Disadattamenti di impedenza

jack2121

Digital-Forum Gold Master
Registrato
6 Novembre 2010
Messaggi
7.415
Località
Prov. di Bologna
Ciao a tutti, qualche mese fa una presa d'antenna in una stanza ha iniziato a "fare storie", il decoder riceveva solo i canali Rai in VHF e gli altri erano con scarsissimo segnale o comunque instabile.
Ho allora smontato la presa ed il filo che scende dalla soffitta: controllando con un tester, l'impedenza del cavo era totalmente sfasata, invece dei 75 ohm canonici mi usciva uno 0 (circuito chiuso) o alcuni valori variabili sull'ordine del 0,... In quel momento ho pensato che un topo avesse rosicchiato il cavo, e che di conseguenza polo caldo e massa facessero contatto.
Visto che comunque ero riuscito a risolvere temporaneamente il problema collegando il polo caldo in uscita dal decoder alla massa del cavo proveniente dalla soffitta e visto che non avevo voglia di rifare la calata, ho lasciato perdere e non ci ho guardato più.

Oggi il problema si è esteso anche alla mia stanza: dopo aver cambiato il cavetto di collegamento (ne ho rifatto uno nuovo perchè ho spostato la posizione della tv e me ne serviva uno più lungo) il decoder e la tv con dvb integrato hanno iniziato a non prendere più i canali Mediaset e Rete A, con segnale scarsissimo sui TIMB e tutti gli altri.
Ho controllato anche in questo caso l'impedenza e naturalmente era sfasata (su tutte le altre tv di casa segnale ottimo ed impedenza 75 ohm), ed ho ripensato che un altro topo si fosse rosicchiato pure la mia calata :lol:

Per togliermi ogni dubbio, ho controllato le impedenze di tutte le calate, e ne ho trovata un altra, quella del ripostiglio, sfasata (ma non essendoci collegata una tv nessuno ha mai avuto modo di riscontrare malfunzionamenti)

Ora, visto che i topi in soffitta non li ho mai avuti, e che il segnale nella mia stanza deve arrivare assolutamente pulito perchè vi è collegato un PVR, sono andato in soffitta a controllare.

All'uscita dell'amplificatore c'è il cavo che entra in un Derivatore CAD12. Da qui le due uscite derivate vanno a due prese tv e le calate riportano sia all'inizio che alla fine della tratta 75 ohm.
L'uscita passante entra invece in un PP14, che serve le tre stanze con l'impedenza disadattata. La quarta uscita era vuota.
Controllando l'impedenza del PP14 ho avuto modo di notare che sembra ci sia un contatto tra le 4 entrate per i poli caldi e la massa, perchè il tester restituisce 0. Esternamente il partitore sembra perfetto, internamente non so perchè è saldato.

Ora, vorrei capire come si sia potuto rompere un partitore così dal nulla, mi verrebbe da pensare a qualche sovratensione che ha bruciato una resistenza o altro all'interno... Poi mi interessava sapere con cosa potevo sostituirlo (considerando che tutte le calate finiscono in una presa TV e non direttamente nell'apparecchio, e che di queste prese tv 3 sono dirette [partono dal PP14] e 2 passanti [partono dal CAD12, è corretto?]).

Grazie in anticipo

schematv.png
 
Ultima modifica:
Non puoi con un tester normale misurare l'impedenza. Il tester misura la resistenza. Per misurare l'impedenza ci vorrebbe un impendenzimetro. Il fatto che tu hai hai misurato zero ohm di resistenza di un circuito non significa che lo stesso circuito abbia, per le frequenze televisive, una impedenza nulla: molto probabilmente avrà una impendenza prossima a 75 ohm per le frequenze in gioco.

http://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Impedenza

Tanto per essere chiari può essere che sia in cortocircuito l'impianto ma non è col tester che ne puoi avere la certezza. Il fatto che col tester hai misurato 75 ohm di resistenza in certi punti dell'impianto può essere dovuto alla presenza di una resistenza di chiusura nell'impianto con reattanza nulla (resistenza = impedenza nel caso di resistenza pura).
 
Ultima modifica:
Sapevo che qualcuno mi avrebbe fatto questa domanda ahah... e infatti nemmeno io so cosa sia, forse impedenza, forse resistenza!
Però mi da proprio 75 come valore :lol:

20141108_191612.jpg


Comunque ciò non cambia la realtà. Quel valore può anche non essere l'impedenza, ma intanto l'uscita dal derivatore è 75 e il segnale è perfetto, mentre per quelle collegate al PP14 non sembra esserci impedenza e il segnale, semplicemente, non c'è oppure è super instabile...
 
se segna 75 ohm é un puro caso, forse una resistenza di chiusura...ma con un ohmetro potresti misurare anche zero o infiniti ohm pur avendo una linea a 75 di impedenza a seconda se ci fosse una impedenza o un condensatore di mezzo, quindi lascia perdere questo discorso che é totalmente sbagliato di partenza cosi come detto poc'anzi la calata che finisce in un partitore, come minimo devi mettere un derivatore al posto del partitore in fondo e chiuderne l'uscita passante con la resistenza di chiusura da 75 ohm, poi anche sul primo derivatore con quelle prese partitive ci sarebbe da ridire (meglio anche li un derivatore a 4 uscite ogniuna che va a fare la sua presa diretta guarda un po'qui http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola-2p.pdf
 
Ultima modifica:
Sta misurando un diodo (vedere selettore) misura diretta o inversa che sia, il selettore non è posizionato su portate ohmetriche.
Perciò niente misure di (hi) impedenza:laughing7: ne di resistenza (75ohm):D
 
Sta misurando un diodo (vedere selettore) misura diretta o inversa che sia, il selettore non è posizionato su portate ohmetriche.
Perciò niente misure di (hi) impedenza:laughing7: ne di resistenza (75ohm):D

Beh, ho portato il selettore a 200 nella scala Ω e il risultato sempre quello era :lol:
Magari un po' più preciso visto che mi usciva anche il valore decimale
 
stai misurando il valore delle resistenze da 75 ohm presenti sulle uscite derivate del cad, il partitore invece non le ha, e non é continuando a utilizzare erratamente un tester che risolverai i tuoi problemi ma soltanto attenendoti allo schema che ti ho lincato prima sperando che i cavi siano buoni (7mm.), i collegamenti siano fatti a dovere, l'antenna e il resto adatti al caso, vista la tua inesperienza...l'unico utilizzo dell'ohmetro in casi di impianti tv é per misurare se una linea é interrotta o in corto scollegandola prima da qualsiasi componente e misurando questo pezzo di cavo prima cortocircuitandone l'altro capo (conduzione) poi aprendolo (per vedere se fosse in corto).
 
Innanzitutto grazie per le risposte :)

Ora, non è che per la gaffe del tester io sia un idiota completo, sono su questo forum dal 2010 e in campo antennistico riesco a fare un po' di tutto (distribuzione poco, perché quella prima si pensa e poi si fa).
Quindi anche se la cosa vi può far ridere (a me poco, in realtà) vorrei che dimenticaste la storia delle misurazioni con il tester.
Sta di fatto, gherardo, che anche se la distribuzione non è fatta a dovere (mi spiace, non l'ho fatta io) è più di 10 anni che è fatta così e non c'è mai stato alcun problema. Magari si, era concettualmente sbagliata, però ti assicuro che in quelle tre stanze, dove oggi c'è il problema, il segnale si è sempre visto correttamente.


Gherardo, ti ringrazio ancora per le risposte, ma purtroppo del tuo schema me ne faccio poco! Per motivi "logistici" non è proprio possibile modificare i rami della distribuzione, proprio perché non c'è un collegamento diretto tra la soffitta e tutte e 7 le stanze. Non immagini che giro debbano fare alcuni cavi, e per fortuna alcuni hanno una canalina dedicata!

Quindi al momento posso solo modificare i componenti a monte. (Il PP14 ha sicuramente dei problemi, perché di punto in bianco da problemi di segnale...)

Grazie ancora
 
appunto, il pp14 é la prima cosa da cambiare con un derivatore da 12db 4 uscite e chiudere la passante; se anche mettendo in sicurezza cosi la distribuzione i problemi permangono si studiera il resto, ma comincia da li.
 
in linea di massima no...prova anche come arriva il segnale in ingresso al cad 12, in uscita passante deve essere uguale, magari si é rotto.
Ok, allora in ingresso il segnale arriva ottimo, mentre in uscita passante, con una calata che termina in una presa diretta 0 db, inizialmente il segnale è basso e instabile, poi tende a stabilizzarsi. Non vorrei che si fosse "guastata" l'uscita passante.... Ad ogni modo stavo pensando di eliminare il PP14 e di mettere direttamente un nuovo derivatore con 5 uscite derivate + 1 passante chiusa con resistenza da 75 ohm
So che il derivatore è ottimo per le prese dirette, ma per quelle due prese che sono derivate è consigliabile?
 
da 5 uscite non lo trovi facilmente, mettine due in fila il primo, come é ora da 12db due uscite seguito da uno da 12db 4 uscite piu la passante chiusa; le due coppie di prese "partitiva e diretta"" lasciale pure cosi che vanno bene tanto sono attaccate su derivazioni.
 
Ultima modifica:
da 5 uscite non lo trovi facilmente, mettine due in fila il primo, come é ora da 12db due uscite seguito da uno da 12db 4 uscite piu la passante chiusa; le due coppie di prese "partitiva e diretta"" lasciale pure cosi che vanno bene tanto sono attaccate su derivazioni.
Grazie mille :)
posso utilizzare il CAD12 + CAD13 allo scopo? E l'ordine di connessione è importante? (Se per caso il CAD12 ha l'uscita passante difettosa, posso partire dal CAD13 e uscire nel CAD12 chiudendo la passante con una resistenza?)
 
certo, normalmente il primo derivatore deve avere attenuazione maggiore del secondo ma, visto che il primo deve servire due utenze anziche una su ogniuna delle sue uscite derivate per via delle prese partitive, direi che 12 o 14db in questo caso puo essere il valore ideale per tutti e due i derivatori, poi un db in piu o in meno non cambia certo la musica l'importante é sempre ricordarsi di chiudere l'uscita passante dell'ultimo con la resistenza.
 
Ultima modifica:
Grazie mille :)
posso utilizzare il CAD12 + CAD13 allo scopo? E l'ordine di connessione è importante? (Se per caso il CAD12 ha l'uscita passante difettosa, posso partire dal CAD13 e uscire nel CAD12 chiudendo la passante con una resistenza?)

Non devi usare il CAD12 se ha l'uscita passante difettosa perchè in questo caso la resistenza da 75 Ohm potrebbe essere inutile, non chiuderebbe la linea correttamente.
 
Indietro
Alto Basso