DDT - Quale antenna delle due?

Ghedino

Digital-Forum Senior
Registrato
19 Gennaio 2008
Messaggi
243
Gentilmente, gradirei che mi linkaste una pagina (meglio se fonte ufficiale) dove si scrive esattamente quale delle due antenne (se quella di raiuno o l'altra) riceve il segnale digitale terrestre.

Grazie in anticipo.
 
GHEDINO ha scritto:
Gentilmente, gradirei che mi linkaste una pagina (meglio se fonte ufficiale) dove si scrive esattamente quale delle due antenne (se quella di raiuno o l'altra) riceve il segnale digitale terrestre.

Grazie in anticipo.
Richiesta gentile, ma che dà troppe cose per scontate:
1. Quale delle due antenne? E dove ne hanno una sola oppure tre o quattro?
2. riceve il segnale digitale terrestre Immagino che non sei in una zona già completamente digitale...sennò il problema non si porrebbe...

Taglieremmo la testa al toro sapendo da dove scrivi. ;)
 
GHEDINO ha scritto:
Gentilmente, gradirei che mi linkaste una pagina (meglio se fonte ufficiale) dove si scrive esattamente quale delle due antenne (se quella di raiuno o l'altra) riceve il segnale digitale terrestre.

Grazie in anticipo.

Se per "antenna di rai1" intendi una I o II banda stai tranquillo che su quelle frequenze non verranno mai più trasmessi canali tv.
Invece, se parli di III banda sarà utilizzata in alcune zone e mai in qualche altra località.
Dove ti trovi?
 
areggio ha scritto:
Richiesta gentile, ma che dà troppe cose per scontate:
1. Quale delle due antenne? E dove ne hanno una sola oppure tre o quattro?
2. riceve il segnale digitale terrestre Immagino che non sei in una zona già completamente digitale...sennò il problema non si porrebbe...

Taglieremmo la testa al toro sapendo da dove scrivi. ;)

Intendevo dire:
con l'analogico prima si usavano 2 antenne, una per RaiUno, un'altra per tutti gli altri canali.
Ovviamente non so per quali bande servivano.
Quale delle due antenne, oggi, è necessaria per la visione del digitale terrestre?

Io gia' ricevo, è solo una curiosità per capire l'antenna esatta con cui si ricevono i canali DTT.

Grazie ancora
 
GHEDINO ha scritto:
Intendevo dire:
con l'analogico prima si usavano 2 antenne, una per RaiUno, un'altra per tutti gli altri canali.
Quale delle due antenne, oggi, è necessaria per la visione del digitale terrestre?

Io gia' ricevo, è solo una curiosità per capire l'antenna esatta con cui si ricevono i canali DTT.

Grazie ancora
Prego: la risposta è: in alcune zone, la maggior parte in effetti, quella NON di RAI UNO, in altre, meno ma non direi meno importanti (Pianura Padana EST - Veneto/Emilia, ROMA), viene invece utilizzato ANCHE il VHF (vecchia RAI UNO).
Se non sei in questi due casi che ho detto ti toccherà dire dove sei...
 
areggio ha scritto:
Prego: la risposta è: in alcune zone, la maggior parte in effetti, quella NON di RAI UNO, in altre, meno ma non direi meno importanti (Pianura Padana EST - Veneto/Emilia, ROMA), viene invece utilizzato ANCHE il VHF (vecchia RAI UNO).
Se non sei in questi due casi che ho detto ti toccherà dire dove sei...

Ah ok.
Ghedino, di Ghedi :)
Cmq la risposta che volevo in pratica è che non esiste l'antenna esatta per il digitale terrestre. Mi pare di capire che, in alcune zone, RaiUno si prendeva con l'antenna UHF solamente e per questo motivo servirà la stessa antenna per il DTT, giusto?

Una domanda, ma il DTT non trasmette solo in UHF? In tal caso come mai servirebbe l'antenna VHF?
 
GHEDINO ha scritto:
Ah ok.
Ghedino, di Ghedi :)
Cmq la risposta che volevo in pratica è che non esiste l'antenna esatta per il digitale terrestre. Mi pare di capire che, in alcune zone, RaiUno si prendeva con l'antenna UHF solamente e per questo motivo servirà la stessa antenna per il DTT, giusto?
A Ghedi penso riceveste RAI UNO dal Penice, con quelle enormi antenne, che ora potete tranquillamente scollegare, perchè essendo in banda I, sono state dismesse.
Questo mi dà comunque l'occasione di ricordare che, come hai visto, tutto dipende da scelte umane, di utilizzare una frequenza o l'altra per la trasmissione cosiddetta digitale, in quanto dal punto di vista fisico, non esistono antenne specifiche, apposta ho detto cosiddetta digitale, perchè le leggi fisiche della emissione restano analogiche, modulata con informazioni digitalizzate.
 
GHEDINO ha scritto:
Una domanda, ma il DTT non trasmette solo in UHF? In tal caso come mai servirebbe l'antenna VHF?

No, le bande assegnate per la trasmissione sono la VHF banda 3° e la UHF. In alcune zone al momento non si usa la VHF, ma questo non vuol dire che non si userà, anche perchè ci sono emittenti nazionali che hanno avuto una assegnazione in quella banda. Inoltre quando verrà liberata la porzione UHF 61-69, vedrai come fioriranno le trasmissioni dove adesso non c'è niente...
 
areggio ha scritto:
A Ghedi penso riceveste RAI UNO dal Penice, con quelle enormi antenne, che ora potete tranquillamente scollegare, perchè essendo in banda I, sono state dismesse.
Questo mi dà comunque l'occasione di ricordare che, come hai visto, tutto dipende da scelte umane, di utilizzare una frequenza o l'altra per la trasmissione cosiddetta digitale, in quanto dal punto di vista fisico, non esistono antenne specifiche, apposta ho detto cosiddetta digitale, perchè le leggi fisiche della emissione restano analogiche, modulata con informazioni digitalizzate.

Ok.
Ma quindi il segnale DTT può essere trasmesso anche in VHF?
Lo chiedo perchè io sapevo che era solo in UHF, mentre il VHF serviva solo al vecchio sistema.
Tant'è vero che sulle antenne da interno, leggo che le stilo (vhf) possono anche essere chiuse, mentre funziona solo il dipolo ruotabile centrale (che è esclusiva UHF).
esempio
http://tinyurl.com/6ocpq6p

Ok, ha gia risposto elett. Grazie ancora, quindi qui a Ghedi se ne avrò necessità mi toccherà usare il dipolo centrale mentre le antennine stilo le potrei anche chiudere (sempre continuando sull'esempio dell'antenna interna).
Ciaooo
 
Allora facciamo un po' di chiarezza...
Da sempre, dove il "vecchio" RAI 1 era trasmesso in UHF oppure in I o II banda (quelle antenne larghissime e ingombranti, tipo quelle che servivano per la ricezione di RAI 1 da M. Penice), allora il Mux principale (o Mux 1) della RAI è stato trasmesso in UHF.
Questo però non esclude il fatto che le antenne VHF (ma di III banda) debbano essere comunque incluse in un impianto d'antenna, anche in zona già all-digital, in quanto anche i canali di III banda saranno impiegati per i servizi del DTT (anche per nuovi standard, come il DVB-T2 o, più semplicemente, in alcuni casi, per Mux di emittenti locali).
Invece, per lo standard digitale non viene utilizzata la I o la II banda VHF, pertanto le antenne di questa gamma di frequenze (come le ex antenne di RAI 1 sul ch. B da M. Penice), non servono più.
 
Ultima modifica:
Confermo: la tua deduzione era basata solo sul dato empirico vostro locale.
Che poi non è vero, perchè a Brescia, adesso mi ricordo, avete una TV locale, ovviamente digitale, in VHF...
 
Indietro
Alto Basso