Dimensioni cassette derivazione e tubi corrugati

ozlacs

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
26 Marzo 2010
Messaggi
171
Località
Decollatura (CZ)
Salve
Volendo "murare" l'impianto tv, perchè non sopporto più di vedere i cavi volanti attaccati al muro, e ipotizzando un impianto semplice di una normale casa su più piani, quindi con un unica calata e derivatore per ogni piano, su che dimensioni vado per le cassette che conterranno il derivatore?
I derivatori saranno dei Fracarro della serie DE4-xx, il cavo almeno da 6.8mm.
Per esempio, della serie 48 Gewiss, una 118*96mm è troppo stretta? forse meglio una 152*98? vorrei evitare cassette enormi ma allo stesso tempo evitare di fare curve troppo strette ai cavi. magari potrei aiutarmi con gli f a 90°?
Corrugato va bene da 20?
Si lo sò è un casino, e farò tanta polvere, ma credo ne valga la pena :D

Grazie
 
Salve
Volendo "murare" l'impianto tv, perchè non sopporto più di vedere i cavi volanti attaccati al muro, e ipotizzando un impianto semplice di una normale casa su più piani, quindi con un unica calata e derivatore per ogni piano, su che dimensioni vado per le cassette che conterranno il derivatore?
I derivatori saranno dei Fracarro della serie DE4-xx, il cavo almeno da 6.8mm.
Per esempio, della serie 48 Gewiss, una 118*96mm è troppo stretta? forse meglio una 152*98? vorrei evitare cassette enormi ma allo stesso tempo evitare di fare curve troppo strette ai cavi. magari potrei aiutarmi con gli f a 90°?
Corrugato va bene da 20?
Si lo sò è un casino, e farò tanta polvere, ma credo ne valga la pena :D

Grazie
Tieni in considerazione che se un domani vuoi anche mettere il satellite e non dire MAI/MAI uguale qual´é la causa devi avere altri due fili che partono dal multiswitch fino alla camera dove hai la televisione e per il fatto che la tecnica satellitare non consente di mettere derivatori e divisori devi sempre partire dal Multiswitch e andare ad una camera con due coassiali

Quindi se vuoi ( o uno un domani vuole o un altro proprietario) il satelllite in quattro camere e vuoi registrare un programma mentre ne guardi un altro, (per es con un Mysky o dekoder PVR con due Tuner a bordo ) su altra frequenza hai sempre bisogno di due cavi distinti per ogni camera che vuoi vedere il satellite

Tanto che rompi il muro metti subito un 32/36 mmm tanto il lavoro é uguale cambia solo il prezzo del corrugato che é minimo e sei sempre aposto anche un domani se cambi idea o vendi l´immobile . Buon divertimento
 
Ultima modifica:
momento momento momento, non parliamo di un appartamento di un condominio, ma di una vecchia casa singola su 3 piani, con potenzialmente massimo 3 stanze da servire per ogni piano.
il satellite al momento non mi interessa ma se comunque un domani cambio idea, andrà solo su una tv, 2 massimo, quindi non capisco il discorso multiswitch. poi non sono ferrato in campo sat ma mi pare che esista la tencologia scr-unicable.
 
Dai retta, metti corrugati almeno di 35 che non bastano mai. Poi te ne penti di aver messo un misero 20 quando comunque il taglio avrebbe ospitato allo stesso modo un 35.
 
ok vada per i corrugati più larghi, ma solo per la discesa, per le tratte cassetta-prese dovrebbe bastare anche un 20 o 25 no?
per le cassette invece? mi fate qualche numero? abbastanza grandi mi sembra un pò troppo vago :D
posso eventualmente aiutarmi con gli f a 90°?
 
Assolutamente NON usare gli F a 90 gradi, avrai solo problemi. Meglio una cassetta grande, i cavi NON devono avere piegature strette. Dipende ovviamente da cosa ci devi mettere dentro, ma almeno un 15x15 è indispensabile. Le tratte cassetta-prese almeno con un 25, che alla fine ti ritroverai ad aggiungere robe nuove che non passano.
Sinceramente non capisco quale sia il problema delle guaine. Forse riesci a fare scassi di 2 centimetri di larghezza? Perchè normalmente dove metti un 20 ci sta tranquillamente un 30-35, anzi impieghi meno malta per richiudere. Posso capire le cassette, che se in vista sono un po antiestetiche...ma credimi, maledirai di non aver esagerato quando potevi. E te lo dice uno che ha già fatto lavori in due case diverse. Magari avessi esagerato allora....la prossima volta metto 2 guaine di 35 in parallelo ovunque!
 
ok vada per i corrugati più larghi, ma solo per la discesa, per le tratte cassetta-prese dovrebbe bastare anche un 20 o 25 no?
per le cassette invece? mi fate qualche numero? abbastanza grandi mi sembra un pò troppo vago :D
posso eventualmente aiutarmi con gli f a 90°?

Tieni presente che se un domani fai un impianto satellitare non SCR ( con questo sistema hai una possibilitá massima di allacciare due Mysky e o quattro dekoder normali stop ) hai bisogno che ti passino , minimo sindacale , 4 cavi coassiali fino al piano inferiore poi da li con un Multiswitch radiale vai con 4 cavi alle tre stanze di piano
I quattro cavi ( uscite ) dal multiswitch radiale proseguono poi per il piano inferiore dove metterai un altro muntiswitch radiale ecc. fino in fondo.
All´ultimo piano devi partire minimo con un corrugato per 4 cavi coassiali + uno per il DTT e penso non ti basta un corrugato da 35mm perché con questo passano solo 4 cavi ,devi mettere 35+25 mm ,poi vedi te

Se si decide per ragioni di costi di fare un impianto con un solo multiswitch di testa la cosa é ancora piú problematica perché all´ultimo piano partono tutti i fili che vanno nelle stanze e senza una pianificazione ben fatta ti potresti trovare nella situazione che non ti passano tutti i fili

Potrebbero essere a seconda del bisogno di dekoder nelle varie stanze , all´ultimo piano anche 7/ 8 fili e sarebbe complicato farli passare in tubi piccoli:eusa_think :, dai retta all´esperto Elettt che fa l´antennista !
 
Ultima modifica:
la prossima volta metto 2 guaine di 35 in parallelo ovunque!



ahah, addirittura :D
no vabbè nessun problema, mi avete convinto per i tubi più grossi. è che da 20 ne ho un pò di metri avanzato da lavoretti precedenti all'impianto elettrico, tutto quì :laughing7:
diciamo 32 calata e 25 cassette-prese? 32 perchè vedo che è la misura standard dopo il 25, dopo c'è il 40 ma mi pare davvero tanto

per le cassette, su due piani andranno in basso nella parete e saranno nascoste da qualche mobile o simile, quindi no problem alla cassettona grande e brutta effettivamente, al piano terra invece sarà più in vista, magari la misura precedente più piccola.

perchè no gli f a 90? chiedo per ignoranza eh, mai usati e mai avuti fra le mani, ma sulla carta mi sembrava un buon compromesso per curvare di meno il coassiale

intanto grazie a tutti per i suggerimenti
 
Tieni presente che se un domani fai un impianto satellitare non SCR ( con questo sistema hai una possibilitá massima di allacciare due Mysky e o quattro dekoder normali stop ) hai bisogno che ti passino , minimo sindacale , 4 cavi coassiali fino al piano inferiore poi da li con un Multishwitch radiale vai con 4 cavi alle tre stanze di piano
I quattro cavi ( uscite ) dal multiswitch radiale proseguono poi per il piano inferiore dove metterai un altro muntiswitch radiale ecc fino in fondo.
All´ultimo piano devi partire minimo con un corrugato per 4 cavi coassiali + uno per il DTT e penso non ti basta un corrugato da 35mm perché con questo passano solo 4 cavi ,devi mettere 35+25 mm ,poi vedi te

capisco le tue motivazioni ma se un giorno mi verrebbe voglia di satellite non vedo perchè non dovrei usare l'SCR, se è una tecnologia che esiste ed è reale.
le 4 utenze indipendenti massime di un lnb SCR sarebbero anche troppe.
 
Fai come vuoi poi arriva il nonno e lo vuole anche lui nella camera :5eek::badgrin:

Noi te lo abbiamo solo consigliato , ;) ricorda che i muri si rompono solo una volta nella vita ed é una faticaccia
 
ahah, addirittura :D
no vabbè nessun problema, mi avete convinto per i tubi più grossi. è che da 20 ne ho un pò di metri avanzato da lavoretti precedenti all'impianto elettrico, tutto quì :laughing7:
diciamo 32 calata e 25 cassette-prese? 32 perchè vedo che è la misura standard dopo il 25, dopo c'è il 40 ma mi pare davvero tanto

per le cassette, su due piani andranno in basso nella parete e saranno nascoste da qualche mobile o simile, quindi no problem alla cassettona grande e brutta effettivamente, al piano terra invece sarà più in vista, magari la misura precedente più piccola.

Per quanto mi riguarda, calata del 32 meglio 2 del 25 (il 35 non esiste) alle cassette meglio 2 del 20 che uno del 25 , non so casa tua come è fatta ma in un "buco" di mattone forato ("foratino" a 4 fori o "scatola" 10 fori) ci stanno due tubi da 20 ma non uno da 25.

Ora mi spiace per i nostalgici del "cavo grosso", (quelli che non guardano le schede tecniche) per la distibuzione TV considerata la frequenza massima utilizzata un buon cavo da 5 mm è identico come attenuazione a uno da 6/7 mm quindi per il TV lo spazio non manca , c'è anche da vedere come fai l'impianto, se fai una distribuzione a stella ovvero un tubo per ogni presa che parte dalla cassetta di derivazione al piano ti basta un solo tubo del 20 che raggiunge ogni presa

Fai prima uno schema dell'impianto che vuoi/puoi realizzare e poi si vede di dimensionarlo altrimenti si fantastica sul nulla.
 


per ogni piano partirà un tubo per ogni presa dalla cassetta di derivazione. tutte le tratte non sono lunghissime eh, non è una megavilla. a parte la presa a destra del piano terra volutamente disegnata più lunga, che probabilmente si avvicinerà ai 10m(troppe complicazioni attraversare cuicna e una parete in pietra da 80cm, quindi giro lungo), le altre difficilmente supereranno i 4, anzi.

per il discorso sat ribadisco che se mai ne avrò necessità, sicuramente andrei di scr, e sicuramente non ci sarà richiesta di sat ad ogni presa, ma 2-3 volendo esagerare.
 
...Ora mi spiace per i nostalgici del "cavo grosso", (quelli che non guardano le schede tecniche) per la distibuzione TV considerata la frequenza massima utilizzata un buon cavo da 5 mm è identico come attenuazione a uno da 6/7 mm ...

Se parli così significa che non hai la "teoria" sui cavi e la loro propagazione. Il cavo più grosso è meno perde, oltre alla gamma di frequenza più estesa e costante.
Guarda se è identico alla frequenza minima.
 
Se parli così significa che non hai la "teoria" sui cavi e la loro propagazione. Il cavo più grosso è meno perde, oltre alla gamma di frequenza più estesa e costante.
Guarda se è identico alla frequenza minima.

Se parlo così è perchè ho la "pratica" della ristrutturazione , lo so che il cavo più grosso è meglio è , anche l'automobile più la cilindrata è grande e meglio è ma bisogna anche rimanere con i piedi per terra e adeguarsi alla situazione.

Un'esempio, queste sono le attenuazioni dichiarate da un noto costruttore di cavi coassiali:

Cavo A 7,3 mm a 188 mHz 7,08 dB/100m a 790 mHz 15,23 dB/100m
Cavo B 6,6 mm a 188 mHz 7,76 dB/100m a 790 mhz 16,38 dB/100m
cavo C 5,0 mm a 188 mHz 10,67 dB/100m a 790 mHz 22,02 dB 1000m

Visto che la tratta più lunga è di 10m e (il montante di un condominio di 6 piani è di 20 m) si parla di una attenuazione di 1,52 db a 790 mHz con il cavo da 7,3 mm (che non ho mai usato in appartamenti), 1,63 dB con il cavo da 6,6 mm e 2,2 dB con il cavo da 5 mm .

Stiamo parlando di una differenza di 0,68 dB , se quello 0,68 dB è così necessario su ogni ramo della distribuzione , per quanto mi riguarda , i problemi sono ben altri non certo il diametro del cavo.

Se poi uno deve cablare una tenuta con linee da oltre 100 m allora ne parliamo ma non mi pare questo il caso.

Se poi uno vuole mettere cavi da 10/15 mm di diametro allora meglio ancora, ma sarebbe come comprare un'autotreno per portare a casa le bottiglie dell'acqua dal supermercato , io non ci vado neppure con il furgone, l'utilitaria è molto più adatta è più maneggevole e necessita (come il cavo) meno spazio.
 
Guardando lo schema dell'impianto, io farei il montante con 2 tubi da 25 in uno ci stanno 4 cavi sat e nell'altro il tv ed eventualmente i cavi per un'eventuale motore, cassette di dimensioni tali da alloggiare comodamente un multiswitch sat e un derivatore tv, dalle cassette alle scatole 2 tubi del 20 visto che non ci sono passanti e anche se un giorno parti da una presa esistente hai spazio per raggiungere la derivazione con un'altro cavo.

Montanti tv e sat e derivazioni sat (tv puoi usare anche il 5 mm ma visto che hai spazio...) con cavo da 6.6 mm .
per le derivazioni tv vai con un 5 mm senza problemi, se proprio ti mancano 0,68 db (o 2 dB esagerando se fai i montanti tv da 5mm )il problema è il centralino o l'antenna non certo la distribuzione.
 
@azzero,

Hai mai verificato il return loss di una montante completamente cablata con cavo sottile ?
I cavi sottili mantengono l'impedenza in un piccolo range a frequenze elevate, cioè il massimo, e sono quelle che citano nei data sheet.
Ma se qualcuno sa leggere attentamente i data sheet, oltre ad accorgersi che sono fasulli ed impossibili, si accorge che i cavi sottili, sotto i 500 MHz fanno fatica e cominciano a perdere un pò troppo.
Questi cominciano a perdere a causa del fatto che non riescono a mentenere l'impedenza al di sotto di certe frequenze. Ciò causa notevoli problemi quando si vanno ad interporre derivatori e quant'altro, causando return loss.
 
@azzero,
Hai mai verificato il return loss di una montante completamente cablata con cavo sottile ?

No, tu lo hai fatto? Puoi postare i risultati con le specifiche dei componenti utilizzati?

I cavi del mio esempio sono Cavel DG80, DG113 e DG125 Cavel dichiara 75 +/- 3 Ohm a 200 Mhz

Cavel dichiara lo stesso valore di return loss, che varia al variare della frequenza ma uguale per tutti i 3 modelli di cavo, dichiarano il falso?
 
Indietro
Alto Basso