[Diamante, CS] Help per impianto antenna

belcarlo

Digital-Forum New User
Registrato
25 Luglio 2014
Messaggi
9
sono proprietario in calabria di un appartamento in un piccolo condominio di 6 appartamenti
la casa è della fine degli anni 70
fino a quando non c'era il digitale terrestre la TV si poteva ancora vedere, il segnale andava e veniva ma tutto sommato era accettabile.

Con l'avvento del digitale terrestre, l'amministratore ha fatto rifare le antenne (badate bene, solo le antenne) lasciando invariato l'impianto sottostante e tutte le giunzioni dei fili sono state fatte stile elettricista (mi perdonino gli elettricisti), cioà accostando i cavi tra di loro e fasciandoli di nastro nero.

Ho una ottima conoscenza dell'informatica, molto buona di elettronica, molto meno per quello che riguarda antenne e similari, ma so che non si effettuano giunzioni in quel modo (io avrei fatto almeno con un giunto M-F).

Interpellato l'amministratore e l'antennista, hanno confermato che "qui si usa così, e c'è poca differenza tra un file elettrico e uno di antenna". ...

Sta di fatto che non si vede quasi più nulla, anche se viene utilizzato al max per 2 mesi l'anno

Adesso io andro in vacanza lì e vorrei rifare l'impianto, mantenendo solo le antenne (sono nuove), di cosa ho bisogno? Devo procurarmelo adesso in quanto non ci sono negozi di materiale nei dintorni di questo peasino.

grazie a chi vorrà aiutarmi

Carlo B.
 
Carlo ti sconsiglio il fai da te, intendo fatto da un condomino, su un impianto che è condominiale, senza essere delegato dall'assemblea a fare il lavoro. Ti propongo di verificare con una semplice antenna logaritmica piccolina, dal numero limitato di elementi, che riceve solo la 4 la 5 banda, che cosa ricevi dalla tua finestra o da un balcone. In questo modo ti puoi rendere conto della ricezione in zona, e potresti sopperire per il periodo di vacanza. Ho simpatia verso gli informatici anche perché io sono un informatico, ormai in pensione.
 
Per quanto riguarda delibere assembleari, siamo tutti d'accordo a:

1) Rifare una volta per tutte questo maledetto impianto di antenna

2) C'è un solo elettricista antennista e ci ha già fatto disastri, e abbiamo buttato i soldi

3) Non abbiamo ne tempo, voglia, soldi per far venire qualcuno da 50 Km per fare un impianto che credo sia abbastanza semplice, si tratta di assemblare in modo corretto diversi componenti. Ho già premesso che non sono un novellino.

La mia richiesta era di conoscere a grandi linee quali componenti utilizzare con uno schema tecnico, poi ce la vediamo noi, almeno le giunzioni non le faremo con il nastro isolate
 
Onestamente credo che quell'elettricista non sia l'unica persona della regione che operi nel settore. Per conto mio, magari sbaglio, sarebbe meglio che vi rivolgeste ad una ditta conosciuta e che lavori bene per fama. Un impianto malfatto può essere semplice da sistemare o può nascondere qualche grana: per esempio l'antenna potrebbe essere sistemata in zona infelice per la ricezione dei ripetitori. I componenti che possono essere utilizzati per lo scopo te li ha già "linkati" gherardo. In realtà bisognerebbe sapere come è fatto l'impianto e cosa si vorrebbe: per esempio quali sono i livelli di segnale, quanto cavo coassiale c'è, se è prevista una sola discesa per tutte le utenze che vengono derivati al piano (o più discese ognuna dovrebbe essere poi derivata sul tetto), se è prevista una centralina di amplificazione (canalizzata o larga banda) ... questo per dire a occhio quali componenti potresti usare.
 
Ultima modifica:
Nella regione non so ma nei dintoni nel raggio di circa 80 Km sì, questo tipo è il solo. Naturalmente c'è un sacco di gente che si spaccia per ... ma questi li abbiamo esclusi a priori.
grazie per i consigli ma credo che far intevenire qualcuno distante 100 Km (abbiamo già preventivi) ci costa un esagerazione, proprio per la distanza.

Ho visto che nessuno salvo gerardo, che ringrazio per i link ha proposto qualcosa di meglio che far intervenire un antennista. Ma se nei dintorni non ce ne sono, cosa dobbiamo fare?

Comunque grazie lo stesso per le cortesi risposte.

Carlo B.
 
peggio dei cavi nastrati non esiste nulla; gli schemi fracarro che si attuano con l'utilizzo di derivatori coi valori a scalare (piu attenuazione i primi e meno attenuazione gli ultimi) sono facili da realizzare e chiunque ha un po' di manualita puo farlo; siamo qui per aiutarti se vuoi, potresti cominciare a buttare giu un disegno con i percorsi (in metri), i locali e le prese presenti nel condominio poi ti suggeriro le sigle dei derivatori da acquistare; anche una foto alle antenne e centralina puo servire.
 
Aggiungo questo a quanto dice gherardo. Se riesci a dire grossomodo in che zona si trova la casa si può capire la distanza dai ripetitori e se ci sono degli ostacoli dovuti alla orografica. Google maps può aiutare in questo. Sai che cosa mi lascia perplesso, la tua frase iniziale:

belcarlo ha scritto:
fino a quando non c'era il digitale terrestre la TV si poteva ancora vedere, il segnale andava e veniva ma tutto sommato era accettabile.

Per carità non voglio mettere dei dubbi ma se la zona non è servita potrebbe non avere senso spendere dei soldi per rimettere a posto un impianto terrestre che poi non funziona bene se il segnale è al limite della ricevibilità. In tal caso magari avrebbe più senso pensare a TivùSat o livello dei singoli o a livello di condominio. Anche per questo motivo io dicevo di rivolgersi a una ditta seria che conosce il territorio e può far delle misurazioni con un analizzatore sui segnali che arrivano. Quando parlavo di misurare i livelli di segnale intendevo proprio questo e prendevo in considerazione la tua frase. Il misuratore si può anche affittare credo, poi bisogna saperlo usare. Comunque se chiarisci la tua frase iniziale, che ho riportato, fai un passo avanti nella problematica.
 
Ultima modifica:
certo alevia, questo é il secondo discorso che niente ha a che vedere con la distribuzione benfatta: l'amico deve controllare dove sono puntate le sue antenne e quelle dei suoi vicini, il ripetitore é a vista? come si chiama? i vicini come ricevono la tv bene o male? poi se le risposte saranno positive sara anche utile per noi capire che antenne e centralino sono installati (foto); ma questa cosa e la distribuzione sono due cose diverse ed é sicuro che la seconda non compensa la prima: se i segnali arrivano male gia in antenna, conviene ripiegare sul sat; se invece i segnali sono buoni in zona si puo procedere.
 
Concordo con belCarlo che non è facile trovare antennisti veri. .
Molti si spacciano per tali e butti tanti soldi .
 
Ad ogni modo, belcarlo, cogli l'invito che ti è stato fatto e realizza una schemino di come è fatto il condominio e il percorso dei cavi.
Saremo poi noi a dare qualche consiglio sui componenti più idonei per suddividere il segnale in modo equilibrato.
Non mancare di riferici dove si trova esattamente questo impianto, così da risalire anche ai ripetitori di riferimento.
Ovviamente un'immagine anche delle antenne sul tetto sarà fondamentale.
 
Come posso fare per allegare le immagini?

La località è Diamante in Calabria
 
Per allegare le immagini puoi servirti di siti esterni, tipo Dropbox o Tinypic.
Carichi lì le immagini e utilizzi qui nel forum il link che ti verrà indicato dopo il caricamento (fai riferimento al link dell'immagine o ad anteprime cliccabili, non al link per l'immagine finita).
 
Ecco lo schizzo della casa sia in pianta piano terra e primo piano, e sezione
r2t3dc.jpg
[/IMG]

Cino due prese per appartamento (sono di 45 mq, per cui bastano) il cavo di antenna entra in una presa e da li prosegue per la successiva.
A tutti basta una sola presa, anche perchè ci sono ancora le scatole rotonde e non vorrei fare lavori di muratura (dovrei essere in vacanza!!).

Sembra che dal piano superiore, dalla "cenralina" al piano inferiore i cavi siano diretti (i piani sono di 2,70 m).

Non posso postare foto ne di antenna ne di altro perchè non sono a Diamente ma a 1100 Km di distanza e non c'è nessuno che possa farle e mandarmele.

L'antenna è formata da una VHF e una UHF.

Grazie per la comprensione
 
Partiamo dall'alto (antenna).
Per le antenne, dovrebbe andar bene avere una VHF (III banda) e una UHF.
Suggerisco una UHF di tipo direttivo, tipo ad es. una Offel Trio o anche una Fracarro BLU10HD. Sarbbe meglio la triplex della Offel, dovendo ricevere segnali in polarizzazione verticale, così da risultare un filo più direttiva. Altrimenti OK per la Fracarro.
Per la VHF, OK una Fracarro BLV6F oppure una 6E512F (questa andrà invece montata in polarizzazione orizzontale).
Entrambe le antenne sono da orientare verso San Giovanni a Piro (Golfo di Policastro, SA).
Se il centralino attuale ha già gli ingressi VHF (o III banda) e UHF, non escludo possa già andar bene.
Non ho invece capito bene cosa intendi quando dici "Sembra che dal piano superiore, dalla "centralina" al piano inferiore i cavi siano diretti".
Se si intende che dalla centralina esistono singoli cavi che vanno ciascuno ad ogni appartamento, la cosa è ottimale, così basterà ripartirli, dal cavo in uscita dalla centralina, con un comune partitore a 4 uscite (ad es. PA4 Fracarro).
Sarà invece in ciascun appartamento che si dovrà agire sulle prese, che dovranno essere passanti.
Se sono a scatola rotonda, non sarà un problema trovare marchi adattabili, anche con prese e soprattutto placche di tipo rettangolare adattabili a scatole rotonde.
In ciascun appartamento basterà predisporre due prese passanti tipo Fracarro SPI10 ed SPI05 (tranquillo per il marchio Fracarro, perché possono essere vendute con adattatori meccanici compatibili con tutti i marchi dei vari produttori di prese e tipologie di placche).
La prima presa passante di ciascun appartamento sarà la SPI10, la seconda ed ultima la SPI05. Su quest'ultima, per tutti gli appartamenti, l'uscita passante andrà chiusa (tecnicamente si dice "terminata") con una resistenza da 75 Ohm, come ad es. la Fracarro CR75 I.
In questo modo si avrà un segnale ben livellato e assai simile a tutti gli appartamenti, salvo minime differenze entro i 3-4dB che in questo caso sono da ritenere non significativi. ;)
 
la sp105 é un partitore da 5db camuffata da presa passante; in casi simili é sempre raccomandato di utilizzare prese o derivatori passanti di valori non al di sotto dei 10db, non partitori in fondo ad una montante.
 
Grazie gherardo, siei stato preziosissimo, era quello di cui avevo bisogno

Piuttosto, quale centralina usare, visto che è stata lasciata quella vecchia degli anni 80, perchè "a vederla così, sembra nuova, lasciamo questa che va bene" (parole del pseudo elettricista-antennista del luogo).
 
Per le prese, OK volendo anche per una SPI14 e una SPI10 terminata. Io comunque continuo a ritenere che anche una SPI05 terminata non crei disadattamenti, poi fate un po' come volete.
Circa il centralino, il fatto che sia degli anni 80 non implica per forza di cose che sia guasto...
 
la sp 105 é un partitore ne piu ne meno! (infatti lo stesso prodotto altri fabbricanti lo chiamano correttamente presa partitiva) sono anni che giustamente ripetiamo di non terminare calate con partitori.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso