La dimensione del file di paging, al di là delle favole urbane che girano su Internet è un problema abbastanza delicato e singolare, da valutare caso per caso.
Personalizzare il file di paging ha un ruolo fondamentale solo per chi lavora pesantemente con applicazioni che lavorano con dati "residenti". Un esempio sono le applicazioni CAD (AutoCAD, per intenderci), quelle di grafica raster (Photoshop, c.s.), i programmi di animazione (3ds.Max), e qualche volta con i fogli di calcolo che usano grosse moli di dati "interlacciate" tra di loro (Excel), e chiaramente per chi usa qualche programma di questo in congiunzione con altri.
Negli altri casi lasciare il PC come è preconfigurato da Windows è la cosa migliore.
Prassi vuole, inoltre, che un file di paging di dimensioni fisse è migliore di un file di paging a dimensione dinamica, in quanto il sistema non deve di volta in volta "allargare" o restringere lo spazio riservato con le operazioni ad esso dedicate.
Certo è, che bisogna saper dimensionare bene questo spazio riservato fisso. Se è troppo, oltre a perdere spazio su disco, il sistema perde più tempo a ricercare i dati sullo spazio riservato che il vantaggio di avere questa cache su disco, se è troppo poco deve in continuazione rimuovere i dati obsoleti, trasferirli.
Nella pratica, chi, come me, configura macchine che devono avere prestazioni particolari in quei campi, sottopone il sistema a carichi di lavoro tipici, alla ricerca del "picco" di memoria utilizzato. E' quel valore, ossia il massimo carico di memoria virtuale che il PC ha richiesto, ad essere usato come valore.
Questo valore, solitamente deve essere tra 2,5 e 3 volte la memoria fisica disponibile, ma non perchè questo è il numero migliore da configurare, ma perchè se avviene che il PC usa una memoria virtuale 5 volte superiore a quella fisica, il problema di quel PC è proprio la memoria fisica che è scarsa.
Un test da fare, dunque, è se nell'utilizzo ordinario (e per questo intendo scrivere una relazione in Word, navigare in Internet, o lavorare anche su un CAD ma con un file nuovo o di piccole dimensioni) la richiesta di memoria è superiroe a quella fisica installata. Se si verifica questo, bisogna mettere mano alla tasca e comprare qualche nuovo modulo di RAM.
Superato questo passo di configurazione, è abbastanza semplice anche capire qual'è il quantitativo di memoria virtuale necessaria (quindi il file di paging).
Ripeto, nella pratica circolano "moltiplicatori" empirici, c'è chi dice 2,5 e chi 3, vanno bene, ma questi numeri sono frutti di ragionamento, non di mera "statistica".
Per cui chi vuole mettere a punto il PC, faccia CTRL+ALT+CANC e veda nel task Manager come mangia memoria il proprio PC, poi capirà come impostare quei numeri.