Decoder SKY con Funzione (HDMI-CEC o ARC )

delfino72

Digital-Forum Senior Master
Registrato
23 Novembre 2009
Messaggi
1.558
salve volevo sapere se qualcuno di voi e' informato, sull uscita di decoder di SKY.. con queste funzioni... giusto per avere la comodita' di comandare il decoder con il proprio telecomando ( nel mio caso) dell Ampli A/V

Grazie
 
No, mi dispiace la porta HDMI dei decoder Sky non ha queste funzioni, anche perché non è 1.4.
 
questo lo sapevo.. che non era predisposto... pero' credevo che qualcuno saprebbe .. qualche info.. su un uscita di decoder di SKY.. che supportavano tale funzione!!!! per lo meno la funzione CEC..... pero' che ridicolo il 2012.. ancora non hanno implementato questa opzione... io nel mio impianto, praticamente comando tutto.. con il telecomando del Ampli.... lettore Tv Ps3 ecc... solo il dec di SKY... NO !!!! :icon_rolleyes:b

poi per la finzione CEC .. non centra niente, che non supporti il protocollo 1.4 sono 2 cose ben differenti... a se... il cec e' per il controllo del dispositivo con altre periferiche... predisposte. (1.4) .... e per la predisposizione al 3D.... in pratica basta un cavo HDMI High Speed
 
Ultima modifica:
infatti... e' SKY.. che e' rimasta ai tempi della pietra.. sui suoi decoder !!!! :sad:
 
Non c'è problema lo implementerà tra qualche anno e dovrete pagare 69€ per la sostituzione...
 
tra qualche anno !!!!! e si.. quando queste funzioni sono diventate obsolete :D e le 69€ mi ci vado a mangiare una pizza con la famiglia...:icon_cool:
 
delfino72 ha scritto:
tra qualche anno !!!!! e si.. quando queste funzioni sono diventate obsolete :D e le 69€ mi ci vado a mangiare una pizza con la famiglia...:icon_cool:
:5eek:
e quanti siete in famiglia? :D
 
osucci ha scritto:
Ho capito, ma ad esempio nella PS3 il CEC (Bravia Sync) è disponibile solo su PlayStation 3 Slim.
Il Cec non è uno standard obbligatorio. E ogni casa lo implementa a modo suo. Per esempio se non è cambiato qualcosa un tv Sony può controllare solo altri dispositivi Sony e in questo caso non funzionerebbe in ogni caso con un decoder Sky. Finchè non viene reso uno standard obbligatorio sinceramente su quest'aspetto non mi sento di criticare Sky.
 
Ange 86 ha scritto:
Finchè non viene reso uno standard obbligatorio sinceramente su quest'aspetto non mi sento di criticare Sky.
sono d' accordo che non e' uno stand.. obbligatorio , ma non averli in decoder , nel 2012 da una Azienda multinazionale .. come SKY.... la vedo mediocre come scelta.. quando tutto cio' non comporta nemmeno costi esagerati, per implementarli... sui decoder...
 
delfino72 ha scritto:
salve volevo sapere se qualcuno di voi e' informato, sull uscita di decoder di SKY.. con queste funzioni... giusto per avere la comodita' di comandare il decoder con il proprio telecomando ( nel mio caso) dell Ampli A/V

Grazie
Precisiamo alcune cose.
I decoder HD Sky non sono CEC compliant, per cui le funzioni di spegnimento e accensione tramite segnale via HDMI non sono implementate e quindi non funzioneranno.
Tuttavia il sistema ARC è un altro par di maniche, e non dipende dal decoder ma dall'abbinata televisore-home theather.
Con questo voglio dire che se hai un televisore HDMI 1.4 compliant con uscita ARC puoi facilmente veicolare l'audio di ritorno verso l'amplificatore con il cavo HDMI 1.4, a patto che entrambe le porte (del televisore e dell'HT) siano HDMI 1.4 e che quella del televisore sia apposita per l'ingresso ARC.
In tal caso puoi comandare l'audio del tuo HT dal telecomando Sky, in quanto con l'ARC dovresti riuscire a comandare il volume dell'impianto dal telecomando del televisore (e quindi anche con quello di Sky se correttamente programmato per il televisore).
 
E' un problema di costi e come ti hanno detto le varie case produttrici hanno le loro colpe adottando un sistema chiuso limitato ai loro prodotti e non facendoli dialogare con quelli di altre marche e le minime differenze allargano i costi relativi ai test e anche software.

Con questo non voglio difendere Sky perchè è sempre stata lenta per quanto riguarda queste cose volendo a tutti i costi usare decoder proprietari e blindati anche alle innovazioni più recenti.
 
TIKAL ha scritto:
E' un problema di costi e come ti hanno detto le varie case produttrici hanno le loro colpe adottando un sistema chiuso limitato ai loro prodotti e non facendoli dialogare con quelli di altre marche e le minime differenze allargano i costi relativi ai test e anche software.
Tra marche diverse è un casino, è vero.
Per qualche assurda motivazione non rispettano gli standard HDMI e ti ritrovi che, ad esempio, se prendi un TV e un HT di marche diverse, HDMI 1.4 compliant, non ti funziona il canale di ritorno audio oppure ti funziona ma non riesci a sincronizzare il volume dell'audio con il telecomando del televisore.
Il fatto di Sky è ben più grave, non abilitano neanche il CEC e questo vuol dire che non esiste accensione automatica degli apparecchi hdmi collegati al televisore. Standard CEC che altri produttori di solito rispettano senza alcun problema (almeno questo!)
 
attenzione, il cec è una feature del protocollo hdmi, non usarla non vuol dire non rispettare lo standard hdmi. ;)
che poi sky non la usi non è sicuramente un punto a suo favore, ma, ripeto, non significa lavorare "fuori standard" ;)
 
Se7en ha scritto:
attenzione, il cec è una feature del protocollo hdmi, non usarla non vuol dire non rispettare lo standard hdmi. ;)
che poi sky non la usi non è sicuramente un punto a suo favore, ma, ripeto, non significa lavorare "fuori standard" ;)
Infatti io ho fatto distinzione tra standard CEC e HDMI 1.4 compliant.
Sono due standard diversi, e ho cercato di spiegare che la stragrande maggioranza dei produttori rispetta lo standard CEC, eccezion fatta per Sky come ben sappiamo :mad:
Mentre lo standard HDMI 1.4 viene rispettato a livello hardware, ma sono i protocolli necessari al funzionamento dei controller ad essere diversi tra produttore e produttore, e che fanno incasinare il tutto.
Pensa che mi è capitato che dispositivi della stessa marca, ma con software diversi, non riuscissero a "dialogare" tra di loro figuriamoci tra dispositivi di marche diverse.
 
chiccoDTT ha scritto:
Precisiamo alcune cose.
I decoder HD Sky non sono CEC compliant, per cui le funzioni di spegnimento e accensione tramite segnale via HDMI non sono implementate e quindi non funzioneranno.
Tuttavia il sistema ARC è un altro par di maniche, e non dipende dal decoder ma dall'abbinata televisore-home theather.
Con questo voglio dire che se hai un televisore HDMI 1.4 compliant con uscita ARC puoi facilmente veicolare l'audio di ritorno verso l'amplificatore con il cavo HDMI 1.4, a patto che entrambe le porte (del televisore e dell'HT) siano HDMI 1.4 e che quella del televisore sia apposita per l'ingresso ARC.
In tal caso puoi comandare l'audio del tuo HT dal telecomando Sky, in quanto con l'ARC dovresti riuscire a comandare il volume dell'impianto dal telecomando del televisore (e quindi anche con quello di Sky se correttamente programmato per il televisore).
concordo in pieno.. con il tuo discorso... e specifiche... infatti il volume lo comando.. per via dell ACR... ma per accenderlo/spegnere e cambiare canali ancora no!!!! per questo avevo richiesto se esistevano , o per un futuro.. decoder, con queste opzioni...



TIKAL
Sky perchè è sempre stata lenta per quanto riguarda queste cose volendo a tutti i costi usare decoder proprietari e blindati anche alle innovazioni più recenti.

non posso darti che ragione, ed infatti e' questa la mia delusione di SKY... NO per i decoder , che non sono suoi... ma per il semplice fattore.. che li castra a dovere, senza fare implementare funzioni, utili e comode , per i propri.. clienti!!!
 
Indietro
Alto Basso