Delle volte nei centralini a larga banda si collega un'antenna ad una banda non sua?

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti!!!Quello che vi stò per chiedere,per un "neofita"suscita un minimo d'interesse.Ho la fortuna(o sfortuna:D )di conoscere un amico("apprendista"antennista)al quale ogni tanto cerco di domandargli qualcosa relativo al suo lavoro.Ebbene,l'altro giorno parlando(c'era anche il suo "capo")ho scoperto che in alcune situazioni dove vi sono 3/4 antenne può capitare di inserire un'antenna UHF ad es IV banda nell'ingresso V o viceversa:insomma in un'ingresso non "suo"(non credo di III poichè non penso proprio che si possa collegare un'antenna UHF in un ingresso di banda III:5eek:)Ovviamente sono situazioni "forzate"dove,magari i clienti non vogliono spendere,mi rammentavano...Adesso,io vi chiedo,ma facendo ciò(spero di essermi spiegato bene),non si ha un degrado nei segnali?Grazie antcipatamente!!!:eusa_think:
 
L'amplificatore è un dispositivo che serve ad elevare di livello il segnale ed in nessun caso lo "migliora".
Il prezzo da pagare per "l'amplificazione" è un aumento del rumore, perchè un circuito elettrico comporta sempre un piccolo degrado della qualità.
Se il segnale a monte è qualitativamente buono e sufficientemente alto da sovrastare il rumore elettrico dell'amplificatore, si può "amplificare" senza problemi, ad esempio per compensare l'attenuazione del cavo di discesa 0 dell'impianto di distribuzione.
Se il segnale in ingresso all'amplificatore non ha le caratteristiche necessarie (in digitale si parla di BER e MER, ad esempio) non ha alcun senso amplificarlo.
Un antenna di B5 (a prestazioni e carartteristiche ridotte) può funzionare nei canali "più alti" della B4, così come un'antenna di B4 (a prestazioni e carartteristiche ridotte) potrà funzionere nei canali "più bassi" della B5. Per il resto, equivarrà a collegare all'amplificatore un oggetto che sarà inefficiente come antenna e che presenterà caratteristiche strane ed imprevedibili, come ad esempio una ricezione (sempre scarsa ma prevalente) dal retro piuttosto che frontale, od anche laterale.
In altre parole, salvo casi favorevolissimi di segnali particolarmente forti e buoni, dove anche un filo farebbe le funzioni di un'antenna, utilizzare antenne inappropriate è quanto di peggio si possa pensare di fare, perchè l'elemento chiave di una buona ricezione (sicura, stabile, protetta delle interferenze) è e sarà sempre (e solo) l'antenna.
 
Ciao, certo, un degrado ci sarà di sicuro.
Le antenne di banda IV o V a differenza delle larghe bande (UHF 21-69) sono più efficienti nella banda per cui sono state costruite, e attenuano la porzione restante. Tuttavia, l'antenna è sempre un pezzo di ferro, con dipoli o quant'altro, e nonostante la predisposizione di questi ultimi per essere maggiormente efficienti in V o IV banda sacrificando l'altra, questa "altra" verrà captata comunque, anche se con un segnale non proprio dei migliori.

Per questo si utilizzano centralini o ampli con taglio in IV e V banda, perchè le antenne di banda non fanno un taglio netto (anzi... alcune lavorano maggiormente nella banda per cui NON sono state concepite :D) e comunque perchè vi potrebbe essere la necessità di amplificare separatamente.

Quindi diciamo che anche se non corretto, se il cliente ha due antenne di IV banda e non vuole spendere soldi, è possibile utilizzare un'antenna anche in b. V e magari amplificarla maggiormente per recuperare il segnale perso dall'attenuazione.
Ma non sono cose da fare in casi normali, anche perchè poi il segnale non è detto che sarà buonissimo, anzi...

Poi l'antenna di IV banda che funziona meglio in V qualche volta la troverai... :lol:
 
Un grazie a Tuner e Jack per aver "approfondito" la questione!!!:D
 
jack2121 ha scritto:
Ciao, certo, un degrado ci sarà di sicuro.
Le antenne di banda IV o V a differenza delle larghe bande (UHF 21-69) sono più efficienti nella banda per cui sono state costruite, e attenuano la porzione restante.
Ciao Jack!Infatti,forse mi sono espresso in maniera non corretta:le antenne che utilizzano in "zona",ma penso ormai in tutto il territorio sono UHF a larga banda.Quello che non capivo,era che senso aveva quando si hanno segnali da ricevere in UHF da più postazioni occupare ingressi del centralino di bande magari non utilizzate...(ES antenna per alcuni CH di banda IV collegati all'ingresso del centralino di banda V) Da quello che ho capito quindi questo "metodo"è possibile attuarlo(con antenne UHF)solo con ingressi UHF e non di banda III,:5eek: giusto?Con questo vi ringrazio nuovamente.
 
ettore88 ha scritto:
Ciao Jack!Infatti,forse mi sono espresso in maniera non corretta:le antenne che utilizzano in "zona",ma penso ormai in tutto il territorio sono UHF a larga banda.Quello che non capivo,era che senso aveva quando si hanno segnali da ricevere in UHF da più postazioni occupare ingressi del centralino di bande magari non utilizzate...(ES antenna per alcuni CH di banda IV collegati all'ingresso del centralino di banda V) Da quello che ho capito quindi questo "metodo"è possibile attuarlo(con antenne UHF)solo con ingressi UHF e non di banda III,:5eek: giusto?Con questo vi ringrazio nuovamente.
Esatto, se devi ricevere un canale in banda IV, con un'antenna di banda IV ma poi l'antenna la colleghi al centralino nello slot banda V non riceverai mai quel canale in b IV, cosa che invece puoi fare mettendo un'antenna di banda IV nell'ingresso UHF o viceversa (antenna 21-69 UHF in un ingresso di banda).

L'ingresso di Banda III (VHF) non porterà mai a nulla, perchè è impossibile che un'ingresso di Banda III lascia passare canali in UHF.
Tuttavia un'antenna UHF può arrivare a captare segnali in VHF (tagliati poi dal centralino) e viceversa, una VHF può captare in UHF (ma viene tagliata dal centralino). Con tutte le sfighe, disadattamenti, accidenti vari del caso (presente la mia teoria su "l'antenna è un pezzo di ferro costoso" :D)

Ciao.
 
jack2121 ha scritto:
Esatto, se devi ricevere un canale in banda IV, con un'antenna di banda IV ma poi l'antenna la colleghi al centralino nello slot banda V non riceverai mai quel canale in b IV, cosa che invece puoi fare mettendo un'antenna di banda IV nell'ingresso UHF o viceversa (antenna 21-69 UHF in un ingresso di banda).

L'ingresso di Banda III (VHF) non porterà mai a nulla, perchè è impossibile che un'ingresso di Banda III lascia passare canali in UHF.
Tuttavia un'antenna UHF può arrivare a captare segnali in VHF (tagliati poi dal centralino) e viceversa, una VHF può captare in UHF (ma viene tagliata dal centralino). Con tutte le sfighe, disadattamenti, accidenti vari del caso (presente la mia teoria su "l'antenna è un pezzo di ferro costoso" :D)

Ciao.
Grazie nuovamente jack!!!:D
 
jack2121 ha scritto:
Esatto, se devi ricevere un canale in banda IV, con un'antenna di banda IV ma poi l'antenna la colleghi al centralino nello slot banda V non riceverai mai quel canale in b IV, cosa che invece puoi fare mettendo un'antenna di banda IV nell'ingresso UHF o viceversa (antenna 21-69 UHF in un ingresso di banda).

L'ingresso di Banda III (VHF) non porterà mai a nulla, perchè è impossibile che un'ingresso di Banda III lascia passare canali in UHF.
Tuttavia un'antenna UHF può arrivare a captare segnali in VHF (tagliati poi dal centralino) e viceversa, una VHF può captare in UHF (ma viene tagliata dal centralino). Con tutte le sfighe, disadattamenti, accidenti vari del caso (presente la mia teoria su "l'antenna è un pezzo di ferro costoso" :D)

Ciao.
Grazie nuovamente jack!!!:D Collegare un'antenna a larga banda direttamente all'ingresso UHF porta differenza(degrado segnale?) dal collegarla agli ingressi IV/V tramite demiscelatore?
 
ettore88 ha scritto:
Grazie nuovamente jack!!!:D Collegare un'antenna a larga banda direttamente all'ingresso UHF porta differenza(degrado segnale?) dal collegarla agli ingressi IV/V tramite demiscelatore?
Collegare un'antenna 21-69 all'ingresso UHF è la cosa in teoria più efficiente possibile, quando i segnali hanno all'incirca lo stesso livello.
Diciamo che invece dividere un'antenna UHF in IV e V è una cosa senza senso se poi gli le uscite demiscelate vengono usate tutte e due in un'ampli IV e V.
Però ad esempio ci sono zone dove i canali in IV e V banda hanno livelli di segnale non molto pari, per esempio da me c'è la Rai (IV banda+40) che ha la qualità sempre al 99%, Mediaset (V banda) all'86% (i loro impianti qui in Emilia Romagna sono particolarmente efficienti...) e le locali sempre in V banda che arrivano tra l'87 e il 94%.
Se io voglio avere un segnale minimamente equilibrato su tutti i multiplex, posso amplificare separatamente la IV e la V banda, così mi posso amplificare la V banda senza saturare la IV.
Probabilmente una piccola attenuazione potrebbe esserci dovuta al demix (un miscelatore di IV e V al contrario), ma credo proprio esigua...
Ciao
 
jack2121 ha scritto:
Collegare un'antenna 21-69 all'ingresso UHF è la cosa in teoria più efficiente possibile, quando i segnali hanno all'incirca lo stesso livello.
Diciamo che invece dividere un'antenna UHF in IV e V è una cosa senza senso se poi gli le uscite demiscelate vengono usate tutte e due in un'ampli IV e V.
Però ad esempio ci sono zone dove i canali in IV e V banda hanno livelli di segnale non molto pari, per esempio da me c'è la Rai (IV banda+40) che ha la qualità sempre al 99%, Mediaset (V banda) all'86% (i loro impianti qui in Emilia Romagna sono particolarmente efficienti...) e le locali sempre in V banda che arrivano tra l'87 e il 94%.
Se io voglio avere un segnale minimamente equilibrato su tutti i multiplex, posso amplificare separatamente la IV e la V banda, così mi posso amplificare la V banda senza saturare la IV.
Probabilmente una piccola attenuazione potrebbe esserci dovuta al demix (un miscelatore di IV e V al contrario), ma credo proprio esigua...
Ciao
Grazie di tutto jack!!!;)
 
jack2121 ha scritto:
Collegare un'antenna 21-69 all'ingresso UHF è la cosa in teoria più efficiente possibile, quando i segnali hanno all'incirca lo stesso livello.
Diciamo che invece dividere un'antenna UHF in IV e V è una cosa senza senso se poi gli le uscite demiscelate vengono usate tutte e due in un'ampli IV e V.
Però ad esempio ci sono zone dove i canali in IV e V banda hanno livelli di segnale non molto pari, per esempio da me c'è la Rai (IV banda+40) che ha la qualità sempre al 99%, Mediaset (V banda) all'86% (i loro impianti qui in Emilia Romagna sono particolarmente efficienti...) e le locali sempre in V banda che arrivano tra l'87 e il 94%.
Se io voglio avere un segnale minimamente equilibrato su tutti i multiplex, posso amplificare separatamente la IV e la V banda, così mi posso amplificare la V banda senza saturare la IV.
Probabilmente una piccola attenuazione potrebbe esserci dovuta al demix (un miscelatore di IV e V al contrario), ma credo proprio esigua...
Ciao
Grazie di tutto jack!!!;)A presto:D
 
Indietro
Alto Basso