Boothby ha scritto:
Considerato che la versione Twinhan è uscita solo da pochi mesi, è supportata dai vari software?
La sto provando intanto
con DVBViewer, AltDVB e ProgDVB. Funziona alla grande. Sui canali HD, con un E6600 overclockato a 3,5GHz e una Geforce 7950GT (che non ha l'accelerazione H264 iDCT in hardware, ma solo H264 base)
ho meno di 30% di processore (con una 8600GT che ha TUTTE le accelerazioni video in hardware scendevo sotto il 20%). Comunque, appena possibile, metterò un post-guida per quel che riguarda questa scheda, intanto devo riformattare e mettere il SP3 per XP e levare dal sistema tutta la melma (programmini vari, codec e altro) che si è accumulato sul PC in questi ultimi mesi (dicembre-aprile) di utilizzo-prova.
P.S. Ho un solo dubbio sulla gestione del motorizzato, ma credo che "l'indiziato" sia il motore che ho (un Moteck SG2100, ma non è detto). Comunque, può essere anche colpa del sistema, voglio valutare il tutto a installazione pulita del sistema. Mi sta un pò sui marroni il fatto che ProgDVB installa i suoi codec (non lo userò più, mi basta DVBViewer e AltDVB), Nero installa anche lui i suoi (per masterizzare userò DiskJuggler che ho comprato via Internet, programma semplice, completo e sopratutto NON INVASIVO), senza darmi la possibilità di accettare o no - tanto non mi interessano, per le schede video nVidia il miglior codec è il nVidia PureVideo.
P.S. LA Skystar HD2/Twinhan non ha più i driver tipo scheda di rete, ma viene installata attraverso intefaccia BDA come periferica audio/video (sotto "CONTROLLER AUDIO, VIDEO E GIOCHI") e come periferica HID sotto "HUMAN INTERFACE DEVICE" - infatti, a chi deve aggiornare i driver, ricordo che vanno aggiornati MANUALMENTE anche quelli della periferica "Technisat Mantis BDA HID Device").
Quindi, essendo installata come periferica BDA, in teoria può essere gestita da QUALSIASI PROGRAMMA che ha implementata tale interfaccia - tipo PowerDVD e se non ricordo male Windows Media Center Edition).