Differenze amplificatore per tv analogica e digitale terrestre

wolf83

Digital-Forum New User
Registrato
3 Gennaio 2010
Messaggi
28
Ciao a tutti! il mio amplificatore si è bruciato e, dovendone comprare uno nuovo, ho notato che gli amplificatori per digitale terrestre costano di più. Qual'è il motivo?
In base a cosa scelgo il mio amplificatore? Quello che mi si è bruciato era a tre vie con un ingresso.
Grazie!
 
Tre uscite e un ingresso, oppure tre ingressi una uscita?
Che marca e modello è il tuo attuale amplificatore?
 
wolf83 ha scritto:
Ciao a tutti! il mio amplificatore si è bruciato e, dovendone comprare uno nuovo, ho notato che gli amplificatori per digitale terrestre costano di più. Qual'è il motivo?
In base a cosa scelgo il mio amplificatore? Quello che mi si è bruciato era a tre vie con un ingresso.
Grazie!
Se si tratta di amplificatore a larga banda non cambia nulla.
L'unica differenza è l'utilizzo di connettori F
 
l'amplificatore è separato dal miscelatore. Due cavi partono dal tetto (uno per l'uhf e l'altro per il vhf) arrivano al miscelatore da cui parte un cavo che va all'amplificatore da cui escono tre cavi, uno per ogni piano dell'edificio. La marca di entrambi è TEKO e l'impianto ha circa 23 anni
Ho due antenne
<---- e I-I-I-I
:icon_cool:
Anche se il switch off ci sarà nel 2012 vorrei già comprare elementi che vadano bene per il digitale terrestre.
 
wolf83 ha scritto:
l'amplificatore è separato dal miscelatore. Due cavi partono dal tetto (uno per l'uhf e l'altro per il vhf) arrivano al miscelatore da cui parte un cavo che va all'amplificatore da cui escono tre cavi, uno per ogni piano dell'edificio. La marca di entrambi è TEKO e l'impianto ha circa 23 anni
Ho due antenne
<---- e I-I-I-I
:icon_cool:
Anche se il switch off ci sarà nel 2012 vorrei già comprare elementi che vadano bene per il digitale terrestre.

Ciao, dalla descrizione che ne fai, quello che chiami amplificatore potrebbe anche essere solo un partitore a tre uscite, mentre quello che chiami miscelatore potrebbe essere l'amplificatore. Basta capire quale dei due viene alimentato, direttamente (deve avere un filo elettrico che lo collega a una presa) o tramite un alimentatore remoto, cioè a bassa tensione. Per sostituire questi componenti devi capire bene cosa sono e quali caratteristiche hanno.
Comunque, sottoscrivo quello che dici, conviene già da ora adeguare l'impianto alla ricezione della tv digitale, con antenne e amplificatori muniti di connettori F, e l'indispensabile antenna VHF III banda puntata verso il ripetitore dal quale proviene il segnale della Rai, come forse è già attualmente.
 
...E io ri-ri-ri-sottoscrivo ciò che stiamo ripetendo da SECOLI... Antenne, amplificatori, miscelatori e quant'altro "per digitale terrestre" non esistono. :evil5:
Ogni antenna, amplificatore, ecc. potrà essere buona o meno, adatta a certe situazioni o meno... Ma ciò varrà in modo IDENTICO sia per il digitale che per l'analogico, in quanto il principio di trasmissione/ricezione dei segnali è lo stesso. ;)
 
Indietro
Alto Basso