"Direttiva" o a pannello, in situiazone particolare?

imoutofmelon

Digital-Forum New User
Registrato
1 Agosto 2007
Messaggi
21
Ciao a tutti, per questioni "condominiali" che non sto nemmeno a spiegare :eusa_wall: mi trovo nella situazione di dover installare un'antenna "a balcone"; avrei due possibili posizionamenti: nel primo, un'antenna a pannello sarebbe d'obbligo per questioni d'ingombro, nel secondo installarne una direttiva, ma, causa lo spigolo di un palazzo, potrei non riuscire a puntare perfettamente il ripetitore; la situazione è ancora incerta, ma a occhio lo scarto rispetto a una situazione ottimale potrebbe aggirarsi intorno ai 5-10 gradi.
Il segnale è buono ma non ottimo, nel senso che dall'altro ripetitore ricevo ottimamente un mux Mediaset che uno Rai (ma solo questi, ragion per cui mi interessa l'altra sorgente), perfettamente visibili anche con un'antenna portatile e, per la Rai in vhf, persino con un'antenna a stilo...
Con l'antenna portatile non prendo nulla dal secondo ripetitore, neppure puntandola direttamente in assenza totale di ostacoli, mentre con l'antenna a tetto, pur orientata diversamente, ricevo bene un mux di emittenti locali e a seconda del meteo, un secondo mux Rai. Sono "elencabili", dopo ricerca, altri 3 mux il cui segnale è troppo debole per una effettiva visualizzazione.
Tutto questo da prove effettuate con quattro diversi dispositivi DTT.
La mia domanda è: data la presenza dello "spigolo", è consigliabile un'antenna a pannello o comunque una direttiva, pur col rischio di non poter centrare perfettamente la sorgente?
Grazie a tutti.
 
imoutofmelon ha scritto:
Ciao a tutti, per questioni "condominiali" che non sto nemmeno a spiegare :eusa_wall: mi trovo nella situazione di dover installare un'antenna "a balcone"; avrei due possibili posizionamenti: nel primo, un'antenna a pannello sarebbe d'obbligo per questioni d'ingombro, nel secondo installarne una direttiva, ma, causa lo spigolo di un palazzo, potrei non riuscire a puntare perfettamente il ripetitore; la situazione è ancora incerta, ma a occhio lo scarto rispetto a una situazione ottimale potrebbe aggirarsi intorno ai 5-10 gradi.
Il segnale è buono ma non ottimo, nel senso che dall'altro ripetitore ricevo ottimamente un mux Mediaset che uno Rai (ma solo questi, ragion per cui mi interessa l'altra sorgente), perfettamente visibili anche con un'antenna portatile e, per la Rai in vhf, persino con un'antenna a stilo...
Con l'antenna portatile non prendo nulla dal secondo ripetitore, neppure puntandola direttamente in assenza totale di ostacoli, mentre con l'antenna a tetto, pur orientata diversamente, ricevo bene un mux di emittenti locali e a seconda del meteo, un secondo mux Rai. Sono "elencabili", dopo ricerca, altri 3 mux il cui segnale è troppo debole per una effettiva visualizzazione.
Tutto questo da prove effettuate con quattro diversi dispositivi DTT.
La mia domanda è: data la presenza dello "spigolo", è consigliabile un'antenna a pannello o comunque una direttiva, pur col rischio di non poter centrare perfettamente la sorgente?
Grazie a tutti.


secondo me , se il segnale è buono basterebbe una a pannello, comunque esistono due antenne a pannello per due casi di ricezione : La Fracarro PU4F (quella con gli elementi a rombo ) che ha un guadagno di 12 DB , è buona nei casi dove il segnale è buono , mentre la Fracarro PU4AF ( quella con gli elementi a V ) che ha un guadagno di 14 DB , é buona nei casi dove il segnale risulta un pò debole. Quindi nel tuo caso andrebbe bene la PU4AF .
Se vuoi la direttiva , c'è la Fracarro BLU220 che occupa poco spazio , però quelle direttive non ricevono a 180° , quindi ti consiglio la PU4AF.
 
Ciao, in che località ti trovi?
Da quale ripetitore vorresti ricevere?
Hai intenzione di fare un impianto privato in modo da non usare quello condominiale?
 
Digitalecapri ha scritto:
Se vuoi la direttiva , c'è la Fracarro BLU220 che occupa poco spazio , però quelle direttive non ricevono a 180°, quindi ti consiglio la PU4AF.
Se è per quello, neppure le antenne a pannello ricevono a 180°. Hanno sì un lobo di ricezione più ampio rispetto alle antenne di tipo direttivo, ma, rispetto al centro di puntamento ed entro un margine di 3dB, possono ricevere regolarmente al max entro +/-25-30°.

Comunque, mi rivolgo anch'io a imoutofmelon per chiedergli in che località si trova e che ripetitore/i intende ricevere, perché ci sono alte probabilità che la sola antenna UHF (come ad es. il pannello) non sia sufficiente, in quanto, salvo alcune eccezioni, occorre ricevere anche i canali VHF III banda. :icon_rolleyes:
 
Innanzitutto, grazie per le risposte; mi sono reso conto di avere informazioni contradditorie riguardo il nome del ripetitore in questione, comunque spero possa essere identificato dicendo che da quel ripetitore si ricevono Studio Tv1,Studio Tv1 HD, Studio Tv1 test e Punto Sat in Bassa Valsesia, nello specifico al confine fra i comuni di Varallo e Quarona; le antenne della zona circostante hanno tutte due antenne UHF, di cui una puntata in quella direzione, tranne il nostro palazzo...
In effetti avevo preso in considerazione proprio la PU4F e PU4AF, mentre anche la Blu220 potrebbe essere un po' troppo ingombrante, in termini di lunghezza.
Avevo preso in considerazione anche la Televes 1083.
 
Spiega meglio questa cosa perchè non risulta chiara.
In linea di principio, 5° o 10° di errore sul puntamento sono trascurabili dato che anche le antenne più direzionali hanno un lobo più ampio. I 5 o 10° possono invece fare la differenza quando si vuole eliminare un segnale posizionando l'antenna esattamente sul fianco, appunto perchè un piccolo errore di puntamento rispetto alla direzione del segnale utile è irrilevante.
Sarebbe del tutto diverso se l'antenna si trovasse ad essere parallela ad un muro, quindi con un ostacolo molto vicino nella direzione del segnale. In questo caso, se l'ostacolo copre anche solo di 5° la direzione, il problema è serio e bisogna necessariamente "sporgere" l'antenna.
Tieni anche presente che tutta l'antenna potrebbe andare fuori sintonia se la distanza dal muro a cui è parallela fosse troppo ridotta.
:eusa_think:

imoutofmelon ha scritto:
nel secondo installarne una direttiva, ma, causa lo spigolo di un palazzo, potrei non riuscire a puntare perfettamente il ripetitore;
 
Digitalecapri ha scritto:
.
Se vuoi la direttiva , c'è la Fracarro BLU220 che occupa poco spazio , però quelle direttive non ricevono a 180° , quindi ti consiglio la PU4AF.
Chiamare la blu220 direttiva è un po' azzardato visto quanto è corta e quindi quanto è grande l'apertura...Se vogliamo parlare di direttive "vere" bisogna andare sulle 90 elementi tipo, nel caso Fracarro BLU920, o Offel K95
 
Tuner ha scritto:
Spiega meglio questa cosa perchè non risulta chiara.

Lo spigolo del palazzo in questione si trova a una decina di metri di distanza, l'antenna non sarebbe parallela ad alcun muro. Mi chiedevo se l'utilizzo di una direttiva con tale intralcio fosse comunque vantaggioso rispetto a una a pannello posta in altra posizione con campo totalmente libero.
 
imoutofmelon ha scritto:
Lo spigolo del palazzo in questione si trova a una decina di metri di distanza, l'antenna non sarebbe parallela ad alcun muro. Mi chiedevo se l'utilizzo di una direttiva con tale intralcio fosse comunque vantaggioso rispetto a una a pannello posta in altra posizione con campo totalmente libero.
Ciao, ma di preciso dove devi montare l'antenna, e come pensi di fissarla, può darsi che un modo per montare una direttiva lo si trova.
Di dove sei? Solo per sapere quali sono i ripetitori di zona.
 
Se hai la visuale ostruita, non c'è dubbio che sia di gran lunga meglio piazzare l'antenna dove ostacoli non ce ne sono. Prima del tipo di antenna va infatti privilegiato il posizionamento. Funziona molto meglio un'antenna mediocre ma ben collocata di un'ottima antenna in posizione sfavorevole.
Immagina le onde radio come un fascio di luce: se tra te e la sorgente luminosa c'è anche solo lo spigolo di muro, non vedi la luce ma solo un bagliore. Ogni volta che sia possibile, bisogna mettersi nella posizione da dove si vede la fonte di luce.
Per la cronaca, le antenne a pannello sono anche loro direttive a tutti gli effetti.
;)

imoutofmelon ha scritto:
Lo spigolo del palazzo in questione si trova a una decina di metri di distanza, l'antenna non sarebbe parallela ad alcun muro. Mi chiedevo se l'utilizzo di una direttiva con tale intralcio fosse comunque vantaggioso rispetto a una a pannello posta in altra posizione con campo totalmente libero.
 
Si, il mio dubbio più era questo; certo, se il ripetitore finisse proprio dietro il muro non avrei dubbi, è solo che siamo proprio li li: dovrò fare qualche calcolo geometrico (se Aristarco di Samo calcolò con buona approssimazione le dimensioni della Terra solo sfruttando le ombre proiettate sul terreno... :eusa_think: ). se mi va bene magari lo spiraglio alla fine c'è.

@Mazsc76: come dicevo in un post precedente, mi trovo nella Terra di Mezzo fra i comuni di Varallo Sesia e Quarona, in provincia di Vercelli; se la geografia non è un'opinione (perché le tabelle relative a mux e ripetitori che ho trovato sono quantomeno incomplete), l'antenna condominiale dovrebbe essere puntata verso il ripetitore di Foresto, mentre la seconda UHF del vicinato dovrebbe essere puntata verso il monte Parone (meno probabilmente verso il monte Quarone).
 
Ciao, sul sito OTG TV, ci sono indicati i ripetitori del comune di Varallo, comunque la tua è una zona ancora mal servita per DTT,
sicuramente hai bisogno di puntare su almeno due ripetitori per ricevere un discreto numero di canali.
Come vorresti risolvere il problema?
 
In realtà il mux Rai coi canali "storici" lo ricevo senza problemi su H1 (219,50, l'unico in VHF ricevibile in zona, comunque), che come dicevo è tanto forte da essere sintonizzabile anche con un'antenna stilo da interni; il mux Mediaset sul 49 lo ricevo benissimo anche con l'antenna portatile girata di 90° e con una file di case in mezzo :badgrin: (come dire, ricevo pochissimo ma in maniera esagerata!); oltretutto entrambi sarebbero comunque sostituibili; rispetto a quanto riportato nel link, in più prendo anche di Telelombardia, Antenna 3, etc (ch 35) e mi vanno in elenco ma non sono visualizzabili Rete7 Piemonte, Telepavia, Tele 7 Laghi (il tutto dovrebbe provenire dal leggendario Monte Penice); di questi, il meno sacrificabile sarebbe proprio quest'ultimo, per il resto sarei interessato per lo più al Parone.
 
Indietro
Alto Basso