formatto il pc...

Ok ma come avvi in modalità provvisoria se non ti vede l'hd???

Non correre, intanto vedi se il problema riguarda il bios, poi "vedém" ;) (si dice così?)
 
Grazie Pietruccio
Il problema è che fino a 2 giorni fa per me il "bios" era solo un laboratorio analisi di Treviso.:icon_redface:

Ieri seguendo le indicazoni di Elenet sono andato nel bios del pc, ho messo al posto 1 l'HDD e poi, uscendo dal bios(sempre del pc non dal laboratorio:lol::lol:) il PC si è avviato ed io ho scelto la modalità provvisoria.
Ho lanciato lo scandisk e non so come è andata a finire.

Just in case, mi potresti dire cosa devo verificare per vedere se il bios è impostato correttamente? Intanto ho trovato una breve giuda su sangoogle:lol:

Grazie....anche a nome del mio amico:D


Ciaooooo ;)
 
Ultima modifica:
Beh come è andata a finire qui lo vogliamo sapere tutti!
Vedi se non da problemi ai prossimi riavvii, dovresti aver risolto. In ogni caso è bene ricordare che avere una copia di backup dei dati personali è la miglior assicurazione per non perderli! ;)
Regola che troppo spesso la si impara dopo la prima perdita di dati:crybaby2:. Ciao ciao
 
Bene! mi ha detto che il PC è partito regolarmente.

Ha capito le lezione e ora si farà sia la copia dei dati personali sia la copia immagine per fare il restore del disco.:evil5:

Grazie a tutti e ciaoooo;)
 
Indietro
Alto Basso