Derek Lou
Digital-Forum Master
Come al solito devo affidarmi a voi, ragazzi, ed alla vostra gentilezza, dato che, oltre a non aver trovato su google esattamente quello che cercavo, chiamando il numero verde inps ottengo risposte che definire 'in contraddizione' sarebbe eufemistico.
Passo alla domanda...
Purtroppo a settembre l'azienda per cui lavoravo ha chiuso, e sono attualmente disoccupato (sperando che presto la situazione migliori);
mia moglie per fortuna attualmente lavora a tempo determinato presso un forno, e vorrei sapere da che mese potrebbe chiedere, per la propria busta paga, la detrazione sul coniuge a carico.
Cito testualmente dalla disposizione:
''Chi sono i familiari a carico?
Sono considerati familiari a carico dal punto di vista fiscale:
il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
i figli, compresi quelli naturali riconosciuti, gli adottivi, gli affidati e affiliati;
altri familiari (genitori, generi, nuore, suoceri, fratelli e sorelle), a condizione che siano conviventi o che ricevano dallo stesso un assegno alimentare non risultante da provvedimenti dell'autorità giudiziaria.
Per essere a carico questi familiari non devono disporre di un reddito proprio superiore 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili (sono esclusi alcuni redditi esenti fra i quali le pensioni, indennità e assegni corrisposti agli invalidi civili, ai sordomuti, ai ciechi civili).
Va conteggiata invece l'eventuale rendita dell'abitazione principale.''
Ora, specificando che non abbiamo figli nè rendite su case, faccio presente che nel 2014 ho chiaramente superato la soglia di 2840,51 euro di reddito, avendo lavorato nove mesi, dunque davo per scontato che mia moglie potesse chiedere la detrazione retroattivamente ma solo da gennaio 2015, ed invece il primo operatore che mi risponde mi dice che addirittura si potrebbe andare retroattivamente fino a settembre, appunto.
Dichiarazione prontamente smentita dalla seconda operatrice la quale, però, mi dice anche che non esiste un modulo da poter scaricare e compilare e poter dare al datore di lavoro, ma andrebbe fatto tutto tramite il datore di lavoro...cosa smentita dal primo operatore, il quale mi dice che possiamo tranquillamente reperire online il modulo inerente a tale richiesta e compilarlo da noi, per poi darlo al datore stesso.
Dunque, avendo spiegato i fatti, mia moglie...
- da che mese, in modo retroattivo, potrebbe richiedere la detrazione concernente me a carico?
- in che modo? compilando un modulo e dandolo al suo datore o delegando del tutto lui?
Grazie mille a chi mi svelerà questo immane mistero che nemmeno al contact center riescono a dipanare...


Passo alla domanda...

Purtroppo a settembre l'azienda per cui lavoravo ha chiuso, e sono attualmente disoccupato (sperando che presto la situazione migliori);
mia moglie per fortuna attualmente lavora a tempo determinato presso un forno, e vorrei sapere da che mese potrebbe chiedere, per la propria busta paga, la detrazione sul coniuge a carico.
Cito testualmente dalla disposizione:
''Chi sono i familiari a carico?
Sono considerati familiari a carico dal punto di vista fiscale:
il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
i figli, compresi quelli naturali riconosciuti, gli adottivi, gli affidati e affiliati;
altri familiari (genitori, generi, nuore, suoceri, fratelli e sorelle), a condizione che siano conviventi o che ricevano dallo stesso un assegno alimentare non risultante da provvedimenti dell'autorità giudiziaria.
Per essere a carico questi familiari non devono disporre di un reddito proprio superiore 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili (sono esclusi alcuni redditi esenti fra i quali le pensioni, indennità e assegni corrisposti agli invalidi civili, ai sordomuti, ai ciechi civili).
Va conteggiata invece l'eventuale rendita dell'abitazione principale.''
Ora, specificando che non abbiamo figli nè rendite su case, faccio presente che nel 2014 ho chiaramente superato la soglia di 2840,51 euro di reddito, avendo lavorato nove mesi, dunque davo per scontato che mia moglie potesse chiedere la detrazione retroattivamente ma solo da gennaio 2015, ed invece il primo operatore che mi risponde mi dice che addirittura si potrebbe andare retroattivamente fino a settembre, appunto.
Dichiarazione prontamente smentita dalla seconda operatrice la quale, però, mi dice anche che non esiste un modulo da poter scaricare e compilare e poter dare al datore di lavoro, ma andrebbe fatto tutto tramite il datore di lavoro...cosa smentita dal primo operatore, il quale mi dice che possiamo tranquillamente reperire online il modulo inerente a tale richiesta e compilarlo da noi, per poi darlo al datore stesso.
Dunque, avendo spiegato i fatti, mia moglie...
- da che mese, in modo retroattivo, potrebbe richiedere la detrazione concernente me a carico?
- in che modo? compilando un modulo e dandolo al suo datore o delegando del tutto lui?
Grazie mille a chi mi svelerà questo immane mistero che nemmeno al contact center riescono a dipanare...


Ultima modifica: